Nouvelle vague è il richiamo a Eliana e gli uomini e a La contessa scalza, tra elementi attivi che diventano passivi e viceversa, un infinito e reiterato citazionismo, in un faccia a faccia incessante tra Storia e Natura. Ma è anche il film più "elvetico" di Jean-Luc Godard. Leggi tutto
Onirico, inquietante, complesso quanto suggestivo, L’ultima ora è un lavoro attraverso il quale Sébastian Marnier fa una trattazione sull’adolescenza e sul rapporto di questa col mondo adulto, sotto forma di thriller psicologico. Leggi tutto
Il film sulla lotta armata che in Italia nessuno ha il coraggio di fare. Una vita violenta di Thierry de Peretti racconta - con rigore e senza indulgenze - ideali, egoismi e decadenze dell'indipendentismo corso alla fine degli anni Novanta, scegliendo per protagonista un giovane che torna a combattere dopo la morte di un amico. Leggi tutto
Occhieggiando al cinema sociale britannico, ma cercando nel contempo una sua via al filone, Le invisibili fonde efficacemente commedia e passione civile, intrattenendo con mestiere pur al netto di qualche incertezza. Leggi tutto
Presentato fuori concorso al Marrakech International Film Festival 2018, C'est ça l'amour segna l'esordio alla regia in solitaria di Claire Burger, che racconta una storia di vita, di innamoramenti e separazioni a tutte le età. Leggi tutto
Presentato in anteprima al Trieste Science+Fiction Festival 2018, La nuit a dévoré le monde (The Night Eats the World) di Dominique Rocher è uno zombie movie dai contorni minimalisti, esistenziali, puntuale nel descrivere tutte le problematiche del "giorno dopo"... Leggi tutto
Presentato nel concorso Crouching Tigers del 2° Pingyao International Film Festival,dopo l'anteprima al San Sebastián International Film Festival, Les météorites è il primo lungometraggio di finzione del giovane regista francese Romain Laguna, un racconto delicato e vero sulle scoperte di vita di una adolescente. Leggi tutto