Conann
Conann segna la prima volta sulla Croisette con un lungometraggio per Bertrand Mandico, che viene ospitato nel programma della Quinzaine des cinéastes. Il regista francese conferma la sua vena visionaria, lavora di nuovo sul pastiche tra bianco e nero e colore ma stavolta si ferma al puro divertissement. Leggi tutto
Yves
Storia del complicato rapporto tra un rapper e il suo frigorifero, Yves di Benoît Forgeard, tra riflessioni sul consumismo compulsivo e sull’industria discografica (altrettanto votata al “consumo”), dimostra una volta di più la vitalità e la liberissima, inarrestabile creatività della commedia d’oltralpe. Film di chiusura della Quinzaine. Leggi tutto
Rojo
Presentato in concorso al Marrakech International Film Festival 2018, dopo l'anteprima a Toronto e i premi ricevuti a San Sebastián, Rojo è l'opera seconda dell'argentino Benjamín Naishtat, che ci porta al clima che si viveva in Argentina alla vigilia del colpo di stato del 1976. Leggi tutto
Bêtes blondes
Commedia nera sospesa tra l'avanguardia dadaista e il postmoderno, Bêtes Blondes, brillante opera prima di Alexia Walther e Maxime Matray è un film-saggio sulla memoria e sull'immaginario. Alla SIC 2018. Leggi tutto
Kiss & Cry
In concorso a Torino, il film di Mahieu e Pinell riesce a calarsi nella complicata dimensione di un gruppo di ragazzine divise tra aspirazioni sportive e turbamenti dell'adolescenza. Piglio documentaristico e adesione emotiva sorprendente. Leggi tutto
Les garçons sauvages
Con Les garçons sauvages Bertrand Mandico esordisce alla regia, spiegando di fronte agli occhi degli spettatori le ali di un immaginario sfrenato, che riesce a trovare il miracoloso punto di incontro tra reale e mitico, tra rêverie e brutalità. Alla SIC 2017. Leggi tutto
Tutti gli uomini di Victoria
Secondo lungometraggio di Justine Triet, già autrice di La bataille de Solférino, Tutti gli uomini di Victoria è un film meno riuscito del precedente, in cerca di una - impossibile - classicità prendendo a modello la commedia americana. Film d'apertura della Semaine de la Critique. Leggi tutto
Historia del miedo
L'opera prima del giovane argentino Benjamín Naishtat, Historia del miedo. Presentato in concorso alla sessantaquattresima edizione della Berlinale e selezionato al TFF 2014. Leggi tutto