Fiaba agreste animata da sentimenti antimoderni, Serafino di Pietro Germi è una piuma gentile che restringe un po’ la portata e l’orizzonte del cinema dell’autore genovese. Racconto di un’Italia marginale e in via di sparizione sotto i colpi della modernizzazione anni Sessanta. Leggi tutto
Dedicato alla vicenda dei sette fratelli di Campegine, I sette fratelli Cervi di Gianni Puccini è un sincero e commovente omaggio alla lotta partigiana, narrata con sguardo originale come una rivoluzione primariamente etica. Leggi tutto
Adattamento per il grande schermo del celeberrimo romanzo di Carlo Cassola, vincitore del Premio Strega nel 1960, La ragazza di Bube segna il ritorno (dopo Tutti a casa) di Luigi Comencini ai temi della guerra di Resistenza contro il nazi-fascismo. Leggi tutto
Classico film del filone del gotico italiano, e terza incursione nel genere di Antonio Margheriti, I lunghi capelli della morte è un concentrato degli archetipi del genere: il castello spettrale con sotterranei e cripte, la stregoneria, le maledizioni, la conturbante presenza della stella Barbara Steele. Leggi tutto
Tra i massimi capolavori del cinema fantastico italiano di matrice gotica, Operazione paura contiene al proprio interno tutti i pregi del cinema di Mario Bava. Un viaggio onirico nell'incubo, avvicinamento alla morte attraverso il deliquio. Leggi tutto
Sei donne per l'assassino, che all'epoca della sua uscita venne accusato di ogni nefandezza per la volontà di non rinunciare alla messa in scena della violenza, è il titolo più teorico dell'intera filmografia di Mario Bava nonché una riflessione sull'omicidio seriale come valore estetico. Leggi tutto
Nevrosi, traumi infantili, unico luogo chiuso (o quasi), pochi personaggi, sadismo, sexy e psicanalisi. Libido di Ernesto Gastaldi e Vittorio Salerno è un film piccolo e molto godibile, dai gustosi sapori cinici e beffardi. Protagonista un giovane Giancarlo Giannini. In dvd per Cinekult e CG. Leggi tutto
Nel mettere in scena la tragedia dell'immigrazione di un gruppo di siciliani, Il cammino della speranza di Pietro Germi è un film che si mostra - a quasi settant'anni dalla sua realizzazione - di un'attualità stringente e dolorosa. Leggi tutto