Kiss & Cry

Tra i titoli più convincenti del concorso del Torino Film Festival 2017, Kiss & Cry di Chloé Mahieu e Lila Pinell riesce a calarsi nella complicata dimensione di un gruppo di ragazzine divise tra la passione e le aspirazioni sportive e le necessità e i turbamenti dell’adolescenza. Attori non professionisti, piglio documentaristico e un’adesione emotiva sorprendentemente sincera.

La Boum

La quindicenne Sarah riprende gli allenamenti di pattinaggio artistico nella sua società, a Colmar, senza aver chiaro se lo sta facendo per se stessa o per sua madre. Subito si ritrova immersa nella violenza della competizione ad alti livelli, dove la rivalità tra le ragazze è grande e l’allenatore severo. Mentre il suo corpo è messo alla prova dal ghiaccio, i suoi desideri di adolescente allontanano la sua attenzione dallo sport… [sinossi – TFF2017]

La differenza tra & e and non è poi così sottile. Non in questo caso. Il canadese Kiss and Cry gira attorno alla pista di pattinaggio artistico e all’adolescenza, con tanto di (melo)drammatica complicazione. Tratto da una triste storia vera, il biopic di Sean Cisterna non rinuncia a nulla, tra canzoni, risate, sentimentalismi e lacrime. Gira attorno alla pista e all’adolescenza anche il francese Kiss & Cry, scritto e diretto da Chloé Mahieu e Lila Pinell e presentato in concorso al Torino Film Festival 2017. Anche in questo caso non mancano canzoni, risate, sentimentalismi e lacrime, ma la storia di Sarah Ivanov – Sarah Bramms, bravissima! – non è ricoperta dalla patina simil-hollywoodiana che avvolge la storia di Carley Allison: l’approccio del duo Mahieu-Pinell è di derivazione documentaristica, rigoroso, sincero, capace di scarti improvvisi, piccole follie che ci avvicinano ancor più al microcosmo di Sarah, Xavier, Aurélie, Noémie…

Nel pattinaggio artistico, kiss and cry è l’angolo della pista dove atlete e allenatori attendono il punteggio dopo l’esibizione. Baci e lacrime, vittorie e sconfitte. Il punto d’arrivo (e di ripartenza) dopo tanti sacrifici. Kiss & Cry racconta anche questo: i sacrifici, le gare, le stagioni che si susseguono senza respiro, senza svaghi, senza libertà. L’idea dell’angolo, e della stessa pista, come gabbia dorata, come imposizione genitoriale, come annullamento dell’adolescenza. Non un film in cerca di (impossibili) risposte, come l’eterno dilemma dei giovani sportivi che non vivono pienamente i loro anni più belli, ma un racconto di osservazione e formazione che tratteggia una delle tante possibili parabole umane e sportive.
Parente stretto del documentario breve Boucle Piqué (2014), Kiss & Cry declina la fiction cercando di restare avvinghiato alla realtà, cercando di non smarrire quella giusta distanza tra le ragazze e la macchina da presa. Una distanza ravvicinata, ma mai invasiva, conquistata attraverso la fiducia e l’adesione a un progetto che in punta di piedi si accomoda accanto alle poetiche non dissimili di Céline Sciamma (Diamante nero, Tomboy, Naissance des pieuvres) e Léa Mysius (Ava), e dei più maturi Téchiné e Kechiche.

Come il dardenniano Terre battue, il lungometraggio di Mahieu e Pinell è (anche) un film sportivo, in grado di cogliere e raccontare dinamiche interne ed esterne al campo di gioco e alla pista di pattinaggio. Dinamiche che non si fermano ai giovani atleti ma che coinvolgono allenatori e genitori. Un film sportivo che si focalizza anche sui gesti atletici e tecnici, ma senza l’ossessione e la spettacolarizzazione (spesso superficiale) delle pellicole mainstream. Entrambi i film, anche se con modalità e tempi diversi, riescono a dare corpo alla solitudine, alle nevrosi e al peculiare agonismo degli sport individuali, così distanti dagli sport di squadra.

Nella stagione dello scoppiettante biopic I, Tonya, Mahieu e Pinell ci raccontano una sorta di biopic in fieri, una storia di pattini e ormoni, di duri allenamenti e di innamoramenti, di genitori e allenatori che credono di poter plasmare/piegare la volontà di queste campionesse in erba – ma ogni atleta è diverso, e diversa è la risposta alla fatica, al dolore, alle rinunce, alle vittorie e alle sconfitte.
Leggiadra e danzante come le sue ragazze, Kiss & Cry è una pellicola che inanella problemi di tutti i giorni, tra casa, scuola e allenamenti: il peso da controllare, i ragazzi da conoscere, i genitori e i professori asfissianti, le sfuriate del vulcanico Xavier, il futuro incerto tra un sogno da coltivare e altri orizzonti da scoprire. Un film che non ha problemi a mescolare la discendenza dal cinema documentario con delle sequenze che sembra riecheggiare Il tempo delle mele e a lasciare peanutsianamente fuori campo il ciarliero Xavier o a concedergli la pista per una magnetica esibizione. La fertile coesistenza tra rigore e ormoni.

Info
La scheda di Kiss & Cry sul sito del TFF 2017.
Il trailer originale di Kiss & Cry.
La scheda di Kiss & Cry sul sito di ACID.
  • Kiss-and-Cry-017-Chloe-Mahieu-Lila-Pinell-01.jpg
  • Kiss-and-Cry-017-Chloe-Mahieu-Lila-Pinell-02.jpg
  • Kiss-and-Cry-017-Chloe-Mahieu-Lila-Pinell-03.jpg
  • Kiss-and-Cry-017-Chloe-Mahieu-Lila-Pinell-04.jpg
  • Kiss-and-Cry-017-Chloe-Mahieu-Lila-Pinell-06.jpg

Articoli correlati

  • Festival

    Torino 2017

    Il Torino Film Festival 2017, dal 24 novembre al 2 dicembre. La trentacinquesima edizione della kermesse piemontese, tra opere prime, documentari, film di ricerca, la sezione Amerikana, la retrospettiva dedicata a De Palma... Tutte le nostre recensioni.
  • Festival

    Torino 2017 – Presentazione

    Tra gatti, opere prime seconde e terze, documentari, sperimentazioni più o meno ardite e ovviamente Brian De Palma prende corpo il programma della trentacinquesima edizione del Torino Film Festival, sempre sotto l'egida di Emanuela Martini.
  • Roma 2017

    Tonya RecensioneTonya

    di Presentato alla Festa del Cinema di Roma, il biopic sportivo di Gillespie è il vulcanico ritratto di una fantastica perdente, di un diamante grezzo che ha dovuto fare i conti – sempre – con un ambiente ostile. Memorabili performance di Margot Robbie e Allison Janney.
  • Archivio

    quando-hai-17-anniQuando hai 17 anni

    di Presentato in concorso alla Berlinale 2016 e scritto a quattro mani da Téchiné e da Céline Sciamma, Quando hai 17 anni riesce a cogliere l’essenza della passione e della giovinezza, tratteggiando personaggi vivissimi.
  • Venezia 2014

    Terre battue

    di L'opera prima del francese Stéphane Demoustier, Terre battue, lucido e al tempo stesso appassionato ritratto di una crisi personale e sociale. In concorso alla Settimana della Critica 2014.
  • Archivio

    diamante-neroDiamante nero

    di L’opera terza di Céline Sciamma conferma il talento della regista transalpina nel cogliere pulsioni e ambiguità dell’adolescenza.
  • Blu-ray

    Il tempo delle mele RecensioneIl tempo delle mele 1 & 2

    di Un inno tenero e romantico all'amore adolescenziale: questo è stato Il tempo delle mele, che viene ora riproposto in blu-ray in un cofanetto - ricchissimo di extra - che comprende anche Il tempo delle mele 2, sempre diretto da Claude Pinoteau.
  • Archivio

    Tomboy

    di Laure, dieci anni, si trasferisce in un nuovo quartiere. Un po' per gioco, un po' per realizzare un sogno segreto, decide di presentarsi ai nuovi amici come fosse un maschio...
  • Archivio

    Stella

    di Il passaggio dall'infanzia all'adolescenza di Stella, con tutti i suoi contrasti e le sue problematiche, è reso con una semplicità e una pervicace negazione degli elementi climatici che è impossibile non applaudire. Presentato alle Giornate degli Autori.