Intervista a Barbara Biddulph
Barbara Biddulph, nata a Manchester, vanta una lunga carriera nell’animazione e nello stop motion. L'abbiamo incontrata al Ca' Foscari Short Film Festival 2025, dove ha fatto parte della giuria del Concorso Internazionale. Leggi tutto
Intervista a Pablo Berger
Pablo Berger, tra i più interessanti cineasti spagnoli contemporanei, è stato ospite al Ca' Foscari Short Film Festival 2025; lo abbiamo incontrato nella splendida cornice veneziana per discutere della sua visione del cinema. Leggi tutto
Garin Nugroho: C’è del marcio in Indonesia
Abbiamo incontrato a Rotterdam Garin Nugroho, il più grande cineasta indonesiano, in occasione della presentazione della sua ultima opera, Whispers in the Dabbas, incentrata su casi reali di ingiustizie patite da povera gente. Leggi tutto
Intervista a Takashi Miike e Misako Saka
Takashi Miike ha presentato lo scorso gennaio a Rotterdam il suo nuovo film, Blazing Fists. Abbiamo approfittato dell'occasione per incontrare il grande regista giapponese e la sua produttrice storica Misako Saka. Leggi tutto
Intervista a Takashi Sugimoto
Takashi Sugimoto è un filmmaker giapponese con sede a Lisbona. Lo abbiamo incontrato durante il 28° Tallinn Black Nights Film Festival, dove il suo documentario Ouro negro è stato presentato, nella sezione Doc@PÖFF. Leggi tutto
Intervista alla troupe di The Contract
Durante la 45esima edizione del Cairo International Film Festival abbiamo avuto l'occasione di incontrare buona parte della troupe di The Contract: il produttore Massimiliano Caroletti, la sceneggiatrice Eva Henger, la montatrice Giulia Casari, l'attore Fabrizio Eleuteri. Leggi tutto
Intervista a Masaki Tsujino
Abbiamo incontrato il regista giapponese Masaki Tsujino a Tallin durante la ventottesima edizione del Black Nights Film Festival, dove veniva presentato il suo secondo film, The Brothers Kitaura. Leggi tutto
Intervista a Kōta Yoshida
Il cineasta giapponese Kōta Yoshida era al festival di Il Cairo 2024 per presentare il suo nuovo lavoro, Snowdrop, centrato sul tema della famiglia. Lo abbiamo incontrato in questa occasione. Leggi tutto
Intervista a Eric Roberts
A Il Cairo abbiamo avuto modo di incontrare Eric Roberts; l'attore statunitense, dalla carriera pressoché sterminata, era presente al festival della capitale egiziana come protagonista di The Contract. Leggi tutto
Intervista a Rashid Masharawi
Esponente del quarto periodo del cinema palestinese, quello della seconda generazione dal grande esodo del 1948, Rashid Masharawi è cresciuto in un campo profughi nella Striscia di Gaza. Negli anni Ottanta e Novanta è stato l’unico regista in attività nella Striscia occupata... Leggi tutto
Intervista a Mani Tilgner
Com'è possibile realizzare film clandestinamente in Iran senza che le autorità vengano a saperlo e intervengano? Abbiamo discusso di questo con il co-produttore degli ultimi tre film di Mohammad Rasoulof, Mani Tilgner durante l'El Gouna Film Festival 2024. Leggi tutto
Intervista ad Antonella Sudasassi Furniss e Sol Carballo
In occasione della presentazione al Bari International Gender Festival di Memorias de un cuerpo que arde, proponiamo l’intervista fatta alla regista Antonella Sudasassi Furniss durante la Berlinale. All’incontro era presente la protagonista Sol Carballo. Leggi tutto
Intervista a Hans-Jürgen Syberberg
A 30 anni dal suo ultimo film Hans-Jürgen Syberberg ha realizzato Demmin Cantos, un’esplorazione in parole e immagini della città vicina al borgo dove è nato e cresciuto. Abbiamo incontrato il regista in occasione del DocLisboa 2024, il primo festival a presentare il film. Leggi tutto
Intervista a Eldjon Abbasov e Nigora Karimova
A Pordenone, durante le Giornate del Cinema Muto, abbiamo incontrato Eldjon Abbasov e Nigora Karimova, curatori della retrospettiva sulla storia del cinema muto in Uzbekistan, le cui origini risalgono all’epoca della Repubblica popolare sovietica di Bukhara. Leggi tutto
Intervista a Priska Morrissey e Deborah Nadoolman
La serie di conferenze sulla storia dei costumi nel cinema muto, curata dalla costumista e docente alla UCLA Deborah Nadoolman per le Giornate del Cinema Muto, ospita la storica del cinema Priska Morrissey, che insegna all’università francese Rennes 2. Leggi tutto
Intervista a Elena Beltrami e Gabriele Perrone
Alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone 2024 abbiamo avuto modo di parlare con Elena Beltrami e Gabriele Perrone, curatori del programma "Sicilia", probabile inizio di successivi programmi sulle regioni italiane. Leggi tutto
Jay Weissberg: Il cinema muto come lettura del presente
Come consuetudine abbiamo incontrato Jay Weissberg, direttore delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone da ormai nove anni, alla conclusione di questa edizione 2024, per un bilancio. Un'edizione che ha visto grandi classici e scoperte, come ogni anno. Leggi tutto
Intervista a Luciana Fina
Luciana Fina è una cineasta e artista visiva italiana che lavora a Lisbona dal 1991; alle Giornate degli Autori 2024 - nella sezione Notti Veneziane - è stato presentato il suo nuovo film Sempre. La abbiamo incontrata in questa occasione. Leggi tutto
Intervista a Marie Losier
Marie Losier ha presentato alle Giornate degli Autori 2024 il suo nuovo lavoro, Peaches Goes Banana, dedicato a Merrill Beth Nisker in arte Peaches. Abbiamo avuto modo di incontrare la regista di origine francese in questa occasione. Leggi tutto
Intervista a Murat Fıratoğlu
Il regista turco Murat Fıratoğlu ha esordito alla regia con One of Those Days When Hemme Dies, Premio Speciale della Giuria Orizzonti a Venezia 81. Lo abbiamo incontrato in questa occasione. Leggi tutto
Intervista a Xiaoxuan Jiang
Abbiamo incontrato Xiaoxuan Jiang in occasione della presentazione di To Kill A Mongolian Horse alle Giornate degli Autori di Venezia 81. Era presente anche la produttrice Mo Zhulin. Leggi tutto
Intervista a Carlos Vargas
Il filmmaker colombiano Carlos Vargas ha esordito alla regia con Era Oculta, presentato all'ultimo Tribeca Film Festival. In quell'occasione abbiamo avuto modo di parlare con lui del film e della sua idea di cinema. Leggi tutto
Intervista a Radu Jude e Christian Ferencz-Flatz
Radu Jude ha presentato a Locarno 2024 ben due film, Sleep #2 e Eight Postcards From Utopia, quest'ultimo diretto insieme al filosofo e connazionale Christian Ferencz-Flatz. Abbiamo avuto modo di incontrarli durante il festival. Leggi tutto
Daniel Hui: I demoni di Singapore
All'International Film Festival di Rotterdam, in gennaio, abbiamo incontrato Daniel Hui per parlare del suo nuovo lavoro Small Hours of the Night, ora in concorso alla sessantesima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro. Leggi tutto
Intervista a Vanina Lappa
Abbiamo incontrato Vanina Lappa al Trento Film Festival 2024 dove è stato presentato Nessun posto al mondo nella sezione Terre alte. Un'occasione per parlare della sua nuova opera e della sua idea di cinema. Leggi tutto
Intervista a Toshihiko Tanaka
Abbiamo incontrato Toshihiko Tanaka durante la 23ª edizione del Festival Internacional de Cine de Las Palmas de Gran Canaria, dove il suo lavoro d'esordio Rei (già vincitore a Rotterdam) è stato presentato nel concorso lungometraggi. Leggi tutto
Intervista a Joanna Quinn
È stata ospite della 14ª edizione del Ca’ Foscari Short Film Festival l’animatrice e illustratrice inglese Joanna Quinn, tre volte candidata agli Oscar, con Famous Fred, Wife of Bath e Affairs of the Art. Abbiamo avuto modo di incontrarla durante la kermesse veneziana. Leggi tutto
Intervista a Bill Plympton
Bill Plympton è considerato il re dell'animazione indipendente, autore dalla poetica provocatoria e parossistica e dall'estetica grafica grezza, disegnando rigorosamente tutto a mano. Abbiamo incontrato il regista all'International Film Festival Rotterdam 2024, dove ha presentato il suo lungometraggio Slide. Leggi tutto
Intervista a Vlad Petri
Il quarantaquattrenne regista rumeno Vlad Petri ha presentato il suo ultimo lavoro Between Revolutions nel concorso documentari del Trieste Film Festival 2024. In quest'occasione abbiamo avuto modo di incontrarlo, per parlare del film, degli anni di Ceaușescu ma anche della disillusione post-1989. Leggi tutto