The French Dispatch, con la sua geometria perfetta, la sua cinefilia francofila, il suo racconto della morte, appare come la pietra tombale della prima parte della filmografia di Wes Anderson. Il punto di non ritorno di un approccio estetico che lo stesso cineasta statunitense sembra considerare oramai superato. Leggi tutto
Due amici, che Movies Inspired porta in sala in Italia con quattro anni di ritardo rispetto alla proiezione alla Semaine de la Critique di Cannes, è l'esordio alla regia di Louis Garrel. Una commedia brillante e dolente, che ragiona sul sempiterno triangolo amoroso da una prospettiva inusuale. Leggi tutto
Olivier Assayas firma con Il gioco delle coppie (in originale Non-Fiction o Doubles vies) una commedia satirica di raffinata intelligenza, che prende in giro la borghesia transalpina e non solo, ma non viene meno mai allo sguardo sistemico che da sempre accompagna la sua filmografia. Leggi tutto
Diretto dagli autori di Quasi amici, C'est la vie - Prendila come viene è una commedia esilarante e vorticosa con al centro una sorta di compagnia di giro, capitanata dal wedding planner Jean-Pierre Bacri. Leggi tutto
Esuberante, scomposto, incontrollato. La loi de la jungle di Antonin Peretjatko è una satira vertiginosa sull'ossessione imperialista della Francia. In Festa mobile al Torino Film Festival. Leggi tutto
Dramma storico elegante e compassato, Agnus Dei, nonostante la sua tragica storia, non riesce e non vuole turbare lo spettatore, raccontando di un trauma senza traumatizzare nessuno. Leggi tutto
Mia Hansen Løve si cimenta con un affresco generazionale ambientato nella scena house parigina di fine anni '90. Ma nonostante l'intento antinarrativo, i cliché sono dietro l'angolo. Al Festival di Roma 2014 e nelle sale con Movies Inspired. Leggi tutto
Amour fou e perdono sono al centro dell'esordio nel lungometraggio di Guillaume Brac, presentato in anteprima italiana al Rendez-vous, appuntamento con il nuovo cinema francese a Roma. Leggi tutto