Welles alla Cinémathèque

Welles alla Cinémathèque

Un altro corposo omaggio, oltre a quello di Monaco, è previsto quest’anno per il centenario della nascita di Welles: dal 17 giugno al 2 agosto la Cinémathèque française mette in cartellone tutti i suoi film, inclusa una selezione di quelli in cui ha recitato. Ma l’evento fondamentale sarà la proiezione della copia-lavoro del Don Chisciotte, che non viene più mostrata dal 1986.

Fino a pochi mesi fa si temeva che non si sarebbe fatto abbastanza per celebrare Welles nel centenario della nascita (e nel trentennale della morte). Adesso, al contrario, sembra che si voglia fare troppo. Dopo il mini-omaggio al Festival di Cannes e in attesa della prossima rassegna quasi-completa che si terrà al Munich Film Musem, ecco che a breve partirà un’altra retrospettiva molto corposa: dal 17 giugno al 2 agosto la Cinémathèque française mette in cartellone film compiuti e incompiuti di Welles, con anche una selezione delle pellicole in cui ha solamente recitato (da Cagliostro a Il terzo uomo) nonché di film a lui dedicati (e tra questi spicca il bellissimo L’homme qui a vu l’homme qui a vu l’ours di André S. Labarthe). Ma il momento centrale della retrospettiva sarà senz’altro la sera del 29 giugno, quando verrà mostrata la copia lavoro del Don Chisciotte, che non è più visibile – a quanto ci risulta – dal 1986. All’epoca, infatti, venne proiettata durante il Festival di Cannes una versione di 45 minuti, assemblata dagli archivisti della Cinémathèque e supervisionata da Costa-Gavras. Questa copia-lavoro è quella stessa su cui Welles lavorò per anni ed è dunque l’unica che, forse, possa permetterci di immaginare che forma avrebbe avuto il suo Don Chisciotte.
E, oltre a una curiosa discordanza di durate (la versione che verrà mostrata il 29 giugno risulta essere lunga ben 80 minuti!), va notato come Don Chisciotte sarà presente solo a Parigi e non a Monaco. Alla Cinémathèque venne infatti fatto dono di questa copia pare da Welles in persona (o, forse, da Suzanne Cloutier, la Desdemona di Othello) e nessuna cineteca ne possiede altre versioni. Al contrario, a Parigi non si vedrà la versione incompiuta di The Other Side of the Wind, presente invece a Monaco.
Insomma, al di là di tutti questi eventi, ci sembra che ci sia sempre più bisogno di un coordinamento internazionale per poter mettere in sicurezza e rendere visibili ovunque i tanti – preziosissimi – incompiuti wellesiani.

Info:
Il calendario completo delle proiezioni dedicate a Welles sul sito della Cinémathèque française

Articoli correlati

  • Cannes 2015

    This is Orson Welles

    di , Welles come l’abbiamo sempre visto. Il secondo documentario dedicato all’autore di Quarto potere presentato a Cannes Classics, This is Orson Welles, ripropone i temi tipici (dallo scandalo di La guerra dei mondi al trasferimento in Europa) senza aggiungere nulla di nuovo.
  • Cannes 2015

    Orson Welles, autopsie d’une légende

    di Per il centenario della nascita di Welles, Cannes Classics dedica una serie di omaggi all'autore di Quarto potere. Si è cominciato con il documentario francese, Orson Welles, autospie d'une légende, in cui si ripropongono stancamente i cliché che hanno attraversato tutta la sua carriera.
  • Rassegne

    Too Much Ciro

    Si terrà a Roma, dal tre all'otto maggio, un omaggio a Ciro Giorgini e alle sue passioni cinematografiche, da Welles a John Ford. In programma anche la proiezione di Too Much Johnson.
  • Notizie

    Addio Ciro

    Il nostro ricordo di Ciro Giorgini, scomparso il 6 aprile. Autore di Fuori orario, massimo esperto del cinema di Orson Welles.
  • Rassegne

    Welles a Monaco nel centenario della nascita

    A cento anni dalla nascita di Orson Welles (e a trenta dalla morte), il Munich Film Musem dedica una retrospettiva completa al cineasta americano, mettendo in cartellone anche i suoi film incompiuti, da The Deep a The Other Side of the Wind. Dal sette luglio al due agosto a a Monaco, un mese con Orson Welles.
  • News

    Un premio per Too Much Johnson

    L'Associazione dei Critici Cinematografici statunitensi premia l'Associazione Cinemazero e la Cineteca del Friuli per il ritrovamento di Too Much Johnson, pellicola di Orson Welles a lungo ritenuta perduta.
  • Interviste

    Intervista a Ciro Giorgini – parte terza

    Come salvare dall'oblio il Don Chisciotte di Orson Welles? Ne abbiamo parlato con Ciro Giorgini nella terza parte dell'intervista che ci ha concesso.
  • Interviste

    Intervista a Ciro Giorgini – parte seconda

    Percorsi e diatribe intorno alla "magnifica ossessione" wellesiana: la seconda parte dell'intervista a Ciro Giorgini, incentrata sulle versioni multiple di Mr. Arkadin e sull'esperienza di Fuori orario.
  • Interviste

    Intervista a Ciro Giorgini

    Tra gli autori di Fuori Orario, Ciro Giorgini è anche uno dei massimi esperti del cinema di Welles. Lo abbiamo incontrato per parlare con lui di tutte le questioni ancora aperte intorno al cinema wellesiano...
  • Classici & Cult

    Too Much Johnson RecensioneToo Much Johnson

    di Operazione manierista ante litteram: è il film del '38 di Welles, Too Much Johnson, dato per perso e ritrovato da Le Giornate del Cinema Muto. Sessantasei minuti di slapstick comedy che rifanno il verso alle comiche anni '20.
  • Interviste

    Intervista a Piero Colussi

    La storia del fortunoso ritrovamento di "Too Much Johnson" raccontata da Piero Colussi che si è ritrovato la copia del film nel magazzino di Cinemazero, associazione co-organizzatrice delle Giornate del Cinema Muto...
  • Interviste

    Intervista a Paolo Cherchi Usai

    Tra bobine deteriorate e solventi chimici, il percorso che ha portato Too Much Johnson di Orson Welles sul grande schermo alle 32/esime Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Ce lo ha raccontato, in un’intervista, Paolo Cherchi Usai, promotore del restauro della pellicola.
  • Interviste

    Intervista a Paolo Cherchi Usai – parte 2

    Tutta la verità sulle dinamiche del restauro e sul futuro del digitale. Nelle parole di Paolo Cherchi Usai, socio fondatore delle Giornate del Cinema Muto e direttore della prestigiosa George Eastman House di Rochester.