La prigione

La prigione

di

Primo lavoro di Bergman basato su una sceneggiatura originale, pensato appositamente per il grande schermo, La prigione anticipa molti dei temi successivi del cineasta, esplicitando la tensione morale e spirituale (ma anche l’approccio intimamente pessimista) del suo cinema. Presentato al Palazzo delle Esposizioni nella rassegna Bergman 100, organizzata da Azienda Speciale Palaexpo, CSC-Cineteca Nazionale e La Farfalla sul Mirino.

Come in una prigione

Durante le riprese di un film, si avvicina al regista Martin il suo vecchio professore di matematica, che gli propone l’idea di un film incentrato sul diavolo. Il regista ne parla con suo fratello Thomas, giornalista, che vorrebbe invece portare sullo schermo la storia di Birgitte, una prostituta conosciuta durante un’intervista. Sei mesi dopo, il rapporto tra Thomas e sua moglie Sophie si è deteriorato fino ad esplodere, mentre Birgitte ha appena subito una terribile violenza dal suo fidanzato e protettore. Il nuovo incontro tra i due sembra portare, momentaneamente, conforto ad entrambi… [sinossi]

Opera anticipatrice di molti dei successivi temi bergmaniani, lavoro contratto nella durata quanto straordinariamente denso nei temi (e nella tessitura del racconto) La prigione può essere forse considerato il film che ha dato una (prima) svolta alla carriera del cineasta svedese, ponendosi come sorta di embrionale manifesto di quella che sarà la sua poetica successiva. Difficile, infatti, non rintracciare nell’impianto morale del racconto, nell’ossessiva e vana ricerca di una spiritualità possibile in un mondo-contenitore portatore di sbarre invisibili, in una concezione del diavolo come entità concreta quanto trasparente, legata alla materialità dell’esistenza e alla reiterazione infruttuosa dei suoi rituali, tracce dei motivi che informeranno l’opera successiva dell’autore di Come in uno specchio e Persona. Difficile anche non riscontrare un elemento autobiografico nella fuga (pur vana e illusoria) della coppia formata da Thomas e Birgitte dentro le tremule immagini cinematografiche proiettate nella soffitta in cui i due trovano temporaneo rifugio: un elemento che rimanda al potere immaginifico del mezzo cinematografico, ma anche al carattere di rifugio e fuga che esso assunse per il giovanissimo Ingmar, quando ricevette in regalo il suo primo proiettore.

Non è un caso che il film, datato 1949, sia stato il primo ad essere basato su un soggetto scritto dallo stesso regista, concepito appositamente per il cinema. Un legame a doppio filo, quello stabilito dall’opera col mezzo e col linguaggio a cui essa stessa appartiene, che taglia i residui fili della cinematografia bergmaniana col teatro, puntando a costruire un corpus di elementi originali, qui già distinguibilissimi. L’elemento onirico di cui l’intero lavoro è informato, contraltare (inevitabilmente perdente) di una materialità che cela in sé gli elementi portanti del diavolo e della morte, si somma ad un approccio metalinguistico e metacinematografico: il film sul diavolo a cui il vecchio professore, nel prologo, allude, è proprio quello che scorre davanti ai nostri occhi, racchiudendo la storia sua e quelle (speculari) delle due coppie protagoniste. L’assenza di un dio (invocato più volte, esplicitamente e non) è l’elemento che sostanzia la storia e segna la condanna preventiva dei suoi protagonisti, sia quelli vivi che quelli che trovano la morte, ugualmente imprigionati in un inferno terreno tanto casuale quanto privo di centro e fughe: l’unico possibile, estemporaneo, rifugio sembra essere quello del sogno e del cinema stesso, entrambi effimeri e instabili. Nonché pericolosi: laddove, infatti, l’ultima escursione onirica di Birgitte si trasforma nel presagio della sua fine, la commedia slapstick a cui lei e Thomas assistono prefigura parimenti, nelle sue immagini, la presenza della morte tra i due.

Circolare nella struttura, ma caratterizzato al suo interno da digressioni e deviazioni nei territori del sogno e della psicanalisi, capace di confondere e sovrapporre i piani di realtà, ma di colpire poi con la durezza concreta (e ineluttabile) dell’approccio naturalistico, La prigione rivela l’inquietudine inespressa dell’ancor giovane cineasta, il pessimistico sguardo sulla società umana così come si è articolata (e si articolerà) nella storia, il severo giudizio sul materialismo ma anche la difficoltà a ricercare una dimensione altra, la ricerca vana di un elemento trascendente che sembra costantemente sfuggire, facendosi beffe dell’agitarsi scomposto degli esseri umani. Rivela, anche, lo sguardo tutt’altro che conciliatorio sulle istituzioni umane, a cominciare da quella familiare, il carattere utilitaristico (e meramente egoista) dei sentimenti, la precarietà del rapporto con l’altro, il mascheramento insito nelle relazioni sociali e l’incapacità umana di svelare, di queste ultime, il reale portato.
Solo quando si spoglierà del suo ruolo (o maschera, o persona) di giornalista, ovvero di preteso cronista della realtà, Thomas riuscirà a penetrare (temporaneamente) nel mondo di Birgitte, avvicinandosi forse a quella che intuiamo essere la sua anima. Un avvicinamento che tuttavia recherà con sé i germi della tragedia, condannando lui stesso al ritorno nella prigione (di convenzioni e illusorio cinismo) che si era costruito intorno. La via di fuga chiusasi nella storia, quella della ricerca attraverso il cinema e il sogno, resta tuttavia aperta, a livello extradiegetico, per il futuro: per lo stesso Bergman, principalmente, come sarà dimostrato negli anni a venire, malgrado le pessimistiche previsioni del suo alter ego/regista nel film.

Info
Una sequenza de La prigione.
  • la-prigione-1949-fangelse-ingmar-bergman-05.jpg
  • la-prigione-1949-fangelse-ingmar-bergman-04.jpg
  • la-prigione-1949-fangelse-ingmar-bergman-03.jpg
  • la-prigione-1949-fangelse-ingmar-bergman-02.jpg
  • la-prigione-1949-fangelse-ingmar-bergman-01.jpg

Articoli correlati

Array
  • Bergman 100

    Come in uno specchio RecensioneCome in uno specchio

    di Primo capitolo della cosiddetta trilogia del silenzio di Dio, Come in uno specchio rappresentò anche il primo deciso passo verso un sempre più complesso studio della luce naturale e verso un asciugamento degli orpelli estetici, per approdare al tipico dramma da camera bergmaniano.
  • Bergman 100

    Luci d'inverno RecensioneLuci d’inverno

    di Secondo e più esplicito capitolo della Trilogia del silenzio di Dio, Luci d'inverno scava con ineguagliabile profondità nelle crisi della Fede e nei tormenti dell'uomo, delineando la personale parabola di Passione di un pastore/padre non più in grado di offrire conforto nemmeno a se stesso.
  • Bergman 100

    Il silenzio RecensioneIl silenzio

    di Film scandalo nel '63, censurato in Italia, Il silenzio appare oggi, nella sua carnalità di messa in scena e nel contemporaneo scacco del linguaggio verbale, un fondamentale film di passaggio da una fase all'altra della filmografia di Ingmar Bergman.
  • Bergman 100

    La leggenda di Gösta Berling RecensioneLa leggenda di Gösta Berling

    di Il finlandese di origine polacca Mauritz Stiller, tra i nomi più lucenti della ricca cinematografia svedese di inizio Novecento, è oramai dimenticato. Con lui rischia l'oblio anche La leggenda di Gösta Berling, il suo capolavoro della maturità, che segna la prima apparizione di rilievo sullo schermo per Greta Garbo.
  • Bergman 100

    La notte RecensioneLa notte

    di Sesso, arte e denaro. In La notte, Michelangelo Antonioni presenta la sua lucida analisi di tre fondamentali problemi borghesi. Senza offrire soluzioni, tanto non ce ne sono. Un film amato da Ingmar Bergman e per questo inserito nella rassegna Bergman 100, organizzata da CSC-Cineteca Nazionale e La farfalla sul mirino. Al Palazzo delle Esposizioni.
  • Bergman 100

    Sorrisi di una notte d'estate RecensioneSorrisi di una notte d’estate

    di Raffinata opera che suggellò il successo internazionale di Ingmar Bergman, Sorrisi di una notte d'estate è un'agrodolce «commedia romantica» di marca elisabettiana che, nei suoi intrighi amorosi, innesta alcune fra le ossessioni più care all'autore.
  • Bergman 100

    Il carretto fantasma RecensioneIl carretto fantasma

    di Folgorazione giovanile di Ingmar Bergman, Il carretto fantasma è fra i capolavori più celebrati di Victor Sjöström, che già nel 1921 incastonava in un perfetto connubio visivo di naturalismo ed espressionismo la sua parabola morale di rimorsi, pentimento, perdono, redenzione e resurrezione.
  • Bergman 100

    Sussurri e grida RecensioneSussurri e grida

    di Non esiste più il dubbio, né il silenzio di Dio, né la patetica parola dell'uomo, ma solo il rantolo di fronte alla morte che incombe: Sussurri e grida è tra gli approdi più estremi della filmografia di Ingmar Bergman.
  • Bergman 100

    Il porto delle nebbie

    di Mettendo in gioco conflitti mitici e archetipici, Il porto delle nebbie di Marcel Carné esula dalle strette definizioni di "realismo poetico" verso una riflessione sulla fragilità dell'essere umano e sulla tormentosa inconsistenza del vivere.
  • Bergman 100

    La fontana della vergine

    di Parabola sacra e fiaba pagana, opera di altissimo rigore espressivo, La fontana della vergine di Ingmar Bergman si delinea come una presa di coscienza del travaglio tra Fede e dubbio, poco prima del "silenzio di Dio". Oscar per il miglior film straniero.
  • Bergman 100

    Un’estate d’amore

    di Tra i lavori giovanili di Ingmar Bergman Un'estate d'amore è uno di quelli in cui con maggior forza sembrano emergere i tratti distintivi della poetica del regista, dalla metafora dell'estate come istante di giovinezza fino al concetto della perdita della fede, e dunque anche dell'amore.
  • Bergman 100

    Crisi

    di Opera prima su commissione, Crisi di Ingmar Bergman rivela un universo espressivo già fortemente personale, che fin dal primo film scava a fondo nelle ambiguità psicologiche dei suoi personaggi, alla ricerca di una (impossibile) idea d'amore libero e necessario per l'altro.
  • Bergman 100

    Fanny e Alexander RecensioneFanny e Alexander

    di Fanny e Alexander sono i piccoli protagonisti del fluviale racconto televisivo che Ingmar Bergman dedicò alla famiglia Ekdahl, liberi teatranti a Uppsala nella Svezia di inizio Novecento. Un'opera che racchiude forse la summa del pensiero bergmaniano sulla memoria, il tempo, e la vita.
  • Bergman 100

    Conversazioni private

    di Su sceneggiatura di Ingmar Bergman, Conversazioni private di Liv Ullmann s'ispira alle vicende dei genitori del Maestro svedese per comporre un'ulteriore riflessione su sacro, individuo, morale e coscienza. Al Palazzo delle Esposizioni per la rassegna Bergman 100.
  • Bergman 100

    Persona

    di Titolo ineludibile della filmografia di Ingmar Bergman, Persona aggredisce con ricercata essenzialità nella messa in scena i temi più frequentati dal regista: la metamorfica molteplicità della psiche, la menzogna che si cela in ogni identità sociale e in ogni identità che non fa i conti con la propria “ombra”.
  • Bergman 100

    Il posto delle fragoleIl posto delle fragole

    di Terzo titolo dalla rassegna Bergman 100, Il posto delle fragole è una delle pellicole più note del cineasta scandinavo, un road movie catartico e intriso di rimpianti per una giovinezza e una felicità oramai lontanissime, per una vita che sta inevitabilmente volgendo al termine.
  • Bergman 100

    Monica e il desiderio RecensioneMonica e il desiderio

    di Tra i titoli della prima parte della filmografia di Ingman Bergman, Monica e il desiderio si segnala come il più moderno, già pienamente intriso dei tratti distintivi della poetica dell'autore svedese: la nostalgia della memoria, il desiderio inappagabile, l'illusione della felicità solo nella fuga dalla stratificazione sociale.
  • Bergman 100

    Il settimo sigillo RecensioneIl settimo sigillo

    di Titolo di apertura della rassegna Bergman 100, Il settimo sigillo mantiene inalterata la sua ossimorica levità, mostrandosi anche oggi, a sessant'anni di distanza, una straordinaria allegoria della vita e della morte, dell'esistenza umana, della fede...
  • Speciali

    Bergman 100Bergman 100

    Nel centenario della nascita la rassegna Bergman 100 omaggia il cinema del maestro svedese con una selezione dei suoi film più celebri, rigorosamente proiettati in 35mm. Al Palazzo delle Esposizioni di Roma dal 18 gennaio al 4 marzo.