Brutti, sporchi e cattivi arriva ad appena un paio di anni di distanza da C'eravamo tanto amati, e in qualche misura ne ribalta la prospettiva: dopo la cavalcata attraverso i decenni, da cui usciva indenne solo il proletariato, Ettore Scola filma un ritratto scorrettissimo del sottoproletariato urbano. Leggi tutto
La cena rientra nei grandi racconti corali, circoscritti in un unico luogo simbolico, che da sempre hanno affascinato Ettore Scola. Giunto alla ventiseiesima regia il sessantasettenne cineasta di Trevico dirige un'opera molto dolce ma un po' diseguale. Leggi tutto
I mostri è il film più sadico, lo sberleffo più crudele mai messo in pratica da Dino Risi (coadiuvato in fase di scrittura da Age, Scarpelli, Maccari, Scola e Petri); nell'Italia placida e grassoccia del boom economico questi venti episodi irrompevano come una bomba a mano. Leggi tutto
Concorrenza sleale è il film con cui l'allora settantenne Ettore Scola entra nel nuovo millennio, e resterà il terzultimo della sua decennale carriera; Scola firma un film d'antan, che guarda al passato con malinconia per la semplicità di una vita piccolo borghese dignitosa, e disprezzo per la memoria mussoliniana. Leggi tutto
Nonostante sia accreditato formalmente a Ottavio Alessi Che fine ha fatto Totò Baby? è in tutto e per tutto una creatura di Paolo Heusch, che venne licenziato in tronco a lavorazione pressoché ultimata. Tra le più estreme rappresentazioni della crudeltà comica di Totò. Leggi tutto
La commedia italiana e la Storia guardata dal basso, con un occhio al cappa-e-spada e al romanzesco. Grande spettacolo con tentativi di epica, Nell'anno del Signore è l'opera seconda di Luigi Magni, alle prese con la storia di Roma come spesso capiterà nella sua carriera. Leggi tutto
Rilettura di tematiche e figure neorealiste tramite il filtro del noir americano e del melodramma autoctono, La tratta delle bianche di Luigi Comencini è un originale tentativo di condurre un discorso anche politico tramite strumenti allegorici e cinema di genere. Leggi tutto
Primo tentativo di percorrere strade diverse da parte di Carlo Vanzina, Mystère è un'opera poco compiuta e coesa che ha scontato però qualche problema produttivo. Leggi tutto