Beautiful Duckling
Restaurato e riproposto al Far East Film Festival 2024 di Udine, il taiwanese Beautiful Duckling di Li Hsing si dedica a un’enfatica e solare esaltazione della vita rurale in appassionata difesa di tradizionali valori etici facendosi forte di un apparato visivo di squisito gusto pittorico. Leggi tutto
Civil War
Oggi, quasi tre decenni dopo il piccolo cult di Dante, il londinese Alex Garland ci mette di fronte a un'altra Civil War, cruda, spietata, sanguinaria. Non si ride più. Lo scenario non è più così distante, anzi. Leggi tutto
Un amore splendido
Intriso di sentimenti religiosi tenuti sottotraccia, Un amore splendido di Leo McCarey è un gradevolissimo incrocio fra sophisticated comedy e melodramma, articolato intorno a un percorso etico di redenzione tramite l’esperienza di un vero e sincero sentimento d’amore. Leggi tutto
I peccatori di Peyton
Il film di Robson ci restituisce un quadro complesso e per nulla compiacente del sogno americano, qui perfettamente rappresentato dall'immaginaria cittadina di Peyton Place. Tra i classici riproposti nella rassegna Magnifiche ossessioni – Capolavori del mélo hollywoodiano 1951-1959. Leggi tutto
Dune – Parte due
In un'epoca desertificata dai campioni disneyani della Marvel, dalla routine dell'animazione in CGI e da una dilagante serialità, Dune – Parte due è un atto di incrollabile fede, uno sforzo creativo e produttivo in nome dell'unica religione possibile: il cinema. Leggi tutto
Signora per un giorno
Può Signora per un giorrno essere una commedia divertentissima e al tempo stesso gettare uno sguardo doloroso sulla realtà? Altroché se può, specie se dietro la macchina da presa c'è un regista come Frank Capra e il tema centrale è uno dei grandi rimossi del mondo occidentale, ieri come oggi: la povertà. Leggi tutto
Clerks – Commessi
Nel gennaio 2024 Clerks – Commessi, opera prima e a bassissimo costo di un allora ventitreenne Kevin Smith, compirà trent'anni. Tre decadi dopo resta un film spassoso, in cui si gestiscono con intelligenza gli spazi e si sopperisce all'indigenza produttiva, e che segnala la vitalità oggi quasi scomparsa dell'indipendenza off-Hollywood. Leggi tutto
I delinquenti
Il cineasta argentino Rodrigo Moreno, dopo un decennio abbondante di “silenzio”, trova la sua (definitiva?) consacrazione con I delinquenti, in Concorso a Cannes 2023 nella sezione Un Certain Regard e che ha avuto la sua anteprima italiana fuori competizione al Torino Film Festival. Leggi tutto