Tuo, Simon

Tuo, Simon

di

Tuo, Simon di Greg Berlanti è un teen-movie grazioso, gentile e profondamente utopista: il piccolo sobborgo in cui è ambientato questo racconto di scoperta di sé e della propria sessualità è una sorta di sogno progressista, aperto, inclusivo e privo di qualsiasi razzismo. Una commedia intelligente e dolce.

Add It Up

Il diciassettenne Simon ha una famiglia affettuosa e degli ottimi amici, ma ha anche un segreto: è gay e ne è consapevole da anni. Ancora però non lo ha detto a nessuno. Quando un ragazzo della sua scuola, tramite un nickname, rivela su internet di essere omosessuale, la vita di Simon cambierà… [sinossi]

Empatico e vitale Tuo, Simon di Greg Berlanti (sceneggiatore e produttore di parecchie serie tv, tra cui il Dawson’s Creek di Kevin Williamson per poi creare Everwood e Arrow, e regista de Il club dei cuori infranti e Tre all’improvviso) è un coming of age che coglie un momento delicato nella vita del suo protagonista (interpretato con intelligenza da Nick Robinson), quello in cui un giovane omosessuale deve fare i conti con il mondo e decidere come, quando e perché rivelare ad amici e famiglia di essere gay. La scelta stilistica del regista è semplice e felice: il grande passo si inserisce in una rom-com tenera e brillante che ricorda i film di John Hughes, e soprattutto in un mondo di adolescenti gentili dove l’omofobia è al massimo la posa di qualche bulletto subito redarguito (e neppure cattivo ma solo un po’ scemo). Ambientato in un sobborgo borghese di una città di cui non sappiamo nulla, e che scopriremo solo alla fine essere una metropoli grazie a un dolly che ne rivela lo skyline (siamo ad Atlanta, dove Hillary Clinton ha ottenuto il 66% alle presidenziali del 2016) Tuo, Simon è tratto da un libro “young adult” di successo della scrittrice Becky Albertalli e mette in scena un piccolo angolo dall’animo sereno e dai valori progressisti, incarnati da persone per cui contano l’autenticità dei rapporti e la sincerità. I ragazzini del film ascoltano Beyoncé, i Bleachers e Justin Bieber, ma pure i Violent Femmes, i Kinks, David Bowie, Elliott Smith, e citano Judd Apatow e Billy Wylder. Le “autorità” scolastiche sono amichevoli e dialoganti, ripetono che “tolleranza” è la parola d’ordine della high school e per la recita propongono di rifare Cabaret. Insomma: benvenuti in uno spicchio di mondo che non farà la maggioranza ma non ha niente di elitario.

In questo scenario da “middle class che non se la tira” sta in gran parte la scommessa riuscita del film, che racconta e auspica al tempo stesso una società più morbida in cui le persone possano dare il meglio di sé. I protagonisti sono certamente giovani del 2018, attaccati a social e cellulari, ma non per questo vacui o bolliti o autistici, ma anzi sentimentali, curiosi, pieni di relazioni e alla ricerca di un rapporto con gli altri che rispecchi davvero ciò che intimamente sentono. È questo, alla fine, che unisce gli amici di Simon: ognuno di loro ha dei segreti, che fatica a rivelare per timore di non corrispondere più alle aspettative altrui e dunque non essere accettato. La cosa non riguarda solo un adolescente omosessuale, bensì tutti i ragazzini nell’età in cui l’insicurezza gioca un ruolo cruciale e può essere fonte di comportamenti che feriscono. Pur prodotto e distribuito da una major hollywoodiana, la 20th Century Fox, Berlanti mantiene un tono indie ma privo di strizzatine d’occhio, di moralismo e pedanteria, riuscendo a rendere assolutamente naturale la gradevolezza quasi favolistica, ottimistica e senza vere asperità di tutti i personaggi e dello svolgersi dei fatti. Come a suggerire che, in fondo, il mondo non sarà proprio quello che vediamo sullo schermo, ma non sarebbe poi così difficile essere persone che sanno comprendere il prossimo. Per la riuscita del film non si può tralasciare il buon livello di scrittura e l’intelligente struttura che fino alla fine fa chiedere allo spettatore, e soprattutto a Simon che se ne innamora, chi sarà mai il ragazzo sotto falso nome che ha detto di essere gay a tutta la scuola. Ogni personaggio secondario è infine caratterizzato efficacemente, come per esempio il serafico omosessuale di colore dalle personalissime mise, che si è già dichiarato pubblicamente e viene puntualmente preso in giro da due tizi che passano per sfigati e che nessuno si fila sul serio, cui lui risponde con pungenti battute.

Nella scuola più progressista del mondo, in cui alla festa di Halloween il padrone di casa si veste da Obama post-presidenza (“ho messo la collana di fiori, ora sono alle Hawaii e poi vado a fare conferenze”), in cui nessuno è razzista e nessuno è realmente scioccato dall’omosessualità, uno spettatore può prendere un po’ di respiro e immaginare una piccola utopia educativa, sperando anche che possa essere più diffusa di quanto non si pensi. Jennifer Garner, che nel film interpreta la madre psicoterapeuta di Simon, ha detto di aver molto apprezzato il messaggio positivo di Tuo, Simon. Sarà anche una frase di prammatica, ma positivo il film lo è per davvero sia per la sincerità che i personaggi mantengono nella sostanza, anche quando non si comportano al meglio per paura, sia per il fatto che non suggerisce mai che la sofferenza non esiste, ma che esiste sempre nella relazione dunque sta alle parti della relazione (che siano i coetanei, la famiglia, il preside, il protagonista) minimizzarla o evitarla o comunicare quando è il caso. La rivoluzionaria normalità con cui è affrontata la crescita di un ragazzo gay, senza traumi, dolori inenarrabili e crisi identitarie, è il punto vincente del film, che non rinuncia a essere a pieno titolo un teen romance con tutti i crismi (l’immancabile scena del party, la migliore amica invaghita del protagonista, l’onnipresente goffo guastafeste, il conto alla rovescia per il college e per la vita adulta, il misterioso amore, ecc.) e vuole arrivare a un vasto pubblico grazie a una narrazione molto lineare. In Nord America è andato anche piuttosto bene al botteghino: costato 17 milioni di dollari Tuo, Simon ne ha incassati quasi 41 in due mesi tra Usa e Canada.

Info
Il trailer di Tuo, Simon.
  • tuo-simon-2018-greg-berlanti-01.jpg
  • tuo-simon-2018-greg-berlanti-02.jpg
  • tuo-simon-2018-greg-berlanti-03.jpg
  • tuo-simon-2018-greg-berlanti-04.jpg
  • tuo-simon-2018-greg-berlanti-05.jpg
  • tuo-simon-2018-greg-berlanti-06.jpg

Articoli correlati

Array
  • DVD

    Io e zio Buck RecensioneIo e zio Buck

    di Commedia più crepuscolare di quanto a suo tempo la pubblicità volle far credere, Io e zio Buck di John Hughes è un ritratto di fine anni Ottanta in buona parte affidato al compianto carisma sorridente di John Candy. In dvd per Pulp Video e CG.
  • Buone feste!

    Una pazza giornata di vacanza

    di Lo spirito di Ferris Bueller, ozioso bohemien anarcoide che fa del gesto gratuito e della scaltrezza le armi per inserirsi nel sistema statunitense senza esserne avvinto, è il centro nevralgico di Una pazza giornata di vacanza di John Hughes.
  • Archivio

    17 anni (e come uscirne vivi) Recensione17 anni (e come uscirne vivi)

    di Con ritmo brillante, l'esordiente Kelly Fremon Craig tira i fili di quella solitudine da corridoio scolastico che ha attanagliato e a volte inghiottito ragazzi e ragazze. L'eterno ritorno dei teen movie. Ottima Hailee Steinfeld.
  • Cult

    Scream RecensioneScream

    di Scream torna in sala al Fantafestival di Roma in occasione dei venti anni dalla sua produzione, e a poco meno di un anno di distanza dalla morte di Wes Craven.
  • Archivio

    It Follows RecensioneIt Follows

    di L'opera seconda di David Robert Mitchell è un teen-horror non privo di ironia che metaforizza la paura del contagio dell'AIDS. Presentato alla Semaine de la critique di Cannes e selezionato al TFF 2014.
  • Archivio

    Noi siamo infinito RecensioneNoi siamo infinito

    di Dribblando con agilità pietismi e scene madri, la pellicola di Stephen Chbosky racconta un anno scolastico o poco più di un ragazzo qualunque, schiacciato dal peso di una vita che gli ha riservato fino a quel momento solo durezza e dolore.
  • Archivio

    Diario di una schiappa

    di Adattamento cinematografico della saga libraria vergata e illustrata da Jeff Kinney, Diario di una schiappa di Thor Freudental ci offre uno spassoso e spietato ritratto dalla pre-adolescenza.
  • Archivio

    Easy Girl RecensioneEasy Girl

    di Olive racconta all'amica Rhiannon di aver perso la verginità con uno studente del college: è solo una bugia per nascondere l'ennesimo week end passato a casa. Ma la notizia, alimentata dalla bigotta Marianne, si diffonde rapidamente in tutta la scuola...
  • Torino 2010

    The Myth of the American Sleepover

    di Con The Myth of the American Sleepover David Robert Mitchell scrive una nuova pagina all'interno del microcosmo del teenage movie, con un occhio a John Hughes.
  • Cult

    Breakfast Club RecensioneBreakfast Club

    di Breakfast Club non è solo il titolo di punta della filmografia del compianto John Hughes, ma segna anche l'indiscutibile punto di svolta del teenage movie. Un caposaldo del genere, a cui Hollywood guarda con ossessiva continuità.
  • Archivio

    Adventureland

    di Greg Mottola disegna un teen-movie agrodolce, sguardo tenero ma non pacificato sugli Stati Uniti di fine anni Ottanta, e su una gioventù abbandonata al suo destino.
  • AltreVisioni

    Brick

    di Brick segna l'esordio alla regia del trentaduenne Rian Johnson. Un teen-movie mascherato da noir, teso e doloroso viaggio agli inferi.
  • Archivio

    Saved!

    di Brian Dannelly firma con Saved! una divertente teen-comedy che mette alla berlina il bigottismo cattolico, cercando di raccontare attraverso i codici del genere la libertà sessuale, e ancor più dei sentimenti.
  • AltreVisioni

    Linda Linda Linda RecensioneLinda Linda Linda

    di Con Linda Linda Linda il regista giapponese Nobuhiro Yamashita firma una delle opere capitali dei primi anni del XXI secolo.