Monrovia, Indiana

Monrovia, Indiana

di

Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2018, Monrovia, Indiana prosegue la sistematica mappatura degli Stati Uniti che Frederick Wiseman porta avanti instancabilmente e mirabilmente da mezzo secolo. Documentario di osservazione, decostruzione e ricomposizione, racconto della realtà, dei microcosmi e delle strutture sociali: il cinema di Wiseman, sempre uguale a se stesso, è un preziosissimo archivio collettivo, memoria da tramandare ai posteri.

Il cuore dell’America. Faith. Family. Country.

Monrovia, Indiana esplora una cittadina del Midwest rurale americano mostrando come valori quali servizi sociali, doveri, vita spirituale, generosità e autenticità siano plasmati, percepiti e vissuti parallelamente a una serie di stereotipi contrastanti. Il film offre una carrellata complessa e variegata della vita quotidiana di Monrovia insieme alla visione di uno stile di vita la cui impronta e forza non sono state sempre apprezzate o comprese dalle grandi città della East e della West Coast americana così come in altri paesi… [sinossi – labiennale.org]

Ancora una volta, Frederick Wiseman ci mette di fronte al suo cinema monolitico, quasi matematico, immutabile. Deve avere scoperto una sorta di formula matematica, di schema, di griglia che gli permette di osservare la realtà e di ricomporla sul grande schermo. Il cinema di Wiseman è immersione, affresco, puzzle pazientemente ricomposto. Meno fluviale rispetto ad altri lavori, Monrovia, Indiana ci restituisce un quadro incredibilmente soddisfacente ed esauriente di questo nuovo oggetto di studio, di questo microcosmo che è metafora di una buona fetta degli Stati Uniti – il suo cuore pulsante, in un certo senso, tra stridenti contraddizioni e innegabili grandiosità.
Osservando la cittadina di Monrovia, i suoi ritmi e i suoi abitanti, viene da pensare al cinema di Ulrich Seidl, a quello che avrebbe potuto fare il regista austriaco, a quanto avrebbe affondato il coltello. Questione di sguardo, di poetica, di politica. La grandezza di Wiseman forse sta proprio qui, nel suo sguardo neutrale, mai giudicante. Persino prevedibile nel suo essere limpidamente equidistante. Wiseman osserva e ci restituisce la complessità del mondo, mappandolo pellicola dopo pellicola. Un archivio mastodontico. Una memoria collettiva irrinunciabile.

Sembra di casa Wiseman, come il suo cinema. Due vecchi amici di Monrovia, concittadini che continuano l’opera di costruzione/preservazione del Midwest rurale, lontano da Est e Ovest, spesso dimenticato o sottovalutato. Placido, immutabile, conservatore.
Il quadro tratteggiato da Monrovia, Indiana non è certo sorprendente. È piuttosto la fotografia di uno stile di vita che sulle coste degli Stati Uniti è inevitabilmente mutato, si è aggiornato, qualcuno direbbe imbastardito. Balza agli occhi, ad esempio, la presenza di una sola donna di colore. Più fucili che persone di colore: la sequenza nel negozio di armi è emblematica, ma in due differenti direzioni. Eredità forse incancellabile del Selvaggio West, della Frontiera, della retorica della caccia e della difesa del (proprio) territorio, la diffusione capillare delle armi è uno dei segni distintivi degli Stati Uniti: una legge interna che è stata ben presto esportata all’esterno, nell’arrembante politica estera. Nell’armeria respiriamo però anche un’altra aria, persino fresca, paciosa, familiare e famigliare: Faith, Family & Country, la triade declinata con la carabina Winchester o con una più agile Smith & Wesson, vuole anche dire armonia, accoglienza, tradizione, vita rurale.

Mentre Errol Morris ci racconta con American Dharma l’America razzista e conservatrice di Stephen K. Bannon, tirando in ballo Sentieri selvaggi e larghe fette dell’immaginario cinefilo a stelle e strisce, Wiseman si disinteressa completamente delle sovrastrutture della politica e dei media, filmando quelli che sono i pronipoti dei coloni (pensiamo, tra viltà e nobiltà, alla carovana dei Coen ne La ballata di Buster Scruggs, in concorso a Venezia 2018), gli eredi dei mandriani. A Monrovia, per restare tra i western veneziani, sarebbero potuti tornare i fratelli Sisters (The Sisters Brothers).
Monrovia, Indiana guarda alla quotidianità, alle peculiarità, alla normalità. Come sua consuetudine, Wiseman lascia ampio spazio alle riunioni organizzative, alle decisioni collettive, agli ingranaggi – in questo senso, Ex Libris – The New York Public Library o National Gallery non sono diversi da Monrovia, Indiana. Dietro la decisione di realizzare o meno una rampa si cela una fitta rete di relazioni, di programmazione, di pianificazione: Monrovia è in piccolo quello che sono – dovrebbe essere – gli Stati Uniti. Discorso analogo per la singolare e spassosa asta di imponenti veicoli rurali, per le carrellate sul barbiere, per tutta una serie di riti, appuntamenti, routine.
In questa osservazione al microscopio, quasi scientifica, Wiseman trova lo spazio per metafora e poesia: l’incipit verso cielo, la chiusura terrena; il matrimonio, il funerale. Inizio e fine, il ciclo vitale di una terra che (lottando o meno) cerca di trovare un equilibrio tra passato e futuro, tra tradizione ed espansione.

All’interno della oramai vastissima mappatura wisemaniana, Monrovia, Indiana è una sorta di contraltare della multiculturalità di In Jackson Heights, altro volto degli Stati Uniti. Uno dei tanti. Ed è qui, nel confronto tra Monrovia, Indiana e In Jackson Heights, nella cristallina perseveranza del metodo, che possiamo per l’ennesima volta cogliere la portata umana e politica del cinema di Wiseman, la giustezza del suo sguardo, la distanza trovata e mai abbandonata. Una distanza che gli permette – e ci permette – di sfuggire da giudizi sommari, da moralismi fuori luogo, da incomprensioni culturali. Ha scritto Wiseman della sua esperienza in Indiana: «gli abitanti di Monrovia sono stati di grande aiuto, cordiali e calorosi, coinvolgendomi in tutti gli aspetti della loro quotidianità». Come il suo cinema: coinvolgente, cordiale, caloroso e di grande aiuto.

Info
La scheda di Monrovia, Indiana sul sito di Venezia 2018.
  • Monrovia-Indiana-2018-Frederick-Wiseman-01.jpg
  • Monrovia-Indiana-2018-Frederick-Wiseman-02.jpg
  • Monrovia-Indiana-2018-Frederick-Wiseman-03.jpg
  • Monrovia-Indiana-2018-Frederick-Wiseman-04.jpg
  • Monrovia-Indiana-2018-Frederick-Wiseman-05.jpg

Articoli correlati

Array
  • Festival

    Venezia 2018 Minuto per minutoVenezia 2018 – Minuto per minuto

    Dal primo all'ultimo giorno della Mostra di Venezia 2018, tra proiezioni stampa, tardivi recuperi, code, film, sale, accreditati, colpi di fulmine e ferali delusioni: l'appuntamento con il Minuto per minuto, cronaca festivaliera dal Lido con aggiornamenti quotidiani, a volte anche notturni o drammaticamente mattinieri...
  • Festival

    Venezia 2018Venezia 2018

    La Mostra del Cinema di Venezia 2018 lancia sul tappeto rosso un parterre de roi di nomi altisonanti e celebri, da Olivier Assayas ai fratelli Coen, da Mario Martone a Mike Leigh, fino a László Nemes e Luca Guadagnino...
  • Venezia 2017

    Ex Libris RecensioneEx Libris – The New York Public Library

    di Per la prima volta in concorso a Venezia, Frederick Wiseman dirige con Ex Libris - The New York Public Library il consueto film-mondo mostrando tutti i gangli di un meccanismo/organismo.
  • Venezia 2015

    In Jackson Heights

    di Il cinema di Frederick Wiseman potrà anche sembrare sempre uguale a sé, a occhi poco attenti, ma continua a disegnare mappe ideali dell'America contemporanea. Stavolta la sua camera si immerge nei meandri di Jackson Heights, quartiere del Queens, a New York, celebre per la sua multiculturalità.
  • Archivio

    National-GalleryNational Gallery

    di Il grande maestro del cinema documentario Frederick Wiseman porta a Cannes, alla Quinzaine, il suo nuovo film, dedicato al museo londinese. Disamina al solito complessa e polifonica sul funzionamento di una istituzione...
  • Venezia 2013

    At Berkeley

    di Frederick Wiseman inserisce un nuovo tassello nel suo sterminato mosaico sulla società statunitense. Fuori concorso a Venezia 70.
  • Venezia 2011

    Crazy Horse

    di Stavolta il nuovo lavoro di Wiseman - Crazy Horse, presentato a Venezia alle Giornate degli autori - non appare troppo personale, e il maestro del cinema documentario si limita a una descrizione di superficie del club parigino.
  • Berlino 2007

    State Legislature

    di Presentato in Forum alla 57ª Berlinale, State Legislature è l'ennesimo chirurgico tassello della filmografia di Frederick Wiseman.