The Gangster, the Cop, the Devil

The Gangster, the Cop, the Devil

di

Mescola un po’ le carte The Gangster, the Cop, the Devil, opera seconda di Lee Won-Tae, presentata fuori concorso al Festival di Cannes 2019. Uno spietato e invisibile serial killer, un poliziotto spaccone e dai modi spicci e un malavitoso dalle spalle particolarmente larghe e dal pugno letale. Diventerà presto un buddy movie. Alternanza di battute, omicidi e pestaggi, alcune sequenze mirabili, cast di livello. Su tutti, il corpulento Ma Dong-seok (Train to Busan), bravo e grosso, perfettamente in parte. Tutto già visto, scivola via piacevolmente.

Anche gli angeli tirano di destro

Un potente e feroce boss riesce a sfuggire all’agguato di un serial killer, uno squilibrato che sta mietendo una vittima dietro l’altra. Sopravvissuto all’attacco, il gangster si mette alla ricerca del serial killer per non danneggiare la propria reputazione, che è tutto nel suo ambiente. Sulle tracce dell’inafferrabile serial killer c’è anche uno spavaldo poliziotto. I due uomini, così diversi tra loro e normalmente nemici, uniranno le forze per mettere le mani sull’assassino. Ma se il poliziotto sogna di vedere l’assassino dietro le sbarre, il gangster ha una sola idea in mente: vederlo morire… [sinossi]

Il rapporto tra il Festival di Cannes e l’industria cinematografica sudcoreana è fecondo, al di là della presenza e della vittoria di Bong Joon-ho con Parasite. Sono anni che, piazzati nel fuori concorso e preferibilmente nelle séances de minuit, i film di genere sudcoreani attirano l’attenzione, smuovono un programma a volte un po’ stantio, mettono in mostra una confezione tecnico-artistica ammirevole – anche nei casi complessivamente meno brillanti: il discorso non cambia, sia per le opere più compiute (The Wailing) sia per titoli presto dimenticati (The Villainess).
Opera seconda di Lee Won-Tae, The Gangster, the Cop, the Devil si incastra perfettamente in questo discorso. Anzi, in questo meccanismo, in questo do ut des tra Cannes e il Kofic (Korean Film Council). Il titolo ci dice già tutto: sappiamo che avremo a che fare con uno spietato e invisibile serial killer, un poliziotto spaccone e dai modi spicci e un malavitoso dalle spalle particolarmente larghe e dal pugno letale. Basta dare un’occhiata al cast, partendo magari da Ma Dong-seok, attore dalla fisicità debordante, a suo agio in qualsiasi contesto comico o drammatico. Vale la pena ricordarlo in Train To Busan, blockbuster approdato in home video anche nel Bel Paese e vero e proprio trampolino di lancio per una carriera lunga ma senza particolari acuti: in un batter d’occhio Ma è diventato una stella di prima grandezza. Con pieno merito.

Anche il poliziotto (Kim Mu-Yeol) e il killer (Kim Sung-kyu) funzionano abbastanza bene, ma non sono loro a reggere la pellicola. Anzi, sono la cartina tornasole di un prodotto che riprende e ripete uno schema già ampiamente visto e sfruttato, quasi consunto, tenuto in piedi proprio dalla presenza scenica di Ma, dalle possibilità narrative e spettacolari offerte dalla sua stazza e atleticità – memorabile ed esemplare, in questo senso, la sequenza della porta del bagno.
The Gangster, the Cop, the Devil scorre placidamente e scivola presto via, con la sua hollywoodiana alternanza di battute, omicidi e pestaggi. La traiettoria del buddy movie è prevedibile, meccanica, ma è quello che vogliamo vedere fin dall’inizio. Come vogliamo seguire la parabola del gangster Jang Dong-soo, brutale ma a suo modo onesto, cuore pulsante del film – nota a margine: Dong-soo era il nome del personaggio interpretato da Jang Dong-Gun in Friend (Chingoo, 2001) di Kwak Kyung-taek, tra i titoli chiave della prima fase della New Wave sudcoreana. Fisicità diversa per i due Dong-soo, ma la stessa indomabile rabbia e un singolare senso della giustizia e dell’onore. Anche lì i coltelli non perdonavano.

Blockbuster che definisce perfettamente le qualità ma anche i limiti del prodotto medio dell’industria sudcoreana, The Gangster, the Cop, the Devil pesca un po’ qua e un po’ là, dai vari The Chaser, Our Town, I Saw the Devil e via discorrendo. Le industrie devono saper fare anche questo. O forse soprattutto questo.

Info
La scheda di The Gangster, the Cop, the Devil sul sito del Festival di Cannes 2019.
Il trailer originale di The Gangster, the Cop, the Devil.
La scheda di The Gangster, the Cop, the Devil sul sito del Kofic.
  • The-Gangster-the-Cop-the-Devil-2019-Lee-Won-tae-00.jpg
  • The-Gangster-the-Cop-the-Devil-2019-Lee-Won-tae-01.jpg
  • The-Gangster-the-Cop-the-Devil-2019-Lee-Won-tae-02.jpg
  • The-Gangster-the-Cop-the-Devil-2019-Lee-Won-tae-03.jpg
  • The-Gangster-the-Cop-the-Devil-2019-Lee-Won-tae-04.jpg
  • The-Gangster-the-Cop-the-Devil-2019-Lee-Won-tae-05.jpg
  • The-Gangster-the-Cop-the-Devil-2019-Lee-Won-tae-06.jpg

Articoli correlati

Array
  • Cannes 2019

    Parasite RecensioneParasite

    di Non era mai andato via Bong Joon-ho, ma ci piace dire che è tornato. Tornato ai livelli di Memories of Murder e The Host; tornato in patria e all’industria sudcoreana dopo Snowpiercer e Okja. Parasite (Gisaengchung) è una delle vette del Festival di Cannes 2019. Travolgente.
  • Festival

    Cannes 2019Cannes 2019

    Apre bene il Festival di Cannes 2019, con un titolo a suo modo perfettamente trasversale: autorialità, genere, grandi star. The Dead Don't Die, aka I morti non muoiono, è una coperta decisamente lunga, lancia il festival, dovrebbe accontentare tutti...
  • Cannes 2019

    Festival di Cannes 2019Festival di Cannes 2019 – Presentazione

    Morti che camminano. Si apre così il Festival di Cannes 2019, giunto alla settantaduesima edizione con la solita coda di polemiche, compresa la petizione contro il premio alla carriera ad Alain Delon. In fin dei conti, è la natura stessa del festival ad alimentare contrasti, la sua dimensione smisurata, il suo essere contenitore fagocitante, regno del tutto e del niente.
  • Festival

    Cannes 2019 - Minuto per minuto dalla CroisetteCannes 2019 – Minuto per minuto

    Quinlan approda sulla Croisette e arriva il momento del tradizionale appuntamento del minuto per minuto. Dalla selezione ufficiale alla Quinzaine des réalisateurs e alla Semaine de la critique, ecco a voi il Festival di Cannes 2019!
  • Cannes 2017

    The Villainess

    di Presentato a Cannes 2017, The Villainess è un adrenalinico action che pesca a piene mani da Nikita e Kill Bill e dall’estetica videoludica, puntando su una spettacolarità dopata. Sotto la patina di sequenze ipertrofiche e di una trama smaccatamente derivativa, resta davvero poco.
  • Cannes 2016

    The-WailingThe Wailing

    di Presentato fuori concorso al Festival di Cannes, The Wailing è un film dal cuore nerissimo: intenso, ingannevole, spietato, questo thriller dai risvolti orrorifici non spreca un secondo dei suoi centocinquantasei minuti, imboccando ben presto sentieri inattesi.
  • Cannes 2016

    Train to Busan RecensioneTrain to Busan

    di Presentato al Festival di Cannes 2016 nella sezione Séance de minuit, Train To Busan di Yeon Sang-ho è uno zombie movie su rotaia, dal ritmo abbastanza sostenuto, come il passo spedito dei suoi morti viventi.
  • AltreVisioni

    the-unjustThe Unjust

    di Un serial killer sta terrorizzando la cittadinanza e la pressione sulle forse dell'ordine è diventata insostenibile per le autorità. In un vortice di errori procedurali, illegalità e corruzione, il capitano Choi viene incaricato di "risolvere" il caso.
  • AltreVisioni

    I-Saw-The-DevilI Saw the Devil

    di Kyung-chul è un pericoloso psicopatico che uccide per puro piacere. Ha commesso un'infernale serie di omicidi in modi diabolici che non si possono nemmeno immaginare, uccidendo giovani donne e bambini. La polizia lo insegue da tempo, ma non è ancora riuscita a catturarlo...
  • Archivio

    Il buono, il matto, il cattivo

    di Il film del regista coreano Kim Jee-woon, Il buono, il matto, il cattivo è un tributo sopra le righe al cinema di Sergio Leone, allo spaghetti western, ma anche a Mad Max .
  • AltreVisioni

    The Chaser

    di Il devastante esordio alla regia di Na Hong-jin, un thriller teso, cupo e iperviolento in una Corea del Sud livida e turbolenta.
  • AltreVisioni

    Our Town

    di Il tenente Jae-shin, lo scrittore Gyeong e il giovane Hyo-yi hanno più di uno scheletro nell’armadio: quando in città un serial killer comincia a uccidere delle donne, seviziandole e poi crocifiggendole, dal passato dei tre iniziano a emergere inquietanti verità…
  • Libri

    Il cinema coreano contemporaneo

    Edito dalla O barra O Edizioni di Milano, Il cinema coreano contemporaneo di Lee Hyang-jin ha il grande merito di essere il primo esaustivo saggio sul cinema coreano, dalle traballanti e difficoltose origini fino ai giorni nostri...