Old Henry

Old Henry

di

Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2021, Old Henry di Potsy Ponciroli è un solido western crepuscolare che mescola un po’ le carte della mitologia del selvaggio West. Una pellicola indipendente con un pregevole cast: ovviamente Tim Blake Nelson, davvero notevole, ma anche i comprimari Scott Haze, Stephen Dorff e il mastodontico Trace Adkins, cantante country ma anche valido caratterista.

McCarty, Antrim & Bonney

Un agricoltore vedovo e suo figlio accolgono, con la giusta prudenza, un uomo ferito che porta con sé una borsa piena di denaro. Arrivano degli uomini che sostengono di voler arrestare il ferito e restituire i soldi, ma l’agricoltore non sa di chi fidarsi. Con la sua proprietà sotto assedio, l’agricoltore si rivela abile con le armi, sorprendendo tutti e spingendo a dubitare della sua vera identità… [sinossi – labiennale.org]
Si tratta di un “microwestern”, come dice Tim Blake Nelson.
Un racconto minore, semplice, ambientato in un tempo alternativo
in cui un autentico personaggio storico vive in un mondo fittizio.
In fondo, è una storia su un padre e un figlio.
– Potsy Ponciroli

Regista, sceneggiatore e produttore lontano dai grossi budget e dalle grandi kermesse festivaliere, Potsy Ponciroli gioca il suo primo – e ci auguriamo non ultimo – jolly alla Mostra di Venezia 2021, palcoscenico prestigioso che non sempre riesce a valorizzare il cinema di genere. Solido in ogni suo comparto, sostenuto da un cast distillato con ammirevole attenzione, Old Henry non è solo un film di genere: è un western, colonna portante per decenni dell’industria dei sogni e genere dato per morto un sacco di volte. Eppure, nonostante un tramonto più volte annunciato, proprio il western dimostra di poter essere ancora vitale, un territorio da esplorare nuovamente, raccontare, riscrivere.

Variante in tono minore e con una non banale spennellata di fantasia de Gli spietati, il film di Ponciroli si colloca idealmente a un passo da un cambio epocale, generazionale. Non solo il passaggio di consegne tra padre e figlio, ma anche e soprattutto la fine del selvaggio West in favore di un mondo nuovo, più aperto, regolato dalle leggi e non dalla violenza. Prima di arrivarci, però, i vari personaggi dovranno fare i conti col loro passato e con le pistole fumanti. Chi vedrà l’alba del giorno dopo?
La fine del selvaggio West passa attraverso il depotenziamento delle icone: il mito perde i pezzi, gli eroi si feriscono e sanguinano, spesso sono vestiti di stracci o ricoperti di polvere e fango e possono sparare con poca mira o troppa foga – in questo senso, è emblematica la sequenza nel bosco. Non mancano questi aspetti in Old Henry, ma l’intuizione narrativa di Ponciroli, autore anche della sceneggiatura, gioca su un doppio fertile ribaltamento: riscrivendo il destino di una delle icone del selvaggio West, Ponciroli umanizza Henry ma al contempo ne celebra le gesta e l’enorme talento, la capacità quasi animalesca di far deflagrare l’istinto.

Introspettivo ma anche spettacolare, Old Henry si adagia sulle spalle minute di Tim Blake Nelson, su una fisicità che sembrerebbe inadatta ma che si conferma straordinariamente calzante per il western, portatrice di un fertile realismo – difficile, tra l’altro, non fantasticare sulle potenzialità di una coppia Nelson-Adkins, piccolo e agile il primo, colossale il secondo. Fisici e volti vissuti, personaggi che si scrivono da soli.
Old Henry è come il suo protagonista, un’anima divisa in due. Pistolero che si è nascosto nei panni di un contadino; agricoltore schivo, ingrigito, che impugna pistola e fucile con una sospetta fermezza, con pose che suggeriscono morte e pericolo; padre silenzioso, persino duro, che il figlio non riesce a capire. Un film dall’aspect ratio ampio, panoramico, ma che preferisce focalizzarsi sui piccoli gesti, sui dettagli. Il bagliore del crepuscolo.

Info
La scheda di Old Henry sul sito di Venezia 2021.
Il trailer originale di Old Henry.

  • Old-Henry-2021-Potsy-Ponciroli-01.jpg
  • Old-Henry-2021-Potsy-Ponciroli-02.jpeg
  • Old-Henry-2021-Potsy-Ponciroli-03.jpg
  • Old-Henry-2021-Potsy-Ponciroli-04.jpg

Articoli correlati

Array
  • Festival

    Venezia 2021Venezia 2021 – Minuto per minuto

    Venezia 2021 e Covid Atto II. Tra film, file, tamponi e prenotazioni su Boxol (il vero protagonista della Mostra) si torna a pieno regime al Lido. Più o meno. Anche il nostro “Minuto per minuto” tornerà a pieno regime? Ai posteri bla bla bla…
  • Festival

    Venezia 2021Venezia 2021

    Recensioni, interviste e aggiornamenti dalla Mostra del Cinema di Venezia 2021, dall'attesissimo Dune ai film della Settimana della Critica, da Orizzonti ai film in concorso, da Sorrentino a Erik Matti...
  • Venezia 2020

    The Furnace RecensioneThe Furnace

    di Diretto da Roderick MacKay e sostenuto da un cast impeccabile, The Furnace è un western dai riflessi storico-politici immerso nell'Outback. Stratificato e coinvolgente, il film di MacKay riporta a galla storie dimenticate dagli aussie e si prefigge il dichiarato obbiettivo di stimolare l'inclusività del popolo australiano.
  • Venezia 2018

    I fratelli Sisters RecensioneI fratelli Sisters

    di Il western non muore mai. Dopo l'esperimento dei Coen con l'antologico La ballata di Buster Scruggs, destinato a Netflix, ci pensa un ispirato Jacques Audiard a riportarci tra saloon malfrequentati e lande desolate e selvagge. In concorso a Venezia 2018.
  • Venezia 2018

    La ballata di Buster Scruggs RecensioneLa ballata di Buster Scruggs

    di , Sei storie che ripercorrono il mito della Frontiera, le icone polverose, il lato selvaggio, declinate alla maniera dei Coen: un western spassoso, cinico, romantico, musicale, cupo, cartoonesco... In concorso a Venezia 2018 e poi su Netflix.
  • Roma 2017

    Hostiles RecensioneHostiles

    di Hostiles apre ufficialmente la dodicesima edizione del Festival del Film di Roma trascinando gli spettatori negli spazi aperti del west sul suo declinare. Un viaggio moribondo che cerca in qualche modo di ragionare sulla nascita di una nazione, non sempre con mano ispirata ma con una notevole ambizione.
  • Venezia 2016

    I-Magnifici-7I Magnifici 7

    di Presentato a Venezia 2016, I magnifici 7 di Antoine Fuqua è un remake che si accontenta del restyling dei personaggi, per poi abbandonarli nel bel mezzo di una sceneggiatura che soffoca il respiro epico, allontanandosi sempre di più dal modello originale. Cast sontuoso, budget faraonico, poca sostanza.
  • Venezia 2016

    Brimstone

    di Western al femminile con una notevole pletora di violenze e sevizie, Brimstone di Martin Koolhoven risulta ben presto ripetitivo. Colpa anche del suo villain, un gigionissimo Guy Pearce. In concorso a Venezia 2016.
  • Neuchâtel 2015

    Slow West

    di Il regista scozzese John Maclean esordisce nel lungometraggio con Slow West, che rilegge un genere tipicamente americano, il western, attraverso lo sguardo dello straniero, dietro e davanti la macchina da presa.
  • Torino 2014

    The Homesman

    di Tommy Lee Jones rilegge il mito della frontiera americana con sguardo lucido, spietato e profondamente disilluso. In concorso a Cannes 2014. Selezionato al TFF 2014
  • Archivio

    The Salvation RecensioneThe Salvation

    di Il regista danese Kristian Levring omaggia lo Spaghetti Western italiano, affidando la sua storia di vendetta nel mezzo del deserto a Mads Mikkelsen. Séance de minuit a Cannes 2014.
  • Berlinale 2014

    The Dark Valley

    di Il regista austriaco Andreas Prochaska firma un wester crepuscolare, che guarda al cinema di Sergio Leone e Clint Eastwood, ma senza successo.
  • Torino 2013

    Un'immagine di Sweetwater (2013) di Logan MillerSweetwater

    di New Mexico. Sarah e Miguel possiedono della terra e sono pronti a lavorare sodo per coltivarla. È la fine del diciannovesimo secolo, epoca di villaggi di cowboy, di carovane e predicatori...