Le buone stelle – Broker

Le buone stelle – Broker

di

Perfettamente in scia con tutto il suo cinema da Father and Son in poi, Hirokazu Kore-eda si confronta con l’industria sudcoreana, con attori di grande richiamo come Song Kang-ho e Bae Doona, con una vicenda che riecheggia e adatta alla contemporaneità il classico The Three Godfathers di Peter B. Kyne – e quindi, ça va sans dire, le varie trasposizioni cinematografiche. Presentato in concorso al Festival di Cannes 2022, Le buone stelle – Broker prosegue nella declinazione del concetto di famiglia, allargata, ammaccata, ma sempre traboccante umanità. Tutto fila liscio, anche se i tempi di Maborosi e After Life non torneranno più. Ma forse è giusto così.

Busan Godfathers

Una baby box è un piccolo spazio dove i genitori possono lasciare i loro bambini in modo anonimo. Sang-Hyun trova nuovi genitori per i bambini lasciati in una baby box e fa una sorta di patto speciale con loro, denaro compreso. Si definisce un mediatore di buona volontà. Sang-Hyun lavora con Dong-Soo. Un giorno, i due vengono rintracciati da So-Young, che ha lasciato il suo bambino in questa scatola, ma lo vorrebbe indietro. Nel frattempo, il detective Soo-Jin e il detective Lee inseguono Sang-Hyun e Dong-Soo… [sinossi]

C’era una volta un regista giapponese di notevole talento, accolto dai festival ma poco o niente considerato dal pubblico internazionale. Fuori dai confini del Sol Levante, Hirokazu Kore-eda era sostanzialmente un autore di nicchia, da cinefili. Eppure aveva diretto una serie di pellicole particolarmente apprezzate, ma distanti anni luce dai vari box office, come Maborosi, After Life o Air Doll. Anche Nobody Knows, più appetibile (e declinazione in nero del suo cinema successivo), non aveva realmente inciso sulle sue traiettorie produttive e distributive. Come tutti oramai sanno, il destino di Kore-eda si è capovolto col deflagrante successo di Father and Son, pellicola premiata a Cannes nel 2013 e amata a tutte le latitudini. Da quel giorno, il regista e sceneggiatore di Tokyo non si è più guardato indietro. Lasciati alle spalle bagliori fatui e bambole gonfiabili, Kore-eda è oggi un regista di ampio respiro internazionale, in grado di confrontarsi con l’industria francese (Le verità) e persino quella sudcoreana, con la sua ultima fatica Broker (in Italia il titolo trova l’aggiunta Le buone stelle), in concorso al Festival di Cannes 2022.

La premessa sull’evoluzione della carriera di Kore-eda ci sembra alquanto utile nell’accostarsi a Broker, ennesima variazione di temi cari al regista, in primis la famiglia, qui come nei precedenti film declinata senza inutili paletti normativi. Anzi, proprio in Broker la famiglia ricorda quella decisamente singolare di Shoplifters (ancora Cannes, nel 2018): anche se al di là della legge, ma mai così colpevoli, i personaggi di Kore-eda sono genitori, figli e parenti amabili e amati. Personaggi che calzano a pennello per star (anche internazionali) come Song Kang-ho e Bae Doona, non a caso protagonisti di grandi successi come Parasite e The Host di Bong Joon-ho, due pellicole che hanno al centro la famiglia – e, seppur con dinamiche assai distanti, la sopravvivenza della famiglia. Insomma, ancor prima di essere un altro tassello della filmografia di Kore-eda, Broker è una sagace operazione commerciale, una dimostrazione di forza e salute dell’industria cinematografica sudcoreana. Non a caso, la pellicola di Kore-eda mostra piccoli ma evidenti segni di contaminazione, delle concessioni alla differente velocità di crociera del cinema mainstream sudcoreano.

Contaminazioni che non leggiamo però come limiti, ma semplicemente come capacità di adattarsi a un altro sistema, simile ma non uguale. Coerente nei contenti col corpus autoriale di Kore-eda, Broker forse non aggiunge molto, non alza l’asticella, ma dimostra la natura cosmopolita del regista (prima ancora che autore), la leggibilità universale della sua poetica. E se alcune intuizioni visivo-narrative (si veda la doppia sequenza sulla ruota panoramica) possono sembrare lievemente forzate, Broker ci appare anche come una summa di una serie di suggestioni disseminate in altre pellicole, dall’omicidio di The Third Murder alla già citata famiglia criminale di Shoplifters, passando per il ritorno alla normalità di Ritratto di famiglia con tempesta.
Rielaborazione minimalista del canovaccio di Kyne, Le buone stelle – Broker è una sorta di favola contemporanea, come lo erano pur in altre forme la versione fordiana e quella koniana. Un’operetta morale che prosegue nel lavoro di decostruzione della famiglia, ponendo in primo piano, irrinunciabili, i sentimenti. La famiglia è un concetto malleabile, perfettamente adattabile, al di là dei legami di sangue.

Info
Il trailer de Le buone stelle – Broker.

  • boker-2022-koreeda-01.jpg
  • boker-2022-koreeda-02.jpg
  • boker-2022-koreeda-03.jpg
  • boker-2022-koreeda-04.jpg
  • boker-2022-koreeda-05.jpg
  • boker-2022-koreeda-06.jpg

Articoli correlati

  • Festival

    Cannes 2022Cannes 2022 – Minuto per minuto

    Cannes 2022, edizione numero settantacinque del festival, torna alla normalità dopo aver saltato lo svolgimento del 2020 e lo spostamento a luglio dello scorso anno. La struttura del festival è sempre la stessa, il tappeto rosso domina ancora il proscenio.Chi si aggiundicherà la Palma d’Oro?
  • Festival

    Cannes 2022Cannes 2022

    Settantacinquesima edizione per la kermesse transalpina, festival magmatico e abnorme, persino troppo. Dal concorso alle sezioni parallele, le recensioni dei film che (mai come in questa edizione) riusciremo a vedere...
  • Festival

    Festival di Cannes 2022Festival di Cannes 2022 – Presentazione

    Al via il Festival di Cannes 2022, edizione numero settantaquattro, con il solito programma sovrabbondante ma anche una più che zoppicante (per così dire...) gestione dei biglietti.
  • Venezia 2019

    Le verità

    di Con Le verità Hirokazu Kore-eda, fresco di Palma d'Oro al Festival di Cannes 2018, apre la Mostra di Venezia con il suo primo film prodotto al di fuori del Giappone. La Francia accoglie il regista nipponico per una storia sul/nel cinema che diventa un omaggio al monolite Catherine Deneuve.
  • Cannes 2018

    un affare di famiglia recensioneUn affare di famiglia

    di Il cinema di Hirokazu Kore-eda è uno dei pochi, nel Giappone contemporaneo, a interrogarsi in modo sempre fertile sul significato del legame affettivo, sul suo valore sociale e su quello strettamente intimo. In Un affare di famiglia lo fa raccontando un nucleo umano che ha scelto di crearsi come 'consanguinei'.
  • Venezia 2017

    Il terzo omicidio

    di Presentata in concorso a Venezia 74 la nuova opera di Hirokazu Kore-eda, Il terzo omicidio. Nella forma inedita per lui del film processuale tornano i temi classici del regista giapponese.
  • Prossimamente

    Ritratto di famiglia con tempesta

    di Hirokazu Kore-eda prosegue il suo personalissimo discorso su rapporti umani, familiari e comunitari in Ritratto di famiglia con tempesta. Solo che stavolta gli manca qualcosa per arrivare ai suoi consueti livelli altissimi.
  • In sala

    Little Sister RecensioneLittle Sister

    di Hirokazu Kore-eda trae ispirazione per il suo nuovo film dal manga Umimachi Diary di Akimi Yoshida, per raccontare la storia di un legame da creare dal nulla tra tre sorelle e la figlia che il padre ha avuto da un secondo matrimonio. Un'opera essenziale e pudica.
  • Archivio

    Father and Son RecensioneFather and Son

    di Ryota, architetto ossessionato dal successo, forma con la giovane sposa e il figlio una famiglia ideale. L'idillio si spezza quando l'ospedale in cui il bambino è nato rende loro noto che due neonati sono stati scambiati alla nascita...
  • AltreVisioni

    Still Walking

    di Con Still Walking Hirokazu Kore-eda regala l’ennesimo tassello fondamentale per comprendere il suo viaggio nelle relazioni umane.

Leave a comment