Michele Pastrello firma un cortometraggio che cerca il punto di contatto tra L'invasione degli ultracorpi e Cruising. Trovandolo. Leggi tutto
Visto che il dibattito sullo stato del cienma di genere in Italia continua a tenere banco, perché non lanciarsi in un viaggio nel sotobosco indipendente, alla ricerca di quell'Italia (de)genere che in barba alla prassi industriale cerca nuove vie al visionario? Leggi tutto
Il cinema degli albori, anni prima dei fratelli Lumière, dell'arrivo del treno e degli spettatori parigini in fuga dalla sala. L'immagine in movimento secondo Louis Le Prince. Leggi tutto
Tra gli altalenanti episodi della serie "Le più belle favole del mondo", segnaliamo la deliziosa versione della tragica favola di Andersen. Leggi tutto
Il leggendario "primo film della storia del cinema", durante la visione del quale alcuni spettatori sarebbero fuggiti dalla sala. Leggi tutto
Marco Gianfreda con Io parlo! firma un cortometraggio minimale e gentile, di grande accuratezza, che sa ritrovare la profondità nella semplicità del racconto. Un lavoro anomalo rispetto al panorama contemporaneo italiano, e di cui si sentiva un gran bisogno. Leggi tutto
Elio Castellana mescola Lynch e Pasolini, in una rilettura del fantastico che non si allontana dal melodramma fondendolo con il visionario. Leggi tutto
Quando porta a termine questo corto David Lynch ha solo ventidue anni. Ne viene fuori un bizzarro oggetto d'avanguardia, che gioca con la fiaba nera. Leggi tutto
Corto di indubbio valore storico, Feline Follies possiede la magica aura dell'animazione pionieristica, con le sue amabili ingenuità e le gag surreali... Leggi tutto
Assai distante dalle consuete strutture narrative, Dots "racconta" il movimento e la musica: quasi un incrocio tra animazione e performance jazzistica. Leggi tutto
Lo scorso settembre David Foster Wallace è stato trovato impiccato nella sua casa di Claremont. Abbiamo provato a rendere il doveroso omaggio a uno dei più grandi letterati contemporanei. Leggi tutto
Con il cortometraggio Cry me a river Jia Zhangke sceglie come location la Venezia d'Asia, Suzhou. Un'occasione per un viaggio nella memoria, intima e di una nazione. A Venezia 2008. Leggi tutto
Digital Short Films by Three Filmmakers 2005
di Apichatpong Weerasethakul, Shinya Tsukamoto, Song Il-gon
Digital Short Films by Three Filmmakers 2005, annuale appuntamento del Jeonju International Film Festival che racchiude insieme tre cortometraggi diretti da autori di primo piano dello scenario cinematografico internazionale mette insieme in questa occasione Apichatpong Weerasethakul, Shinya Tsukamoto, e Song Il-gon. Leggi tutto