Italia (de)genere – La nuova onda
Visto che il dibattito sullo stato del cienma di genere in Italia continua a tenere banco, perché non lanciarsi in un viaggio nel sotobosco indipendente, alla ricerca di quell'Italia (de)genere che in barba alla prassi industriale cerca nuove vie al visionario? Leggi tutto
Io parlo!
Marco Gianfreda con Io parlo! firma un cortometraggio minimale e gentile, di grande accuratezza, che sa ritrovare la profondità nella semplicità del racconto. Un lavoro anomalo rispetto al panorama contemporaneo italiano, e di cui si sentiva un gran bisogno. Leggi tutto
Senza cuore
Elio Castellana mescola Lynch e Pasolini, in una rilettura del fantastico che non si allontana dal melodramma fondendolo con il visionario. Leggi tutto
The Alphabet
Quando porta a termine questo corto David Lynch ha solo ventidue anni. Ne viene fuori un bizzarro oggetto d'avanguardia, che gioca con la fiaba nera. Leggi tutto
Feline Follies
Corto di indubbio valore storico, Feline Follies possiede la magica aura dell'animazione pionieristica, con le sue amabili ingenuità e le gag surreali... Leggi tutto
Dots
Assai distante dalle consuete strutture narrative, Dots "racconta" il movimento e la musica: quasi un incrocio tra animazione e performance jazzistica. Leggi tutto
Cry me a river
Con il cortometraggio Cry me a river Jia Zhangke sceglie come location la Venezia d'Asia, Suzhou. Un'occasione per un viaggio nella memoria, intima e di una nazione. A Venezia 2008. Leggi tutto