L’arrivo di Wang

L’arrivo di Wang

di ,

Divertente gioco cinefilo a tratti rischiosamente in bilico sul crinale che divide l’ingegno dalla sterilità, L’arrivo di Wang è un prodotto medio di quelli che in Italia nessuno sembra più interessato a portare a termine.

Gli alieni sono tra noi

Gaia, un’interprete di cinese, viene chiamata per una traduzione urgentissima e segretissima. Si troverà di fronte Curti, un agente privo di scrupoli, che deve interrogare un fantomatico signor Wang. Ma, per la segretezza, l’interrogatorio avviene al buio e Gaia non riesce a tradurre bene. Quando la luce viene accesa Gaia scoprirà perché l’identità del signor Wang veniva tenuta segreta. Un incontro che cambierà per sempre la sua vita. E quella di tutto il pianeta… [sinossi]
L’alieno è dentro di me
sotto la pelle mia, sotto la pelle mia
Aguirre, L’alieno

L’opera quarta dei fratelli Manetti (considerando anche il misconosciuto Torino Boys, da ricordare oggi più che altro come fotografia degli anni Novanta, con la colonna sonora che mette insieme gruppi dell’underground hip hop come Sottotono, Flaminio Maphia, Colle der fomento e Sangue Misto) arriva in sala a distanza di sei mesi dalla proiezione veneziana, culminata in un lungo applauso che ha riempito la Sala Grande. Un battito di mani che sembrava un andare anche oltre all’apprezzamento del film, racchiudendo al suo interno il liberatorio grido di una generazione dispersa, che guardava al cinema di genere come alla chimera in grado di donare nuovo vigore alla produzione cinematografica italiana. Dopo un decennio passato nella più totale clandestinità distributiva, generi come l’horror, il thriller e la fantascienza tornano ad affacciarsi sullo scenario nazionale: si tratta sempre nella stragrande maggioranza dei casi di produzioni indipendenti, destinate a incidere in maniera solo marginale sul box office, ancora incatenato a regole commerciali dettate dall’imperante commedia, ma quantomeno qualcosa si sta iniziando a muovere.

Il merito ovviamente va anche a operazioni come quelle portate avanti dai Manetti bros.: dal pastiche trans-genere Zora la vampira, horror in salsa hip hop con venature grottesche e parodistiche, il duo è passato al claustrofobico Piano 17, thriller che faceva del low-budget una virtù, per approdare oggi dalle parti della fantascienza. L’intuizione da cui parte L’arrivo di Wang è davvero fulminante: se gli alieni dovessero realmente prendere in considerazione l’idea di invadere la Terra per assoggettarla al loro volere, non sceglierebbero forse di esprimersi in mandarino, la lingua più parlata al mondo con più di ottocento milioni di madrelingua sparsi per il globo? Il signor Wang, portavoce di una realtà proveniente da un altro pianeta, diventa dunque l’ironico simbolo dell’ipotetica rilettura del termine fantascienza: l’impossibilità a relazionarsi tra umani e alieni nasconde al suo interno la metafora di un mondo in cui la barriera linguistica viene ancora vista come una roccaforte dietro la quale trincerarsi. Una lettura legittima e per certi versi inevitabile, ma che viene portata in scena dai Manetti solo in modo superficiale: ciò che realmente interessa i due registi romani è semmai la concreta possibilità di confrontarsi con lo sci-fi senza dover ricorrere a budget astronomici, mescolandolo al poliziesco. Per certi versi infatti L’arrivo di Wang è più che altro incentrato sul lungo interrogatorio che funge da filo conduttore dell’intero film: una scelta che devia dunque dal tracciato del genere di riferimento.

Peccato che i fratelli Manetti sembrino più interessati all’idea che allo svolgimento della stessa: la narrazione de L’arrivo di Wang presenta infatti delle falle sul percorso, tra buchi e momenti di stanca, che rischiano di minare l’intero impianto allestito per l’occasione. Sebbene la regia sia ben supportata da un Ennio Fantastichini regolarmente sopra le righe e da una assai più trattenuta – ma non disprezzabile – Francesca Cuttica, non tutto appare ben oliato: in particolar modo è la parte centrale, quella in cui dopo la scoperta dell’identità del signor Wang il film dovrebbe decollare, a lasciare più di un dubbio, riscattato fortunosamente da un finale illuminato e dissacrante. Divertente gioco cinefilo a tratti rischiosamente in bilico sul crinale che divide l’ingegno dalla sterilità, L’arrivo di Wang è un prodotto medio di quelli che in Italia nessuno sembra più interessato a portare a termine: è come se il film stesso (e il cinema popolare in generale) fosse Wang, alieno incompreso e temuto, costretto a subire le angherie di un potere ottuso e violento. Ma, chissà, pronto ad alzare la testa e a reagire quando meno ce lo si aspetta.

Info
Il trailer de L’arrivo di Wang.
Il teaser de L’arrivo di Wang.
L’arrivo di Wang su wikipedia.
  • L-arrivo-di-Wang-2011-Manetti-Bros-001.jpg
  • L-arrivo-di-Wang-2011-Manetti-Bros-002.jpg
  • L-arrivo-di-Wang-2011-Manetti-Bros-003.jpg
  • L-arrivo-di-Wang-2011-Manetti-Bros-004.jpg

Articoli correlati

  • Venezia 2017

    Ammore e malavita RecensioneAmmore e malavita

    di , Ammore e malavita segna il ritorno a Napoli dei Manetti Bros. a quattro anni di distanza da Song’e Napule; ancora una volta l’umore neomelodico si sposa al noir, per un musical che viene presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia.
  • Interviste

    I Manetti Bros: sul sentirsi liberi

    Terza parte dell’intervista con i Manetti Bros.: da due loro film poco conosciuti, Torino Boys e Cavie, alla divisione del lavoro fino alla libertà di accettare delle commissioni apparentemente lontanissime, come Rex e un documentario sull'omosessualità in Sicilia.
  • Interviste

    I Manetti Bros.: la musica e il digitale

    Nella seconda parte dell’intervista con i Manetti Bros. abbiamo parlato di musica – elemento essenziale del loro cinema -, del passaggio dal vinile al cd e dell’avvento del digitale.
  • Interviste

    I Manetti Bros: Song’e Napule e il cinema popolare

    Il consenso raccolto al Festival di Roma, una disamina della situazione produttiva italiana e un tentativo di ridefinizione del cinema di genere. Ne abbiamo parlato con i Manetti Bros...
  • Archivio

    Song'e Napule RecensioneSong’e Napule

    di , Il divertente e riuscito omaggio al poliziottesco firmato dai Manetti Bros., dopo essere stato presentato al Festival di Roma, approda in sala...
  • Archivio

    Paura 3D

    di , Senza mai lasciarsi assuefare dal demone della parodia e dello scherzo, i fratelli Manetti disseminano Paura 3D di un’ironia crudele, perfino ambigua in alcuni momenti, capace di deflagrare quando meno ce lo si aspetta.