No One’s Child vince la Settimana Internazionale della Critica

No One’s Child vince la Settimana Internazionale della Critica

Va al serbo No One’s Child (Figlio di nessuno) di Vuk Ršumović la Settimana Internazionale della Critica 2014. La storia di un ragazzo selvaggio e del suo inserimento nella società juvoslava poco prima dello scoppio della guerra nei Balcani.

Il Premio del Pubblico RaroVideo al miglior film della 29. Settimana Internazionale della Critica, nell’ambito della settantunesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, è stato assegnato al film No One’s Child (Figlio di nessuno) di Vuk Ršumović.

Il premio, del valore di 5.000 euro, è stato consegnato oggi, venerdì 5 settembre, alle ore 17.00 presso il Club7 (Circolo del tennis, di fronte all’Hotel Excelsior). A ritirare l’ambito premio è stato il cineasta serbo Vuk Ršumović.
Sabato 6 settembre in Sala Perla alle ore 11:30 è in programma la proiezione aggiuntiva del film vincitore.

Resi noti per mezzo stampa anche i due premi decisi e assegnati dalla giuria della FEDEORA (Federazione dei Critici Europei dei Paesi Euromediterranei). La giuria, che per l’edizione 2014 della SIC è stata composta da Nenad Dukic, Ninos Mikelides, Dubravka Lakic, Eva Af Geijerestam e Matic Majcen, ha attribuito ai film della Settimana Internazionale della Critica un premio per la migliore sceneggiatura e un secondo premio (principale) per il miglior film selezionato all’interno della sezione. Il verdetto è stato il seguente:

Miglior Sceneggiatore: Vuk Ršumović per il film Ničije deteNo Ones’s Child (Figlio di nessuno)
Miglior Film: Đập cánh giữa không trungFlapping in the Middle of Nowhere di Nguyễn Hoàng Điệp

Info
Il sito della Settimana Internazionale della Critica.
  • No-Ones-Child-2014-Vuk-Rsumovic-14.jpg
  • No-Ones-Child-2014-Vuk-Rsumovic-13.jpg
  • No-Ones-Child-2014-Vuk-Rsumovic-12.jpg
  • No-Ones-Child-2014-Vuk-Rsumovic-11.jpg
  • No-Ones-Child-2014-Vuk-Rsumovic-06.jpg
  • No-Ones-Child-2014-Vuk-Rsumovic-07.jpg
  • No-Ones-Child-2014-Vuk-Rsumovic-08.jpg
  • No-Ones-Child-2014-Vuk-Rsumovic-09.jpg
  • No-Ones-Child-2014-Vuk-Rsumovic-10.jpg
  • No-Ones-Child-2014-Vuk-Rsumovic-05.jpg
  • No-Ones-Child-2014-Vuk-Rsumovic-04.jpg
  • No-Ones-Child-2014-Vuk-Rsumovic-03.jpg
  • No-Ones-Child-2014-Vuk-Rsumovic-02.jpg
  • no-ones-child-di-vuk-rsumovic-vince-la-sic-2014-02.jpg
  • no-ones-child-di-vuk-rumovic-vince-la-sic-2014-03.jpg

Articoli correlati

  • Venezia 2014

    The Council of Birds

    di The Council of Birds, presentato in anteprima alla Settimana della Critica, è un viaggio atmosferico e onirico nel suono, nella potenza della natura, nella psiche umana e nelle sue infinite ramificazioni. Timm Kröger firma uno degli esordi più convincenti degli ultimi anni.
  • In Sala

    Figlio di nessuno

    di Arriva in sala il vincitore della Settimana Internazionale della Critica. Figlio di nessuno è l'opera prima del regista serbo Vuk Ršumović: una bruciante rilettura, metaforica quanto approfondita, del conflitto nella ex-Jugoslavia.
  • Venezia 2014

    Flapping in the Middle of Nowhere

    di L'esordio alla regia della regista Nguyễn Hoàng Điệp sorprende per la maturità della messa in scena e la capacità di osservare in maniera lucida e spietata la società vietnamita. In concorso alla Settimana Internazionale della Critica.
  • Venezia 2014

    Villa Touma

    di L'esordiente Suha Arraf, in concorso alla Settimana della Critica, realizza un'opera simbolica capace, con diversi limiti, di riflettere sulla questione palestinese da un punto di vista inusuale.
  • Venezia 2014

    Intervista a Ivan Gergolet

    Abbiamo intervistato Ivan Gergolet, regista di Dancing with Maria, sorprendente documentario dedicato alla danzatrice argentina Maria Fux presentato alla Settimana Internazionale della Critica.
  • In Sala

    Dancing with Maria

    di L'esordiente Ivan Gergolet tratteggia con mano ferma il ritratto composito di una danzatrice ostinatamente alla ricerca di nuove forme per esprimere la sua creatività, perché questa è, in fondo, la missione di ogni artista...
  • Venezia 2014

    Intervista a Nima Javidi

    Abbiamo incontrato Nima Javidi, regista di Melbourne, film d’apertura della ventinovesima edizione della Settimana Internazionale della Critica.
  • Venezia 2014

    Terre battue

    di L'opera prima del francese Stéphane Demoustier, Terre battue, lucido e al tempo stesso appassionato ritratto di una crisi personale e sociale. In concorso alla Settimana della Critica 2014.
  • Venezia 2014

    The Coffin in the Mountain RecensioneThe Coffin in the Mountain

    di Commedia nera tesa a svelare le ipocrisie di una piccola comunità rurale nell'entroterra cinese: è il film d'esordio di Xin Yukun, in concorso alla Settimana della Critica, a Venezia 71.
  • Archivio

    Melbourne

    di Opera prima e pellicola d'apertura della Settimana della Critica 2014, nelle sale con Microcinema Distribuzione, Melbourne ci pone presto di fronte a spinose questioni morali, a un vis-à-vis con noi stessi che non lascia vie di fuga.
  • Venezia 2014

    Venezia 2014 – Minuto per minuto

    La terza edizione del Barbera-bis: annotazioni sparse sui film, sulle ovazioni e i fischi, sulle tendenze, le voci, le piccole e grandi polemiche...
  • Venezia 2014

    settimana-della-critica-2014Settimana della Critica 2014 – Presentazione

    Sette film in concorso (più due fuori concorso) per spaziare dalla Cina alla Serbia, dal Vietnam alla Palestina, dalla Germania all'Iran. È il resoconto della presentazione della SIC, svoltasi come da tradizione a Roma.