Il diario di una cameriera

Il diario di una cameriera

di

Nonostante risenta, in parte, dei compromessi fatti dal regista in terra hollywoodiana, Il diario di una cameriera esemplifica l’approccio di Renoir alla materia del realistico e dell’onirico, mettendo in scena un cinico ed esemplare affresco dell’aristocrazia francese di inizio ‘900. Stasera alle 21 al Palazzo delle Esposizioni di Roma per la rassegna su Renoir, organizzata da Azienda Speciale Palaexpo, Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, Institut Français e La farfalla sul mirino.

Caro (barocco) diario

Francia, inizio ‘900: Célestine viene assunta come cameriera presso la tenuta di una ricca famiglia aristocratica. Qui, la ragazza conosce la sua collega Louise, con cui nascono subito amicizia e complicità, ma anche l’ambiguo cameriere Joseph. Quando fa ritorno alla tenuta Georges, giovane rampollo della famiglia, Célestine intravede una via d’uscita dalla sua condizione subalterna… [sinossi]

Circa un ventennio prima della trasposizione ad opera di Luis Buñuel (a tutt’oggi, forse, quella più nota per il grande schermo) il romanzo Il diario di una cameriera di Octave Mirbeau veniva adattato per il cinema da Jean Renoir, in una versione hollywoodiana co-prodotta dai protagonisti Paulette Goddard e Burgess Meredith. Una trasposizione generalmente non molto considerata nella carriera del regista francese, rivalutata decenni dopo, ma al tempo trattata alla stregua di una parentesi poco personale, all’interno di un più generale periodo di transizione per il cinema di Renoir (quello americano); ed è senz’altro vero che il film, specie se paragonato ai capolavori firmati dal regista nel decennio precedente, risente di una certa tendenza al compromesso estetico, a partire dalla luccicante, poco “proletaria” prima apparizione sullo schermo della Goddard, per terminare con l’happy ending un po’ posticcio e fuori tono col resto del film. Limiti in parte fisiologici, per un’opera che approcciava i temi del romanzo da un’ottica inevitabilmente decentrata, oltre che temporalmente lontana dal suo referente (l’ambientazione resta quella della Francia di inizio ‘900). Lo stesso Renoir, parlando del suo film anni dopo, si disse lui stesso poco soddisfatto del risultato finale.

Trovandosi a trasporre un soggetto molto nelle sue corde, intessuto di cupe pulsioni e calato in una spietata realtà di classe, ma dovendolo fare in un contesto ad esso “alieno” (a livello spaziale e temporale), il regista sembra rinunciare, qui, alla cifra del realismo. A livello di recitazione, ma anche solo di scrittura dei dialoghi, Il diario di una cameriera sembra il film più “teatrale” di Renoir, esplicito nella rappresentazione della passione e visceralmente (melo)drammatico, più attento all’effetto di senso immediato (la manifestazione diretta dei contrasti – subito percepibili – sottesi alla storia) che allo sviluppo graduale della tensione narrativa. Il romanzo, sintetizzato in un formato inferiore all’ora e mezza, viene sfrondato del superfluo e ridotto a un dramma che vede al centro la lotta quotidiana della protagonista, e la dialettica tra la solidarietà di classe (espressa nell’aiuto alla collega a inizio film) e una voglia di autodeterminazione che diventa pulsione individualista, mera voglia di sostituirsi alla classe dominante. Una dialettica ben incarnata dal contrasto tra i personaggi di Georges, fragile rampollo della ricca famiglia, nauseato dal matriarcato aristocratico presente nella dimora, e l’avventuriero Joseph, che vede Célestine in chiave meramente “strumentale”, e ne solletica l’anima più nera e individualista. Un triangolo che emerge presto come autentico cuore della storia.

Regista da sempre ostile a una mera contrapposizione tra realismo e onirismo, ma anzi capace di dosare i due elementi in ogni sua opera (e di incastrare frammenti dell’uno nell’altro), Renoir si allontana qui da una rappresentazione puramente naturalistica, trasfigurando la realtà dell’aristocrazia decadente di inizio ‘900 e offrendone un affresco consapevolmente improntato al grottesco. Un grottesco che tuttavia, illuminato da una fotografia che accentua i giochi di luce e i contrasti, assumendo nell’ultima parte la consistenza dell’incubo, resta ben lontano da qualsiasi edulcorazione: i rapporti di forza, sociali e personali, sono anzi resi in tutta la loro crudeltà ed evidenza, così come la forza simbolica di alcuni elementi (il punteruolo utilizzato dal cameriere Joseph per uccidere le galline, la frusta come strumento di potere). Il nero della storia, diluito in una galleria di caratteri sopra le righe (la cameriera Louise, lo stesso militare interpretato da Burgess Meredith), celato in un barocchismo solo apparentemente vacuo – in realtà precisa messa in quadro di un microcosmo che è incubatore delle pulsioni più abiette – emerge con forza nell’incedere del racconto, nell’anima scissa del personaggio della protagonista, in una risoluzione che resta fino all’ultimo sospesa tra paradiso e inferno: tra la fuga, cioè, verso la ricchezza e la perdizione, con un patto faustiano quasi suggellato (con tanto di omicidio) e l’incertezza nata da un’infantile promessa, espressa sotto un albero e ammantata di purezza.

Un dualismo, quest’ultimo, che il personaggio della Goddard aveva in fondo espresso fin dall’inizio della storia: che questa, nel finale, viri un po’ artificiosamente verso il secondo terminale, non cancella (ma anzi in parte rafforza) la memoria del primo. In quel diario, chiuso (chiuso?) sui titoli di coda, vi sono in fondo celate quelle nuances, ma anche quella fascinazione per il disamore e l’homo homini lupus, che la sceneggiatura aveva solo, abilmente, dissimulato.

Info
La scheda de Il diario di una cameriera sul sito del Palazzo delle Esposizioni.
  • Diario-di-una-cameriera-1946-jean-renoir-001.jpg
  • Diario-di-una-cameriera-1946-jean-renoir-002.jpg
  • Diario-di-una-cameriera-1946-jean-renoir-003.jpg
  • Diario-di-una-cameriera-1946-jean-renoir-004.jpg

Articoli correlati

Array
  • Renoir

    boudu salvato dalle acque recensioneBoudu salvato dalle acque

    di Boudu salvato dalle acque è l'elogio del vagabondaggio, la distruzione sistematica del separè tra le classi sociali, l'inno anarcoide più belluino, sguaiato e divertente della carriera di Jean Renoir. Con un Michel Simon diventato leggenda.
  • Renoir

    la notte dell'incrocio recensioneLa notte dell’incrocio

    di Il commissario Maigret esordisce sulla scena cinematografica ne La notte dell'incrocio, diretto con sguardo misterico e atmosferico da Jean Renoir. Un'opera che preconizza buona parte dello sviluppo del noir ed è già in grado di dissezionarlo e analizzarlo.
  • Renoir

    Eliana e gli uomini RecensioneEliana e gli uomini

    di Dopo French Cancan, Jean Renoir realizza un’altra “fantasia musicale”: un film leggiadro e ironico, animato da una sensualità e una giocosità al cospetto delle quali è impossibile non capitolare, con protagonista una deliziosa Ingrid Bergman.
  • Renoir

    La cagna RecensioneLa cagna

    di Vita come teatro, ingranaggio prevedibile e schiacciante. L'illusione non ha alcuna dolcezza, ma è solo un tetro e patetico tentativo di fuga votato allo scacco. La cagna di Jean Renoir muove dal film "nero" verso una riflessione universalizzante intorno alla vita come ineluttabile meccanismo predeterminato.
  • Renoir

    Il delitto del signor Lange RecensioneIl delitto del signor Lange

    di Girato nel 1935, Il delitto del signor Lange è uno dei film più libertari e 'collettivisti' di Jean Renoir, dove il concetto di performance attoriale e registica assume il senso di vera e propria gioia della rappresentazione.
  • Renoir

    Picnic alla francese RecensionePicnic alla francese

    di Trentacinquesimo film di Jean Renoir, Picnic alla francese è un'opera che vede i prodromi dei grandi dilemmi etici dell'uomo contemporaneo, anticipando, nel 1959, quei temi bioetici, come la fecondazione artificiale, oggi molto dibattuti.
  • Renoir

    Toni RecensioneToni

    di Quindicesimo film di Jean Renoir, Toni eredita l'ambientazione provinciale dal suo produttore, il regista Marcel Pagnol, in un'opera di realismo sociale che racconta la vita degli immigrati italiani, spagnoli nel Sud della Francia. Toni per molti versi anticipa il Neorealismo italiano.
  • Renoir

    Alba tragica RecensioneAlba tragica

    di Vetta indiscussa del cinema transalpino degli anni ’30, Alba tragica, capolavoro assoluto di Marcel Carné, è un’opera dalla malinconia leggendaria, tra gli apici più struggenti e disperati della settima arte.
  • Renoir

    La Marsigliese RecensioneLa Marsigliese

    di Uscito solo otto mesi dopo La grande illusione, La Marsigliese è il ventunesimo film di Jean Renoir, un altro grande film sulla guerra del cineasta francese, sempre imperniato del suo afflato umanista e pacifista, nel momento in cui rievocava la Rivoluzione come supporto al Fronte Popolare.
  • Renoir

    Il fiume RecensioneIl fiume

    di Il primo film a colori di Jean Renoir, Il fiume, è una calda immersione nei luoghi e nelle atmosfere indiane, magicamente sospesa tra incanto naturalistico e adesione alla purezza dell’infanzia.
  • Renoir

    La grande illusione RecensioneLa grande illusione

    di Immortale film pacifista, La grande illusione di Jean Renoir è uno di quei pochi titoli che hanno fatto e che 'rifanno' continuamente la storia del cinema, che sussumono in sé il senso stesso di questa arte troppo giovane e già troppo vecchia. Imitato e mai eguagliato, umanista e libertario, contro ogni forma di frontiera.
  • Renoir

    l'angelo del male recensioneL’angelo del male

    di L'angelo del male, che Jean Renoir traduce in immagini partendo da La bête humaine di Émile Zola, è ancora oggi un film morboso e inquietante, in grado di perturbare a dispetto dei suoi 81 anni di età. Con un immenso Jean Gabin.
  • Renoir

    French Cancan RecensioneFrench Cancan

    di Opera del ritorno in Francia per Jean Renoir, French Cancan si delinea come una riflessione filosofico-esistenziale intorno al piacere dello spettacolo popolare. Opera totale, omaggio alla fondazione del Moulin Rouge, alla Francia di fine Ottocento e all'universale necessità d'illusione. Con Jean Gabin.
  • Renoir

    la regola del gioco recensioneLa regola del gioco

    di Tocca a La regola del gioco, tra i massimi capolavori della storia del cinema, inaugurare la retrospettiva dedicata a Jean Renoir che La farfalla sul mirino, insieme ad Azienda Speciale Palaexpo, Cineteca Nazionale, e Institut Français Italia organizza al Palazzo delle Esposizioni di Roma.
  • Rassegne

    Jean Renoir rassegnaJean Renoir e i maestri del realismo poetico

    Con La regola del gioco si apre sabato 9 febbraio al Palazzo delle Esposizioni di Roma la rassegna Jean Renoir e i maestri del realismo poetico, che rende omaggio al grande regista francese nel quarantennale della scomparsa.
  • DVD

    La carrozza d’oro

    di La carrozza d'oro di Jean Renoir conferma la straordinaria intelligenza di messinscena e lo sguardo in profondità su arte e vita del Maestro francese.
  • Pordenone 2016

    Nana

    di Ritratto femminile di inaudita complessità, tra il marionettistico e il bambinesco, tra la volgarità e la fragilità assolute, Nana del 1926 era appena il secondo film in solitaria di Jean Renoir, capace di lasciare ancora oggi senza fiato. Nella sezione Il canone rivisitato alle Giornate del Cinema Muto.