Pesaro 2019 – Presentazione

Pesaro 2019 – Presentazione

Pesaro 2019 segna la cinquantacinquesima edizione del festival marchigiano. Tra passato e presente, tra la difesa della pellicola e le opere selezionate in concorso, con uno sguardo retrospettivo al genere e un omaggio ad Alberto Grifi.

Arrivata alla 55a edizione, la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro si svolgerà nella città marchigiana dal 15 al 22 giugno, sotto la direzione artistica di Pedro Armocida. Saranno sette le opere presentate in concorso, prese in esame da due giurie, una di studenti e l’altra composta da personalità quali Olimpia Carlisi, Amir Naderi, Andrea Sartoretti. Dal Giappone Kamagasaki Cauldron War (2018) di Leo Sato, film ambientato in uno slum, girato in 16mm con una lavorazione durata cinque anni; dal Cile Nona. Si me mojan, yo los quemo (2019) di Camila José Donoso, ritratto di un’anziana donna alle prese con gli incendi boschivi; dall’India That Cloud Never Left (2019) di Yashaswini Raghunandan, racconto fiabesco della vita di un villaggio sconvolta dalla luna che vira al rosso; da Singapore Demons (2018) di Daniel Hui, già passato alla Berlinale; dal Brasile Bring Me The Head Of Carmen M. (2019) di Felipe Bragança e Catarina Wallenstein, incentrato su un’attrice portoghese che deve interpretare la leggendaria Carmen Miranda; dalla Spagna Inland/Meseta (2019) di Juan Palacios, documentario contemplativo sul mondo rurale; e infine Square (2018) dell’artista polacca Karolina Bregula che indaga i segreti della comunità di una piccola cittadina taiwanese. Come ogni anno la sezione Satellite propone una selezione di cinema d’avanguardia italiano. Quest’anno i titoli proposti sono tra gli altri Watna di Lorenzo Casali e Micol Roubini, Giacomo Laser e il demone di Giacomo Laser, Non c’è nessuna dark side di Erik Negro, Variazioni luminose nei cieli della città di Giuseppe Spina. Al cinema di genere italiano, dai suoi autori più di culto come Leone, Argento, Di Leo, Fulci fino ai nuovi come Mainetti o i Manetti, è dedicata una retrospettiva, con proiezioni in 35mm, per i film girati in pellicola, nel Cinema in spiaggia. Una personale completa, curata da Rinaldo Censi, è invece dedicata a Lee Anne Schmitt, la filmmaker che lavora con i suoi ‘essay film’ nei territori di intersezione tra fiction e documentario, tra paesaggi e storia americana, come in Purge This Land (2017) sull’eredità del leader abolizionista John Brown, The Last Buffalo Hunt (2011) sugli ultimi cowboy e la caccia al bisonte, California Company Town (2008) sul declino industriale, The Farnsworth Score (2017), composizione meditativa di immagini e musica, natura e architettura, con la collaborazione del compositore Rob Mazurek.

Pesaro quest’anno propone un focus sul cinema femminile spagnolo contemporaneo e uno sulle registe russe, nell’ambito della consueta sezione sul cinema russo contemporaneo. Tornano le lezioni di storia di Federico Rossin, dedicate quest’anno al cinema femminista dal 1968 al 1978 in quattro programmi, con opere tra le altre di Jackie Raynal, Chantal Akerman, Carole Roussopoulos. E ancora omaggi alle trasmissioni tv Fuori orario e Stracult, la rassegna Animatori italiani oggi, la proiezione in piazza del film cult Butch Cassidy di George Roy Hill, un tributo al regista sperimentale argentino Claudio Caldini e i ricordi dei recentemente scomparsi Bernardo Bertolucci e Barbara Hammer, pioniera del cinema lesbico. Presso gli spazi della Centro Arti Visive Pescheria verrà allestito l’intero repertorio di materiali video analogici filmati da Alberto Grifi, con Franco Barbero, Claudio Caligari, Renzo Costantini, tra il 1976 e il 1977 sui movimenti di contestazione giovanili, comprese le 30 ore girate al Festival di Parco Lambro del 1976. Un manifesto tripartito, opera di Roberto Recchioni, costituisce l’emblema di questa 55a mostra. Un coltello impugnato da una mano guantata, come in un thriller argentiano, un’altra mano che si appresta a estrarre una pistola da una fondina, da film western, e un revolver impugnato, come in un noir. Una sequenza da pop art che attraversa i generi, simbolo della rassegna di quest’anno.

Info
Il sito di Pesaro 2019.

Articoli correlati

  • Festival

    Pesaro 2018Pesaro 2018

    Con la proiezione in piazza dell'intramontabile Hollywood Party di Blake Edwards, si inaugura la Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro 2018, giunta alla 54a edizione. Alle protagoniste femminili del nostro cinema è dedicato l'evento speciale We Want Cinema.
  • Festival

    Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro 2018Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro 2018 – Presentazione

    La Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro 2018 spegne le cinquantaquattro candeline tra futuro e passato, festeggiando il 1968 e cercando di preconizzare il cinema che verrà. Da Nostra signora dei turchi agli esordienti di oggi, autori di domani.
  • Pesaro 2017

    Tra danze eterne e primi spari. Pesaro 2017.

    La terza Pesaro sotto l'egida di Pedro Armocida continua a muoversi nella direzione di un "nuovo" che sia miracolosa sintesi del passato e del presente, e sappia osservare l'orizzonte con sguardo autentico. In un tempo unico, che vive 7 giorni l'anno sulla riviera adriatica.
  • Pesaro 2016

    Uscire dall’eremo: “vecchio” e “nuovo” a Pesaro

    La Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro 2016 conferma le impressione ricevute lo scorso anno, dopo la prima edizione diretta da Pedro Armocida. Il tentativo di far dialogare tra loro universi distinti del fare e del pensare il cinema è forse l'unico modo per far sopravvivere uno dei festival storici del panorama nazionale.
  • Festival

    Pesaro 2016 – Presentazione

    Dal 2 al 9 luglio Pesaro torna a ospitare le derive più diverse del cinema, confermando l'impressione data lo scorso anno dalla prima edizione diretta da Pedro Armocida; tra classici del passato e schegge di futuro.
  • Festival

    Pesaro-2016Pesaro 2016

    Dal 2 al 9 luglio la Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro torna a ospitare le derive più diverse del cinema, confermando l'impressione data lo scorso anno dalla prima edizione diretta da Pedro Armocida; tra classici del passato e schegge di futuro.
  • Pesaro 2015

    A Pesaro, tra maree e lunghezze d’onda

    Pesaro 2015 si è dimostrata una mostra di moli, maree, lunghezze d'onda, squali. Ha utilizzato come zattere per navigare tavole rotonde, preferendole a tappeti rossi, divi più o meno supposti, desertificazioni del pensiero. Per uno sguardo dialettico sul cinema.