Far East 2023

Far East 2023

Far East 2023 significa spegnere le venticinque candeline per l’oramai storico festival udinese, l’evento più rilevante dedicato in Europa al cinema popolare dell’estremo oriente e del sud-est asiatico. Un’occasione sia per scoprire il nuovo che per riappropriarsi del passato, come testimonia la ricchissima retrospettiva.

Settantotto film in programma, di cui quarantadue in corsa per la vittoria del Gelso d’Oro, e oltre sessanta ospiti pronti a voli transoceanici per raggiungere il Friuli-Venezia Giulia. Questi alcuni dei numeri impressionanti che contraddistinguono il Far East 2023, venticinquesima edizione del festival udinese che è stata presentata oggi dalla direttrice Sabrina Baracetti. Tra il 21 e il 29 aprile dunque Udine aprirà di nuovo le porte all’estremo oriente e al sud-est asiatico, per presentare al pubblico che gremirà il Teatro Nuovo e il Visionario alcuni dei titoli più interessanti della produzione popolare di quell’area geografica. In un quarto di secolo il FEFF ha fatto molto, moltissimo, per la conoscenza di un cinema segreto, celato spesso agli occhi anche della cinefilia più attenta; ha lavorato sul pubblico e con il pubblico, agevolando il rapporto di fiducia con molti dei nuovi (all’epoca) autori del cinema asiatico, come ad esempio Takashi Miike, Kim Ki-duk, Johnnie To, e Park Chan-wook. Ed è interessante che To e Park siano entrambi – seppur in modo diverso – presenti al Far East 2023: il primo terrà una delle quattro masterclass previste (le altre tre le gestiranno Ryuichi Hiroki, Po-chi Leong, e Jang Sun-woo) e verrà omaggiato con un focus ad hoc – dal quale sarà però escluso il carattere noir del suo cinema -, e il secondo vedrà proiettato Trio, la sua opera seconda del 1997, quando ancora il Far East non esisteva (l’unica edizione dell’Hong Kong Film Festival, progenitore diretto del FEFF, è del 1998).

Il Far East prima del Far East, secondo una efficace formula sloganistica suggerita dalla stessa Baracetti, è il centro nevralgico di riflessione attorno al quale si articola una ampia retrospettiva composta da ben ventuno titoli che prendono in esame la produzione a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta, e che di fatto anticipa l’ideazione della kermesse friulana. [continua a leggere]

Info
Il sito ufficiale del Far East 2023.

Articoli correlati

Array
  • Far East 2023

    dust in the wind recensioneDust in the Wind

    di Visto al 25° Far Est Film Festival nell'ambito della retrospettiva A/B side VIBES. Greatest Hits from ‘80s & ‘90s, Dust in the Wind di Hou Hsiao-hsien è un caposaldo della New Wave taiwanese, un racconto della Taiwan anni Sessanta, del rapporto tra città e campagna, centro e periferia.
  • Far East 2023

    nomad recensioneNomad

    di Quintessenza della New Wave hongkongese, di un cinema libero come quello di tutte le nouvelle vague, Nomad di Patrick Tam è stato riproposto al cinema Visionario in una versione restaurata, corretta dai tagli della censura dell’epoca, nell’ambito degli omaggi del Far East Film Festival 2023.
  • Far East 2023

    tora-san our lovable tramp recensioneTora-san, Our Lovable Tramp

    di Tora-san, Our Lovable Tramp segna l'inizio della serie cinematografica più lunga della storia del cinema. Con una cinquantina di episodi in quasi trent'anni, il regista Yōji Yamada ha portato avanti il genere shomingeki della Shochiku, le commedie della gente comune, delle persone semplici dei quartieri popolari.
  • Far East 2023

    the legend & butterfly recensioneThe Legend & Butterfly

    di Presentato al Far East Film Festival 2023, The Legend & Butterfly di Keishi Ōtomo è un film romanzo storico incentrato sul damyo Oda Nobunaga, figura chiave dell'era Sengoku, e il suo rapporto con la moglie Nohime, di cui non si sa quasi nulla.
  • Far East 2023

    a hot roof recensioneA Hot Roof

    di Ambientato in una torrida estate sudcoreana, A Hot Roof di Lee Min-yong è una scatenata commedia dalla forte tematica sociale che tuttavia non disdegna gli strumenti della demenzialità e della comicità più bassa. Al Far East Film Festival 2023 di Udine per la retrospettiva Greatest Hits from ’80s & ’90s.
  • Far East 2023

    The Wild

    di Nel dedalo fin troppo rapido e compresso di personaggi, tradimenti, situazioni, doppi giochi e colpi di scena in cui nessuno può fidarsi di nessuno che il coreano Kim Bong-han mette in scena nel rutilante The Wild, ci si ritrova alla fin fine molto più spesso spaesati che realmente intrattenuti.
  • Far East 2023

    Dang Bireley’s and Young Gangsters RecensioneDang Bireley’s and Young Gangsters

    di All'interno dell'articolata e corposa retrospettiva del Far East 2023 ha trovato spazio anche Dang Bireley’s and Young Gangsters, con cui nel 1997 esordì alla regia l'allora trentacinquenne Nonzee Nimibutr dando vita a quel momento cruciale dell'industria di Bangkok che diverrà noto come “Thai New Wave”.
  • Far East 2023

    Where Spring Comes Late recensioneWhere Spring Comes Late

    di Where Spring Comes Late, che arriva a un anno dalla prima sortita cinematografica di "Tora-san" ma è collegato alla lunghissima saga solo per la presenza in scena di alcuni attori, è una delle molte riflessioni portate avanti da Yōji Yamada in sessant'anni di carriera.
  • Far East 2023

    mad fate recensioneMad Fate

    di Presentato al 25° Far East Film Festival, Mad Fate di Soi Cheang è un noir metropolitano ambientato in una Hong Kong cupa e brumosa, popolata da prostitute, serial killer, maghi ‘feng shui’.
  • Far East 2023

    where is the lie? recensioneWhere is the Lie?

    di Giocato sui frammenti, sui flashback che si intersecano con i piani del presente dei tre personaggi, Where is the Lie? del filippino Quark Henares è un lavoro molto contemporaneo nella forma, brillante nello svolgimento e in cui spiccano le interpretazioni delle due protagoniste principali.
  • Far East 2023

    phases of the moon recensionePhases of the Moon

    di In un 2022 di superprolificità con la regia di ben cinque lungometraggi e un episodio televisivo, Ryūichi Hiroki affronta anche il tema della reincarnazione con Phases of the Moon, doppio melodramma di sentimenti, mancanze, memorie irrisolte e continue rinascite.
  • Far East 2023

    a light never goes out recensioneA Light Never Goes Out

    di Bizzarro sguardo melanconico sull'epoca d'oro delle illuminazioni al neon di Hong Kong, A Light Never Goes Out di Anastasia Tsang è un mélo abbastanza prevedibile e privo di guizzi registici, ma si segnala comunque come un'accorata testimonianza di un tempo perduto, e che non tornerà più.
  • Far East 2023

    deleter recensioneDeleter

    di Il giovane regista filippino Mikhail Red, figlio d'arte (suo padre è Raymond Red), firma con Deleter un inquietante horror in grado di riflettere tanto sull'utilizzo del web quanto sul desiderio "social" di debellare il trauma attraverso la rimozione di ciò che si può vedere. Al Far East 2023.
  • Far East 2023

    you've got a friend recensioneYou’ve Got a Friend

    di Presentato al Far East Film Festival 2023, You’ve Got a Friend di Ryūichi Hiroki mantiene alta la tradizione del pinku alla Wakamatsu, raccontando di un amour fou votato all’autodistruzione, un libertinismo decadente che sfocia in una caratterizzazione politica.
  • Far East 2023

    flowers of the city jail recensioneFlowers of the City Jail

    di Flowers of the City Jail è il livido racconto che Mario O'Hara, tra i padri della new wave filippina, ambienta in un carcere femminile. Partendo dal dramma sociale il regista si muove poi tra i generi fino a costruire una sorprendente sequenza notturna nello zoo di Manila. Al Far East 2023 per la retrospettiva.
  • Far East 2023

    2/Duo

    di Restaurato per i 25 anni dalla sua realizzazione, giunge a impreziosire la retrospettiva panasiatica del Far East il magnifico 2/Duo, opera seconda che nel 1997 svelò al mondo il talento del nipponico Nobuhiro Suwa.
  • Far East 2023

    the sales girl recensioneThe Sales Girl

    di The Sales Girl è il quindicesimo lungometraggio del quarantaseienne regista mongolo Janchivdorj Sengedorj, che torna a interrogarsi sulla gioventù di Ulan Bator, stavolta raccontando la vita quotidiana di una studentessa di ingegneria nucleare che si ritrova a lavorare come commessa in un sexy shop.
  • Far East 2023

    Satan’s Slaves 2: Communion

    di Con Satan’s Slaves 2: Communion il regista indonesiano Joko Anwar torna a raccontare le gesta e gli incubi della famiglia Suwono dopo i terrificanti fatti che li videro protagonisti nel primo capitolo. Libero dai legacci del remake Anwar dirige uno dei suoi film più convincenti, palesando tutta la propria visionarietà.
  • Far East 2023

    day off recensioneDay Off

    di Day Off, terzo lungometraggio della cineasta taiwanese Fu Tien-yu, è il delicato e partecipe racconto di un'anziana parrucchiera per uomini, e del contrasto tra un'epoca in cui il lavoro svolgeva ancora un ruolo sociale, e collettivo, e una contemporaneità in cui tutto è solo veicolato dal denaro e dal guadagno.
  • Far East 2023

    abang adik recensioneCome fratelli – Abang e Adik

    di Ambientato in un quartiere povero ed emarginato della capitale malaysiana Kuala Lumpur, Come fratelli - Abang e Adik di Jin Ong prende le mosse da consueti schemi di realismo orientale per poi addentrarsi in un lancinante noir esistenziale.
  • Far East 2023

    The Night Owl

    di Presentato al Far East Film Festival 2023, The Night Owl di An Tae-jin è un kolossal storico sudcoreano dove la stucchevole scenografia è a servizio di un thriller medievale, come un’Agatha Christie durante la dinastia Joseon.
  • Far East 2023

    phantom recensionePhantom

    di Con più di un dichiarato omaggio alla Marlene Dietrich di Shanghai Express e una regia ipercinetica ad alto tasso di spettacolarità, Lee Hae-young torna con il suo Phantom agli anni Trenta della dominazione giapponese sulla Corea, per amalgamare in un immaginario noir la spy-story patriottica con l'action al femminile.
  • Far East 2023

    she is me, i am her recensioneShe Is Me, I Am Her

    di Concepito da principio come cortometraggio, e divenuto successivamente un film a episodi She Is Me, I Am Her permette a Mayu Nakamura di utilizzare la pandemia per parlare della difficoltà di instaurare relazioni autentiche.
  • Far East 2023

    the island recensioneThe Island

    di Nel doveroso tributo in tre film che il Far East di Udine ha dedicato all'ottantatreenne Po-Chih Leong spicca la proiezione del folle The Island, thriller-horror malsano che pone in antitesi il mondo della tradizione e quello della modernità, attraverso uno stile schizofrenico che porta alle estreme conseguenze lo slasher d'oltreoceano.
  • Far East 2023

    marry my dead body recensioneMarry My Dead Body

    di Frullatone dei generi di maggiore consumo nel cinema dell’Estremo Oriente e non, Marry My Dead Body di Cheng Wei-hao rilegge convenzioni espressive in chiave di scherzoso e goliardico divertissement rinnovato alla luce di fresche tematiche queer. Globalmente molto divertente, spesso esilarante, qua e là commovente.
  • Far East 2023

    to you, from me recensioneTo You, From Me

    di La riscoperta di To You, From Me a poco meno di un trentennio dalla sua realizzazione permette di puntare lo sguardo su Jang Sun-woo, anarchico cineasta sudcoreano che anticipò nei fatti l'esplosione a livello internazionale della produzione nazionale. Un'opera intellettuale, erotica, grottesca, liberissima.
  • Far East 2023

    the sunny side of the street recensioneThe Sunny Side of the Street

    di Migranti e Hong Kong. Opera prima in lungometraggio, The Sunny Side of the Street di Lau Kok-rui spende una robusta parola sulla questione dell’accoglienza internazionale tramite gli strumenti espressivi di un tortuoso e fiammeggiante melodramma. Avvincente e commovente, dalla struttura scopertamente popolare.
  • Far East 2023

    ajoomma recensioneAjoomma

    di Ajoomma, commedia singaporiana di He Shuming che ha aperto il Far East 2023, è il racconto gentile di una vedova di mezza età appassionata di drammi televisivi coreani che si ritrova a Seul per una breve vacanza. He tratteggia una commedia dai tratti morbidi che pure non dimentica la malinconia.
  • Festival

    Far East 2023 – Presentazione

    Con il Far East 2023, in programma dal 21 al 29 aprile, il festival udinese festeggia le venticinque edizioni, e lo fa confermando la propria struttura, e preparandosi dunque di nuovo ad aprire le porte del Teatro Nuovo e del Visionario al cinema popolare dell'estremo oriente e del sud-est asiatico.
  • News

    Chieko Baishō riceverà il Gelso d’Oro alla carriera al Far East 2023

    Prime notizie dal Friuli sull'edizione 2023 del Far East Film Festival: l'attrice giapponese Chieko Baishō riceverà infatti il Gelso d'Oro alla carriera, e presenterà a Udine tre film, tra cui l'esordio di Chie Hayakawa Plan 75, in uscita a maggio nelle sale con Tucker Film.
  • Rotterdam 2023

    convenience story recensioneConvenience Story

    di Presentato a Rotterdam 2023, Convenience Story è l'ultimo lavoro dell'eccentrico filmmaker giapponese Satoshi Miki, nome ben noto al pubblico udinese del Far East. Il mondo strampalato del regista si arricchisce di un nuovo capitolo, popolato di figure del cinema, arrivando a un discorso sulla narratologia.
  • Cannes 2022

    plan 75 recensionePlan 75

    di Plan 75, primo lungometraggio da regista per la giapponese Chie Hayakawa presentato in concorso in Un certain regard, prende il la da un cortometraggio della cineasta e affronta il tema dell'eutanasia come rimedio a una società sempre più vecchia.
  • Roma 2015

    Office 3D

    di Con Office 3D, Johnnie To si cimenta per la prima volta, in modo diretto, col musical: il risultato, nei limiti di un prodotto destinato al mercato mainland, è apprezzabile e visivamente sontuoso. Alla Festa del Cinema di Roma.
  • Venezia 2011

    life without principle recensioneLife Without Principle

    di Con Life Without Principle Johnnie To abbandona, almeno apparentemente, le timbriche più tipiche del suo cinema per raccontare l'impatto che il crollo mondiale del sistema bancario ha avuto sulla vita dei singoli cittadini. Un po' confusionario nella scrittura, ma affascinante.