Pesaro 2024

Pesaro 2024

La Mostra internazionale del Nuovo Cinema giunge alla sua sessantesima edizione con Pesaro 2024, che si terrà dal 14 al 22 giugno, con la direzione artistica di Pedro Armocida. La prima volta senza Adriano Aprà di cui è previsto un omaggio alla memoria. 19 opere gareggeranno nel concorso internazionale, mentre proseguiranno le Lezioni di Storia di Federico Rossin. Gli omaggi del cinema italiano saranno a Luca Guadagnino, Franco Maresco, Ficarra e Picone. Ospiti anche Brigid McCaffrey, Júlio Bressane, Luis Miñarro e la cantante e attrice Myriam Mézières.

Giunge alla sua sessantesima edizione una delle manifestazioni cinematografiche più attente alle avanguardie e all’innovazione della settima arte, ovvero la Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, che si terrà nella cittadina marchigiana dal 14 al 22 giugno: un giorno in più rispetto al solito, anticipando l’apertura il venerdì. Un traguardo importante per il festival che purtroppo non vedrà più la presenza di uno dei suoi grandi protagonisti e animatori, e non solo nei suoi anni da direttore, dal 1990 al 1998, vale a dire Adriano Aprà, recentemente scomparso. A lui sarà dedicato un sentito omaggio con la proiezione dei suoi Rossellini visto da Rossellini e Olimpia agli amici. Il cuore pulsante della mostra del nuovo cinema, ovvero il concorso internazionale, dedicato a nuovi formati e linguaggi del cinema senza nessuna limitazione, comincerà lunedì 17 luglio al Teatro Sperimentale. Saranno presentate 19 opere, da tutto il mondo, selezionate dal direttore artistico Pedro Armocida, affiancato da Paola Cassano, Cecilia Ermini, Raffaele Meale, Stefano Miraglia e Federico Rossin. Tra queste A Fidai Film del palestinese Kamal Aljafari, sulla distruzione di Beirut del 1982 da parte dell’esercito israeliano; Small Hours of the Night di Daniel Hui, dopo l’anteprima a Rotterdam, che torna a episodi drammatici della storia di Singapore; Direct Action di Ben Russell e Guillaume Cailleau, sulle azioni di protesta di uno storico gruppo ambientalista. E poi lo spagnolo Cada gesto di Valentina Alvarado Matos, su operose donne artigiane, il tedesco To Brasil di Ute Aurand, un film di viaggio in 16mm, mentre una Madrid in Super 8 è al centro di Ojitos mentirosos di Elena Duque, e un’inedita Los Angeles è quella di Terminal Island di Sam Drake. Imperdibili anche quest’anno saranno le Lezioni di Storia curate da Federico Rossin, nello spazio della sala Pasolini, quest’anno dedicate ai film in multischermo degli anni Sessanta e Settanta.

Il festival prevede poi omaggi ad artisti siciliani quali Luca Guadagnino, Franco Maresco, Ficarra e Picone. Il primo verrà insignito del Premio Pesaro Nuovo Cinema 60 e il suo ultimo film, Challengers, sarà proiettato in chiusura. Ficarra e Picone e Franco Maresco, esponenti di anime diverse della “sicilianità” al cinema, rappresentano il tradizionale evento speciale del festival sul cinema italiano, con le retrospettive di tutti i film da registi del duo comico e con una selezione di quelli da solo di Maresco, uscito dal sodalizio con Daniele Ciprì. Altro punto forte della Mostra, anche se richiede parecchia strada per raggiungere la location, ma la fatica sarà ricompensata, è La Vela incantata – Il cinema in spiaggia, in collaborazione con CSC-Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, con proiezioni in 35mm tra gli ombrelloni, che omaggia due grandi mattatori del cinema italiano, quali Marcello Mastroianni e Walter Chiari. [continua a leggere]

Info
Il sito di Pesaro 2024.
Il programma di Pesaro 2024.

Articoli correlati

  • Pesaro 2024

    radiance recensioneRadiance

    di Radiance del filmmaker giapponese Shuhei Hatano è una risposta allo stato di isolamento del lockdown sotto forma di un flusso di coscienza audiovisivo dove trionfano la vita, la natura, il pathos delle cose in un montaggio vertiginoso e caleidoscopico, in un tripudio di bagliori.
  • Pesaro 2024

    leme do destino recensioneLeme do destino

    di Leme do Destino è uno dei due inediti di Júlio Bressane presentati in anteprima a Pesaro 2024, la prova ulteriore della vitalità artistica di un quasi ottantenne perfettamente calato nella contemporaneità, alle prese con gli assoluti primari: l’Amore, e la sua concettualizzazione.
  • Pesaro 2024

    soleombre recensioneSoleombre

    di , Soleombre è un corto che potrebbe/dovrebbe rappresentare il prologo a un lungometraggio con la stessa ambientazione e personaggi, girato e montato con una febbrile voglia di esprimere la propria creatività. Imberbe ma vitale, citazionista ma originale.
  • Pesaro 2024

    la laguna del soldado recensioneLa laguna del soldado

    di La laguna del soldado di Pablo Alvarez-Mesa mescola artisticamente racconto orale e materiale di repertorio con l’obiettivo (raggiunto) di eternare quell’immenso sacrificio collettivo che è sempre la guerra, anche se mosso da giuste intenzioni.
  • Pesaro 2024

    Here We Are

    di Here We Are del filmmaker thailandese Chanasorn Chaikitiporn torna ai tragici fatti del 1976, il massacro dell'Università Thammasat, la ferita rimossa del paese, con un montaggio di filmati d’archivio, con una potente riflessione sulla forza delle immagini e sulle immagini mancanti.
  • Pesaro 2024

    Slow Shift

    di Presentato in concorso alla 60ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro (dove ha ottenuto il riconoscimento al miglior film), Slow Shift della filmmaker indiana Shambhavi Kaul è un cortometraggio che esplora un territorio ancestrale.
  • Pesaro 2024

    a fidai film recensioneA Fidai Film

    di Il cinema diventa atto di militanza e resistenza in sé, in A Fidai Film di Kamal Aljafari, presentato in concorso alla 60ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, che si propone di ricostruire la memoria audiovisiva del popolo palestinese, e quindi di un’auspicabile nazione.
  • Pesaro 2024

    Daniel Hui: I demoni di Singapore

    All'International Film Festival di Rotterdam, in gennaio, abbiamo incontrato Daniel Hui per parlare del suo nuovo lavoro Small Hours of the Night, ora in concorso alla sessantesima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro.
  • Pesaro 2024

    small hours of the night recensioneSmall Hours of the Night

    di Presentato in concorso alla 60ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Small Hours of the Night è il nuovo lavoro di Daniel Hui, che ripercorre gli eventi tragici che costellarono l’indipendenza di Singapore, nel 1965.
  • Pesaro 2024

    La rimpatriata recensioneLa rimpatriata

    di Amarissima riflessione sull’amicizia virile e sull’Italia del boom economico anni Sessanta, La rimpatriata di Damiano Damiani ragiona con esiti lancinanti sul tempo dell’individuo e il tempo di un’intera società, restituendo i tratti individuali, sociali e universali di una radicale trasformazione geo-antropologica.
  • Festival

    Pesaro 2024 – Presentazione

    La Mostra internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro giunge alla sua sessantesima edizione, che si terrà dal 14 al 22 giugno, con la direzione artistica di Pedro Armocida. Pesaro 2024 è la prima edizione senza Adriano Aprà per il quale è previsto un omaggio alla memoria.
  • Festival

    Pesaro 2024, le prime indiscrezioni

    Pesaro 2024, sessantesima edizione della Mostra Internazionale del Nuovo Cinema, svela i primi dettagli del programma in attesa dell'annuncio della selezione; dall'omaggio a Luca Guadagnino alla giuria internazionale.
  • FEFF 2024

    exhuma recensioneExhuma

    di Presentato al Far East, Exhuma è un horror in buona parte depotenziato, nonostante il cast ispirato, le riflessioni storico-politiche e il fascino dell'occulto e del folklore. Ragguardevole successo, il film sembra guardare troppo al botteghino di oggi e di domani.
  • Prossimamente

    challengers recensioneChallengers

    di Con Challengers Luca Guadagnino immerge i suoi protagonisti in un triangolo sentimental-sportivo, utilizzando il tennis come metafora dello scontro/incontro, e giocando a suo modo con la mitologia bertolucciana. Con Zendaya, Josh O'Connor, e Mike Faist.
  • In sala

    Mary e lo spirito di mezzanotteMary e lo spirito di mezzanotte

    di Settimo lungometraggio dell'animatore napoletano Enzo d'Alò, sostenuto da una coproduzione europea, Mary e lo spirito di mezzanotte guarda fin troppo ai suoi piccoli spettatori e si adagia su un'animazione purtroppo altalenante.
  • Locarno 2023

    lovano supreme recensioneLovano Supreme

    di Presentato fuori concorso al 76 Locarno Film Festival, Lovano Supreme è la nuova opera di Franco Maresco ascrivibile al documentario biografico che tanta parte ha nella filmografia del regista. Un nuovo ritratto della sicilianità, l’altra faccia di una medaglia che comprende anche il modello dolente alla Cinico TV.
  • #tuttiacasa

    La donna della domenica RecensioneLa donna della domenica

    di Tratto da un celebre romanzo di Fruttero&Lucentini, La donna della domenica di Luigi Comencini è un mix di giallo e commedia italiana di costume e caratteri, che riflette intorno all'esplosione dell'erotismo e della pornografia nella vita quotidiana dell'Italia del suo tempo.
  • In sala

    Il primo Natale RecensioneIl primo Natale

    di , Al loro esordio nel filone natalizio, Ficarra e Picone tentano ne Il primo Natale di mescolare commedia per famiglie e peplum biblico, recuperando il vecchio motivo del viaggio nel tempo: ma il risultato, pur a suo modo onesto, è esile e inconsistente.
  • Venezia 2019

    La mafia non è più quella di una volta

    di La mafia non è più quella di una volta segna forse l'apice dell'intera filmografia di Franco Maresco, che fa deflagrare il grottesco dal reale senza dover ricorrere ad alcuna forzatura, creando al contrario una dialettica quasi impossibile tra l'avanspettacolo freak di Ciccio Mira e l'arte con il popolo di Letizia Battaglia.
  • DVD

    Allonsanfàn RecensioneAllonsanfàn

    di , La delusione e il tradimento, rivoluzione e regressione. Allonsanfàn di Paolo e Vittorio Taviani riflette sul conflitto tra ideali pubblici e conforto del privato cercando allegorie tra passato storico ed eterno presente. Grande prova attoriale di Marcello Mastroianni. In dvd per CG.
  • Pordenone 2015

    La bambola di carne

    di Erotica, sfacciata e gustosamente anticlericale La bambola di carne di Ernst Lubitsch è una commedia esilarante e dal ritmo indiavolato. Alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone.
  • Venezia 2015

    Gli uomini di questa città io non li conosco. Vita e teatro di Franco Scaldati

    di A un anno da Belluscone, Franco Maresco torna al Lido con un film di nero pessimismo che si costruisce come un nuovo elogio della sconfitta: Gli uomini di questa città io non li conosco. Vita e teatro di Franco Scaldati, dedicato al poeta, drammaturgo, regista e attore palermitano scomparso poco più di due anni fa.
  • In Sala

    Andiamo a quel paese

    di , Poco divertente e molto confuso, Andiamo a quel paese conferma la rapidissima involuzione del cinema di e con Ficarra e Picone. Film di chiusura della nona edizione del Festival di Roma.
  • Archivio

    Belluscone, una storia siciliana RecensioneBelluscone, una storia siciliana

    di Il Belluscone di Franco Maresco è il simbolo di un cinema irrimediabilmente ghettizzato, escluso dal proscenio nazionale, costretto all’esilio. Divertente e allo stesso tempo amaro, fondamentale e già dimenticato.
  • Archivio

    La matassa

    di , , La commedia degli equivoci che si sviluppa ne La matassa ha una sostanza di fondo data dallo script a più mani cui hanno collaborato Ficarra e Picone, il co-regista Giambattista Avellino, ed altri due sceneggiatori: gli esperti Francesco Bruni e Fabrizio Testini.