Roma 2024

Roma 2024

143 titoli tra lungometraggi, corti, e serie. Questi i numeri che certificano Roma 2024 come evento monstre, che tenta di espandersi alla grandezza della città. Ma è questa la soluzione migliore per una kermesse che in quasi venti anni di vita ha faticato a trovare una sua dimensione riconoscibile?

La conferenza stampa di Roma 2024, diciannovesima edizione di ciò che ora si chiama Rome Film Fest ma che in passato ha cambiato più denominazioni (Festa del Cinema, Festival Internazionale del Film ecc.), si apre con Salvatore Nastasi, nuovo Presidente della Fondazione Cinema per Roma, che certifica come non esista al mondo un evento come quello capitolino. Al di là della dichiarazione abbastanza roboante, e che non ha forse completa cognizione del sistema globale dei festival – si pensi a realtà come Busan, o Toronto, senza neanche mettere in campo la Berlinale -, è interessante annotare come Roma 2024 funga in qualche misura da nuovo, ennesimo punto di ripartenza per una kermesse che in quasi venti anni di vita non ha ancora avuto modo di trovare una sua collocazione definitiva, quasi fosse un corpo adolescente, in crescita, e quindi in sempiterno divenire. Ma è giunto il momento di assestarsi, o così sembra suggerire il diktat odierno. È giunto il momento di divenire realtà consolidata. Un’impresa non così semplice, a dirla tutta, ma la cui sfida viene interpretata da Nastasi, dalla direttrice Paola Malanga e dal suo staff come l’occasione per fondere il festival al territorio; ecco dunque che quel che avverrà tra il 16 e il 27 ottobre all’Auditorium Parco della Musica e dintorni assume le dimensioni gargantuesche della Capitale, e si espande a macchia d’olio, sia per quel che concerne i luoghi che per il numero di titoli selezionati, che conti alla mano raggiungono la ragguardevole cifra di 143 (e l’elenco non è ancora finito, stando alle parole di Malanga, perché alcuni film verranno aggiunti nelle prossime settimane), tra lungometraggi, corti, serie, recuperi del passato. E se è vero che Roma 2024, contrariamente per esempio a Venezia, ha il dovere di coinvolgere una cittadinanza che consta di alcuni milioni di persone, l’impressione che l’ipertrofia dominante un po’ dappertutto nelle strutture festivaliere internazionali abbia preso la mano anche in questa occasione è davvero forte. Al di là delle scelte fatte, che potranno essere giudicate solo ed esclusivamente al termine del festival, sarebbe probabilmente da ripensare l’intero impianto di questi giganti, che masticano titoli come fossero caramelle senza aver modo di difenderli nel modo adeguato, e di proteggerli dalle intemperie di un rapporto con il pubblico sempre più difficoltoso. Perché se è certo che gli spettatori romani saranno giustamente ben contenti… [continua a leggere]

Info
Il sito ufficiale di Roma 2024.

Articoli correlati

Array
  • Roma 2024

    l'armata degli eroi recensioneL’armata degli eroi

    di Interrompendo la sua serie di capolavori noir, Jean-Pierre Melville nel 1969 con L'armata degli eroi realizza finalmente un progetto che aveva inseguito per almeno vent'anni. Tra i restauri di classici alla diciannovesima Festa del Cinema di Roma.
  • Festival

    Alice nella Città 2024 presentazioneAlice nella Città 2024 – Presentazione

    Il programma di Alice nella Città 2024, ventiduesima edizione della sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma, è stato presentato all'Auditorium Parco della Musica. Non viene meno ovviamente l'attenzione all'infanzia e all'adolescenza.
  • Festival

    Roma 2024 – Presentazione

    143 titoli tra lungometraggi, corti, e serie. Questi i numeri che certificano Roma 2024 come evento monstre, che tenta di espandersi alla grandezza della città. Ma è questa la soluzione migliore per una kermesse che finora ha faticato a trovare una sua dimensione riconoscibile?
  • Locarno 2024

    Rita

    di Rita rappresenta l'esordio dietro la macchina da presa per la celebre attrice spagnola Paz Vega, che racconta un momento cruciale della storia del suo paese, quello che è seguito all'introduzione del divorzio, una conquista civile e femminista
  • Cannes 2024

    in spirito recensioneIn spirito

    di Il ventiduenne Nicolò Folin, studente del Centro Sperimentale di Cinematografia, affronta con In spirito il rapimento di santa Lucia da Narni da parte del duca d'Este nel 1499, e approfitta della rievocazione storica per una breve ma ficcante riflessione sulla "responsabilità".
  • Cannes 2024

    Nasty recensioneNasty

    di , , Presentato tra le Séances spéciales, Nasty tratteggia un ritratto brioso e sincero di Ilie Năstase, il primo grande divo del tennis professionistico, vera e propria rockstar. Geniale, infantile, generoso, maleducato, affascinante, provocatore. Una delle icone degli anni Settanta.
  • Cannes 2024

    The Seed of the Sacred Fig

    di The Seed of the Sacred Fig è l'ultimo film girato in Iran da Mohammad Rasoulof prima della sua avventurosa fuga all'estero a seguito dell'ennesima condanna ricevuta dal Tribunale Rivoluzionario. In concorso al Festival di Cannes.
  • Cannes 2024

    Flow RecensioneFlow – Un mondo da salvare

    di Presentato a Un Certain Regard, Flow proietta il talentuoso animatore lettone Gints Zilbalodis in una nuova dimensione. Già autore del sorprendente Away, Zilbalodis si candida a essere uno dei protagonisti del futuro panorama internazionale del cinema d’animazione.
  • Cannes 2024

    anora recensioneAnora

    di Rom-com spassosa, Anora segna il ritorno di Sean Baker in concorso al Festival di Cannes a tre anni di distanza dal precedente Red Rocket. Un indie movie grazioso, grazie anche alla presenza scenica della protagonista Mikey Madison. Palma d'Oro 2024.
  • Cannes 2024

    Sauvages RecensioneSauvages

    di Sauvages segna il ritorno di Claude Barras, otto anni dopo La mia vita da zucchina. Il film veicola un interessante e non scontato discorso umano e soprattutto politico, mentre sul piano tecnico e artistico può vantare una stop motion più fluida e complessa rispetto al pur pregevole esordio.
  • Cannes 2024

    The Substance

    di Giunta alla sua seconda opera Coralie Fargeat con The Substance firma una sorta di bizzarro incrocio tra La morte ti fa bella e Society, con qualche sprazzo di Tetsuo e buone dosi di ironia in una commedia che flirta con il body-horror (o il contrario, se si vuole).
  • Cannes 2024

    emilia pérez recensioneEmilia Pérez

    di Emilia Pérez è la definitiva conferma della poliedricità espressiva di Jacques Audiard, che qui arriva addirittura a confrontarsi con il musical cantato in spagnolo e mescolato al melodramma tipico del cinema messicano. In concorso a Cannes 2024.
  • Cannes 2024

    Gilda RecensioneGilda

    di A distanza di quasi ottant'anni, l'entrata in scena di Rita Hayworth, i suoi numeri musicali e i vestiti creati per lei da Jean Louis mantengono il loro fascino magnetico, ricordandoci ancora una volta che l'industria dei sogni concede alle sue stelle più splendenti l'immortalità e l'eterna giovinezza...
  • Cannes 2024

    Bird

    di Con Bird Andrea Arnold torna in concorso a Cannes a otto anni di distanza da American Honey, mettendo in scena il classico contesto sottoproletario britannico in una veste fiabesca, e trovando il punto d'incontro miracoloso tra brutalismo realista e vagheggiamento poetico.
  • Cannes 2024

    megalopolis recensioneMegalopolis

    di Megalopolis è l'avveniristico progetto urbanistico di Cesar Catilina, ma è anche ovviamente l'utopia stessa di Francis Ford Coppola, quella di un cinema che vada oltre le coordinate stesse del tempo e della vita, che superi l'umano non per rifiutarlo ma per spingerlo avanti.
  • Magnifiche ossessioni

    da qui all'eternità recensioneDa qui all’eternità

    di A solo un anno di distanza da Mezzogiorno di fuoco Fred Zinnemann torna a riflettere sull'inanità della violenza e delle istituzioni tramutando in immagini il romanzo Da qui all'eternità, in cui James Jones descriveva alcune delle esperienze vissute in prima persona durante la Seconda guerra mondiale.
  • Roma 2023

    C'è ancora domani recensioneC’è ancora domani

    di Paola Cortellesi esordisce alla regia con C'è ancora domani, commedia all'italiana ambientata sul finire della Seconda guerra mondiale e incentrata sul ruolo del femminile e sulla necessità di agire nella società; un lavoro interessante che poggia su un cast di primo livello ma non sa evitare il rischio della calligrafia.
  • Buone feste!

    pulp fiction recensionePulp Fiction

    di Nel maggio del 1994 Pulp Fiction, l'opera seconda di Quentin Tarantino, vince la Palma d'Oro al Festival di Cannes. Mentre sta ritirando il premio, in risposta a una signora che in platea sta gridando alla vergogna, il regista statunitense mostra il dito medio. Un gesto che racchiude una rivoluzione cinematografica.
  • Buone feste!

    sugarland express recensioneSugarland Express

    di Primo film diretto da Steven Spielberg e prodotto direttamente per le sale cinematografiche (Duel, pur distribuito nei cinema di mezzo mondo, era nato come film per la televisione), Sugarland Express si inserisce nel contesto della New Hollywood riprendendone alcune delle tematiche chiave.
  • Tarkovskij

    Nostalghia RecensioneNostalghia

    di Primo film di Andrej Tarkovskij lontano dall'URSS, Nostalghia è un testo complesso, ricchissimo, fino all'ossessione, che con stile rigoroso e ieratico restituisce ogni sfumatura del tormento di un artista.
  • Buone feste!

    Sei donne per l’assassino

    di Sei donne per l'assassino, che all'epoca della sua uscita venne accusato di ogni nefandezza per la volontà di non rinunciare alla messa in scena della violenza, è il titolo più teorico dell'intera filmografia di Mario Bava nonché una riflessione sull'omicidio seriale come valore estetico.
  • Venezia 2017

    La forma dell'acqua RecensioneLa forma dell’acqua – The Shape of Water

    di La forma dell'acqua - The Shape of Water parte da Il mostro della laguna nera, si ammanta delle atmosfere noir di una spy story dai risvolti alquanto umani, imbocca le traiettorie amorose a suon di musical e plasma la sua favola sulla struttura de Il labirinto del fauno...
  • Classici

    Vito e gli altri

    di Antonio Capuano esordiva nel 1991 con Vito e gli altri: disturbante, violento, episodico e quasi sperimentale. Un film che vinceva quell'edizione della Settimana della Critica a Venezia e dava il via alla stagione della New Wave napoletana.
  • Pietrangeli

    Fantasmi a Roma RecensioneFantasmi a Roma

    di Marcello Mastroianni nel doppio ruolo di fantasma e vivente in Fantasmi a Roma, commedia tra le più riuscite di Antonio Pietrangeli. Una gemma da riscoprire.
  • Blu-ray

    Lo squalo RecensioneLo squalo

    di Primo film di grande successo diretto da Steven Spielberg, a distanza di quasi quarant'anni Lo squalo dimostra ancora tutta la propria potenza espressiva e la propria stratificazione, narrativa e di senso.