Sword of the Stranger

Sword of the Stranger

di

Senza focalizzare mai eccessivamente l’interesse della pellicola sui dialoghi – non è certo la sceneggiatura il punto di forza di Sword of the Stranger – Andō lavora sull’ambiente costruendo di fronte ai nostri occhi un Giappone aspro e crudele, duro verso i deboli, terra senza padrone che assomiglia molto da vicino alla wilderness tipica del western: non è certo un caso che i duelli siano inquadrati come se ci trovassimo nel bel mezzo di un film di Sergio Leone.

Duello al sol (levante)

Nel Giappone feudale un avido signore locale ospita presso una delle sue fortezze alcuni inviati dell’imperatore Ming. Gli scopi degli ospiti stranieri sono ignoti, anche se si adoperano nella costruzione di uno strano marchingegno. Inoltre, con l’aiuto degli uomini del loro protettore, i Ming danno una caccia spietata ad un bambino, che sembra rivestire un ruolo cruciale nei loro piani. Il fanciullo in questione si chiama Kotaro e per sfuggire ai propri inseguitori è costretto a lasciare il tempio presso cui era ospitato: adesso gli rimane un solo amico, il suo cane Tobimaru… [sinossi]
Per vedere gratuitamente Sword of the Stranger sul sito di VVVVID clicca a questo link. Basta registrarsi per accedere.

Ne ha fatta di strada Sword of the Stranger, esordio al lungometraggio del quarantaduenne Masahiro Andō, prima di approdare a Bologna, durante le giornate dell’XI Future Film Festival, ben accomodato tra i film in concorso. Il titolo, attesissimo sotto le due torri, era uscito in sala in patria nientemeno che il 29 settembre del 2007: in questo anno e mezzo ha fatto sfracelli in patria, ricevendo peana critici e premi come piovesse, e ha ottenuto riconoscimenti anche in alcuni festival internazionali (come il FANTASPOA di Porto Alegre). L’apice di questo percorso sarebbe stato probabilmente rappresentato dalla nomination all’Oscar, ma la porta stavolta non si è aperta, lasciando fuori oltre a Sword of the Stranger anche il bel The Sky Crawlers di Mamoru Oshii, e dimostrando ulteriormente l’idiosincrasia dell’Academy nei confronti dell’universo degli anime.

Poco male, non si è mai visto un piccolo incidente di percorso rovinare una scampagnata. Perché l’avventura di Sword of the Stranger è davvero sorprendente: quante volte un esordio è stato in grado di convincerci così a fondo? Vero è che il buon Masahiro Andō non spunta fuori dal nulla, vista la sua professionalità di animatore messa al servizio, nel corso degli anni, per Memories (partorito dalla mente di sua maestà Katsuhiro Otomo), Ghost in the Shell di Mamoru Oshii, Metropolis di Rintaro e Cowboy Bebop di Shinichiro Watanabe: un curriculum decisamente da non sottovalutare dunque. Eppure allo stesso tempo non possiamo non riconoscere un briciolo di sorpresa nel constatare l’assoluta maturità artistica dimostrata da Andō in questo suo primo approdo alla regia: Sword of the Stranger è un film diretto con estrema eleganza, magari privo di quell’eversiva capacità inventiva che anima i maestri dell’animazione giapponese (Hayao Miyazaki, Mamoru Oshii, Katsuhiro Otomo, Isao Takahata, Satoshi Kon) e che ci fa correre dei brividi lungo la schiena, ma allo stesso tempo dotato di una spiccata e naturale sensibilità cinematografica. Senza focalizzare mai eccessivamente l’interesse della pellicola sui dialoghi – non è certo la sceneggiatura il punto di forza del film – Andō lavora sull’ambiente costruendo di fronte ai nostri occhi un Giappone aspro e crudele, duro verso i deboli, terra senza padrone che assomiglia molto da vicino alla wilderness tipica del western: non è certo un caso che i duelli siano inquadrati come se ci trovassimo nel bel mezzo di un film di Sergio Leone.
Lo spazio è utilizzato nel migliore dei modi, e l’animazione accurata dei fondali permette allo spettatore di lasciarsi completamente avviluppare dal ritmo estatico e allo stesso tempo concitato su cui si adagia Sword of the Stranger. Che è un film sull’amicizia, probabilmente (il rapporto tra il ragazzo e il ronin che non usa più la spada, senza parlare del cane Tobimaru, fedele e coraggioso), ma in grado di costruire un cattivo complesso, sfaccettato: lo spadaccino cinese è uno dei migliori villains visti sullo schermo di recente. Il suo sguardo beffardo, la sua cinica ironia, la sua umana crudeltà lo eleggono a vero e proprio simbolo del film; e la lunga sequenza del combattimento finale, in cui il sangue fuoriesce copioso – e questo è un altro piccolo atto di coraggio di Andō, e il merito gli va riconosciuto fino in fondo – è il suo monologo, ben più rappresentativo delle poche parole che ha smozzicato fino a quel momento.

Pescando a piene mani dalla storia giapponese (il ronin, la patria in mano allo shogun e ai suoi daimyo, l’ambiguo rapporto con la cultura cinese), Andō mette in scena un film solido, forse vagamente di maniera in alcuni passaggi – ma ad avercene di film di maniera così ben fatti! – ma avvincente e ottimamente curato: alcune sequenze, prima fra tutte quella già citata del lungo combattimento finale (ma senza dimenticare lo splendido incipit o la scena al mercato), sono la dimostrazione di buon gusto e di cura per il dettaglio, due elementi spesso e volentieri dimenticati dai registi all’esordio. Trattenuto, dolente eppure rinfrescato dall’indomito spiffero del genere, Sword of the Stranger sarebbe stato amato, non ne dubitiamo, da Akira Kurosawa e Sergio Leone. Masahiro Andō, alla presentazione bolognese, non ha fatto altro che ripetere di sentirsi un artigiano: chissà che invece non sia stato partorito un nuovo piccolo grande autore. Staremo a vedere…

Info
Il sito ufficiale di Sword of the Stranger.
Il trailer di Sword of the Stranger.
 
  • sword-of-the-stranger-2007-masahiro-ando-04.jpg
  • sword-of-the-stranger-2007-masahiro-ando-03.jpg
  • sword-of-the-stranger-2007-masahiro-ando-02.jpg
  • sword-of-the-stranger-2007-masahiro-ando-01.png

Articoli correlati

Array
  • Cannes 2017

    Blade of the Immortal

    di Takashi Miike torna sulla Croisette fuori concorso con Blade of the Immortal, un jidaigeki screziato di horror tratto da un manga di Hiroaki Samura. Un divertissement che mostra il lato più ludico del regista giapponese, che allo stesso tempo torna a ragionare da vicino su tematiche a lui particolarmente care come il concetto di corpo e la coazione a ripetere.
  • FFF 2017

    Lupin the Third - The Blood Spray of Goemon IshikawaLupin the Third – The Blood Spray of Goemon Ishikawa

    di Godibile, ben realizzato nelle sequenze chiave, Lupin the Third - The Blood Spray of Goemon Ishikawa non aggiunge nulla alla saga di Lupin & Co., ma si limita a una buona messa in scena. Al resto ci pensa la zantetsu-ken.
  • Animazione

    The Boy and the Beast RecensioneThe Boy and the Beast

    di Presentato in anteprima al Future Film Festival 2016, The Boy and the Beast approda nelle sale grazie alla Lucky Red. Mamoru Hosoda si conferma autore dalla rara sensibilità narrativa ed estetica, forse il più vicino all'universo immaginifico miyazakiano.
  • Venezia 2015

    Mifune: the Last Samurai

    di Presentato a Venezia Classici, Mifune: the Last Samurai è un documentario sull’attore giapponese più famoso di tutti i tempi. Un lavoro semplice, divulgativo e onesto del documentarista Steven Okazaki.
  • Animazione

    Principessa Mononoke RecensionePrincipessa Mononoke

    di Uno dei massimi capolavori di Hayao Miyazaki raggiunge le sale italiane grazie alla Lucky Red. Un evento imperdibile per tutti gli amanti del "dio degli anime"!
  • Nihon Eiga

    Harakiri RecensioneHarakiri

    di Il ronin Hanshiro Tsugumo si presenta alle porte della casa Iyi, nella città di Edo, e chiede all'attendente della nobile famiglia di poter compiere il rito del seppuku tra le mura della dimora...
  • Nihon Eiga

    I sette samurai RecensioneI sette samurai

    di Giappone, 1587. Negli ultimi anni del periodo Azuchi-Momoyama, un piccolo villaggio di contadini subisce le angherie di una banda di briganti...
  • AltreVisioni

    Hara-kiri: Death of a Samurai

    di Takashi Miike firma il remake del capolavoro di Masaki Kobayashi, tragica riflessione sull'iniquità della società feudale giapponese. In concorso a Cannes 2011.
  • Archivio

    13 Assassini

    di Tra i pochi film di Takashi Miike in grado di sfondare il muro di silenzio distributivo italiano, 13 assassini è anche uno dei suoi capolavori recenti. A Venezia 2010.
  • AltreVisioni

    Sukiyaki Western Django

    di Il western disegnato da Miike è l'ennesimo canto al corpo non-morto destinato a deturpazioni, cesure, deformazioni di ogni tipo...