Berlinale 2015

Berlinale 2015

Da Malick a Panahi, passando per Pablo Larrain, per il Greenaway sulle tracce di Ėjzenštejn e per il ritorno in cattedra di Werner Herzog e di Wim Wenders, anche Orso d’oro alla carriera: la Berlinale 2015, 65esima edizione, dal 5 al 15 febbraio.

Berlino ha accolto gli accreditati con un freddo glaciale. Un motivo in più per restarsene nel chiuso delle sale a cercare conferme, ritrovare vecchi maestri e, magari, scoprire qualche nuovo nome. La Berlinale 2015, giunta alla 65 edizione, si terrà dal 5 al 15 febbraio e riaccoglie innanzitutto due grandi maestri teutonici: Wim Wenders, cui sarà consegnato l’Orso d’Oro alla carriera, e Werner Herzog. Il primo con Every Thing Will Be Fine – fuori concorso – cercherà di dimostrare di avere ancora qualcosa di spiazzante da dire, soprattutto alla luce dei suoi ultimi poco convincenti film di finzione. Herzog, invece, con Queen of the Desert – in concorso – continua il suo recente percorso di ridefinizione iconica delle star hollywodiane, che già ha dato ottimi frutti in L’alba della libertà – Rescue Dawn (con Christian Bale) e in Il cattivo tenente – Ultima chiamata New Orleans (con Nicolas Cage): questa è la volta di Nicole Kidman, nei panni della “regina del deserto” Gertrude Bell, l’archeologa vissuta tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento, nota come la Lawrence d’Arabia al femminile.
Certo è che a fronte di nomi già ampiamente bolliti, come Isabel Coixet (Nobody Wants the Night, film di apertura) o Kenneth Branagh (Cinderella, fuori concorso), e di fronte ad alcuni mostri sacri (il Greenaway di Eisenstein in Guanajuato o il Malick di Knight of Cups, o ancora il Panahi di Taxi, senza dimenticare il Larrain di El club), per il resto la competizione ufficiale potrebbe non riservare grosse sorprese, come del resto capita da un po’ di anni in tutti i festival maggiori, sempre tendenzialmente tesi a foraggiare l’esistente e il celebrato, più che la deviazione dal coro. Va a finire che, nel concorso, il titolo che potrebbe davvero spiazzare è proprio quello di un italiano, Vergine giurata, film d’esordio di Laura Bispuri. Anche se non va dimenticato che alla fine lo scorso anno vi fu effettivamente un vincitore a sorpresa, Diao Yinan, regista del meraviglioso Black Coal, Thin Ice… [continua a leggere]

Info
Berlinale 2015, il sito ufficiale.
Il programma della Berlinale 2015.

Articoli correlati

  • Berlino 2015

    Short Skin

    di L'esordio nel lungometraggio di finzione di Duccio Chiarini, Short Skin, è una commedia adolescenziale che ruota intorno al tema del primo rapporto sessuale alternando con ottimi risultati comicità e malinconia. Nella sezione Generation alla Berlinale, dopo la presentazione a Venezia in Biennale College.
  • Berlino 2015

    Chasuke’s Journey

    di Tra gli ultimi film in concorso alla Biennale il giapponese Chasuke’s Journey, che si effigia del marchio di fabbrica dell’Office Kitano. Il regista Sabu ritorna così al festival della capitale tedesca che lo vide debuttare nel 1997 nella sezione Panorama, con la sua opera prima D.A.N.G.A.N. Runner.
  • In sala

    La memoria dell’acqua

    di Orso d'Argento alla Berlinale per la miglior sceneggiatura e vincitore dell'undicesima edizione del Biografilm, La memoria dell'acqua è il nuovo film del cileno Patricio Guzmán, che ancora una volta sprofonda il suo cinema tra Allende e Pinochet, anche nel contesto di un documentario sull’acqua.
  • Berlino 2015

    Cha và con và

    di Rapsodico ed ellittico, il vietnamita Cha và con và - in concorso alla 65esima edizione della Berlinale - avanza in maniera convincente e quasi ipnotica lungo la strada della sensualità e della violenza, con il delta del Mekong a fare da minaccioso e primordiale sfondo alla vicenda.
  • Berlino 2015

    Under Electric Clouds RecensioneUnder Electric Clouds

    di Presentato alla Berlinale l’ultimo film di Aleksey German jr., opera di estrema complessità visiva, contemplativa e meditativa che si pone, in un futuro immediatamente prossimo, a raccogliere le ceneri di un’utopia storica e di quello che avrebbe dovuto risolverla.
  • In sala

    Vergine giurata

    di Esordio nel lungometraggio di Laura Bispuri, Vergine giurata è stato presentato in concorso alla 65esima edizione della Berlinale. Un film irrisolto e vacuo, limitato da una esasperante sequela di flashback e incapace di costruire situazioni e personaggi davvero significativi.
  • Berlino 2015

    Aferim!

    di Orso d'argento alla 65esima edizione della Berlinale, Aferim! del regista rumeno Radu Jude ragiona sul passato del proprio paese e sulle sue contraddizioni che si trascinano nel presente.
  • Berlino 2015

    Gone With the Bullets

    di Eccessivo, verboso, sconclusionato, demenziale, ma anche meta-cinematografico e a tratti affascinante: Gone With the Bullets - in concorso alla 65esima edizione della Berlinale - è il nuovo film dell'attore e regista cinese Jiang Wen.
  • In Sala

    Eisenstein in Messico

    di In concorso alla Berlinale e ora in sala, Eisenstein in Messico è l’ultima fatica di Peter Greenaway, che racconta, con il suo stile visionario ed eccentrico, il soggiorno messicano dell’autore de La corazzata Potëmkin.
  • Berlino 2015

    Viaggio nella dopo-storia

    di Con Viaggio nella dopo-storia, presentato alla Berlinale nella sezione Forum, Vincent Dieutre rafforza la sua filiazione rosselliniana rimettendo in scena Viaggio in Italia e ragionando perciò in termini ancora più diretti che in passato sul concetto di visione del mondo da turista.
  • Archivio

    Ritorno alla vita RecensioneRitorno alla vita

    di A sette anni di distanza dal disastroso Palermo Shooting e a quasi dieci dall'inerte Non bussare alla mia porta, Wenders ci prova di nuovo: Ritorno alla vita vede protagonista un inebetito James Franco nei panni di un aspirante scrittore che provoca involontariamente la morte di un bambino...
  • Berlino 2015

    Rabo de Peixe

    di , Joaquim Pinto e Nuno Leonel rileggono, rimontano e commentano il materiale che girarono quindici anni fa a Rabo de Peixe, località di pescatori nelle Azzorre: riflessione e ricordo di un tempo e di una vita perduti. In Forum alla 65esima edizione della Berlinale.
  • Archivio

    Victoria RecensioneVictoria

    di In concorso alla 65esima edizione della Berlinale, Victoria del tedesco Sebastian Schipper è indeciso tra il ritratto generazionale e il noir e finisce per risolversi in un estetismo di superficie, a tratti abbagliante.
  • Berlino 2015

    As We Were Dreaming

    di I turbamenti di un gruppo di adolescenti della DDR che si ritrova a vivere improvvisamente nella Germania unificata. Ma tra periferie, naziskin, pornografia e forno a microonde, per il regista teutonico Andreas Dresen questo è solo lo spunto per inanellare una serie di cliché.
  • In Sala

    CorpiCorpi

    di Una ragazza anoressica, un padre depresso, cadaveri che si rialzano in piedi e una donna che dialoga con i fantasmi: Corpi di Małgorzata Szumowska accosta dramma e farsa, senza mai raggiungere una qualche forma di coerenza. Orso d'Argento per la miglior regia alla Berlinale 2015 e ora in sala.
  • Archivio

    Il Club

    di Dopo la dittatura di Pinochet, stavolta con Il Club Pablo Larraín scaglia il suo feroce sguardo sulla Chiesa cattolica e conferma la mirabile qualità di un cinema che si alimenta della militanza politica e non si annulla in essa. Orso d'Argento alla Berlinale nel 2015.
  • Archivio

    Mr. Holmes - Il mistero del caso irrisolto RecensioneMr. Holmes – Il mistero del caso irrisolto

    di Mr. Holmes è una pasticciata rêverie su un anziano Sherlock Holmes che, rinchiusosi nel privato e dedicatosi all'apicoltura, si lascia cullare e inquietare dai ricordi. Con protagonista Ian McKellen che gigioneggia in maniera urticante. Fuori competizione alla Berlinale e ora in sala.
  • Berlino 2015

    Knight of Cups

    di Presentato alla 65esima edizione della Berlinale, Knight of Cups, settimo film di Terrence Malick, è ancora un’opera sui massimi sistemi, contemplativa, dove la struttura portante è quella del flusso di coscienza.
  • Berlino 2015

    Brasil S/A

    di Presentato in Forum alla 65esima edizione della Berlinale, Brazil S/A è un singolare e surreale saggio sulla bandiera e sul popolo brasiliani dalla semplice simbologia e dall'incredibile vivacità d'invenzione.
  • In Sala

    vulcano-ixcanulVulcano

    di Film guatemalteco in concorso alla 65esima edizione della Berlinale e in sala da giovedì 11, Vulcano si concentra su una povera famiglia di etnia Maya, ancora esclusa e sfruttata dai colonizzatori spagnoli. Niente di nuovo, ma l'esordiente Jayro Bustamante ha la mano felice nella descrizione di caratteri e situazioni.
  • Berlino 2015

    Journal d’une femme de chambre

    di Benoit Jacquot porta a termine una sua versione del romanzo di Octave Mirbeau realizzando una sua personale lettura della Belle Époque. In concorso alla Berlinale 2015.
  • In Sala

    45 anni Recensione45 anni

    di Duro, spigoloso e spietato dramma di caratteri, l'inglese 45 anni di Andrew Haigh è un racconto borghese d'interni e ipocrisie, con al centro due magnifici interpreti, Charlotte Rampling e Tom Courtenay, entrambi premiati alla 65esima edizione della Berlinale.
  • Berlino 2015

    Queen of the Desert

    di Tanto deserto ma poco Herzog: per una volta non è una contraddizione in termini, perché Queen of the Desert - in concorso alla 65esima edizione della Berlinale - è un film quasi-addomesticato.
  • In Sala

    Taxi Teheran

    di Jafar Panahi continua con Taxi Teheran il suo percorso di protesta nei confronti del regime iraniano, che gli proibisce di girare e di muoversi liberamente. Però, stavolta, l'ispirazione dolente di This is Not a Film e di Closed Curtain sembra essersi arenata di fronte all'auto-compiacimento.
  • Berlino 2015

    Nobody Wants the Night

    di Isabel Coixet cala Juliette Binoche tra le nevi eterne, al fianco di una ragazza eschimese: Nobody Wants the Night è un'elegia mancata sulla tenacia femminile. Film d'apertura alla 65esima edizione della Berlinale.
  • Festival

    Berlinale 2015 – Presentazione

    Da Malick a Panahi, passando per Pablo Larrain, per il Greenaway sulle tracce di Ėjzenštejn e per il ritorno in cattedra di Werner Herzog e di Wim Wenders, anche Orso d'oro alla carriera: la 65esima edizione della Berlinale, dal 5 al 15 febbraio.
  • Archivio

    torneranno i prati Recensionetorneranno i prati

    di Olmi torna al cinema con un film amaro e ipnotico contro la guerra: torneranno i prati, ovvero il racconto della vanità del tutto e dell'inevitabile svanire di ogni cosa, a partire dall'uomo.
  • Roma 2014

    Jia Zhangke, un gars de Fenyang

    di Il linguaggio cinematografico come esperanto. Un regista brasiliano, Walter Salles, si innamora del cinema di un regista cinese, Jia Zhangke, e realizza su di lui un film commovente e pieno d'amore verso la Settima Arte: Jia Zhangke, un gars de Fenyang, evento speciale al Festival di Roma.
  • Documentario

    The Look of Silence

    di Ancora si fa largo nel cinema di Oppenheimer la sanguinaria dittatura di Suharto. Il controcampo ideale a The Act of Killing, in concorso a Venezia e adesso nelle sale.

Leave a comment