Riccardo va all’inferno

Riccardo va all’inferno

di

Riccardo va all’inferno è la rilettura in salsa borgatara (il supposto regno è quello del ‘Tiburtino Terzo’) del Riccardo III di Shakespeare; tra musical e grottesco iperreale Roberta Torre firma un’opera non priva di ambizioni e di fascino, ma troppo sbrindellata sotto il profilo narrativo, e a tratti stanca anche nel suo lato che dovrebbe essere più libero e visionario. In After Hours al Torino Film Festival e in sala dal 30 novembre con Medusa.

La vendetta è un piatto che va servito cantando

In un fantastico regno alle porte di Roma, vive in un decadente castello la nobile casata dei Mancini, che gestisce un florido traffico di droga e malaffare. Riccardo Mancini è da sempre in lotta con i fratelli per la supremazia e il comando in famiglia, dominata dagli uomini ma retta nell’ombra dalla potente Regina Madre, grande tessitrice di equilibri perversi. Un tragico e oscuro incidente l’ha reso zoppo e storpio fin dalla tenera età, minando fortemente la sua salute mentale e obbligandolo a trascorrere anni in un ospedale psichiatrico. Tornato a casa, apparentemente guarito, Riccardo inizia a tramare per assicurarsi attivamente il possesso della corona, assassinando chiunque ostacoli la sua scalata al potere. Ma quando diventa re, perde tutto… [sinossi]

Riccardo va all’inferno o vi fa ritorno? Quale che sia la risposta, esiste forse una differenza possibile? Dopotutto nel Riccardo III, da cui prende ovviamente ispirazione il film di Roberta Torre, il protagonista mette le cose in chiaro fin dalla prima scena del primo atto, quando si trova a spiegare come «Non siamo nati per supplicare, ma per comandare. Noi siamo nati non per postulare, ma per imporre»; anche il Riccardo storpio che esce dal manicomio nella prima sequenza di Riccardo va all’inferno non ha alcuna intenzione di supplicare, e non si lascia sedurre certo dal demone del postulato. Vuole imporre la propria forza, lui che è stato recluso per anni e anni, e vuole comandare, prendere il dominio di un regno fantomatico, quel Tiburtino Terzo che spazza via le nebbia d’oltre Manica e scende a sud, a pochi passi dal Grande Raccordo Anulare. Già nella scelta della location, e nel suo utilizzo in scena, si rintracciano senza troppi patemi vizi e virtù della sesta regia cinematografica di Roberta Torre, milanese con il cuore posizionato a meridione. Sradicare dalla terra d’Albione Riccardo e trascinarlo all’inferno, o meglio a Roma, è un’intuizione che poteva aprire il fianco a una lunga serie di riflessioni, tanto sul contemporaneo (la capitale come melmoso acquitrino, bitume nel quale sguazzano senza mai affogare i peggiori delinquenti dello Stato) quanto sulla storia della città, che ebbe nelle storie “d’amore e de cortello” uno dei suoi tratti distintivi. La Torre questa intuizione la ha, ma non sa poi come gestirla sullo schermo: non c’è nulla di romano in Riccardo va all’inferno, e quel riferimento a Tiburtino si perde nel vuoto, si trasforma nel vezzo di qualche canzone o di qualche dialogo.

Non è un film banale, Riccardo va all’inferno, e le ambizioni fanno la loro fantasmatica apparizione fin dalle primissime scene, con il protagonista – un Massimo Ranieri calvo e crudele, spaventoso eppure inconfondibile nella voce quando arriva il momento di trasformare tutto in musical – che viene finalmente dimesso dalla casa di cura psichiatrica e, in barba alle indicazioni del suo medico, butta sul marciapiede le pillole prescrittegli e si avvia verso il suo inferno personale, un bunker sotterraneo al quale si accede dalla base di una cabina telefonica in cui vive e “lavora” il suo personale esercito, che ha portato avanti il compito che Riccardo gli aveva impartito: spiare i suoi familiari, quelli che – a partire dalla madre – lo hanno fatto rinchiudere.
Storpio e pazzo, Riccardo è un protagonista per il quale non si può parteggiare, ma fronteggia esseri umani ancor più mostruosi: in un canto atonale e iperreale, la Torre depaupera il musical di tutti gli elementi colorati che avevano accompagnato all’epoca i successi di critica di Tano da morire e Sud Side Stori. Più prossimo alle plumbee timbriche del poco riuscito noir Mare nero, che approdò senza lasciare traccia di sé a Locarno nel 2006, Riccardo va all’inferno è un’opera a suo modo affascinante ma terribilmente malmessa, indecisa nel passo da compiere e a mezza strada tra il trash volontario – che però non deflagra mai, lasciando interdetti – e la cupa rilettura autoriale in salsa pseudo-pop di un classico della drammaturgia teatrale. Perché la Torre non ha calcato la mano? Perché il suo sguardo abbozza solo occhieggi alla tematica della deformità? Gli sgherri di Riccardo avevano sulla carta un potenziale freak che non trova poi reale compimento nella tessitura visiva.

Non è certo privo di ambizioni un film come Riccardo va all’inferno, che pure scivola via con perfino troppa velocità, galoppando verso un finale già scritto ma che rappresenta forse l’apice visionario della vicenda, con i fantasmi che appaiono imprimendosi sui riflessi dell’acqua della piscina in cui è riverso il protagonista, infine forse davvero in viaggio verso quell’inferno che ha sempre vissuto, quotidianamente, nel corso della sua vita. E non si può allo stesso modo mettere in dubbio la consapevolezza artistica di Roberta Torre, così come l’impegno profuso da buona parte del cast, al di là del già citato Ranieri (che rappresenta in ogni caso il motivo più valido per approcciarsi al film). Resta però la sensazione di un arto monco, di un’opera ancora in fieri e solo schizzata sul foglio senza una reale struttura: sequenze inutilmente rapide, reiterazioni – lo schema della vendetta non è certo risolto con particolare attenzione o cura in fase di sceneggiatura – che non trovano una giustificazione ossessiva, una colonna sonora perfino parzialmente monotona, nonostante sia affidata alle cure di Mauro Pagani. Manca il vero inferno, in questa rilettura del testo shakespeariano. Manca l’inferno, il crudele e spietato luogo che non prevede uscita (se non per il Dante che tornò a riveder le stelle…). Senza contesto credibile al di fuori del gioco citazionista – Tiburtino Terzo non si vede nemmeno sullo sfondo – resta solo l’architettura, lo spazio prima della scena, l’idea. Ma è davvero troppo poco.

Info
Il trailer di Riccardo va all’inferno.
  • riccardo-va-allinferno-2017-roberta-torre-01.jpg
  • riccardo-va-allinferno-2017-roberta-torre-02.jpg

Articoli correlati

Array
  • Festival

    Torino 2017

    Il Torino Film Festival 2017, dal 24 novembre al 2 dicembre. La trentacinquesima edizione della kermesse piemontese, tra opere prime, documentari, film di ricerca, la sezione Amerikana, la retrospettiva dedicata a De Palma... Tutte le nostre recensioni.
  • Festival

    Torino 2017 – Presentazione

    Tra gatti, opere prime seconde e terze, documentari, sperimentazioni più o meno ardite e ovviamente Brian De Palma prende corpo il programma della trentacinquesima edizione del Torino Film Festival, sempre sotto l'egida di Emanuela Martini.
  • Torino 2016

    Romeo and Juliet

    di , In cerca di un "terzo linguaggio" tra cinema e teatro, Branagh e Caron portano nelle sale Romeo and Juliet cercando di filmare in modo creativo una delle repliche teatrali. Operazione più elegante che ispirata. Al TFF per Festa Mobile.
  • Pordenone 2015

    Romeo e Giulietta sulla neve

    di Anche se considerata opera minore del regista, il famoso Lubitsch Touch non manca in Romeo e Giulietta sulla neve, adattamento sgangherato e irriverente dalla tragedia di Shakespeare nonché una delle ultime opere tedesche di Ernst Lubitsch. Film d'apertura delle Giornate del Cinema Muto.
  • Venezia 2015

    Il mercante di Venezia: un altro restauro è possibile?

    di Forse non si poteva fare di meglio, ma sicuramente si poteva fare di meno: il restauro del Mercante di Venezia presentato al Lido non lo si può definire un perfetto esempio di operazione filologica, pieno com'è di elementi aggiuntivi ed estranei al film stesso. Lo si potrà vedere in futuro senza alcun orpello?
  • Venezia 2015

    Sul ritrovamento del Mercante di Venezia di Welles

    Dopo Too Much Johnson, l’associazione friulana Cinemazero ha annunciato il ritrovamento di un altro dei misteriosi incompiuti di Welles, Il mercante di Venezia, risalente al 1969. Il film verrà proiettato al Lido il primo settembre, in prima mondiale.
  • Archivio

    Macbeth RecensioneMacbeth

    di Ultimo film presentato in concorso alla 68esima edizione del Festival di Cannes, Macbeth di Justin Kurzel è una pallida trasposizione del testo shakespeariano, più interessata alla bellezza dei paesaggi che alla recitazione dei suoi interpreti.
  • AltreVisioni

    Haider

    di Il grande Bardo ha scritto cose che sono eterne, universali, valide per qualsiasi epoca storica e in qualsiasi parte del mondo. Gli intrighi del potere, i sentimenti umani. Lo ha capito il regista Vishal Bhardwaj che fa rivivere l’Amleto all’epoca dei conflitti nel Kashmir negli anni novanta. In Mondo Genere al Festival di Roma.
  • Venezia 2014

    Cymbeline

    di A quattordici anni da Hamlet, Michael Almereyda torna ad adattare Shakespeare in abiti moderni. Il risultato, purtroppo, è oggi assai meno convincente. In Orizzonti a Venezia 2014.