Sicilia Queer Filmfest 2019 – Presentazione
Si tiene dal 30 maggio al 5 giugno, presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, la nona edizione del Sicilia Queer Filmfest, di cui Quinlan è media-partner: da Climax di Gaspar Noé a Dulcinea di Luca Ferri, passando per la personale dedicata a Marie Losier, l’autrice di Cassandro the Exotico!, e per l’omaggio a Serge Daney.
Si aprirà giovedì 30 maggio la nona edizione di Sicilia Queer Filmfest, che si svolgerà fino al 5 giugno presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il festival verrà inaugurato con una performance di danza interattiva, CliMax di Antoine Schmitt e Hortense Gauthier, cui seguirà la proiezione di Climax del provocatorio Gaspar Noé, film presentato l’anno scorso alla Quinzaine des réalisateurs e di prossima uscita nelle sale italiane.
Otto lungometraggi concorreranno nella sezione Nuove Visioni. Tra questi ben due opere dell’apprezzato filmmaker bergamasco Luca Ferri, Dulcinea e Pierino, e poi Serpentario, già passato a Berlino, viaggio del portoghese Carlos Conceiçao nell’Angola dei suoi ricordi familiari, Diamantino di Daniel Schmidt e Gabriel Abrantes, Love Me Not di Lluís Miñarro, Lembro mais dos corvos del brasiliano Gustavo Vinagre, e poi due film francesi: Seuls les pirates di Gaël Lépingle e L’amour debout di Michaël Dacheux. Nutrita anche la sezione di cortometraggi Queer Short con tredici lavori presentati.
La sezione delle opere fuori concorso, Panorama Queer, vede tra gli altri il documentario berlinese Berlin Based di Vincent Dieutre, Rafiki di Wanuri Kahiu, il coraggioso ritratto di due ragazze lesbiche in Kenya, e Plaire, aimer et courir vite di Christophe Honoré, ambientato negli anni Novanta, nel clima di paura per l’AIDS, film di chiusura del festival.
La personale del Sicilia Queer quest’anno è dedicata all’artista e cineasta Marie Losier, protagonista della sezione Presenze. Filmmaker francese che vive e lavora a New York, dall’immaginario dadaista, influenzata da Guy Maddin, Mike Kuchar, Felix Kubin, è autrice di due lungometraggi, The Ballad of Genesis and Lady Jaye e Cassandro the Exotico!, nonché di una gran quantità di corti. La sezione Eterotopie quest’anno è incentrata sulla Siria e prevede una masterclass con il filmmaker Avo Kaprealian.
Ben due sezioni di retrospettive al Sicilia Queer. Retrovie italiane omaggerà Bernardo Bertolucci con la proiezione di La luna, mentre Carte postale à Serge Daney – grande merito del Sicilia Queer quello di ricordare il grandissimo Serge! – proporrà Ai cessi in tassì, caposaldo del cinema di cultura omosessuale tedesco, di Frank Ripploh, e Funeral Parade of Roses, occasione per ricordare anche il recentemente scomparso Toshio Matsumoto. Tra le anteprime queer, Favola di Sebastiano Mauri che riprende uno spettacolo teatrale di Filippo Timi, e Disobedience di Sebastián Lelio.
Numerosi saranno inoltre gli appuntamenti collaterali, le performance, gli incontri, le mostre e le feste, nonché le presentazioni di libri delle Letterature Queer.
COMMENTI FACEBOOK