Underwater

Underwater

di

Fantahorror che vede il regista William Eubank stretto tra la pedissequa riproposizione dei meccanismi del genere e accenni di formalismo alquanto stucchevoli, Underwater non convince, risultando paradossalmente tanto rutilante nella messa in scena quanto in realtà piatto e monocorde.

Abissi di tedio

In fondo all’oceano, una piattaforma di estrazione resta bloccata e isolata dalla superficie, a causa di un terremoto che ne ha gravemente danneggiata una parte. I sopravvissuti, guidati da un capitano e da un ingegnere, tentano di raggiungere le scialuppe per tornare in superficie. Ma il terremoto ha liberato anche qualcos’altro, qualcosa che si rivelerà estremamente vorace… [sinossi]

Non ci si può certo aspettare del materiale narrativo particolarmente originale o innovativo, da un film come Underwater; e questo – con una certa onestà – il film di William Eubank sembra dichiararlo già dalla sua prima scena. Quella panoramica circolare sui corridoi vuoti della base subacquea in cui si svolgerà il film, infatti, con quel look metallico e quella cruda illuminazione, già dicono praticamente tutto: siamo decisamente dalle parti di un clone subacqueo di Alien, che vedrà di nuovo in primo piano il confronto tra l’intelligenza – e l’istinto di sopravvivenza – dell’essere umano (ancora guidato dalla sua componente femminile) e la voracità di mostruosi predatori, stavolta sepolti negli abissi dell’oceano. Tutto già visto, già sperimentato, compreso il senso di isolamento cosmico – qui traslato nel profondo dell’oceano, ma identico nel concetto – che un po’ didascalicamente viene sottolineato dalla voce fuori campo della protagonista (una Kristen Stewart insolitamente androgina). Nello spazio nessuno poteva sentir urlare nessuno, e così succede anche nelle profondità dell’oceano (specie dopo che il terremoto, che apre il film, ha messo fuori uso tutti gli strumenti radio).

Si giova di un andamento incredibilmente lineare, Underwater, mentre porta il gruppo in fuga – guidato dalla Stewart e da un ruvido Vincent Cassel – dall’ala della stazione non ancora danneggiata dal terremoto alla base in cui sono situate le capsule di salvataggio. La sceneggiatura sembra scegliere, coscientemente, di non inserire sorprese di sorta nella costruzione narrativa del film, puntando piuttosto su una rutilante componente visiva: il risultato è una regia nervosa che sembra aborrire le pause, facendo ampio uso di camera a mano, e una fotografia iperrealistica che tradisce il passato del regista nel campo del videoclip. Se la sequenza iniziale che mette in scena il terremoto mostra in questo senso una certa efficacia, specie per la sua irruzione improvvisa – anche se tutt’altro che inaspettata – in una stasi artificiale, il resto è all’insegna della saturazione, e di uno spiazzamento sensoriale che frastorna ma non convince del tutto. L’idea di mostrare solo rapidi scorci delle sembianze delle creature che attaccano i protagonisti (con fattezze decisamente lovecraftiane) non controbilancia la sostanziale prevedibilità delle scene più tese, né la loro (a tratti) scarsa leggibilità.

Problemi di regia – e discutibili scelte di confezione – a parte, i limiti di Underwater restano comunque principalmente narrativi: nonostante il film sembri tentare, a più riprese, di suscitare una qualche empatia coi personaggi, rivelandone i background e delineandone alla bell’e meglio i rapporti reciproci, la non eccelsa qualità dei dialoghi vanifica presto il tutto. Più che veri e propri personaggi, i protagonisti (compresa la Stewart) sembrano semplici corpi in movimento, difficilmente afferrabili nella loro fisicità così come nell’aspetto psicologico; un risultato dovuto a una regia che – con un ritmo tenuto artificialmente alto – rifiuta quasi sempre di fermarsi a respirare e far respirare la storia. Nelle poche sequenze di stasi, che in qualche modo replicano il mood sospeso del prologo, il film mostra semmai una patina un po’ onirica, fuori luogo nel contesto e pretestuosamente tesa a darsi una vaga coloritura autoriale. In questo senso, il film di Eubank sembra non riuscire a essere né un b-movie trasportato nel cinema di serie a (i quantitativi di sangue sono decisamente limitati) né un prodotto che insegua una via più ricercata e personale al genere.

Si fa dimenticare presto, un film come Underwater, specie dopo un finale di scarsa credibilità, contrassegnato da una coloritura ecologica che risulta ancor più pretestuosa delle immagini leccate che ne costellano, in modo gratuito e apparentemente casuale, lo svolgimento. È un po’ paradossale che un film dal ritmo così alto risulti nel complesso tanto monocorde e privo di scossoni; un po’ come una ricetta culinaria d’autore copiata alla bell’e meglio da un cuoco dilettante, privo della mano necessaria e della capacità di dosare al meglio gli ingredienti. Restano nella mente, alla fine del film, solo il design delle creature, apprezzabilmente concreto e lontano dall’imperante astrazione digitale, e il corpo altrettanto concreto di Kristen Stewart; un corpo parzialmente esposto laddove il film ricerca (forse) una citazione della Sigourney Weaver che fu, bersaglio dall’allusività (anche) sessuale per il predatore del primo Alien. Ma quelli, si sa, erano altri tempi.

Info
Il trailer di Underwater

  • Underwater-2020-William-Eubank-008.jpg
  • Underwater-2020-William-Eubank-007.jpg
  • Underwater-2020-William-Eubank-006.jpg
  • Underwater-2020-William-Eubank-005.jpg
  • Underwater-2020-William-Eubank-004.jpg
  • Underwater-2020-William-Eubank-002.jpg
  • Underwater-2020-William-Eubank-001.jpg
  • Underwater-2020-William-Eubank-003.jpg

Articoli correlati

Array
  • In sala

    Men in Black - International RecensioneMen in Black – International

    di Quarto e tardivo capitolo della saga iniziata negli anni Novanta, Men in Black - International appare molto fiacco sia sul piano action che su quello della commedia, incapace di trovare una sua strada al blockbuster contemporaneo, stretto tra il Marvel Cinematic Universe e un più muscolare Fast & Furious.
  • Cult

    attack the block recensioneAttack the Block – Invasione aliena

    di Attack the Block di Joe Cornish è John Carpenter ibridato al gangsta rap, tra albe dei morti dementi e gli alieni di District 9. Uno sci-fi scintillante, ironico e crudele, che radicalizza la questione sociale delle periferie londinesi - e di tutta Europa - a colpi di exploitation. Un esordio luminoso.
  • Archivio

    Captain Marvel RecensioneCaptain Marvel

    di , Prendendo le distanze dai facili schematismi di una "storia delle origini" e concentrandosi sulle caratteristiche umane della sua protagonista, Captain Marvel di Anna Boden e Ryan Fleck conferma il talento narrativo e autorigenerativo del Marvel Cinematic Universe.
  • Archivio

    Pacific Rim - La Rivolta RecensionePacific Rim – La Rivolta

    di A cinque anni di distanza dal primo capitolo, Pacific Rim - La Rivolta cerca di rilanciare una saga intrinsecamente fracassona, infarcita di computer grafica e protesa verso una non scontata scalata del box office. Del Toro resta a debita distanza. Il budget è calato. L'ambizione pure.
  • Archivio

    Blade Runner 2049 RecensioneBlade Runner 2049

    di Sequenze genetiche e binarie, immagini digitali e luoghi reali. Passato e futuro. Sogni, ricordi, memoria individuale e collettiva. Padri e figli. Madri e figli. Creatori e creature, servili e ribelli, consapevoli e inconsapevoli. Questo e molto altro è Blade Runner 2049...
  • Archivio

    Alien: Covenant

    di Ha un sapore un po' sintetico Alien: Covenant di Ridley Scott, sequel di Prometheus e prequel di Alien che indovina un paio di sequenze action, ma vive di un vistoso riciclaggio di idee.
  • Cult

    Radiazioni BX: distruzione uomo

    di Richard Matheson sceneggia per il grande schermo un suo romanzo, e Radiazioni BX: distruzione uomo diventa da subito un classico del genere, grazie anche all'inventiva regia di Jack Arnold.
  • Archivio

    Humandroid RecensioneHumandroid

    di Dopo il futuro distopico di Elysium, Blomkamp torna con Humandroid a temi e luoghi più consoni alla sua science fiction futuribile, sociopolitica e intrisa di un più che apprezzabile (neo)realismo grafico e visivo. Presentato in anteprima al Bif&est 2015.
  • Archivio

    Star Trek RecensioneStar Trek – Il futuro ha inizio

    di Il destino della galassia è nelle mani di due accaniti rivali, provenienti da mondi assai diversi fra loro. Da un lato, James Tiberius Kirk, un ribelle ragazzo dell'Iowa assetato di emozioni...