White Building

White Building

di

Il cambogiano Kavich Neang esordisce alla regia di un lungometraggio con White Building, che parte come racconto generazionale sulla gioventù di Phnom Penh e si trasforma in un resoconto della gentrificazione, minimo comun denominatore dell’economia mondiale di oggi. Alla Mostra di Venezia in Orizzonti.

La coreografia perduta

Il ventenne Samnang e due suoi amici vivono nel White Building, storico caseggiato di Phnom Penh. In una città che muta velocemente, i tre giovani si allenano sulle loro coreografie sognando di partecipare a qualche talent show, mentre i genitori rimangono legati a uno stile di vita più tradizionale. Quando il White Building viene destinato alla demolizione, Samnang osserva il padre che cerca invano di mettere d’accordo i vicini, divisi sugli indennizzi che il governo offre per spingerli ad andarsene, mentre lui deve affrontare la partenza dalla Cambogia del suo migliore amico. Samnang scopre allora che le solide fondamenta del mondo che ha sempre chiamato ‘casa’ sono in realtà molto instabili. [sinossi]

Il White Building, costruito all’inizio degli anni Sessanta lungo il Samdach Sothearos Boulevard, non distante dal punto in cui il fiume Bassac si congiunge al Mekong, fu uno degli elementi architettonici che spinsero a forza Phnom Penh nella modernità, e divenne ben presto la casa prediletta di artisti e funzionari ministeriali di medio livello, che leggevano nella sua struttura le potenzialità della “nuova” Cambogia. L’avvento al potere degli Khmer Rossi, cui fece seguito il disastroso genocidio interno, fece abbandonare l’edificio, che venne però rioccupato da gran parte di coloro che erano scappati una volta sconfitti gli uomini di Pol Pot nel 1979. Ma la travagliata storia del White Building, conosciuto dagli abitanti della capitale anche come “gli appartamenti municipali”, non termina qui e non è destinata a un lieto fine: divenuto quasi uno squat, con i suoi cinquecento appartamenti sovente occupati da sbandati, drogati, e prostitute, l’enorme palazzo lungo 450 metri cadde in uno stato di abbandono, fino a essere demolito nel 2017 per lasciare spazio a un grattacielo di ventuno piani contenente al proprio interno abitazioni di lusso e persino un casinò. È da qui che parte l’opera di esordio di Kavich Neang, presentata in concorso nella sezione Orizzonti alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia dove ha conquistato il premio per la migliore interpretazione maschile, assegnato al giovane Piseth Chhun. Un racconto che affonda le radici nella biografia del regista, visto che tra gli sfrattati del White Building, dopo una lunga battaglia per la preservazione del palazzo – considerato fatiscente dalle autorità – in quanto esempio di un’architettura di pregio, c’erano anche i genitori di Neang. Nasce dunque da esigenze strettamente personali questo film che in modo quasi dicotomico sembra suggerire un ideale confronto tra i generi cinematografici che possa essere letto anche come dialettica tra le generazioni, e riappropriazione della storia cambogiana.

Bodeng sar, questo il titolo originale khmer, muove i suoi primi passi in effetti in direzione del teen-movie, seguendo le imprese del ventenne Samnang e dei suoi due migliori amici. I tre, che vivono proprio nel palazzo destinato alla demolizione, sono inseparabili: mangiano insieme, vanno in giro per la città sullo stesso motorino scalcinato – che li lascerà appiedati –, cercano di rimorchiare senza troppo successo delle ragazze (a loro volta in tre sul motorino, ma con una spigliatezza maggiore alla guida: questo goffo corteggiamento nel bel mezzo della carreggiata è forse la sequenza più iconica, ma anche riuscita, del film), e sognano di raggiungere la fama televisiva come ballerini. Studiano infatti in modo certosino una coreografia. Ma non è solo il palazzo a cadere in pezzi. Uno dei tre infatti decide di seguire la sua famiglia, che abbandona il caseggiato per raggiungere dei parenti in Francia, e cercare di rifarsi una vita. A questa vicenda, che Neang tratteggia con delicatezza e una non comune capacità di leggere le ansie e i sogni a occhi aperti di una generazione fallita prima ancora di nascere (perché vittima di un duplice fallimento, quello polpotiano prima e capitalista poi), se ne lega un’altra: il padre di Samnang, artista in pensione dopo aver lavorato per lo Stato, sta cercando disperatamente di convincere i condomini a non svendere i propri appartamenti e a non accettare le proposte del governo cittadino, ma deve fronteggiare la grave cancrena al piede dovuta al diabete che rischia di fargli perdere la gamba.

Neang pone al centro del discorso il concetto di fondamenta, e la facilità con cui queste possono sgretolarsi. Ci sono le fondamenta degli affetti, che crollano sotto il peso di un’amicizia che scompare da un giorno all’altro, trasmigrata all’estero. Ci sono le fondamenta dei palazzi, un tempo fulgido esempio dell’innovazione e ora crepati e a un passo dalla (auto)distruzione. Ci sono le fondamenta su cui si reggono i singoli individui, che possono però subire la necrosi. Ci sono infine le fondamenta di uno Stato che ha sposato il capitalismo più selvaggio – quello che d’altro canto che agogna lo stesso Samnang, visto che vorrebbe diventare una star della televisione – senza superare le tradizioni più vetuste. In questa dialettica di per sé estremamente interessante Neang finisce forse per perdersi, perché se da un lato è ovvio che solo un reale consulto medico potrebbe salvare la gamba del padre del protagonista, che si ostina invece a ricorrere a metodi tradizionali privi di fondamento scientifico – il miele, l’acqua calda e via discorrendo –, dall’altro il desiderio di far parte della nuova Cambogia del tutto liberista è tratteggiato con partecipazione. Ma quella che può apparire come una confusione è comunque parte di un discorso affascinante sulla Phnom Penh di oggi, sulla gentrificazione che è la base portante dell’ideologia capitalista urbana, e sulla disgregazione, tanto intima quanto collettiva (furono oltre cinquecento le famiglie sfrattate dal White Building, e spesso ricollocate in estrema periferia, o addirittura in campagna). Kavich Neang, come i suoi personaggi, è ancora alla ricerca delle proprie fondamenta cinematografiche, e questo può generare disequilibri nella narrazione visiva, scelte più o meno opportune. Ma ha un’idea di cinema, e questa è cosa assai più rara e preziosa: non è casuale, probabilmente, che tra i produttori esecutivi si legga anche il nome di Jia Zhangke, che di edifici demoliti e nuova urbanizzazione – e quindi nuovo popolo – ha fatto una poetica politica e visionaria.

Info
White Building sul sito della Biennale.

Articoli correlati

Array
  • Venezia 2021

    karmalink recensioneKarmalink

    di Karmalink è l'opera prima di Jake Wachtel, statunitense di nascita ma apolide per vocazione, che firma una vera anomalia: un film di fantascienza in Cambogia. Film d'apertura fuori concorso alla Settimana Internazionale della Critica.
  • Festival

    Venezia 2021Venezia 2021 – Minuto per minuto

    Venezia 2021 e Covid Atto II. Tra film, file, tamponi e prenotazioni su Boxol (il vero protagonista della Mostra) si torna a pieno regime al Lido. Più o meno. Anche il nostro “Minuto per minuto” tornerà a pieno regime? Ai posteri bla bla bla…
  • Festival

    Venezia 2021Venezia 2021

    Recensioni, interviste e aggiornamenti dalla Mostra del Cinema di Venezia 2021, dall'attesissimo Dune ai film della Settimana della Critica, da Orizzonti ai film in concorso, da Sorrentino a Erik Matti...
  • Festival

    Venezia 2021 – Presentazione

    Alberto Barbera e il presidente della Biennale Roberto Cicutto hanno presentato in streaming la selezione di Venezia 2021. Un'edizione che sembra volersi prendere dei rischi, garantisce il ritorno del mainstream d'oltreoceano e apre gli spazi al cinema italiano.
  • Berlinale 2020

    irradiés recensioneIrradiés

    di Presentato in concorso alla 70 Berlinale, Irradiés è l'ultima, deludente, opera di Rithy Panh, che sembra aver perso la capacità analitica e di riflessione sul male, per mettere in scena semplicemente e superficialmente un'esibizione degli orrori della storia.
  • Venezia 2018

    les tombeaux sans noms recensioneLes tombeaux sans noms

    di Rithy Panh torna una volta di più con Les Tombeaux sans noms a interrogarsi sulla Cambogia, sulla memoria (per lui anche tragicamente autobiografica) del genocidio perpetrato dal regime dei Khmer Rossi, e sul destino dell'umanità: un'opera dolorosissima.
  • Cannes 2016

    Exil

    di Rithy Panh continua a elaborare il lutto personale e universale di una nazione, la Cambogia, che ancora soffre le ferite della dittatura di Pol Pot. A Cannes tra le séances spéciales.
  • Far East 2015

    The Last Reel

    di Il film di Kulikar Sotho segna la prima volta del cinema cambogiano al Far East Film Festival di Udine. Un melodramma intenso sulla memoria della Storia e del cinema. Che a volte si legano in maniera indissolubile.
  • AltreVisioni

    L’image manquante

    di Rithy Panh racconta lo stermino della propria famiglia da parte degli uomini di Pol Pot, e per farlo si affida a personaggi in plastilina. Vincitore di Un certain regard al Festival di Cannes, e presentato nella sezione TFFdoc.
  • AltreVisioni

    Duch, le maître des forges de l’enfer

    di In Duch, le maître des forges de l'enfer Rithy Panh torna una volta di più a ragionare sulla dittatura di Pol Pot, inferno nel quale il regista perse l'intera famiglia.
  • AltreVisioni

    Un Barrage contre le Pacifique

    di Un Barrage contre le Pacifique permette a Rithy Panh di proseguire il suo discorso sull'Indocina anche affrontando un film di finzione.