Magnifiche ossessioni al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Magnifiche ossessioni al Palazzo delle Esposizioni di Roma

Magnifiche ossessioni – Capolavori del mélo hollywoodiano 1951-1959, questo il titolo della ricchissima rassegna curata da La Farfalla sul Mirino e Azienda Speciale Palaexpo e ospitata nel Palazzo delle Esposizioni di Roma. Tra il 20 marzo e il 28 aprile ventiquattro classici della produzione statunitense illumineranno le notti della Capitale.

Tra il 20 marzo e il 28 aprile la sala cinema del Palazzo delle Esposizioni di Roma si illuminerà dei traumi, dei conflitti, e delle contraddizioni della borghesia statunitense appena uscita dalla Seconda guerra mondiale. Magnifiche ossessioni – Capolavori del mélo hollywoodiano 1951-1959, questo il titolo della ricchissima rassegna curata da La Farfalla sul Mirino e Azienda Speciale Palaexpo che permetterà al pubblico capitolino di ritrovare sul grande schermo ben ventinquattro film fondamentali per comprendere la produzione statunitense degli anni Cinquanta, ultimo decennio dell’epoca classica degli studios prima della rivoluzione che porteranno con se i Sessanta, e che apriranno le porte alla stagione della cosiddetta “New Hollywood”. Il melodramma è il minimo comun denominatore di questa ricchissima rassegna, genere identificativo del periodo ma anche quello più pronto ad adattarsi, a sfidare le convenzioni mettendole in scena, a ridefinirsi di volta in volta accogliendo in sé i generi più disparati, dal thriller al mystery, dal western al film di guerra. Non a caso sarà proprio il mélo a risvegliare le eresie europee un paio di decenni più tardi, tanto in Germania (si pensi a Rainer Werner Fassbinder, ovviamente, ma non solo) quanto nella Spagna della movida almodóvariana. Incontrare dunque al cinema le opere dei vari Douglas Sirk, Nicholas Ray, Elia Kazan, Vincente Minnelli, Richard Brooks e via discorrendo non significa solo fissare un momento chiave nella storia dell’industria cinematografica per eccellenza, ma comprendere quanto l’immagini generi e sia figlia, sempre e comunque, rimbalzando di decennio in decennio, di continente in continente. Di seguito il programma completo, ricordando che Quinlan.it è media partner della rassegna.

20 marzo
Come le foglie al vento di Douglas Sirk

21 marzo
Dietro lo specchio di Nicholas Ray

22 marzo
Da qui all’eternità di Fred Zinnemann

23 marzo
La valle dell’Eden di Elia Kazan

24 marzo
Picnic di Joshua Logan

26 marzo
La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock

27 marzo
Quella che avrei dovuto sposare di Douglas Sirk

28 marzo
La gatta sul tetto che scotta di Richard Brooks

29 marzo
Foglie d’autunno di Robert Aldrich

30 marzo
Magnifica ossessione di Douglas Sirk

3 aprile
La grande nebbia di Ida Lupino

4 aprile
Improvvisamente l’estate scorsa di Joseph L. Mankiewicz

5 aprile
Un tram che si chiama desiderio di Elia Kazan

6 aprile
Come le foglie al vento di Douglas Sirk (REPLICA)

7 aprile
I peccatori di Peyton di Mark Robson

9 aprile
Il trapezio della vita di Douglas Sirk

10 aprile
Un amore splendido di Leo McCarey

12 aprile
La valle dell’Eden di Elia Kazan (REPLICA)

13 aprile
Lo specchio della vita di Douglas Sirk

14 aprile
Un urlo nella notte di Martin Ritt

17 aprile
Il bruto e la bella di Vincente Minnelli

19 aprile
Magnifica ossessione di Douglas Sirk (REPLICA)

20 aprile
Johnny Guitar di Nicholas Ray

21 aprile
L’amore è una cosa meravigliosa di Henry King

23 aprile
Gioventù bruciata di Nicholas Ray

24 aprile
Da qui all’eternità di Fred Zinnemann (REPLICA)

26 aprile
Secondo amore di Douglas Sirk

27 aprile
La donna che visse due volte di Alfred Hitchcock (REPLICA)

28 aprile
Desiderio di donna di Douglas Sirk

Info
Magnifiche ossessioni al Palazzo delle Esposizioni di Roma, il sito.

Articoli correlati

Array
  • Magnifiche ossessioni

    Picnic RecensionePicnic

    di Melodramma addolcito rispetto a opere coeve, Picnic affonda a piene mani tra le crepe del confronto generazionale e sociale. Attorno a uno smagliante William Holden gravita un microcosmo femminile reso magnificamente da Kim Novak, Susan Strasberg, Betty Field e Verna Felton.
  • Magnifiche ossessioni

    la valle dell'eden recensioneLa valle dell’Eden

    di La valle dell’Eden è ancora oggi un esempio eclatante non solo dell’intensità attoriale di Dean ma anche di un tipo di melodramma atipico che parla di scontro generazionale. Elia Kazan sembra quasi volersi scusare con un mondo che sa di aver “tradito”.
  • Magnifiche ossessioni

    da qui all'eternità recensioneDa qui all’eternità

    di A solo un anno di distanza da Mezzogiorno di fuoco Fred Zinnemann torna a riflettere sull'inanità della violenza e delle istituzioni tramutando in immagini il romanzo Da qui all'eternità, in cui James Jones descriveva alcune delle esperienze vissute in prima persona durante la Seconda guerra mondiale.
  • Magnifiche ossessioni

    dietro lo specchio recensioneDietro lo specchio

    di Melodramma famigliare, thriller, horror: Dietro lo specchio è uno dei film meno incasellabili di Nicholas Ray. Un film al tempo stesso politico e simbolico, in cui il regista aggiorna le modalità del cinema espressionista sfruttando le ombre, i colori e l'uso del CinemaScope.
  • Magnifiche ossessioni

    come le foglie al vento recensioneCome le foglie al vento

    di Tra gli apici dei melodrammi del periodo d'oro alla Universal di Douglas Sirk, Come le foglie al vento racchiude tutti quegli elementi suggeriti di distruzione gentile della società americana, rappresentata come una monade capitalistica, patriarcale e classista.
  • Rassegna

    A qualcuno piace classico 2024A qualcuno piace classico 2024, il programma

    A qualcuno piace classico 2023 segna la tredicesima edizione della rassegna in 35mm curata da Azienda Speciale Palaexpo e La Farfalla sul Mirino, e ospitata dal Palazzo delle Esposizioni di Roma. Il pubblico romano avrà l'occasione di vedere sul grande schermo, in pellicola e a ingresso gratuito opere di autori fondamentali.
  • Rassegne

    Con la rassegna Hollywood Proibita il cinema del Pre-Code arriva a Roma

    Hollywood Proibita: così si intitola la rassegna che l'associazione culturale La Farfalla sul mirino dedica alla produzione hollywoodiana del periodo del cosiddetto "Pre-Code", quel breve lasso di tempo che anticipò gli stretti vincoli - di carattere moralistico - del Codice Hays.
  • Rassegne

    A qualcuno piace classico 2023. Tornano a Roma i classici in 35mm

    A qualcuno piace classico 2023 è il dodicesimo appuntamento con la rassegna in 35mm curata da Azienda Speciale Palaexpo e La Farfalla sul Mirino, e ospitata dal Palazzo delle Esposizioni di Roma. Da martedì 24 gennaio fino alla fine di maggio il pubblico romano potrà godere sul grande schermo, in pellicola e a ingresso gratuito di classici senza tempo.
  • Speciali

    tarkovskijNon cadranno foglie stasera – Il cinema di Andrej Tarkovskij

    La farfalla sul mirino, con Azienda Speciale Palaexpo e CSC - Cineteca Nazionale, organizza al Palazzo delle Esposizioni di Roma la rassegna "Tarkovskij e il trascendente nel cinema".