Home Video Giugno 2024
Le uscite home video di giugno 2024: Una sterminata domenica, Un altro ferragosto, Estranei, The Holdovers, La sala professori, Lady Oscar – Parte 2, Rocky Joe – Stagione 2 – Box 2, Mobile Suit Gundam – The 08Th Ms Team, Le avventure del piccolo Nicolas, 2001: Odissea nello spazio, Chinatown, Non aprite quella porta, Glory – Uomini di gloria, Quei bravi ragazzi, I tre volti della paura, Terrore dallo spazio profondo…
Consueta avvertenza in avvio di lettura. Segnaliamo in questa rubrica mensile alcune uscite (o ri-uscite) in blu-ray e dvd, seguendo una logica inattaccabile: ciò che ci aggrada in questo preciso momento, tra titoli recentissimi, ripescaggi dal cinema classico e giù fino alle origini. E poi, quando capita, Oriente e animazione, documentari e anche qualche strampalato guilty pleasure.
Le uscite home video di giugno 2024 ci accompagnano verso l’estate, probabilmente meno afosa rispetto agli anni passati. Meglio così. Però, come tutte le estati, anche l’offerta di 4K, blu-ray e dvd rallenta un po’ – al di là della crisi del settore, dell’arrembante streaming e delle nuvole nerissime all’orizzonte. Apriamo con un’opera prima che dopo aver trionfalmente esordito alla Mostra di Venezia è stata sostanzialmente abbandonata al suo destino, a partire dalle dimenticanze dei David: è Una sterminata domenica di Alain Parroni, autore giovane e dalla formazione ad ampio raggio, atipica per un regista italiano – in tal senso, si vedano i legami estetici e narrativi con gli anime. Lo attendiamo più che speranzosi al secondo passo. Poi, sempre dalle sale, il ritorno di Virzì con Un altro ferragosto, ventotto anni dopo Ferie d’agosto; il sempre interessante ed elegante Andrew Haigh (Charley Thompson, Weekend, 45 anni) con Estranei, adattamento del romanzo omonimo di Taichi Yamada; The Holdovers – Lezioni di vita di Alexander Payne, dal piglio classico, impreziosito dalle performance attoriali, in primis il solito Paul Giamatti; infine, il candidato tedesco agli Oscar La sala professori di Ilker Çatak, misurato apologo di ambientazione scolastica.

Una sterminata domenica
di Alain Parroni
Italia 2023
Durata: 115′
Dvd
Fandango\CG
—

Un altro ferragosto
di Paolo Virzì
Italia 2024
Durata: 115′
Blu-ray, dvd
Rai Cinema\Eagle Pictures
—

Estranei
di Andrew Haigh
GB, USA 2023
Durata: 105′
Blu-ray
20th Century Studios\Eagle Pictures
—

The Holdovers – Lezioni di vita
di Alexander Payne
USA 2023
Durata: 129′
Blu-ray, dvd
Universal\Plaion
—

La sala professori
di Ilker Çatak
Germania 2023
Durata: 96′
Blu-ray, dvd
Lucky Red\Plaion
—
Decisamente ricco il fronte animato. Se i cofanetti Lady Oscar – Parte 2 e Rocky Joe – Stagione 2 – Box 2 sono imperdibili, spezziamo una lancia in favore di un altro cofanetto, Mobile Suit Gundam – The 08Th Ms Team, ovviamente perfetto per i gundamiani ma interessante anche per il resto del pubblico. Mentre la Yamato prosegue la raccolta di film per la Tv di Lupin col cofanetto Lupin III – Tv Movie Collection 2011-2013 (questa volta è il turno di Il sigillo di sangue, la sirena dell’eternità, La pagina segreta di Marco Polo e La principessa della brezza: La città nascosta nel cielo), arriva in dvd il sagace Le avventure del piccolo Nicolas di Amandine Fredon e Benjamin Massoubre, amabilissimo biopic dai piani narrativi intrecciati.

Lady Oscar – Parte 2
di Osamu Dezaki
Giappone 1979
Durata: 480′
Blu-ray, dvd
Yamato Video\Eagle Pictures
—

Rocky Joe – Stagione 2 – Box 2
di Osamu Dezaki
Giappone 1980
Durata: 575′
Blu-ray, dvd
Yamato Video\Eagle Pictures
—

Mobile Suit Gundam – The 08Th Ms Team
di Yoshiyuki Tomino, Hajime Yatate
Giappone 1996\99
Durata: 336′
Blu-ray
Dynit\Terminal Video
—

Lupin III – Tv Movie Collection 2011-2013
Il cofanetto contiene i seguenti film in blu-ray e dvd:
Il sigillo di sangue, la sirena dell’eternità
La pagina segreta di Marco Polo
La principessa della brezza: La città nascosta nel cielo
Yamato Video\Eagle Pictures
—

Le avventure del piccolo Nicolas
di Amandine Fredon, Benjamin Massoubre
Francia 2022
Durata: 82′
Dvd
I Wonder\Eagle Pictures
—
Davvero dei pezzi da novanta per le edizioni in 4K. Quasi una gara tra Warner, Paramount, Plaion, Eagle… che tirano fuori dal cilindro alcuni titoli mastodontici. Ad esempio, due punti di riferimenti imprescindibili nel loro genere: per la fantascienza il colossale 2001: Odissea nello spazio di Stanley Kubrick e per il noir l’inarrivabile Chinatown di Roman Polanski. Entrambi probabilmente irripetibili per budget, talento, contenuti, cura formale. Ha segnato la sua epoca e il genere horror anche Non aprite quella porta di Tobe Hooper, pellicola poi clonata un’infinità di volte (in alcuni casi con buoni risultati, in altri decisamente meno…). Forse è uscito dai radar cinefili Glory – Uomini di gloria di Edward Zwick, eppure il film ha un respiro epico e umanissimo e può contare su un cast notevole: Matthew Broderick, Denzel Washington, Morgan Freeman e Cary Elwes. In coda, last but not least, Quei bravi ragazzi di Martin Scorsese, uno dei suoi titoli più noti – che poi sono una valanga i suoi titoli più noti.

2001: Odissea nello spazio
di Stanley Kubrick
USA, GB 1968
Durata: 148′
4K Ultra HD, blu-ray
Warner Home Video
—

Chinatown
di Roman Polanski
USA 1974
Durata: 130′
4K Ultra HD, blu-ray
Paramount\Plaion
—

Non aprite quella porta
di Tobe Hooper
USA 1974
Durata: 84′
4K Ultra HD, blu-ray
Midnight Factory Gold\Plaion
—

Glory – Uomini di gloria
di Edward Zwick
USA 1989
Durata: 123′
4K Ultra HD, blu-ray
Sony Pictures\Eagle Pictures
—

Quei bravi ragazzi
di Martin Scorsese
USA 1990
Durata: 145′
4K Ultra HD, blu-ray
Warner Home Video
—
Tre titoli dal calderone del fantastico, gioioso o orrorifico, per le edizioni in blu-ray. Mary Poppins di Robert Stevenson è uno dei titoli intramontabili della Casa del Topo, col suo mix di animazione e live action, le trovate coreografiche, lo splendore di Julie Andrews e l’innata simpatia di Dick Van Dyke. Non sarà tra i lavori più convincenti di Dario Argento e George A. Romero e nemmeno il più riuscito tra gli omaggi a Edgar Allan Poe, ma Due occhi diabolici mantiene comunque un certo fascino, anche per la sua natura episodica e monca (mancano Carpenter e King): Fatti nella vita del signor Valdemar è firmato da Romero, mentre Il gatto nero è l’episodio argentiano. Infine, Il grande e potente Oz di Sam Raimi, un ritorno prequel al magico regno segnato dalle nuove tecnologie e da interessanti riletture di alcuni personaggi.

Mary Poppins
di Robert Stevenson
USA 1964
Durata: 133′
Blu-ray
Disney\Eagle Pictures
—

Due occhi diabolici
di Dario Argento, George A. Romero
USA 1989
Durata: 120′
Blu-ray, dvd
Rustblade\Terminal Video
—

Il grande e potente Oz
di Sam Raimi
USA 2013
Durata: 123′
Blu-ray
Disney\Eagle Pictures
—
Consueto angolino per una doppia uscita (su disco singolo) targata DNA. Questa volta è il turno del cineasta sovietico Dziga Vertov, croce e delizia degli studenti di cinema: in questa edizione troviamo i suoi titoli più noti e studiati, L’uomo con la macchina da presa e Cineocchio. Alla fine ha prevalso (come prevedibile) il cinema di finzione, ma il caro vecchio Vertov resta attualissimo.

Dziga Vertov
Il disco singolo contiene i seguenti film:
L’uomo con la macchina da presa (1929)
Cineocchio (1924)
DNA
Dvd
—
Eccoci al cestone dei dvd, ma la solita miscellanea di titoli, registi, generi, cinematografie e decenni questa volta è breve. Si parte dal 1949 con Tutti gli uomini del re di Robert Rossen e si risale fino al 1987 con Re Lear di Jean-Luc Godard. Nel mezzo, I tre volti della paura di Mario Bava e All’ombra del delitto di Claude Chabrol, poi L’uomo che volle farsi re di John Huston, l’ottimo e inquietante Terrore dallo spazio profondo di Philip Kaufman (impossibile dimenticare l’urlo finale di Sutherland), e Mammina cara di Frank Perry, pellicola poco fortunata ma da recuperare insieme al documentario Faye.

Tutti gli uomini del re
di Robert Rossen
USA 1949
Durata: 110′
Dvd
Sony Pictures\Eagle Pictures
—

I tre volti della paura
di Mario Bava
Italia 1963
Durata: 96′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

All’ombra del delitto
di Claude Chabrol
Francia 1970
Durata: 120′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

L’uomo che volle farsi re
di John Huston
USA 1975
Durata: 129′
Dvd
Sony Pictures\Eagle Pictures
—

Terrore dallo spazio profondo
di Philip Kaufman
USA 1978
Durata: 112′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

Mammina cara
di Frank Perry
USA 1981
Durata: 124′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—

Re Lear
di Jean-Luc Godard
Francia 1987
Durata: 87′
Dvd
Sinister Film\Terminal Video
—