Félicité

Félicité

di

Presentato in concorso alla Berlinale 2017, Félicité è il quarto tassello di una poetica che non riesce a liberarsi dal giogo culturale dei finanziamenti europei, da quel cinema che guarda più ai Dardenne – e ai festival – che a una narrazione e a un’estetica finalmente altra. Lodevole la performance della protagonista Véro Tshanda Beya Mputu.

Terra straniera

Félicité è una donna orgogliosa e indipendente che lavora come cantante in un bar a Kinshasa. Ogni volta che va in scena, sembra lasciare il mondo e le sue preoccupazioni alle spalle. Il pubblico è immediatamente pervaso dal ritmo della sua musica e delle malinconiche melodie. Ma un giorno il figlio di Félicité ha un terribile incidente: mentre il figlio è ricoverato in ospedale, Félicité cerca disperatamente di racimolare i soldi necessari per l’operazione e le cure necessarie. Un tour senza fiato, dalle strade dissestate fino ai quartieri più ricchi della capitale congolese… [sinossi]
Per vedere Félicité su Vimeo clicca a questo link.
Il film è gratuitamente online grazie alla società di distribuzione Kitchen Film.
In quest’altro link si possono invece controllare quali sono gli altri titoli messi a disposizione.

Cinema errante e di pedinamento. Cinema di immersione, caotica e disordinata. Cinema in bilico, ancora precario, tra Africa e Europa; in bilico tra una realtà che merita di essere raccontata e delle modalità narrative che sembrano sempre calate dall’alto, dall’altro. Il cinema errante di Alain Gomis sembra comunque fare dei passi in avanti: una poetica indubbiamente coerente, con delle traiettorie immediatamente riconoscibili che hanno attraversato i primi tre lungometraggi – L’afrance (2001), Andalucia (2007) e Aujourd’hui (2012) – e che con Félicité sono declinate al femminile. Riconoscibile continua però a essere anche l’impronta coproduttiva europea, che finisce per plasmare un cinema che ti aspetti [1]. Festivaliero e dai riflessi (post)coloniali.

In troppe sequenze di Félicité riecheggia il cinema ingombrante dei fratelli Dardenne, l’ombra lunga dei loro pedinamenti, delle nuche che camminano, di quella peculiare narrazione sociale e politica. A tal proposito, facciamo nostre le parole scritte da Roberto Manassero su Cineforum: «dispiace ma è inevitabile tirare ancora una volta in ballo l’idea di colonialismo culturale». Ecco, dispiace. «La questione è complessa, ampiamente dibattuta, ma ancora determinante» [2]. Perché la vita e le disavventure di Félicité e di suo figlio, del simpatico e vitale Tabù, della fiumana di persone tra le strade di Kinshasa, o persino la piccola parabola del frigorifero difettoso, sembrano sempre ricalcare schemi altri, osservate e raccontate da un narratore esterno, da un entomologo compassionevole. Un retrogusto amaro accompagna e permea anche la seconda parte della pellicola, apparentemente meno schematica e contraddistinta dalla componente onirica: eppure, come se fosse una variante programmatica, anche l’apparizione dell’okapi è quello che ti aspetti, che hai già (pre)visto. Come se fossimo di fronte a un film di genere, ai suoi – gustosi o meno – cliché.

A rendere Félicité una pellicola comunque interessante, oltre al percorso e al discorso portato avanti dal cinema di Gomis, sono soprattutto le performance attoriali e la fisicità della protagonista Véro Tshanda Beya Mputu (Félicité), che trova nel corpulento Papi Mpaka (Tabu), più pacioso che imponente, un adeguato contraltare. Attraverso le disavventure e le peregrinazioni di questa donna e madre orgogliosa e combattiva, Gomis cerca di tracciare un affresco collettivo, mettendo ancora una volta in scena la disgregazione di un paese privo di appigli. Félicité è l’eroina di una resistenza individuale, di un’arte di arrangiarsi tragicamente forzata, di una vita che si ritaglia piccoli spiragli di libertà (il legame con Tabu, la musica, il suo stesso orgoglio). A testa alta o bassa, Félicité avanza, cade e si rialza. È l’unico modo per sopravvivere in quella scheggia impazzita che è Kinshasa, che è il Congo, sembra volerci dire Gomis.

Note
1.
Félicité batte bandiera francese, belga, tedesca, libanese e senegalese.
2. Roberto Manassero, Félicité di Alain Gomis, Cineforum.it, 11 febbraio 2017.
Info
Il trailer originale di Félicité.
La scheda di Félicité sul sito della Berlinale.
  • felicite-2017-alain-gomis-02.jpg
  • felicite-2017-alain-gomis-01.jpg

Articoli correlati

Array
  • Festival

    Berlinale 2017

    La 67a edizione: si attendono con entusiasmo le prove degli infallibili Kaurismäki e James Gray; ci si sente già coccolati dal cinema immutabile di Hong Sangsoo; si è pronti a rifugiarsi nella dolente spettacolarità di Logan di James Mangold...
  • Festival

    Berlinale 2017 PresentazioneBerlinale 2017 – Presentazione

    Febbraio, inverno, freddo. A volte con neve. È tempo di tornare a Berlino, di immergersi nella marea di film proposti dalla Berlinale 2017, di percorrere in lungo e in largo Potsdamer Platz. Da oggi a domenica 19.
  • Archivio

    Safari RecensioneSafari

    di Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2016, Safari di Ulrich Seidl è una impietosa immersione nel grottesco microcosmo dei cacciatori vacanzieri europei in Africa. Uno stordente mosaico (dis)umano.
  • Berlinale 2016

    Cartas-da-guerraCartas da Guerra

    di Cartas da Guerra (in)segue il cinema di Miguel Gomes, raccontando con apprezzabile compiutezza estetica e narrativa una toccante storia personale e una tragica storia collettiva. In concorso alla Berlinale 2016.
  • Torino 2015

    La France est notre patrie

    di Il colonialismo e i suoi effetti raccontato attraverso un montaggio libero di filmati amatoriali girati nell'epoca in cui parti dell'Africa e dell'Indocina erano ancora in mano francese. Un potente saggio cinematografico e politico firmato da Rithy Panh. A Torino 2015 in TFFdoc.
  • Archivio

    Timbuktu RecensioneTimbuktu

    di La poetica di Sissako, da sempre attenta alle distonie e ai paradossi dell’Africa occidentale, si adatta alla perfezione a Timbuktu che, muovendosi a volo d’uccello, cerca di rintracciare le linee guida di un percorso umano sempre più desertificato...
  • Notizie

    L’Africa in Italia. Cinemafrica in Cineteca

    Oggi alle 19.30 verrà presentato alla Sala Trevi il volume L'Africa in Italia, curato da Leonardo De Franceschi, all'interno della rassegna Cinemafrica in Cineteca.
  • Torino 2013

    Pays barbare RecensionePays barbare

    di , Yervant Gianikian e Angela Ricci Lucchi scavano in una delle pagine più buie e vergognose della storia d'Italia, quella che riguarda la guerra coloniale in Etiopia. Nella sezione TFFdocumenti all'ultimo Torino Film Festival.
  • AltreVisioni

    Rebelle

    di Africa subsahariana. In un piccolo villaggio isolato, la dodicenne Komona vive pacificamente con i suoi genitori. L'arrivo di un commando armato di ribelli sconvolge la sua esistenza...
  • AltreVisioni

    Tabu RecensioneTabu

    di Tabu è un omaggio al cinema di Murnau e più in generale alla magia della Settima Arte, alle sue infinite possibilità espressive e narrative, alla libertà creativa...
  • AltreVisioni

    Aujourd’hui

    di Oggi è l'ultimo giorno di vita di Satché, un giovane uomo senegalese. Satché accetta il proprio destino imminente e compie un viaggio tra i luoghi della sua infanzia, attraverso il quartiere e la città...