Oltre le colline

Oltre le colline

di

Con Oltre le colline Cristian Mungiu, tra i principali cantori del nuovo cinema rumeno, firma una requisitoria contro l’ortodossia religiosa. La storia del rapporto d’amicizia e amore tra le giovani Alina e Voicihita, ambientato nel brullo paesaggio di un piccolo monastero rurale ortodosso, racchiude al suo interno gran parte dei punti fermi della prammatica autoriale di Mungiu.

Ortodossia

Dopo essere tornata dalla Germania in un isolato convento ortodosso in Romania, Alina ritrova l’amica Voichita, che ama dai tempi in cui si erano incontrate da bambine in orfanotrofio. Alina vorrebbe convincere Voichita a lasciare la Romania e a seguirla in Germania, ma l’amica ha ormai trovato conforto nella fede e considera le suore e il sacerdote come una famiglia. Nel tentativo di riconquistare Voichita, Alina entra in competizione con il sacerdote ma, dopo essere finita in ospedale, viene ritenuta da tutti posseduta dal demonio e, in seguito ad alcuni comportamenti inspiegabili, in convento si vedono costretti a legarla a un tavolo di legno per evitare che possa fare o farsi male. Con l’aggravarsi della situazione, il prete e le suore decidono di mettere in atto un esorcismo il cui risultato sconvolge Voichita per sempre… [sinossi]

Per comprendere fino in fondo l’impatto che il cinema di Cristian Mungiu ha sul pubblico basterebbe forse citare la reazione della sala al termine di un film come Oltre le colline (Dupa dealuri è il titolo originale), presentato in concorso alla sessantacinquesima edizione del Festival di Cannes: un lungo, persistente silenzio accompagnato da qualche applauso timoroso e dal classico sospiro di chi torna a respirare dopo una lunga apnea. Al di là di ciò che si può o meno pensare dell’approccio registico di Mungiu – molti sono i detrattori della sua poetica espressiva, discorso valido anche per altri registi della “nuova onda” rumena dell’ultimo decennio – è indubbio che la potenza visiva delle sue opere schiacci lo spettatore, costringendolo a una sensazione soffocante.

Elemento che contraddistingue con forza anche Oltre le colline, opera terza del cineasta nativo di Iasi, epicentro culturale e politico della Moldova rumena: la storia del rapporto d’amicizia e amore tra le giovani Alina e Voicihita, ambientato nel brullo paesaggio di un piccolo monastero rurale ortodosso, racchiude al suo interno gran parte dei punti fermi della prammatica autoriale di Mungiu. La messa in scena di una Romania ancora ben lontana dal superamento di superstizioni e dal raggiungimento di una reale democrazia popolare era già presente nel clamoroso 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni, che trionfò meritatamente a Cannes nel 2007 (sempre a Cannes nel 2002 era stata presentata l’opera prima di Mungiu, l’ottimo Occident), e anche in quel caso a dominare lo schermo era la storia di due amiche: la donna, figura ancora posta ai margini della società rumena, rappresenta dunque il grimaldello essenziale in mano a Mungiu per scardinare le certezze ipocrite di parte dei suoi connazionali.

Da un punto di vista strettamente stilistico, Oltre le colline procede per blocchi granitici, lunghi segmenti in cui il rigore formale si lega alla costruzione di una naturale empatia tra spettatore e protagoniste: la vita nel convento è inquadrata attraverso una parcellizzazione dello spazio che acuisce il senso di ineluttabile prigionia sprigionato anche dall’acuta sceneggiatura. Cinema dell’asfissia, dal quale è praticamente impossibile uscire indenni e che devasta, sfiancando sia la naturale resistenza fisica – il film si protrae fino alle due ore e mezza di durata – sia la concezione di Bene e Male.

Come già evidenziato in 4 mesi, 3 settimane e 2 giorni lo sguardo di Mungiu è profondamente laico, il che costringe il film a una dura riflessione sulla vita monacale del mondo ortodosso (ma il discorso può essere allargato a qualsiasi credo religioso, ovviamente). Mondo che viene narrato attraverso lunghe sequenze esemplificative, in grado di sconvolgere e divertire allo stesso tempo – si veda il paradigmatico frammento in cui all’irrequieta Alina vengono elencati, uno per uno, tutti i peccati che è possibile compiere agli occhi di Dio – e di aprire squarci di purissima poesia del quotidiano. Ma a provocare lo scarto di senso che rimarca ancora una volta l’eccellente personalità autoriale di Mungiu è la dolorosa storia d’amore lesbico – mai materializzata sullo schermo, ed evocata solo al passato – tra Alina e Voichita: un rapporto destinato al fallimento eppure coinvolgente fino alle lacrime, tenero e disadorno, come tutto il cinema di Mungiu. Cinema che si dimostra una volta di più pervicacemente frammentario, lontano dalla struttura narrativa classica ma anche ben distante dalle secche dell’elitarismo che affligge alcuni autori europei.

Se poi si vuole trovare il definitivo punto di contatto che lega Oltre le colline ai film degli altri grandi registi del cinema contemporaneo rumeno (Corneliu Porumboiu, Cristi Puiu, Catalin Mitulescu, Radu Muntean, il compianto Cristian Nemescu) bisogna rintracciarlo nello splendido finale, in cui il film vola improvvisamente altrove, staccandosi dalla realtà raccontata fino a quel momento eppure continuando a indagarla volgendo lo sguardo dall’altra parte, quel fuori campo che non è stato raccontato. Potere di uno dei cineasti più teorici e consapevoli del cinema europeo contemporaneo.

Info
La scheda di Oltre le colline sul sito del Festival di Cannes.
Il trailer italiano di Oltre le colline.
  • oltre-le-colline-2012-01.jpg
  • oltre-le-colline-2012-02.jpg
  • oltre-le-colline-2012-03.jpg
  • oltre-le-colline-2012-04.jpg
  • oltre-le-colline-2012-05.jpg
  • oltre-le-colline-2012-06.jpg
  • oltre-le-colline-2012-07.jpg
  • oltre-le-colline-2012-08.jpg
  • oltre-le-colline-2012-09.jpg

Articoli correlati

  • In sala

    Fixeur RecensioneFixeur

    di Fixeur, che raggiunge le sale con Lab80 insieme a un altro film di Adrian Sitaru (Illegittimo), conferma il talento del regista rumeno e allo stesso tempo la capacità dell'industria cinematografica di Bucarest di riflettere sul reale in modo mai prono, scavando in profondità nelle contraddizioni della nazione, e dell'Unione Europea.
  • Berlinale 2018

    Touch Me Not RecensioneOgnuno ha diritto ad amare – Touch Me Not

    di Frutto di sette anni di lavoro e di chissà quanti cambi di direzione, Ognuno ha diritto ad amare - Touch Me Not è un pretenzioso e pornografico frullato di cliché sul corpo e sulla ricerca di identità, nel quale non si riesce a capire se a voler emergere sia il cinismo della vuota provocazione o il moralismo spicciolo. Orso d'Oro alla Berlinale 2018.
  • Interviste

    Cristian Mungiu intervistaIntervista a Cristian Mungiu

    Fresco di nomina a presidente di giuria della Cinéfondation di Cannes, Cristian Mungiu è uno degli esponenti di spicco del nuovo cinema rumeno. Lo abbiamo incontrato a L’immagine e la parola, dove ha tenuto una masterclass.
  • Berlinale 2017

    Ana, mon amour

    di In concorso alla Berlinale 2017, il film di Călin Peter Netzer scandaglia con sguardo clinico una parabola sentimentale e psicologica, una storia d'amore tanto salvifica quanto (auto)distruttiva.
  • Trieste 2017

    Intervista a Cristi Puiu

    Cristi Puiu è fra gli autori di punta del cinema rumeno. Lo abbiamo incontrato in occasione del 28esimo Trieste Film Festival, dove è stato ospite d'onore e ha presentato in anteprima italiana Sieranevada, già in concorso a Cannes.
  • Archivio

    Un padre, una figlia

    di Cristian Mungiu è un regista indispensabile per capire l'Europa contemporanea, le sue derive, il suo tentativo di "ripulirsi" dalla corruzione del tempo. Un padre, una figlia lo conferma ancora una volta.
  • Cannes 2016

    Sieranevada

    di Cristi Puiu torna alla regia con Sieranevada, dramma familiare ambientato a ridosso dei tragici fatti di Charlie Hebdo. In concorso a Cannes 2016.
  • Cannes 2015

    The Treasure

    di Corneliu Porumboiu è uno dei nomi imprescindibili del cinema rumeno ed europeo contemporanei. Lo testimonia anche The Treasure, presentato in Un certain regard al Festival di Cannes 2015.
  • Berlinale 2014

    The Second Game

    di In The Second Game Corneliu Porumboiu rivede insieme al padre, all’epoca arbitro di serie A, il sentito derby Steaua-Dinamo del 1988, con il padre del regista in campo con la giacchetta nera. Nella sezione Forum alla Berlinale 2014.
  • Archivio

    Il caso Kerenes RecensioneIl caso Kerenes

    di Il regista rumeno Călin Peter Netzer affonda lo sguardo nelle dinamiche malsane di una relazione madre-figlio. Ed è uno sguardo impietoso, che non fa sconti di nessun genere alle piccole e grandi ipocrisie esibite dalla neonata borghesia romena.
  • AltreVisioni

    Police, Adjective

    di Corneliu Porumboiu si è riconferma uno degli autori rumeni più brillanti e maturi, sia dal punto di vista stilistico che per la capacità di trasfigurare con una ironia spesso feroce le intime contraddizioni della società di appartenenza.
  • Venezia 2008

    Hooked RecensioneHooked

    di Hooked di Adrian Sitaru, presentato alle Giornate degli Autori, conferma lo splendido stato di salute del cinema rumeno; un esordio rimarchevole, che scava nella quotidianità borghese rumena e la scandaglia attraverso il racconto di un picnic domenicale.