Captain America – The Winter Soldier

Captain America – The Winter Soldier

di ,

Torna il super-milite a stelle e strisce geneticamente modificato con Captain America – The Winter Soldier di Anthony Russo e Joe Russo. E questa volta è decisamente più convincente.

Il milite scongelato

Dopo l’avventura con i colleghi Vendicatori, Steve Rogers, alias Captain America, si è ritirato a vivere a Washington, dove cerca di adattarsi al mondo moderno. Quando un collega dello S.H.I.E.L.D. si trova sotto attacco, Steve viene coinvolto in una rete di intrighi che minaccia di mettere a rischio il mondo. Unendo le forze con la Black Widow, porterà infine alla luce un malvagio complotto, farà squadra con un nuovo alleato, Falcon, ma dovrà affrontare un inaspettato e temibile nemico: il Soldato d’Inverno… [sinossi]

Non era cosa facile infondere un po’ di vita e attualità al più stoccafisso tra i supereroi Marvel, ovvero il datato Captain America. Ma in fondo, dopo un primo capitolo, Captain America – Il primo vendicatore, tutto patria e ostentazione dei colori della rispettiva bandiera, il soldato mutante anti-Hitler, incarnato dal poco espressivo Chris Evans, aveva poi già visto la sua rocciosità venire scalfita dai lazzi impertinenti di Iron Man in The Avengers e c’era dunque da aspettarsi un suo notevole ridimensionamento. Tanto più che in Captain America – The Winter Soldier, secondo lungometraggio da indiscusso protagonista, Steve Rogers (questo il nome all’anagrafe del capitano) si ritrova, costretto dagli eventi già noti, a vivere nel XXI secolo (nel dettaglio, a Washington DC), con tutte le difficoltà del caso. Ha ancora qualche lacuna storica da colmare – in cima al suo taccuino degli appunti oltre al cibo thailandese c’è anche il nostro Roberto Benigni – e non è riuscito a trovare una degna compagna di vita, ma il capitano dallo scudo roteante è tornato in attività e collabora attivamente con il progetto S.H.I.E.L.D., in difesa del quale è pronto a lottare ad ogni latitudine e altitudine.

Questa volta, dovrà portare alla luce un oscuro complotto interno al progetto e, con l’ausilio della collega più navigata Natasha Romanoff (una sempre più acrobatica e convincente Scarlett Johansson) e di un nuovo alleato, il compagno in armi svolazzante Falcon (Anthony Mackie), si scontrerà con il temibile Soldato d’Inverno, un nemico appena scongelato, dotato di un’identità e di un passato tutti da scoprire.
Sono oramai lontani i tempi della Seconda Guerra Mondiale, epoca aurea in cui buoni e cattivi erano nettamente distiguibili e i soldati statunitensi potevano fregiarsi del ruolo di eroici liberatori del mondo dalla barbarie nazista, da allora, infatti, gli States hanno annoverato un nutrito quantitativo di complotti interni e guerre sporche estere, le cui scorie etiche e morali finiscono per tormentare il suo eroe nazionale per eccellenza.
Va da sé dunque che, soprattutto in virtù di questa nuova ambientazione contemporanea, Captain America – The Winter Soldier ci propone una maggiore problematizzazione del supereroe Marvel, il cui animo è roso dal dubbio e galvanizzato da interessanti rimuginazioni su concetti del calibro di fiducia, amicizia e appartenenza. La sceneggiatura ben calibrata, opera di Christopher Markus e Stephen McFeely, innesta dunque le avventure del protagonista e dei suoi sodali con problematiche di un certo peso e si struttura sovente intorno a dialettiche binarie come l’insanabile conflitto tra libertà e paura, compartimentazione e condivisione delle informazioni, punizione preventiva in stile Minority Report e umanissimo libero arbitrio.

Se nella primissima parte del film si eccede in qualche scena dialogata di troppo (numerosi i proclami e i discorsi introduttivi) non si possono poi che apprezzare alcune intelligenti trovate di scrittura, come ad esempio il delegare il riassunto delle puntate precedenti a una rapida incursione nel museo Smitsonian, dove troneggia una statua a grandezza naturale del nostro supereroe corredata dalle opportune didascalie e voice off illustrativa. Quanto alle sequenze d’azione, esse appaiono ben dosate e perfettamente calibrate: si parte in quarta con l’assalto notturno a una nave ostaggio di pirati, ben coreografato e tutto giocato sull’alternanza tra azioni verticali e orizzontali. Si prosegue poi con una coppia simmetrica di exploit al fulmicotone in interni dalle dimensioni vistosamente ristrette, che vedono protagonisti rispettivamente Fury (Samuel L. Jackson) nell’abitacolo di un’auto e Captain America in un iper-claustrofobico ascensore sospeso nell’aere.

Insomma, bisogna proprio ammettere – e non si fa alcuna fatica a farlo – che a differenza di Joe Johnston (firmatario della puntata precedente) Anthony e Joe Russo ci sanno fare, non barano col montaggio nei corpo a corpo e cesellano con cura ogni acrobazia, senza dimenticare di moltiplicare i campi di gioco al seguito dei tre alleati (il capitano, Natasha e Falcon), ciascuno esaltato nella sua precipua specialità. Al netto di cotale cospicuo dispendio di fantasia nell’orchestrazione dei momenti action, il 3D di Captain America – The Winter Soldier, come purtroppo spesso accade nei blockbuster stereoscopici contemporanei, appare piuttosto superfluo e persino invadente, specie quando finisce per puntare l’attenzione spettatoriale su due flute in primo piano, mentre il clou della scena giace sullo sfondo.
In compenso le espressioni al solito basite di Chris Evans vengono stavolta arginate, oltre che dalle evoluzioni della sua coriacea partner, anche da un’inattesa ironia imperante e contagiosa, che si fa largo anche tra le linee di dialogo più tecnicistiche e programmatiche (pensiamo ai tanti discorsi proclamati dall’alto funzionario dello S.H.I.E.L.D. incarnato da Robert Redford o all’ironica ridondanza delle informazioni fornite da un petulante computer di bordo automobilistico) e che si allarga qua e là a un “raffinato” citazionismo cinefilo, del quale è preferibile tacere i dettagli per non rovinare la sorpresa.

In fondo sembra che The Avengers, così concentrato com’era sul personaggio di Iron Man e sui suoi gustosi duetti comico-camerateschi con il sodale Hulk, abbia fatto scuola e possa di fatto costituire una sorta di spartiacque, oltre il quale l’entertainment dei cinecomics Marvel si proclama intenzionato a includere nei giochi anche di un pubblico più smaliziato. Procedendo sicuro in questa direzione, Captain America – The Winter Soldier tralascia di indottrinare lo spettatore su patriottismo e relativa retorica, e riesce nella missione difficile ma non impossibile di scongelare un personaggio e un franchise che alla loro prima sortita apparivano innegabilmente così rigidi e vetusti.

Info
Il sito ufficiale di Captain America – The Winter Soldier.
La pagina facebook di Captain America – The Winter Soldier.
  • captain-america-the-winter-soldier-2014-anthony-russo-joe-russo-01.jpg
  • captain-america-the-winter-soldier-2014-anthony-russo-joe-russo-02.jpg
  • captain-america-the-winter-soldier-2014-anthony-russo-joe-russo-05.jpg
  • captain-america-the-winter-soldier-2014-anthony-russo-joe-russo-06.png
  • captain-america-the-winter-soldier-2014-anthony-russo-joe-russo-07.jpg
  • captain-america-the-winter-soldier-2014-anthony-russo-joe-russo-08.jpg
  • captain-america-the-winter-soldier-2014-anthony-russo-joe-russo-10.jpg
  • captain-america-the-winter-soldier-2014-anthony-russo-joe-russo-11.jpg
  • captain-america-the-winter-soldier-2014-anthony-russo-joe-russo-13.jpg
  • captain-america-the-winter-soldier-2014-anthony-russo-joe-russo-14.jpg
  • captain-america-the-winter-soldier-2014-anthony-russo-joe-russo-15.jpg

Articoli correlati

  • Archivio

    Doctor Strange RecensioneDoctor Strange

    di Secondo tassello della Fase Tre del Marvel Cinematic Universe, Doctor Strange conferma pregi e difetti di un franchise che sta colonizzando, se non cannibalizzando, l'immaginario spettatoriale e tutti i media possibili.
  • Archivio

    Suicide Squad RecensioneSuicide Squad

    di Tutto costruito sugli icastici ammiccamenti dei suoi folli personaggi, Suicide Squad è un cinecomic fracassone molto rock, ma il suo è un rock bambino.
  • Archivio

    Captain America: Civil War RecensioneCaptain America: Civil War

    di , È un’opera collettiva, Captain America: Civil War, film che inaugura la fase tre dell’universo Marvel: un nuovo tassello che conferma tanto il gigantismo quanto i limiti narrativi dei più recenti prodotti dello studio americano.
  • Archivio

    Batman v Superman RecensioneBatman v Superman: Dawn of Justice

    di Snyder contrappone i cromatismi e la tutina di Superman alla pesante e ultra-tecnologica armatura di Batman. La fatica e il dolore di Wayne agli inarrivabili poteri kryptoniani. Una sfida impari tra umano e divino, tra chi risale a fatica dall'Inferno e chi è sceso da un ipotetico Paradiso.
  • Archivio

    Deadpool RecensioneDeadpool

    di Nel suo approdo sullo schermo, l'antieroe Marvel non tradisce le sue caratteristiche di base: ma il Deadpool cinematografico si affida troppo, in modo quasi esclusivo, ai tratti autoironici e politically incorrect del soggetto.
  • Archivio

    Ant-Man

    di Ant-Man si configura come parentesi più lieve e giocosa all'interno del Marvel Cinematic Universe: malgrado alcuni evidenti limiti narrativi, il film di Peyton Reed porta a casa il risultato senza grossi affanni.
  • Archivio

    Avengers: Age of Ultron RecensioneAvengers: Age of Ultron

    di Faraonico nel budget e nel dispiegamento di attori da box office, Age of Ultron si pone perfettamente nel mezzo del Marvel Cinematic Universe: una pellicola di passaggio, produttivamente e visivamente ambiziosa, ma costretta a forzare snodi narrativi e a sacrificare personaggi.
  • Archivio

    Guardiani della Galassia RecensioneGuardiani della Galassia

    di L’anteprima al Festival di Roma, l’uscita in seicento copie, l’imponente battage pubblicitario: arriva anche nel Bel Paese Guardiani della Galassia, blockbuster targato Marvel, impreziosito dalla scrittura e dalla regia di James Gunn.
  • Archivio

    X-Men: Giorni di un futuro passato

    di Terzo capitolo sugli X-Men diretto da Bryan Singer: un contorto e sostanzialmente riuscito gioco autocitazionista, un sequel di prequel spezzato in due tra il passato (gli anni '70) e il futuro (l'apocalisse).
  • Archivio

    The Amazing Spider-Man 2 RecensioneThe Amazing Spider-Man 2: Il Potere di Electro

    di Il secondo capitolo della nuova saga dell'Uomo Ragno poggia le proprie fondamenta sulla moltiplicazione delle sequenze spettacolari, sull'impatto visivo. Divertente ma nulla più.
  • Archivio

    Thor: The Dark World RecensioneThor: The Dark World

    di Più combattimenti, più romance, più humour. Queste sono le linee guida di Thor: The Dark World. Tutto corverge verso un nuovo obiettivo: un target più infantile.
  • Archivio

    Iron Man 3 RecensioneIron Man 3

    di In Iron Man 3 di Shane Black torna il personaggio di punta dell’universo Marvel e va in scena l’inevitabile crisi esistenziale del supereroe.
  • Archivio

    The Avengers

    di Non riescono a diventare una vera squadra, ma nei duetti tra di loro i Vendicatori fanno faville. In ogni caso Joss Whedon firma il migliore, ad oggi, dei cinecomics Marvel.
  • Archivio

    Captain America: il primo vendicatore RecensioneCaptain America: il primo vendicatore

    di Il soldato perfetto e mutante, il difensore degli oppressi contro la barbarie nazista lancia il suo scudo in direzione dello spettatore, ma mantiene intatta tutta la sua ingenua retorica militarista.
  • Archivio

    X-Men: L'inizio RecensioneX-Men: L’inizio

    di Film di personaggi, prima ancora che di effetti speciali e scontri coreografici, X-Men: L'inizio è un buon esempio di blockbuster che cerca di offrire puro intrattenimento e momenti di riflessione.

Leave a comment