Berlinale 2016

Berlinale 2016

Al via la Berlinale 2016. La consueta immersione in una fiumana di film, sezioni, retrospettive. La sessantaseiesima edizione della magmatica kermesse berlinese apre con Hail, Caesar! dei fratelli Coen: nell’ottica festivaliera, un mix perfetto di cinefilia e glamour.

Il cuore pulsante della Berlinale 2016 continua a essere il Palast, Potsdamer Platz. Strutture, organizzazione, puntualità. Accoglienza. Qualità. Una qualità che ritroviamo – non sempre… – anche tra le sezioni, nei film. Una qualità che nel densissimo programma si fa sopraffare dalla quantità, altra parola chiave del festival: la Berlinale, accogliente e gentile con la stampa, è in realtà un evento per il pubblico, per la città, per i quartieri. E così il cuore pulsante si apre a raggiera, si dipana lungo l’ammirevole rete metropolitana, abbraccia grandi e piccini: il concorso, Panorama, Forum, Generation e tutto quel che segue. Tanto, troppo. Forse davvero troppo, ma la Berlinale – come altri festival europei e come sarebbe voluto/a diventare il/la Festival/Festa di Roma – vuole riempire le sale, vuole coinvolgere i cittadini in questa grande festa del cinema, vuole portarli e riportarli nelle sale, durante e dopo il festival. La Berlinale 2016 conferma un mastodontico progetto culturale che si differenzia da Cannes e da Venezia, eventi più elitari, meno agili.

Difficile individuare un percorso di proiezioni che non vada per esclusione: la dimensione della Berlinale 2016, in linea con le precedenti edizioni, non è a misura d’uomo, ancor meno di critico e giornalista. La Berlinale guarda alla massa. Poi, ovviamente, tutti si concentreranno sulle suggestioni cinefile e glamour del film di apertura, Hail, Caesar! (Ave, Cesare!) dei fratelli Coen, mentre un numero ben più esiguo di coraggiosi affronterà la maratona di Lav Diaz: A Lullaby for the Sorrowful Mystery, 482 minuti più un’ora di pausa… [continua a leggere]

Info
Il sito ufficiale della Berlinale 2016.
Il programma e i film della Berlinale 2016.

Articoli correlati

Array
  • Far East 2016

    CreepyCreepy

    di Titolo di punta del Far East 2016, Creepy di Kiyoshi Kurosawa ci trascina in fondo a un buco nero, a una voragine che nella vita reale potrebbe aprirsi a un passo da noi, sotto i nostri occhi e il nostro naso. Inquietante, ipnotico, narrativamente spregiudicato.
  • Berlinale 2016

    Little Men

    di Il regista Ira Sachs devia dalle tematiche consuete nel suo nuovo lungometraggio, Little Men, e adotta un punto di vista per lui inedito nel parlare della vita di famiglia. A Berlino nelle sezioni Panorama e Generation.
  • Berlinale 2016

    Indignation

    di James Schamus, storico produttore di Ang Lee, esordisce nella regia con Indignation, insolito esempio di adattamento (per lo più) riuscito della prosa di Philip Roth. A Berlino nella sezione Panorama.
  • Berlinale 2016

    A Serious Game

    di Pernilla August torna dietro la macchina da presa con A Serious Game, adattamento sincero ma artificioso dell'omonimo romanzo di Hjalmar Söderberg, caposaldo della letteratura svedese. Fuori concorso a Berlino.
  • Berlinale 2016

    Isabelle Huppert intervistaIntervista a Isabelle Huppert

    Violette Nozière e La pianista, e poi Loulou, I cancelli del cielo, Si salvi chi può (la vita), Storia di Piera. L’elenco dei film in cui l’interpretazione di Isabelle Huppert ha segnato la storia del cinema sono davvero tanti. L'abbiamo incontrata durante la Berlinale, dove ha presentato L’avenir di Mia Hansen-Løve.
  • Berlinale 2016

    crosscurrent recensioneCrosscurrent

    di Una pellicola visivamente imponente, un viaggio dall’incedere ipnotico, tra suggestioni storiche, geografiche, letterarie, metafisiche. La Cina che muta inesorabilmente pelle, lasciando tracce e ferite di un passato pronto a riemergere. Alla Berlinale 2016.
  • In sala

    Le donne e il desiderio

    di Wasilewski si affida a colori desaturati e depressione cosmica per tentare di ricostruire lo straniamento post-sovietico del 1990, mettendo in scena quattro donne sconfitte e private delle proprie emozioni.
  • Berlinale 2016

    La comune RecensioneLa comune

    di In concorso alla Berlinale, il film di Vinterberg è un ritratto nostalgico e furbetto di una delle utopie degli anni Settanta, in precario equilibrio tra commedia e dramma. Un “come eravamo” superficiale che ricorre a prevedibili cliché.
  • Berlinale 2016

    A Lullaby to the Sorrowful Mystery

    di Presentata in concorso alla Berlinale la nuova opera fiume di Lav Diaz, A Lullaby to the Sorrowful Mystery. In otto ore il regista filippino racconta fatti, tra storia, leggenda, mitologia, letteratura e poesia, che si inquadrano nella rivoluzione filippina del 1896-98.
  • Archivio

    Zero Days RecensioneZero Days

    di Presentato in concorso alla Berlinale 2016, Zero Days di Alex Gibney è un dettagliato reportage sulle nuove frontiere della guerra tra (super)potenze. Frontiere virtuali, eppure pericolose e letali come un disastro nucleare.
  • Archivio

    Fuocoammare RecensioneFuocoammare

    di Ci sono due mondi nel nuovo film di Gianfranco Rosi, quello arcaico (e ottuso) degli abitanti di Lampedusa, e quello dei migranti in fuga sul Mediterraneo e destinati alla catastrofe.
  • Berlinale 2016

    Soy Nero

    di In concorso alla Berlinale, Soy Nero racconta dei giovani messicani che vivono accanto al muro che sbarra il confine con gli USA. Un film contro muri, divisioni, barriere, ma a sua volta di uno schematismo disarmante.
  • Archivio

    quando-hai-17-anniQuando hai 17 anni

    di Presentato in concorso alla Berlinale 2016 e scritto a quattro mani da Téchiné e da Céline Sciamma, Quando hai 17 anni riesce a cogliere l’essenza della passione e della giovinezza, tratteggiando personaggi vivissimi.
  • Berlinale 2016

    Death in Sarajevo

    di Il nuovo lavoro del regista di No Man’s Land, in concorso alla Berlinale. Sempre legato a temi balcanici, Tanović costruisce un film dentro e attorno un grande albergo, l’Hotel Europa, che già dal nome fa capire dove si andrà a parare.
  • Berlinale 2016

    24-Weeks24 Weeks

    di Presentato in concorso alla Berlinale 2016, e salutato da un vivace consenso, 24 Weeks di Anne Zohra Berrached mette in scena col misurino il (melo)dramma di un’interruzione di gravidanza, scivolando via via in un moralismo patinato e ricattatorio.
  • Berlinale 2016

    War on Everyone

    di Con il suo terzo lungometraggio, l'irlandese John Michael McDonagh abbandona – per ora – la patria e si sposta in America, per una storia divertente e molto politicamente scorretta di poliziotti corrotti. Alla Berlinale 2016, in Panorama.
  • Berlinale 2016

    Cartas-da-guerraCartas da Guerra

    di Cartas da Guerra (in)segue il cinema di Miguel Gomes, raccontando con apprezzabile compiutezza estetica e narrativa una toccante storia personale e una tragica storia collettiva. In concorso alla Berlinale 2016.
  • Berlinale 2016

    Homo Sapiens

    di L'ultimo parto creativo di Nikolaus Geyrhalter è un mosaico elegiaco muto e potente, raffinato e straziante, minimale e pittorico, ode ancestrale all'uomo pronta a fare emergere tutta la nostra fragile finitezza.
  • Berlinale 2016

    Ta’ang

    di Presentato nella sezione Forum della Berlinale l’ultimo lavoro di Wang Bing. Sempre vicino alle categorie di marginali, il filmmaker si occupa ora dei profughi birmani in Cina di etnia Ta’ang, in fuga dalla guerra civile.
  • Prossimamente

    Le cose che verranno – L’avenir

    di Il quinto lungometraggio di Mia Hansen-Løve, in concorso alla Berlinale. La felicità, la serenità, il passare degli anni, le tappe inesorabili della vita sono esplorate attraverso le vicende umane di una donna che si avvicina alla sessantina.
  • Berlinale 2016

    Midnight Special RecensioneMidnight Special

    di Nichols declina a suo modo la science fiction avventurosa degli anni Settanta e Ottanta, innervandola di autorialità e di un umanesimo che indaga fin nelle pieghe più profonde i legami affettivi. Un dichiarato omaggio a Carpenter e Spielberg.
  • Archivio

    Ave, Cesare RecensioneAve, Cesare!

    di , Apertura della Berlinale 2016, divertissement cinefilo e metalinguistico, parata di stelle di oggi e, idealmente, di ieri: Ave, Cesare! (Hail, Caesar!) è un noir, un peplum, un musical, un western, una commedia romantica...
  • Festival

    Berlinale-2016Berlinale 2016 – Presentazione

    Al via la Berlinale 2016. La consueta immersione in una fiumana di film, sezioni, retrospettive. La 66a edizione della magmatica kermesse berlinese apre con Hail, Caesar! dei fratelli Coen: nell'ottica festivaliera, un mix perfetto di cinefilia e glamour.