La rivoluzione (im)possibile del cinema italiano

La rivoluzione (im)possibile del cinema italiano

Ha davvero senso auspicare una “rivoluzione” nel cinema italiano? Esistono le condizioni minime perché questo mondo si democratizzi e si apra realmente a tutti coloro che vi si vogliono avvicinare? Domande legittime, soprattutto nell’anno della discussa legge Franceschini. In attesa di indire gli Stati Generali, forse, in epoca di centenari rivoluzionari…

Nell’anno della discussa (e in parte discutibile) legge Franceschini, che tanta parte avrà nel dibattito sull’audiovisivo e di conseguenza sulla creazione dell’immaginario futuro, è possibile rendersi conto di alcune criticità evidenti, ma che con troppa facilità si tende a escludere o a minimizzare. È idea comune, nella vulgata che ha più facilità di accesso ai media nazionali – in particolar modo ai quotidiani, moralizzatori del sistema e loro principali difensori – che la “colpa” attribuibile al cinema italiano sia da rintracciare nel suo rapporto con lo Stato, quasi che la cosa pubblica dovesse guardarsi dal generare cultura. Gestori, non creatori. Lo Stato amministra, nulla di più. Un’idea che trova conforto e si vivifica in quei settori della nuova sinistra borghese che somigliano sempre più alla destra storica, moderata e reazionaria. L’impressione forte è quella di un intellighenzia di sistema, del tutto propedeutica alla gestione di un potere a suo modo egemonico. Un microcosmo che vive in sé, crea anticorpi per difendersi, si protegge. Il mondo che ruota attorno al cinema italiano si è trasformato anno dopo anno (decennio dopo decennio) in élite, e oramai trova giustificazione nella sua stessa esistenza. Una élite di cui tutti vorrebbero fare parte, dai produttori agli autori, dai distributori ai programmatori, fino ai critici e persino a certe fasce di spettatori, magari attraverso l’utilizzo sistem(at)ico dei social network.

Ha davvero senso auspicare una “rivoluzione” nel cinema italiano? Esistono le condizioni minime per proteggere un sottoproletariato artistico da quella che può essere definita classe dominante? Da anni, decenni, rimbalza da una parte all’altra l’idea (ma sarebbe più appropriato definirlo desiderio) di una supposta rinascita della produzione italiana. In molti hanno proposto soluzioni: ripartire dalla produzione di genere, per esempio; cercare un posizionamento nel circuito festivaliero europeo e internazionale; rinnovare il concetto di commedia, storicamente il cuore pulsante della filmografia nazionale. In molti hanno proposto soluzioni, dimenticando però come un settore produttivo, in crisi o meno che sia, non può esistere al di fuori del sistema economico di cui fa parte. Alla fine, messe da parte tutte le speranze e le ipotesi, l’unico dato che resta possibile da analizzare riguarda la presenza in sala di film italiani e la loro capacità di guadagnare soldi al botteghino. Ripagare i costi. In un sistema industriale questo dovrebbe essere il vulnus della questione. In un sistema industriale… Mai come in questi anni il dibattito attorno al cinema italiano si è fatto acceso e centrale: si parla di quote televisive da rispettare, di ridurre il peso dello Stato nella protezione della produzione, di imparare a vendere meglio all’estero. In questa cornice, che sta vedendo partecipare al gioco anche i rappresentanti dei media – per la maggior parte impegnati purtroppo ad attaccare la res publica, ma questo è un tema delicato che meriterebbe un approfondimento a latere – hanno espresso pareri e preso posizione anche registi, come dimostra per esempio il caso di Luca Guadagnino, che si è autoproclamato “nemo propheta in patria”.

Con il trascorrere del tempo c’è un’evidenza che si fa strada, ed è lo scollamento tra il tracciato istituzionale e quel microcosmo indipendente che appare sempre più distante, lasciato sullo sfondo, quasi completamente abbandonato. Al grido belluino di “modernità” ci si è dimenticati della questione di classe. Ci si è dimenticati del conflitto di classe. Un conflitto sperduto nelle narrazioni (a parte eccezioni sempre più rare) e lasciato in disparte nella lettura reale delle cose. Il cinema si sta trasformando in una élite sociale ed economica staccata dal tessuto di cui dovrebbe fare parte. Un’élite culturale, che ambisce ai privilegi e agli agi tipici di un organismo di potere in un sistema oligarchico. Nulla di sorprendente, in fin dei conti: perché il cinema dovrebbe comportarsi in maniera diversa rispetto all’universo letterario, a quello giornalistico o a quello teatrale? In un momento di debolezza, soprattutto perdurante, meglio arroccarsi su posizioni di difesa. Ma può una cinematografia in cui diventa sempre più difficile accedere al sistema produttivo (a meno di non far parte della già citata élite culturale ed economica) pensare davvero di rinnovarsi? È ipotizzabile per una rivoluzione concretizzare il proprio percorso se non si democratizza la base di partenza? Perché non può esistere un cinema ideato e fatto da proletari, attraverso cui le fasce più basse della popolazione possano esprimersi senza diventare solo oggetto dello sguardo, per quanto nobile esso sia? Si è discusso ampiamente di ius soli, in questi ultimi anni, per di più nella veste temperata cucita dal governo Renzi prima e Gentiloni poi (ma l’iter è iniziato in realtà venti anni fa), ma in quanti si sono presi la briga di difendere e promuovere un film come Per un figlio di Suranga Katugampala, regista che ha raggiunto da bambino l’Italia dallo Sri Lanka per congiungersi alla madre, colf nel viterbese prima e a Verona poi? Si parla di integrazione, di “dover riflettere” sull’impatto migratorio, ma poi quale destino è concesso alle opere di Andrea Segre o Jonas Carpignano? L’esempio di quest’ultimo è emblematico: dimenticato per strada al momento della realizzazione di Mediterranea, è stato resuscitato a nuova vita dall’inaspettata candidatura di A Ciambra come film italiano per l’Oscar – il film era uscito a sua volta in sordina, sul finire di agosto, dopo la presentazione in anteprima a Cannes.

Ma sotto la crosta di una produzione/distribuzione sempre più ingolfata (e infatti in molti lamentano i troppi film prodotti) si agita un intero universo fatto di registi che lavorano dal basso senza sentirsi in dovere di provare vergogna alcuna: nomi come quelli di Federico Francioni e Yang Chen, Danilo Monte, Daniele Pezzi, Claudio Romano (il suo splendido ultimo lavoro, Incanto, è stato sistematicamente rifiutato da tutti i festival nazionali negli ultimi dodici mesi), Maria Giovanna Cicciari, CaneCapovolto, Pasquale Marino (solo per citarne alcuni) sono costretti a farsi la guerra per ottenere la minima visibilità dovuta, oppure trovano sollievo in quelle poche aree protette che rischiano però come sempre di fungere anche da recinto. Se non ci fossero alcune realtà festivaliere – in primis Pesaro con lo spazio denominato “Satellite”, ma anche Italiana.doc a Torino e soprattutto il neonato contenitore FuoriNorma, presentato proprio ieri a Roma dall’ideatore Adriano Aprà – o manipoli di fieri resistenti quali Angelo La Pietra e il gruppo di lavoro con cui allestisce a Casalnuovo di Napoli operazioni come “Trame – Cinema e periferia” e “Sguardi ostinati”, tutti questi registi sarebbero mandati al macello. Dimenticati. Repressi per noncuranza e per volontà a non squilibrare l’ordine sistemico delle cose. Per non parlare di tutti i difensori a parole del genere, che poi non muovono un muscolo in difesa delle opere di Federico Sfascia, de I Licaoni, di Paolo Gaudio, Sebastiano Montresor, Lorenzo Bianchini, Michele Pastrello. Perché il gruppo di lavoro capitanato da Giordano Giulivi, dopo essere stato dimenticato dai più con il gioiellino Apollo 54, deve riscontrare il disinteresse pressoché totale di una nazione di fronte ai successi internazionali dell’opera seconda Il demone di Laplace (già un prestigioso premio vinto al Fantasia e in questi giorni unico film italiano in programma allo Screamfest di Los Angeles)? O ancora: perché il collettivo Amanda Flor, nonostante gli applausi ricevuti negli anni per La rieducazione e Ad ogni costo, vede passare in sordina Il codice del babbuino, che dovrebbe raggiungere le sale nei prossimi mesi con Distribuzione Indipendente?

Di fronte a un sistema che alla prova dei fatti non dimostra un interesse particolare per tutto ciò che non è direttamente sistemico – perché non ne possiede le potenzialità, o in alcuni casi direttamente la volontà –, e che nasconde dietro l’illusione della par condicio la propria grettezza auto-protettiva, l’unica soluzione è l’organizzazione dal basso. La costruzione di quadri in grado di valorizzare e dare voce alle proposte che non assumono una forma codificata, o se lo fanno non si curano di passare per la via istituzionale. Si può parlare quanto si vuole di rivoluzione dello stato attuale delle cose, ma non è nella storia delle rivoluzioni quelle di nascere direttamente dal sistema. La democratizzazione della cultura passa attraverso il dibattito sulla “cosa culturale” e sulla “cosa pubblica”. È pronto questo mondo a fare rete, per utilizzare un termine in voga negli ultimi tempi? È pronto al suo Giuramento della Pallacorda? È pronto a esporre le sue “tesi d’aprile”? Solo da questo passo si potrà cercare di aprire un dibattito che sia partecipato sia da chi ha sede nel cuore della produzione sia da chi ha continuato a vivere alla periferia dell’impero. Forse, in epoca di centenari rivoluzionari (sbiaditi, e per molti da dimenticare in fretta) sarebbe il caso di ripartire dagli Stati Generali, auspicando una volta di più che il clero e la nobiltà si ritrovino in minoranza. Perché vorrebbe dire che finalmente il Terzo Stato – ancora esistente, anche in campo culturale – ha di nuovo permesso d’ingresso alle riunioni…

Articoli correlati

Array
  • Rassegne

    FuoriNorma 2017 – Presentazione

    Nella cornice del Cinema dei Piccoli a Villa Borghese Adriano Aprà ha presentato la prima edizione di FuoriNorma, programma di eventi e proiezioni che porterà in giro per Roma quella che viene definita "la via neosperimentale del cinema italiano"; un'occasione per (ri)scoprire il cinema contemporaneo.
  • Pesaro 2017

    Tra danze eterne e primi spari. Pesaro 2017.

    La terza Pesaro sotto l'egida di Pedro Armocida continua a muoversi nella direzione di un "nuovo" che sia miracolosa sintesi del passato e del presente, e sappia osservare l'orizzonte con sguardo autentico. In un tempo unico, che vive 7 giorni l'anno sulla riviera adriatica.
  • Pesaro 2017

    The First Shot

    di , A un anno di distanza dall'ottimo Tomba del tuffatore, che fu presentato in Satellite, Federico Francioni e Yan Cheng tornano a Pesaro in concorso con The First Shot, viaggio in una Cina eternamente post-rivoluzionaria, e sperduta. Un'opera magmatica e affascinante.
  • Pesaro 2017

    Verso casa

    di Claudio Romano ed Elisabetta L'Innocente tornano a Pesaro e in Satellite con Verso casa, proseguendo nella ricerca di un cinema che sia la rappresentazione e l'estensione del quotidiano, e confermando la centralità del loro sguardo.
  • Pesaro 2017

    Tiresias (Un personaggio in tre corpi)

    di Daniele Pezzi, già autore di Roads Ending, racconta il progressivo smembramento di un'umanità sempre più marginalizzata ed esclusa; tra documento del reale e narrazione (auto)riflessiva e metaforica, un tragitto di lucida potenza politica. A Pesaro 2017 in Satellite.
  • FFF 2017

    Custodes Bestiae

    di Il secondo lungometraggio dell'udinese Lorenzo Bianchini, Custodes Bestiae, continua nell'esplorazione dell'archetipo della paura e nella fusione tra retaggio (e linguaggio) popolare e cinema di genere. In Apocalissi a basso costo al Future Film Festival 2017.
  • FFF 2017

    I dincj de lune

    di I dincj de lune, mediometraggio con cui Lorenzo Bianchini iniziò il percorso che l'avrebbe portato a diventare uno dei numi tutelari dell'horror italiano contemporaneo, è un raro esempio di film licantropico nostrano, agghiacciante riassunto delle leggende popolari friulane.
  • FFF 2017

    Olivia

    di I Licaoni firmano un nuovo cortometraggio, diretto da Alessandro Izzo: Olivia è un'angosciante fiaba nera sci-fi, con protagonisti solo bambini in uno scenario desolato e post-apocalittico. Al Future Film Festival nel focus Apocalissi a basso costo.
  • FFF 2017

    Last Blood

    di , I Licaoni, folle collettivo livornese, mettono in scena in Last Blood uno scenario post-apocalittico, proponendo una nuova versione dell'eterna lotta tra bene e male, tra umano e bestiale. Uno sci-fi horror silenzioso e letale, proprio come un cacciatore. Al Future Film Festival nella retrospettiva Apocalissi a basso costo.
  • FFF 2017

    Apollo 54

    di Apollo 54 è un esempio di fantascienza a costo zero, un'irriverente e ironica rilettura di alcuni miti dello sci-fi in chiave romana (gli esterni sono quelli di Manziana e del lago di Martignano), con un uso non banale della computer grafica.
  • FFF 2017

    Vigasio Sexploitation Sebastiano Montresor RecensioneVigasio Sexploitation

    di All'interno di Apocalissi a basso costo, il focus del Future Film Festival dedicato all'indie italiano dedito al fantastico, trova spazio anche Vigasio Sexploitation, folle pastiche ultra-pop in due parti creato da Sebastiano Montresor.
  • FFF 2017

    Apocalissi a basso costo al Future Film Festival

    Apocalissi a basso costo - Il nuovo cinema fantastico italiano, questo il titolo di un focus che accompagnerà le giornate del Future Film Festival di Bologna, ripercorrendo le tappe del cinema indipendente italiano che non teme il soprannaturale.
  • In sala

    Per un figlio

    di Arriva nelle sale italiane, dopo essere stato presentato in concorso alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro nel 2016, Per un figlio, l'opera d'esordio dell'italiano di origine cingalese Suranga Deshapriya Katugampala.
  • Corti

    Tomba del tuffatore

    di , La rovina del presente e le vestigia di un passato irriconoscibile (e mai conosciuto) sono al centro del viaggio materico e ipnotico in cui vengono condotti gli spettatori dai giovani registi Yan Cheng e Federico Francioni.
  • Interviste

    Enrico Ghezzi: “La verità è il primo inganno”

    Verità e finzione, F for Fake. Welles, Ciro Giorgini, Adriano Aprà e la critica. Fuori Orario e le dicotomie Rossellini/Lang, Truffaut/Godard, Lumière/Méliès. Abbiamo intervistato Enrico Ghezzi.
  • AltreVisioni

    Roads Ending

    di È in giro da più di un anno Roads Ending, affascinante viaggio verso l'ignoto di Daniele Pezzi, eppure il suo percorso continua a essere oscuro, dimenticato anche da chi dovrebbe farsi megafono di esperienze visive come questa.
  • Firenze 2016

    Vita nova

    di , Presentato al Festival dei Popoli, Vita nova di Danilo Monte, co-firmato con la compagna Laura D’Amore, che ancora racconta una parte della propria esistenza. Dopo il rapporto tormentato con il fratello in Memorie – In viaggio verso Auschwitz, è ora la volta di un aspetto della vita di coppia, quello del ricorso alla fecondazione assistita.
  • Corti

    Awakenings

    di Il nuovo cortometraggio del regista veneto Michele Pastrello è un'elegia alla rinascita, a una nuova vita (forse) da plasmare.
  • Pesaro 2016

    Uscire dall’eremo: “vecchio” e “nuovo” a Pesaro

    La Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro 2016 conferma le impressione ricevute lo scorso anno, dopo la prima edizione diretta da Pedro Armocida. Il tentativo di far dialogare tra loro universi distinti del fare e del pensare il cinema è forse l'unico modo per far sopravvivere uno dei festival storici del panorama nazionale.
  • Pesaro 2016

    Con il vento

    di Claudio Romano torna a Pesaro a un anno di distanza da Ananke con un cortometraggio, Con il vento, che porta avanti la riflessione sulla nostalgia di un passato perduto e impossibile da ritrovare.
  • Interviste

    Intervista ad Adriano Aprà

    Critico, saggista, regista, attore, traduttore di Bazin e di Christian Metz, direttore di festival ed ex conservatore della Cineteca Nazionale: Adriano Aprà è una delle poche figure capaci di attraversare tutto lo scibile del cinema. Lo abbiamo incontrato per parlare con lui delle sue molteplici attività e di come veda la critica cinematografica oggi.
  • Future 2016

    Intervista a Federico Sfascia e Guglielmo Favilla

    Ha rappresentato il caso dell'ultimo Future Film Festival, Alienween, film indipendente, che oscilla con disinvoltura tra vari generi, fantascienza, horror slasher con quello stesso spirito genuino artigianale di Sam Raimi quando realizzava La casa. Abbiamo incontrato alla manifestazione bolognese il regista Federico Sfascia e l'attore protagonista Guglielmo Favilla.
  • AltreVisioni

    Alienween

    di Federico Sfascia torna alla regia dopo I rec u, confermando il folle pastiche anarcoide in cui mescolare i generi più disparati. Ne viene fuori un horror comico che sfocia con forza nella malinconia sentimentale.
  • Editoriale

    La Festa nella città che agonizza

    La decima edizione della Festa/Festival di Roma chiude il cerchio su una questione culturale mai realmente affrontata dall'inizio del millennio.
  • Pesaro 2015

    Arianna

    di Il film di Alessandro Scippa, già ammirato nel 2012 al Torino Film Festival, è stato riproposto a Pesaro all'interno della retrospettiva dedicata agli esordi italiani degli ultimi cinque anni.
  • Pesaro 2015

    Ananke

    di L'esordio alla regia di un lungometraggio di Claudio Romano è un film che crepita, brucia, spazzando via anche i filamenti più labili che potrebbero legarlo al cinema industriale. Vitale e respingente, presentato alla Mostra del Nuovo Cinema di Pesaro.
  • Saggi

    I figli dell’idroscalo

    La morte di Claudio Caligari segna la fine forse definitiva di un modo di guardare Roma, affettuoso ma mai buonista, che ha attraversato il cinema italiano degli ultimi quarant'anni, tenuto sempre a debita distanza dal “sistema”.
  • In Sala

    Memorie – In viaggio verso Auschwitz

    di Danilo Monte mette in scena il suo viaggio insieme al fratello, ragionando sul loro rapporto conflittuale. Memorie - In viaggio verso Auschwitz è decisamente il più bel film italiano visto alla 32esima edizione del Festival di Torino. In concorso in Italiana.doc.
  • Fantafestival

    I rec u RecensioneI rec u

    di Un racconto folle, dominato da una fantasia sfrenata e da un'ironia prossima al demenziale. È il cinema di Federico Sfascia, brillante fusione tra commedia sentimentale e fantastico.
  • Interviste

    Intervista a Lorenzo Bianchini

    A ridosso della proiezione di Oltre il guado all'interno del Fantafestival, prevista per il 18 luglio, abbiamo incontrato Lorenzo Bianchini per parlare dei suoi film, del cinema horror, di Friuli e di molto altro...
  • Corti

    Desktop

    di Il nuovo cortometraggio del regista veneto Michele Pastrello. Una storia di solitudini metropolitane e di immersione nella natura. Al Fantafestival 2014.
  • Notizie

    The Marduk’s, il primo episodio su Youtube

    Il primo episodio di The Marduk's, la web-serie di Amanda Flor, sarà online da oggi 31 gennaio su Youtube.
  • Trento 2014

    Oltre il guado

    di L’etologo naturalista Marco Contrada raggiunge le zone boschive del Friuli orientale, ai confini con la Slovenia, per svolgere il consueto lavoro di censimento degli animali selvatici...
  • Corti

    InHumane Resources

    di Con InHumane Resources il regista veneto Michele Pastrello porta il cinema di genere nell'era della crisi economica e del lavoro.
  • Saggi

    Vigasio Sexploitation Sebastiano Montresor RecensioneIl cinema agricolo di Sebastiano Montresor

    Cos'è il cinema agricolo? Per scoprirlo bisogna imparare a conoscere le opere di Sebastiano Montresor, a partire dal folle dittico Vigasio Sexploitation...
  • Saggi

    Lorenzo Bianchini e l’horror friulano

    Il cinema di Lorenzo Bianchini, fautore di un horror friulano che sfrutta la propria peculiarità geografica per trovare un nuovo linguaggio all'angoscia e al terrore.
  • Corti

    Ultracorpo

    di Michele Pastrello firma un cortometraggio che cerca il punto di contatto tra L'invasione degli ultracorpi e Cruising. Trovandolo.