Sicilia Queer Filmfest 2019

Sicilia Queer Filmfest 2019

Dal 30 maggio al 5 giugno, presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, il Sicilia Queer Filmfest 2019, giunto alla nona edizione: da Climax di Gaspar Noé a Dulcinea di Luca Ferri, passando per la personale dedicata a Marie Losier, l’autrice di Cassandro the Exotico!, e per l’omaggio a Serge Daney. Quinlan è media-partner della kermesse.

Si aprirà giovedì 30 maggio il Sicilia Queer Filmfest 2019, nona edizione, che si svolgerà fino al 5 giugno presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il festival verrà inaugurato con una performance di danza interattiva, CliMax di Antoine Schmitt e Hortense Gauthier, cui seguirà la proiezione di Climax del provocatorio Gaspar Noé, film presentato l’anno scorso alla Quinzaine des réalisateurs e di prossima uscita nelle sale italiane. Otto lungometraggi concorreranno nella sezione Nuove Visioni. Tra questi ben due opere dell’apprezzato filmmaker bergamasco Luca Ferri, Dulcinea e Pierino, e poi Serpentario, già passato a Berlino, viaggio del portoghese Carlos Conceiçao nell’Angola dei suoi ricordi familiari, Diamantino di Daniel Schmidt e Gabriel Abrantes, Love Me Not di Lluís Miñarro, Lembro mais dos corvos del brasiliano Gustavo Vinagre, e poi due film francesi: Seuls les pirates di Gaël Lépingle e L’amour debout di Michaël Dacheux. Nutrita anche la sezione di cortometraggi Queer Short con tredici lavori presentati.

La sezione delle opere fuori concorso, Panorama Queer, vede tra gli altri il documentario berlinese Berlin Based di Vincent Dieutre, Rafiki di Wanuri Kahiu, il coraggioso ritratto di due ragazze lesbiche in Kenya, e Plaire, aimer et courir vite di Christophe Honoré, ambientato negli anni Novanta, nel clima di paura per l’AIDS, film di chiusura del festival. La personale del Sicilia Queer quest’anno è dedicata all’artista e cineasta Marie Losier, protagonista della sezione Presenze… [continua a leggere]

Info
Il sito del Sicilia Queer Filmfest 2019.
Il programma del Sicilia Queer Filmfest 2019.

Articoli correlati

  • Queer 2019

    Intervista a Michaël DacheuxIntervista a Michaël Dacheux

    Nato nel 1978 nel dipartimento delle Landes, Michaël Dacheux si trasferisce presto a Parigi per lavorare come apprendista sui set. L’Amour debout è il suo primo lungometraggio, ed è stato presentato all'Acid di Cannes 2018, al Torino Film Festival e nel concorso Nuove visioni del Sicilia Queer Filmfest 2019. Abbiamo incontrato il regista a Palermo in occasione del Sicilia Queer.
  • Queer 2019

    Serpentário RecensioneSerpentário

    di Vincitore del concorso Nuove visioni del Sicilia Queer Filmfest 2019, Serpentário è un viaggio in Angola, il paese africano che per il regista Carlos Conceição rappresenta la terra natia, la memoria materna in quel rapporto, non privo di rimorsi storici, che si instaura tra i paesi ex-coloniali e le loro ex-colonie.
  • Queer 2019

    The Ballad of Genesis and Lady Jaye RecensioneThe Ballad of Genesis and Lady Jaye

    di The Ballad of Genesis and Lady Jaye è il primo lungometraggio di Marie Losier: si tratta di uno dei suoi ritratti di artisti underground, in questo caso della protagonista della scena industrial e dell'acid house Genesis Breyer P-Orridge. Al Sicilia Queer Filmfest.
  • Queer 2019

    l'amour debout recensioneL’amour debout

    di Presentato nel concorso Nuove visioni del Sicilia Queer Filmfest 2019, L’amour debout è il secondo lungometraggio del filmmaker francese Michaël Dacheux. Incroci sentimentali nella capitale francese nel corso delle quattro stagioni, seguendo un preciso retaggio rohmeriano.
  • Queer 2019

    berlin based recensioneBerlin Based

    di Presentato nella sezione Panorama Queer del Sicilia Queer Filmfest 2019, Berlin Based di Vincent Dieutre è un documentario sulla città europea che ormai ha sostituito Parigi e Londra per cosmopolitismo e fermento artistico, vale a dire Berlino.
  • Queer 2019

    Lembro mais dos corvos RecensioneLembro mais dos corvos

    di Presentato nel concorso Nuove visioni del Sicilia Queer Filmfest 2019, Lembro mais dos corvos del filmmaker brasiliano Gustavo Vinagre è il ritratto di una transessuale, della sua vita, delle sue scelte e delle sue difficoltà, dove l'amore per il cinema gioca un ruolo fondamentale.
  • Queer 2019

    Seuls les pirates RecensioneSeuls les pirates

    di Presentato nel concorso Nuove visioni del Sicilia Queer Filmfest 2019, Seuls les pirates di Gaël Lépingle è una storia di nuove marginalità urbane, dei reietti delle periferie da demolire in nome di nuovi e mirabolanti progetti urbanistici.
  • Festival

    Sicilia Queer Filmfest 2019Sicilia Queer Filmfest 2019 – Presentazione

    Si tiene dal 30 maggio al 5 giugno, presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo, la nona edizione del Sicilia Queer Filmfest, di cui Quinlan è media-partner: da Climax di Gaspar Noé a Dulcinea di Luca Ferri, passando per la personale dedicata a Marie Losier e per l'omaggio a Serge Daney.
  • Las Palmas

    love me not recensioneLove Me Not

    di Presentato al Festival de cine de Las Palmas de Gran Canaria 2019, dopo l'anteprima a Rotterdam, Love Me Not, secondo lungometraggio di finzione da regista del produttore catalano Lluís Miñarro, adatta la storia biblica di Salomè, rifacendosi anche alla lettura di Oscar Wilde.
  • Locarno 2018

    Dulcinea RecensioneDulcinea

    di Presentato nella sezione Signs of Life del Locarno Festival 2018, Dulcinea, nuovo lavoro di Luca Ferri che racconta un amor cortese nella Milano anni '90.
  • Cannes 2018

    Cassandro the Exotico! RecensioneCassandro the Exotico!

    di Presentato nella sezione autonoma di ACID, Cassandro the Exotico! della francese Marie Losier è un documentario e saggio visivo intimo, doloroso e disperato intorno alla figura di un wrestler messicano dichiaratamente gay, giunto in solitudine a fine carriera e coccolato solo dalle paillettes dei suoi vestiti ultra-kitsch.
  • Cannes 2018

    Plaire, aimer et courir vite RecensionePlaire, aimer et courir vite

    di Inforca direzioni quasi opposte Plaire, aimer et courir vite. Centrifugo e centripeto, verbosissimo e sfuggente. Leggiadro e amarissimo. Costruito fotogramma per fotogramma, parola per parola, eppure sincero, vivissimo. In concorso al Festival di Cannes 2018.
  • Cannes 2018

    Diamantino RecensioneDiamantino – Il calciatore più forte del mondo

    di , Gabriel Abrantes e Daniel Schmidt, due degli enfant prodige più seguiti dagli addetti ai lavori, approdano alla Semaine de la Critique con un folle pastiche multiforme e multicolore che tanto colpisce nel primo impatto quanto perde verve e consistenza nel corso dello sviluppo del film.
  • Cannes 2018

    Rafiki RecensioneRafiki

    di Opera censurata in patria, Rafiki della kenyota Wanuri Kahiu è un coraggioso atto politico di rivendicazione LGBT. Inevitabilmente prevedibile nel suo svolgimento, come qualsiasi storia che narra l'universale e tragica difficoltà del vivere alla luce del sole. A Cannes 2018.