Le assaggiatrici
A quattro anni di distanza da 3/19 il cineasta milanese Silvio Soldini torna alla regia con Le assaggiatrici, adattamento per il grande schermo del romanzo di Rosella Postorino, a sua volta ispirato alla drammatica esperienza della tedesca Margot Wölk. Leggi tutto
The Alto Knights – I due volti del crimine
Caratterizzato dalla trovata di affidare a Robert De Niro un doppio ruolo di protagonista, The Alto Knights – I due volti del crimine di Barry Levinson è un mafia-movie americano debitore di una tradizione cinematografica, con palesi richiami alle modalità espressive di Scorsese. Leggi tutto
A Different Man
Con A Different Man Aaron Schimberg cerca di allinearsi all'estetica della New Hollywood nel raccontare la storia di un uomo alla ricerca della propria identità, e del proprio corpo. Ma non è sufficiente il gioco citazionista per dare sostanza a una riflessione sul "bello". Leggi tutto
Biancaneve
A oltre otto anni dall'annuncio della sua produzione arriva in sala il remake "live action" della storia di Biancaneve; la politica Disney che appare disdicevole non solo per una eventuale "lesa maestà", ma per una visione estetico-sociale preoccupante, retriva, reazionaria. Leggi tutto
The Breaking Ice
Con The Breaking Ice il singaporiano Anthony Chen firma un interessante lavoro sulle osmosi che nutrono e sulle rigidità che intrappolano gli esseri umani, in un'opera dolente ma lieve dotata di un notevole gusto per le atmosfere. Leggi tutto
Le donne al balcone – The Balconettes
Vorrebbe essere una sguaiata commedia sulla liberazione del femminile dal maschile, Le donne al balcone – The Balconettes di Noémie Merlant, ma l'ottusità dello sguardo non eleva il film al di sopra di una mediocre puntata di Sex and the City. Leggi tutto
Il caso Belle Steiner
Ispirato molto liberamente a un romanzo “americano” di Georges Simenon, Il caso Belle Steiner di Benoît Jacquot riflette sull’impenetrabilità dell’essere umano e sull’eterno enigma dell’applicazione della giustizia. Leggi tutto
The Monkey
Ennesimo tassello del sottogenere horror “tratto da Stephen King”, con The Monkey il figlio di Anthony Perkins si siede su prematuri allori confezionando un horror corrivo, privo di ambiguità e sorprese, la cui esibita ironia non lo protegge da una sostanziale piattezza di fondo. Leggi tutto
La città proibita
A distanza di tre anni e mezzo da Freaks Out Gabriele Mainetti torna alla regia con La città proibita, omaggio al gongfu hongkonghese rivisto e corretto però in sala capitolina: gli unici elementi convincenti sono però proprio gli scontri fisici. Leggi tutto
L’orto americano
Pupi Avati firma con L'orto americano il suo quarantatreesimo lungometraggio cinematografico, e torna a guardare in direzione del cosiddetto "gotico padano": un film dell'orrore, dunque, che si muove in una dimensione ottundente, lirica e onirica. Leggi tutto
Il Nibbio
Nell’affrontare la storia vera di un uomo che ha sacrificato la propria vita per salvarne un’altra, Il Nibbio di Alessandro Tonda si configura come abile film di genere senza mai farsi d’inchiesta, preferendo il ritratto nazional-popolare di un uomo, la commemorazione un eroe. Leggi tutto
Bridget Jones – Un amore di ragazzo
Con Bridget Jones – Un amore di ragazzo tornano per la quarta volta sullo schermo le disavventure della producer televisiva più famosa di Londra; peccato che tutto appaia sempre più sbiadito, zuccheroso, e che Michael Morris si dimostri qui regista dozzinale e televisivo. Leggi tutto
Heretic
Heretic è il classico film che fa felice lo spettatore che vuole essere stupito a ogni svolta, che esige che tutto torni. È un thriller-horror parlatissimo, anzi, basato proprio sulla parola, sui dialoghi. E Hugh Grant è troppo impegnato a giogioneggiare e autocompiacersi. Leggi tutto
Dreams
Terzo capitolo di una trilogia dedicata alle relazioni umane, Dreams del norvegese Dag Johan Haugerud si delinea per un’opera complessa e stratificata che tuttavia conserva uno sguardo cinematografico di ammirevole grazia. In concorso alla Berlinale 2025. Leggi tutto
Mickey 17
Ottavo film per Bong Joon-ho, Mickey 17 (di produzione Warner Bros.) segna il ritorno del regista sudcoreano premio Oscar e Palma d’Oro, alla fantascienza e al tema del mostro e dell’animalità. Un'opera che ha il respiro del grande film di fantascienza. Leggi tutto
U.S. Palmese
Dopo la trilogia dei Diabolik, Marco e Antonio Manetti tornano a raccontare l’Italia con U.S. Palmese e lo fanno attraverso lo sport nazionale, ovvero il calcio, che fotografa un paese diviso in due, quello dei grattacieli milanesi e dei club milionari, e quello del Sud. Leggi tutto
Amadeus
Lontano dall'essere un film biografico, volutamente "infedele" sotto il profilo storico, Amadeus è un'acuta riflessione sul dissidio con Dio, anche se il deicidio non può che prodursi in un fallimento. Magistrale F. Murray Abraham, ma ancor più uno straordinario Tom Hulce. Leggi tutto
Mani nude
Mani nude di Mauro Mancini sconta qualche incertezza e incoerenza di sceneggiatura, a fronte però di apprezzabili capacità e coraggio nel percorrere strade dimenticate dal cinema italiano. Buone prove attoriali di Francesco Gheghi e Alessandro Gassmann. Leggi tutto
L’albero
L'esordio di Sara Petraglia avviene con L'albero, un film piccolo ed esile, forse volutamente. Un racconto su due amiche che per noia o vizio si danno alla droga. Mentre lo sguardo di Bianca si fissa su Angelica, "si innamora di lei", forse addirittura la inventa. Leggi tutto
Diciannove
Presentato nella sezione Orizzonti, Diciannove è il lungometraggio d’esordio di Giovanni Tortorici. Prodotto da Luca Guadagnino (e lo si avverte) è il racconto di un’inquietudine che trova un suo corrispettivo spaziale nel nomadismo del protagonista. Leggi tutto
Nonostante
Valerio Mastandrea torna alla regia con Nonostante a sei anni di distanza da Ride, e continua a ragionare sul concetto di perdita, e di valore della vita. Lo fa qui con un dramma sentimentale in odor di fantasy che non sa però divincolarsi dai nodi del prevedibile. Leggi tutto
Taxi Driver
Rivedere Taxi Driver oggi significa anche riscoprire quanto il film di Scorsese sia in grado di insinuarsi sotto pelle e nei nervi di chi, come il protagonista Travis Bickle, come noi, osserva la realtà circostante, ma ciò che vede non gli piace per nulla, è afflitto da una disillusione personale e politica, è pieno di rabbia. Leggi tutto
Hokage – Ombra di fuoco
Quindicesimo lungometraggio nella carriera di Shinya Tsukamoto, Hokage (Shadow of Fire) è l'ennesimo tassello nella visione dell'umano del grande cineasta giapponese, che torna a riflessioni sulla brutalità della guerra già espresse nei precedenti Fires on the Plain e Zan. Leggi tutto
Fantozzi
Il ragioniere più famoso del cinema italiano torna a prendere vita sullo schermo nell'omaggio offerto dalla Festa del Cinema di Roma 2015 per il quarantennale della sua uscita in sala. Leggi tutto
Profondo rosso
Al Torino Film Festival è stata presentata la versione restaurata in digitale del capolavoro di Dario Argento. L'occasione per aprire nuovamente gli occhi su uno dei titoli fondamentali del cinema thriller e horror degli ultimi quarant'anni. Leggi tutto