La parmigiana

La parmigiana

di

La parmigiana, tra i più lucenti gioielli della filmografia di Antonio Pietrangeli, regala l’ennesimo ritratto femminile del regista capitolino. Con una splendida Catherine Spaak appena maggiorenne.

Piccolo mondo antico

La giovane Dora arriva a Parma, dove trova ospitalità da un’amica della madre, morta quando era solo una bambina. Dora abitava con uno zio prete, ma dopo aver sedotto un seminarista ed essere fuggito con lui a Riccione ha deciso di trovare il proprio spazio nel mondo… [sinossi]

A diciotto anni Catherine Spaak aveva già occupato un posto ben preciso nel cinema della sua epoca, lavorando tra gli altri con Jacques Becker, Alberto Lattuada, Camillo Mastrocinque, Luciano Salce, Dino Risi. Il 1963, anno in cui divenne maggiorenne, avvenne la svolta definitiva: nell’arco di appena dodici mesi recitò nell’episodio diretto da Sergio Sollima del film collettivo L’amore difficile, e poi ne La calda vita di Florestano Vancini, Le monachine di Luciano Salce, La noia di Damiano Damiani e, ovviamente, La parmigiana di Antonio Pietrangeli. Di ritorno dalla sbornia fantastica (ed ectoplasmatica) di Fantasmi a Roma, Pietrangeli si rifugia nei temi e negli ambienti che lo caratterizzano al meglio, e gli permettono di raggiungere i vertici della propria poetica. Nell’esperienza di vita della giovanissima Dora, in fuga dalla casa dello zio prete per aver sedotto un seminarista e alla ricerca di un proprio spazio nel mondo, è possibile rintracciare le movenze, le aspirazioni e le (dis)illusioni di buona parte delle protagoniste dei film di Pietrangeli. Come la Francesca di Nata di marzo, la Celestina de Il sole negli occhi, le quattro ex-prostitute di Adua e le compagne, la Pina de La visita e l’Adriana di Io la conoscevo bene, anche Dora è una donna costretta a comprendere a forza di delusioni e di amarezze il ruolo che la società del benessere – o supposto tale – ha deciso di affidarle.

L’Italia descritta ne La parmigiana è già quella del boom, che guarda al capitalismo statunitense con desiderio e benevolenza, e cerca di coniugarlo a uno spirito conservatore, non rispettoso delle proprie radici ma abbarbicato ad abitudini vetuste. Il corpo di Dora è di per sé soggetto/oggetto. Soggetto pensante, giudicante, furbo e mai prono di fronte all’esterno, ma anche oggetto dello sguardo, del desiderio maschile come dell’invidia femminile. Attraverso una commedia di costume, sempre agitata dal demone del fiele e dell’angoscia, Pietrangeli fotografa il senso di inadeguatezza di un corpo adolescente – e consapevole – nel lento progredire di una nazione ottusa, bigotta e traffichina. Là dove la provincia imprigiona in schema precostituiti, come nella Parma perbenista e borghese dove tutto può accadere solo nelle retrovie, o magari durante un ballo nella casa del popolo, la città inghiotte e sputa, senza alcuna riconoscenza e senza alcun senso di pietà.
Procedendo per balzi in avanti e indietro nel tempo, secondo le regole non scritte della migliore scuola italiana del periodo (e non a caso alla sceneggiatura lavorano tre capisaldi del cinema nostrano, lo stesso Pietrangeli, Ettore Scola e Ruggero Maccari, con l’aiuto anche di Stefano Strucchi, in seguito impegnato con il regista anche ne Il magnifico cornuto), La parmigiana segnala con forza la sua capacità di leggere il proprio tempo ma di renderlo sempre contemporaneo, incapace di invecchiare. Nel guizzare anarcoide degli occhi di Dora, alla ricerca perenne di qualcosa che non può ottenere – per appartenenza di classe, per sesso, per età – c’è tutta l’instabilità riottosa di un’Italia che non accederà mai ai piani alti della società, ma dovrà accontentarsi di ricevere avance da un industriale del nord. Anche il Nico Meciotti interpretato da Nino Manfredi, e che è l’unico uomo verso il quale Dora prova un sentimento sincero, sarà costretto a deluderla, ingabbiato in una Roma asfissiante e già agonizzante, forse a sua insaputa.
Questa danza macabra, de profundis su una nazione che si crede nel pieno del proprio benessere (e da un punto di vista storico, purtroppo, lo è veramente), è condotta da Pietrangeli a colpi di sberleffo: La parmigiana è una commedia sublime e sardonica, che mette alla berlina i vizi della borghesia quanto i passi laterali – e mai in avanti – delle classi meno abbienti. Attraverso una messa in scena come al solito inappuntabile, in cui il regista capitolino dà un’ulteriore prova di cosa significhi saper utilizzare lo spazio a propria disposizione, trovandovi all’interno coordinate inaspettate e mai banali (si vedano come esempio tutte le sequenze ambientate nella casa di Parma dell’amica della madre, in cui ogni stanza chiusa, ogni angolazione della macchina da presa, rappresenta un punto di vista a suo modo politico e morale su ciò che è nel quadro), La parmigiana racconta una tragedia con i ritmi, le movenze e le prassi di una commedia a tratti anche spassosa. Irriverente con il potere, qualunque esso sia, ma non per questo accondiscendente con chi non lo detiene. E nell’inquadratura finale, nella vetrina in cui si specchia Dora, si può vedere il riflesso di Adriana e Adua. Il cinema di Pietrangeli è un piacere infinito, a cui non dovrebbe essere consentito sottrarsi.

Info
La parmigiana, una sequenza.
  • la-parmigiana-1963-antonio-pietrangeli-01.jpg
  • la-parmigiana-1963-antonio-pietrangeli-02.jpg
  • la-parmigiana-1963-antonio-pietrangeli-03.jpg

 

Articoli correlati

Array
  • Festival

    Festival di Roma 2015Roma 2015

    Il Festival del Film di Roma 2015, dal 16 al 24 ottobre, giunto alla decima edizione. Come già l'anno scorso, si conferma il ritorno all'idea di Festa. Con quali risultati?
  • Festival

    Roma 2015 – Minuto per minuto

    Annotazioni, pensieri, piccole e grandi polemiche: il resoconto della vita quotidiana nei fatidici giorni della decima edizione della Festa del Cinema di Roma, dal 16 al 24 ottobre 2015.
  • Pietrangeli

    Come, quando, perché

    di , Per la nostra serie Un Pietrangeli al mese, in attesa della retrospettiva che gli verrà dedicata al prossimo Festival di Roma: Come, quando, perché è l'ultimo titolo della filmografia di Antonio Pietrangeli, che morì durante le riprese. Concluso da Valerio Zurlini, il film ha finito per rappresentare un punto d'innesto tra i due registi.
  • Pietrangeli

    Nata di marzo RecensioneNata di marzo

    di Un altro ritratto di solitudine nella lunga galleria femminile (ma non solo) che Antonio Pietrangeli ha dedicato al vuoto esistenziale di tutta un'epoca. Nata di marzo ha le sembianze di una commedia sentimentale aerea e "glamour", ma conserva al fondo un nucleo tragico e amarissimo.
  • Pietrangeli

    Adua e le compagne

    di Per la rubrica Un Pietrangeli al mese riscopriamo stavolta Adua e le compagne. Unica occasione pietrangeliana di diretta denuncia civile, sia pure tramite un linguaggio traslato e personale. Cast ricco e internazionale, con tra gli altri Simone Signoret ed Emmanuelle Riva.
  • Pietrangeli

    Fantasmi a Roma RecensioneFantasmi a Roma

    di Marcello Mastroianni nel doppio ruolo di fantasma e vivente in Fantasmi a Roma, commedia tra le più riuscite di Antonio Pietrangeli. Una gemma da riscoprire.
  • Pietrangeli

    Lo scapolo RecensioneLo scapolo

    di Per la rubrica Un Pietrangeli al mese riscopriamo stavolta Lo scapolo, notissima commedia con Alberto Sordi protagonista, assai distante dalle pratiche di "cinema sordiano" di quegli anni e anticipatrice delle inquietudini pietrangeliane anni Sessanta.
  • Pietrangeli

    Il magnifico cornuto RecensioneIl magnifico cornuto

    di Per la rubrica Un Pietrangeli al mese, questa volta riscopriamo Il magnifico cornuto. Opera considerata a torto minore nel percorso dell'autore, a tutt'oggi si rivela invece per un altissimo esempio di rilettura personale della commedia all'italiana anni Sessanta.
  • Pietrangeli

    Souvenir d'Italie RecensioneSouvenir d’Italie

    di Per la rubrica Un Pietrangeli al mese, riscopriamo stavolta Souvenir d'Italie, opera minore e occasione più platealmente industriale di tutta la sua carriera. Commedia turistica tipicamente anni Cinquanta, con molti debiti anche verso schemi sentimentali American Style. Tra i vari cameo, un esilarante Alberto Sordi.
  • Pietrangeli

    Io la conoscevo bene RecensioneIo la conoscevo bene

    di Il capolavoro di Antonio Pietrangeli, a cinquant'anni dalla sua uscita, continua a dimostrare una modernità sconcertante. In DVD con la CGHV.
  • Pietrangeli

    La visita RecensioneLa visita

    di Primo capitolo della serie Un Pietrangeli al mese, attraverso cui ripercorreremo tutta la carriera del regista romano, in ordine rigorosamente anti-cronologico. Si comincia con La visita del 1963.
  • Locarno 2014

    Il sole negli occhi RecensioneIl sole negli occhi

    di L'esordio alla regia di Antonio Pietrangeli, riscoperto grazie alla retrospettiva dedicata dal Festival di Locarno alla Titanus. Un gioiello di una modernità sorprendente.