Trieste Science+Fiction Festival 2016

Trieste Science+Fiction Festival 2016

Da martedì 1 a domenica 6 novembre, il Trieste Science+Fiction Festival 2016, kermesse che offre al pubblico e agli addetti ai lavori un’imperdibile immersione tra fantascienza e horror, in un susseguirsi di nuove scoperte e preziosissimi recuperi dal passato. Ospiti, mostre, incontri, retrogaming, lungometraggi e cortometraggi, classici restaurati e rimasterizzati…

Pianeta Terra. Trieste Science+Fiction Festival 2016. Sedicesima edizione. L’esplorazione di strani mondi inizia dal passato e dallo Spazio, dal bianco e nero umanista e internazionalista di Ikarie XB 1 (1963), classico della fantascienza cecoslovacca. Diretto da Jindřich Polák e meravigliosamente restaurato, Ikarie XB 1 era a Cannes Classics 2016, finalmente col suo finale originale – ma era soprattutto tra le pellicole selezionate dal Festival del film di fantascienza di Trieste, nella prima storica edizione. Tutto torna.
Il Trieste Science+Fiction 2016 guarda infatti con vivo interesse all’immaginario fantascientifico e orrorifico del passato. Da Ikarie a Star Trek il passo è breve, anche nel programma: la seconda proiezione è il documentario For the Love of Spock, diretto da Adam Nimoy. Già, proprio Nimoy, il figlio di una delle più affascinanti icone della science fiction. E poi Baba Yaga di Corrado Farina, La casa dalle finestre che ridono di Pupi Avati e Il gatto a nove code di Dario Argento. Nei giorni successivi, altri classici da recuperare: Per aspera ad astra di Ričard Viktorov, Solaris di Tarkovskij, Zombi nella versione argentiana, Terrore nello spazio di Mario Bava.

Passiamo al futuro immaginato oggi, nel nostro presente, declinato con budget faraonici o con pochi soldi. Scenari stellari, pianeti lontani, mostri, morti che camminano, ma anche un domani assai prossimo, spesso indie, con le idee che superano di gran lunga i mezzi a disposizione. Il Trieste Science+Fiction 2016 apre ufficialmente con l’opera prima di Luke Scott, Morgan, con Kate Mara, Paul Giamatti, Michelle Yeoh, Jennifer Jason Leigh. Nomi altisonanti per un esordio che non può passare inosservato… [continua a leggere]

Info
Il sito del Trieste Science+Fiction Festival 2016.
Il programma del Trieste Science+Fiction Festival 2016.

Articoli correlati

  • Trieste S+F 2016

    rutger-hauerIntervista a Rutger Hauer

    Nell’immaginario collettivo è il replicante Roy Batty di Blade Runner, ma la carriera di Rutger Hauer è andata ben oltre i bastioni di Orione... Lo abbiamo incontrato al Trieste Science+Fiction Festival, dove ha ricevuto il premio Urania d'Argento alla Carriera.
  • Trieste S+F 2016

    Intervista ad Adam Nimoy e Terry Farrell

    Al Trieste Science+Fiction abbiamo incontrato Adam Nimoy, regista del documentario For the Love of Spock, dedicato alla vita del padre Leonard. Con lui c'era anche Terry Farrell, la mitica Jadzia Dax nella serie Star Trek: Deep Space Nine.
  • Trieste S+F 2016

    Virtual Revolution

    di Presentato al Trieste Science+Fiction, Virtual Revolution di Guy-Roger Duvert è una riflessione impietosa, che passa da Philip K. Dick al noir, su di una società che è stata inghiottita senza speranza dal mondo virtuale.
  • Trieste S+F 2016

    Intervista a Luigi Cozzi

    Nome storico della fantascienza in Italia, a lungo collaboratore di Dario Argento, ora gestisce il negozio a Roma Profondo Rosso Store. Proprio da quegli spazi parte l'avventura del suo Blood on Méliès' Moon – La porta sui mondi. Abbiamo incontrato Luigi Cozzi al Trieste Science+Fiction.
  • Trieste S+F 2016

    Intervista a Ruggero Deodato e Carlotta Morelli

    Autore del film cult Cannibal Holocaust, che gli è valso in Francia il nomignolo di monsieur Cannibal, Ruggero Deodato ha presentato al Trieste Science+Fiction Ballad in Blood. La nostra intervista al regista e alla protagonista Carlotta Morelli.
  • Trieste S+F 2016

    Under the Shadow

    di Vincitore del premio Stars' War del Trieste Science+Fiction 2016, Under the Shadow intreccia l'immaginario horror e i relativi meccanismi della messa in scena con un disperato e claustrofobico affresco dell'Iran khomeynista.
  • Trieste S+F 2016

    Intervista a Nikolay Viktorov

    Custode del lavoro del padre, il regista Richard Viktorov, Nikolay Viktorov è più volte intervenuto in operazioni di restauro del classico della fantascienza URSS, Per aspera ad astra. Ora ha completato un nuovo restauro fedele all’originale, che ha presentato al Trieste Science+Fiction, dove lo abbiamo incontrato.
  • Trieste S+F 2016

    Mon ange

    di Presentato al Trieste Science+Fiction 2016, Mon ange, film fantastico che sfrutta l’eterno tema dell’uomo invisibile per raccontare una delicata storia d’amore. Un film che porta la fortissima impronta surreale del suo produttore Jaco Van Dormael.
  • Trieste S+F 2016

    embersEmbers

    di Presentato al Trieste Science+Fiction 2016, vincitore del premio Asteroide, Embers riesce a delineare con originalità e profondità di sguardo uno scenario post apocalittico sui generis, minimalista e genuinamente indie.
  • Trieste S+F 2016

    seoul-stationSeoul Station

    di Presentato al Trieste Science+Fiction Festival 2016, Seoul Station riporta Yeon Sang-ho al cinema d'animazione e a quel cosmico e spietato pessimismo che aveva già caratterizzato i precedenti The King of Pigs e The Fake.
  • Trieste S+F 2016

    Blood on Méliès’ Moon – La porta sui mondi

    di Presentato al Trieste Science+Fiction - Festival della fantascienza, Blood on Méliès’ Moon - La porta sui mondi è un lavoro sospeso tra divertissement, viaggio all’origine del cinematografo e nostalgia del cinema di genere.
  • Trieste S+F 2016

    Ballad in Blood

    di Con Ballad in Blood Ruggero Deodato torna sul grande schermo dopo una lunga assenza, cannibalizzando uno dei più noti casi di cronaca italiana degli ultimi anni. Presentato al Trieste Science+Fiction.
  • Trieste S+F 2016

    Realive

    di Presentato al Trieste Science+Fiction 2016, Realive è un ambizioso lungometraggio che si interroga sui confini etici e morali della medicina futura, sulla ricerca della rigenerazione del corpo, dell'allungamento della vita...
  • Trieste S+F 2016

    i-am-not-a-serial-killerI Am Not a Serial Killer

    di Presentato al Trieste Science+Fiction Festival 2016, I Am Not a Serial Killer dell'irlandese Billy O'Brien è un racconto di formazione, un thriller cupo e dalle venature orrorifiche e fantascientifiche.
  • Trieste S+F 2016

    Il gatto a nove code RecensioneIl gatto a nove code

    di Della tetralogia animale Il gatto a nove code è forse il titolo più rimosso, eppure dimostra al di là di ogni fraintendimento l'acume cinefilo e teorico di Dario Argento. Il Trieste Science+Fiction l'ha proiettato in 35mm.
  • Trieste S+F 2016

    Per aspera ad astra

    di Presentato al Trieste Science+Fiction un classico della fantascienza sovietica del 1981, Per aspera ad astra di Richard Viktorov, che fa parte della storia della manifestazione triestina, avendo vinto l’Asteroide d’Argento nel 1982. Un film dove 2001 e Solaris si incontrano nel segno dell’ecologia.
  • Trieste S+F 2016

    morganMorgan

    di Con uno script fuori tempo massimo e temi à la Blade Runner fagocitati da superflue sequenze thriller-action, Morgan è science fiction patinata e stancamente prevedibile che si nutre di cliché.
  • Trieste S+F 2016

    For the Love of Spock

    di Presentato al Trieste Science+Fiction l’affettuoso documentario su Leonard Nimoy a opera del figlio, Adam. Per celebrare il 50° anniversario di un mondo immaginario diventato un franchising, per omaggiare la sua figura simbolo, una sentita, quanto doverosa e meritata, agiografia.
  • Trieste S+F 2016

    Baba Yaga RecensioneBaba Yaga

    di Secondo e ultimo lungometraggio diretto da Corrado Farina, Baba Yaga si immerge nel fantastico rivisitando il mito del Golem in una Milano spettrale. Al Trieste Science+Fiction.
  • Trieste S+F 2016

    La casa dalle finestre che ridono

    di La casa dalle finestre che ridono, la più celebre incursione nel thriller e nell'horror di Pupi Avati, viene ospitato sullo schermo del Trieste Science+Fiction, nell'omaggio a Fant'Italia.
  • Festival

    trieste-science-fiction-2016Trieste Science+Fiction 2016 – Presentazione

    Apre i battenti il Trieste Science+Fiction 2016, kermesse che offre a pubblico e addetti ai lavori un'imperdibile immersione tra fantascienza e horror, in un susseguirsi di scoperte e preziosissimi recuperi.
  • Cannes 2016

    Ikarie-XB-1Ikarie XB 1

    di Restaurato in digitale con totale rispetto nei confronti della pellicola originale, il capolavoro della fantascienza cecoslovacca Ikarie XB 1 di Jindřich Polák era tra gli appuntamenti imperdibili di Cannes Classics 2016. Uno splendido esempio di sci-fi umanista e politica.
  • Cannes 2016

    Terra Formars

    di Al Marché ci si è imbattuti anche nell'ultimo film di Takashi Miike, Terra Formars, adattamento poco brillante di un manga e di un anime già di loro dimenticabili.
  • Cannes 2016

    Train to Busan RecensioneTrain to Busan

    di Presentato al Festival di Cannes 2016 nella sezione Séance de minuit, Train To Busan di Yeon Sang-ho è uno zombie movie su rotaia, dal ritmo abbastanza sostenuto, come il passo spedito dei suoi morti viventi.
  • AltreVisioni

    Alienween

    di Federico Sfascia torna alla regia dopo I rec u, confermando il folle pastiche anarcoide in cui mescolare i generi più disparati. Ne viene fuori un horror comico che sfocia con forza nella malinconia sentimentale.
  • Archivio

    Zero Days RecensioneZero Days

    di Presentato in concorso alla Berlinale 2016, Zero Days di Alex Gibney è un dettagliato reportage sulle nuove frontiere della guerra tra (super)potenze. Frontiere virtuali, eppure pericolose e letali come un disastro nucleare.
  • Cult

    Terrore nello spazio

    di Per omaggiare Callisto Cosulich, scomparso in questi giorni, recuperiamo il cult fantascientifico di Mario Bava da cui trasse ispirazione anche Ridley Scott per Alien.

Leave a comment