Gremlins

Gremlins

di

Parte dai gremlins di Roald Dahl per arrivare a Steven Spielberg il film più celebrato di Joe Dante; un horror buffonesco e sadico, che si incunea nel corpo (in)sano di Hollywood.

Mai nutrirlo dopo mezzanotte…

Il giovane Billy riceve per Natale un mogwai di nome Gizmo, un tenero e misterioso animaletto che il padre, uno strambo inventore, ha comprato in un negozio di cianfrusaglie di Chinatown. Le regole a cui attenersi sono: mai esporlo alla luce, che lo irrita: in particolare quella del sole, che lo ucciderebbe; mai farlo bagnare: l’acqua dà il via al suo ciclo riproduttivo, che è asessuato, e lo porta quindi a moltiplicarsi; mai nutrirlo dopo mezzanotte. Ma queste regole non sono facili da osservare… [sinossi]

L’incipit di Gremlins è a dir poco fuorviante, e lo è in maniera decisamente voluta. In una Chinatown ovattata da una leggera foschia serale, si aggira il padre del protagonista, un inventore che si improvvisa anche voce narrante del film. “Fu così che capitai in questo strano posto…”, con l’azione che procede da questo punto in poi. Un intento appare evidente fin da subito, ed è quello di incastonare il film in un’epica hollywoodiana d’antan, resa però schizofrenica da una contemporaneità in cui tutto è rapido, pulito e violento allo stesso tempo, eppure pressoché indolore. Dopotutto Joe Dante lo dirige a metà degli anni Ottanta, con la presidenza Reagan che avanza verso il suo secondo mandato e la yuppieficazione degli States che impera pressoché ovunque. In un momento simile rifugiarsi nel passato può significare due cose: o si fugge dalla realtà per evadere, nel senso più puro del termine, o si cerca nel cinema-che-fu la traccia iniziale per imparare a disinnescare l’ordigno mediatico, a derattizzare la cantina infestata. Perché i fantasmi sanno essere fin troppo reali, e materiali.
Ecco dunque Gremlins, che la mente di un giovanissimo Chris Columbus scrive in forma di sceneggiatura prendendo spunto da un racconto di Roald Dahl che lo stesso scrittore aveva tradotto in script in accordo con la Disney; del progetto originale non rimane che lo scheletro, perché Columbus decide di muoversi in una direzione completamente diversa, sollecitando il fantastico nella sua sfera più decadente e maligna e sposando all’orrore una commedia caustica sul perbenismo statunitense e l’ipocrisia del Natale. Rispetto al lavoro originale di Columbus la produzione – la Amblin di Steven Spielberg, che si toglie anche lo sfizio di apparire in scena in un piccolo cameo – intervenne con la scure, per eliminare le parti in cui il grand guignol prendeva il sopravvento e “salvare” alcuni personaggi da morte certa, in modo da potersi proporre a un pubblico più vasto e più normalizzato, ma l’indole del film rimane intatta, anche grazie al lavoro di Dante.

Fresco della partecipazione al lavoro collettivo Ai confini della realtà, Joe Dante aveva già dimostrato di saper maneggiare con una cura estrema l’horror sia nell’esordio cormaniano Piranha sia nell’eccellente L’ululato, che aveva anticipato il revival licantropico insieme al coevo Un lupo mannaro americano a Londra di John Landis. Sarà però Gremlins il primo enorme successo della sua carriera, anche perché il film sfonderà al botteghino in una maniera impensabile anche per gli stessi produttori, assestandosi come quarto incasso del 1984 dopo Beverly Hills Cop di Martin Brest, Ghostbusters di Ivan Reitman (che in effetti giocava lo stesso tipo di partita, mescolando l’horror al comico), e Indiana Jones e il tempio maledetto di Steven Spielberg. Avvincente e spiazzante commedia natalizia in cui dei mostriciattoli – riprodotti per partenogenesi da un delizioso esserino di nome Gizmo, tenerezza che produce il mostruoso in un modo paradossale e grottesco – mettono a ferro e fuoco un’intera cittadina, Gremlins può essere vissuto come un gioco, e divertire, ma sarebbe una visione limitante, e forse a lungo andare poco appagante.
L’operazione portata avanti da Dante e Columbus – viene naturale segnalare il futuro regista di Mamma ho perso l’aereo come una sorta di co-autore – è ben più raffinata di quella proposta dagli ectoplasmi di Reitman, per rimanere al paragone già accennato dianzi. Non si tratta solo di lavorare sul terreno del mostruoso per svelarne la ghignante posa che si cela all’interno, né di sfruttare alcuni escamotage del teen-movie (la storia d’amore tra Billy e la bella Kate interpretata da Phoebe Cates è il subplot più rilevante del film) per innestarli in un thriller, e neppure di traumatizzare la prassi del film “natalizio” a colpi di vecchie che volano dalla finestra, incidenti stradali mortali e via discorrendo.

Gremlins è in qualche modo il canto del cigno del cinema classico, oramai ridotto a immagine da riutilizzare senza avere alcuna cura di ciò che trasporta con sé, di quel che contiene. È un’opera di riscoperta dell’age d’or che non produce scorie reazionarie ma al contrario cerca nell’epoca passata il grimaldello per scardinare il contemporaneo, dissolverlo all’aria come il crudele Ciuffo Bianco alla luce del sole. I gremlins sono dei mostri, ma seminano il panico in un mondo che è di per sé già mostruoso, in cui i gentili soccombono e gli arrivisti e i padroni capitalisti spadroneggiano – in questo il riferimento cinefilo si fa duplice, da un lato La vita è meravigliosa di Frank Capra, dall’altro Il mago di Oz di Victor Fleming, con il cagnolone Barney che è minacciato di soppressione – senza che nessuno metta loro un freno. E se queste bestiacce possono essere tratte in trappola è perché come dei bambini molesti si rinchiudono in un cinema a vedere Biancaneve e i sette nani; assai più difficile distruggere invece una prassi di vita borghese che asfissia, e dalla quale si può trovare una via d’uscita – rimanendo ai limiti della povertà – solo se ci si ostina a credere nell’invenzione, come il padre di Billy, nella scoperta di qualcosa che ancora non c’è.
Il potere del cinema non è dunque solo quello di staccarsi dalla realtà per volare là dove non ci sono limiti, ma è anche quello di ricordare che quei limiti della società possono essere superati, aggirati, ricollocati qualche centinaio di metri più in là. A distanza di più di trent’anni Gremlins è diventato a sua volta un classico, ha partorito una progenie anche senza essere stato bagnato con l’acqua, e appare figlio di un’epoca lontana, distante, incardinata in un tempo che non c’è più. In qualche modo è anche vero: oggi come oggi Joe Dante non ha più, se non occasionalmente, sceneggiature sulle quali lavorare, gli effetti speciali hanno preso una direzione totalmente immateriale e Chris Columbus non scrive più sceneggiature, togliendosi al massimo lo sfizio di essere tra i produttori di The VVitch di Robert Eggers. Il cinema d’intrattenimento hollywoodiano ha epurato le menti più libere di quella generazione, e procede a passo spedito verso la medietà.

Info
Il trailer di Gremlins.
  • gremlins-1984-joe-dante-01.jpg
  • gremlins-1984-joe-dante-02.jpg
  • gremlins-1984-joe-dante-03.jpg
  • gremlins-1984-joe-dante-04.jpg
  • gremlins-1984-joe-dante-05.jpg
  • gremlins-1984-joe-dante-06.jpg
  • gremlins-1984-joe-dante-07.jpg
  • gremlins-1984-joe-dante-08.jpg
  • gremlins-1984-joe-dante-09.jpg
  • gremlins-1984-joe-dante-10.jpg
  • gremlins-1984-joe-dante-11.jpg

Articoli correlati

Array
  • Buone feste!

    La vita è meravigliosa RecensioneLa vita è meravigliosa

    di Il classico natalizio di Frank Capra non riscosse un grande successo al momento della sua uscita nelle sale, elogiato in Europa dal solo Sergej Ėjzenštejn e contrastato in patria dall'FBI che lo accusava di essere anti-americano. E solo il pubblico dominio gli donò la visibilità che merita...
  • Buone feste!

    Uomini di domenica

    di , Pensavate fosse impossibile trovare un film sul quale avessero lavorato insieme Billy Wilder, Fred Zinnemann, Robert e Curt Siodmak, Edgar G. Ulmer? Si vede che non avete mai avuto l'occasione di vedere Uomini di domenica, tra le opere fondamentali del cinema della Repubblica di Weimar.
  • Buone feste!

    La belva dell’autostrada

    di Ida Lupino è stata una rivoluzionaria, una donna in grado di affrontare il maschilismo hollywoodiano e di combatterlo a colpi di cinepresa; La belva dell'autostrada fu la sua quarta regia 'in solitaria', ed è una delle sue prove più convincenti.
  • Buone feste!

    Hiruko the Goblin

    di Subito dopo aver sconvolto il mondo con Tetsuo, Shinya Tsukamoto firma Hiruko the Goblin, una commedia-horror che corre a cento all'ora, sfrenata e libera. Un divertissement che non si fa ingabbiare dai reticoli di una grande produzione come la Shōchiku.
  • Buone feste!

    Qualcosa di travolgente RecensioneQualcosa di travolgente

    di A otto mesi dalla sua prematura scomparsa è doveroso omaggiare con Qualcosa di travolgente Jonathan Demme, tra i pochi registi in grado di mantenere intatta la propria identità nel passaggio dal panorama indipendente al mainstream hollywoodiano.
  • Buone feste!

    Il fantasma del pirata Barbanera

    di Il fantasma del pirata Barbanera è una commedia fantasy diretta da Robert Stevenson, e tra i più felici risultati live action della produzione Disney. Può essere considerato l'ultimo film 'dal vivo' prodotto con la benedizione dello zio Walt che morì durante le riprese.
  • Buone feste!

    ...E tu vivrai nel terrore Recensione…E tu vivrai nel terrore! L’aldilà

    di …E tu vivrai nel terrore! L’aldilà, secondo capitolo della “trilogia della morte” di Lucio Fulci, è un delirante viaggio nell’incubo, tra le opere più visionarie del cinema italiano.
  • Classici

    Il mago di Oz RecensioneIl mago di Oz

    di Restaurato in digitale, il capolavoro di Victor Fleming e della Metro Goldwyn Mayer torna nelle sale italiane grazie alla Cineteca di Bologna. Dorothy, il Kansas, il regno di Oz, lo spaventapasseri, la malvagia strega dell'Ovest...
  • Venezia 2016

    Un lupo mannaro americano a Londra

    di Dopo Animal House e The Blues Brothers, all'apice del successo hollywoodiano, John Landis se ne va dall'altra parte dell'oceano per rispolverare oscuri miti perduti, come quello dei licantropi. A Venezia Classici.
  • Pordenone 2015

    Intervista a John Landis

    Non ha bisogno di presentazioni John Landis, autore di tanti cult cinematografici come Animal House, The Blues Brothers, Un lupo mannaro americano a Londra. Ospite delle Giornate del Cinema Muto per l’amicizia che lo lega al direttore uscente David Robinson, Landis ci ha concesso una chiacchierata.
  • Archivio

    Pixels

    di Cosa fareste se Pac-Man e Donkey Kong attaccassero la Terra? È quello che si chiede Chris Columbus nel suo nuovo film, elogio del nerd che lavora di pancia dimenticando per strada la struttura narrativa.
  • Venezia 2014

    Burying the Ex

    di Il ritorno di Joe Dante alla regia a cinque anni di distanza da The Hole, con una commedia horror dissacrante, spassosa e cinefila. Fuori Concorso a Venezia 2014.
  • Archivio

    Il magico Natale di Rupert

    di È giunto il momento di riabilitare la memoria di questo bizzarro film "natalizio" di Flavio Moretti, che omaggia Joe Dante e Tim Burton portando a termine un'operazione incompresa fin dalla sua genesi.
  • Archivio

    The-HoleThe Hole

    di Dopo essersi trasferiti in un nuovo quartiere, i fratelli Dane e Lucas e la loro vicina Julie trovano un buco senza fondo nel seminterrato della loro casa. Scoprono che non appena si apre il buco, si scatena il male...