Il diavolo a sette facce

Il diavolo a sette facce

di

Mischione di generi giustapposti senza troppe preoccupazioni di logica e coerenza narrativa, Il diavolo a sette facce di Osvaldo Civirani è un prodotto senza infamia e senza lode, che punta molto sul fascino di George Hilton e Carroll Baker al centro di un sostanziale giallo-rosa con tenui venature di sadismo. In dvd per Cinekult e CG.

Donna in carriera di stanza ad Amsterdam, Julie Harrison è perseguitata da sconosciuti e da strane telefonate di Mary, sua gemella perfetta. Avvicinata dall’affascinante Tony, Julie è assistita anche dall’avvocato Dave Burton. A poco a poco gli strani accadimenti che ricorrono nella vita di Julie sembrano legarsi al furto di un prezioso diamante, intorno al quale si scatena una serrata guerra tra gangster… [sinossi]

Qualche giorno fa George Hilton ci ha lasciati. Forse non gli si rende un buon omaggio e servigio ricordando la sua recente scomparsa con un intervento su Il diavolo a sette facce (1971) di Osvaldo Civirani, di sicuro non una delle migliori occasioni nella lunga carriera dell’attore. Eppure il film in questione è a suo modo emblematico di una delle tipologie umane più ricorrenti che Hilton ha incarnato nel cinema italiano. A fianco di molti ruoli sostenuti in spaghetti-western, è noto infatti che Hilton ha impersonato anche uomini dal fascino ambiguo in contesti di giallo italiano, come nelle famose opere girate in coppia con Edwige Fenech per la regia di Sergio Martino e altri. In tal senso in Il diavolo a sette facce il ruolo di Hilton è praticamente paradigmatico: seduttore scaltro e votato all’azione concitata, all’intervento fisico, a un approccio protettivo nei confronti della protagonista femminile che sul finale rivela inevitabilmente il suo rovescio, da custode a persecutore della donna in un’ottica di macchinazione.

Il diavolo a sette facce non è nemmeno la migliore occasione di Carroll Baker in Italia. Dopo (e nel mezzo a) i film con Umberto Lenzi, qui la Baker è di nuovo collocata in un contesto vagamente sexy che demanda molto al fascino della sua figura, tributata di una predominante centralità narrativa. Il film di Civirani sembra tutto assemblato con materiali di riporto, ivi compreso il ricorso a un titolo del tutto fuorviante e vagamente agganciato alla neonata titolistica argentiana, quando di fatto il regista si tiene a sensibile distanza da un vero giallo psicotico e truculento. La vicenda narrata infatti è una sommatoria di luoghi comuni commerciali, in cui nella prima metà si mette insieme la donna perseguitata, il senso di minaccia senza nome e senza volto, il tema immortale del doppio gemellare di carattere opposto, qualche timida parentesi sanguinolenta (la scoperta del cadavere in soffitta; lo schiacciamento di Hilton in prefinale per mezzo di una ruspa), per poi sfociare nella seconda metà in una molto più corriva e tediosa guerra tra gangster per accaparrarsi un diamante. Proprio qui il titolo del film devia dall’effettiva consistenza del racconto: ingannando il pubblico, il “diavolo a sette facce” non è altro che il nome suggestivo di una pietra preziosa al centro di una caccia incrociata, ed è sufficiente un’unica e posticcia battuta di dialogo per giustificare il titolo.

Raccogliendo le più diverse istanze di successo presso il pubblico, Civirani compie un vero e proprio patchwork narrativo che procede per trovate estemporanee ed eterogenee, con enormi difficoltà a conservare una coerente linea diegetica. Spesso nel cinema di genere italiano la logica va a farsi benedire, ma qui lo sfruttamento massiccio di momenti forti per intrattenere il pubblico appare più occasionale che mai. Dopo aver timidamente intrigato chi vede con un’introduzione al racconto nella cifra della persecuzione paranoica, Civirani sposa in modo sempre più stringente le modalità espressive di un generico e movimentato giallo-rosa dall’impianto turisticamente internazionale, con qualche tenue apertura di sadismo e anche parentesi dedicate a gare automobilistiche – Civirani doveva esservi affezionato, visto che nella sua filmografia figurano anche Le Mans – Scorciatoia per l’inferno (1970) e la parodia con Franco e Ciccio I due della F1 alla corsa più pazza, pazza del mondo (1971).
Più in generale, Il diavolo a sette facce sconta un soggetto sostanzialmente poco interessante, che non riesce mai a catturare davvero nel suo racconto.
Tutto da buttare, dunque? Assolutamente no. Certo non siamo di fronte a un’opera epocale del cinema di genere di casa nostra, ma Il diavolo a sette facce conserva comunque una globale confezione di prodotto dignitoso, medio e forse qua e là mediocre, senza particolare personalità, ma non da rifiutare in toto. Specie nella prima parte Civirani mostra sequenze girate con buona perizia, che talvolta raggiungono più o meno lo scopo della suspense. Dopo un ottimo avvio (la persecuzione realizzata tramite uno scatto di foto), il film presenta sequenze ben confezionate, che si avvalgono di un ottimo lavoro sulle luci – specie negli interni, è ricorrente una luminosità fortemente chiaroscurata sui volti. La lunga sequenza silenziosa del ritrovamento del cadavere in soffitta è a sua volta cadenzata su una buona suspense tutta di attese e sospensioni, e pazienza se si tratta di un brano assolutamente inutile nella globale economia narrativa del film. Tutta la sezione in prefinale, che vede una resa dei conti in un mulino a vento e nei campi circostanti, sfrutta saggiamente le risorse del paesaggio e si appoggia a un découpage molto frammentato, composto da angolazioni diverse all’interno del mulino, che testimonia una salda padronanza della tensione cercata nel puro e semplice giustapporsi di luoghi. Quel brano riporta alla mente una sequenza di un film vecchio e dimenticato di Alfred Hitchcock, Il prigioniero di Amsterdam (1940).

Se infatti il film di Civirani vive di divoramento di materiali altrui, è forse da ricercare nella spy-story hitchcockiana l’ascendente più diretto, qui riaggiornato alle pratiche più sanguigne del cinema di genere italiano. Non è dato sapere se si tratti di una filiazione voluta e consapevole, ma di certo la scelta di Amsterdam da parte di Civirani come cornice della vicenda può indicare una strada interpretativa di questo tipo.
Ancora, il successivo inseguimento tra i campi raggiunge spesso l’empatia angosciosa. Lo schiacciamento finale di George Hilton, in controcampo allo sguardo allucinato di Carroll Baker da dietro il vetro della cabina di una ruspa, mette insieme discordanti percezioni spettatoriali: da un lato è inevitabile farsi un paio di risate (del resto, capita più volte durante la visione del film), dall’altro si rivela per una chiusura brutale e inaspettata, frutto di un’inopinata e provvidenziale ruspa abbandonata in mezzo ai campi. Le sadiche immersioni del volto della Baker nella vasca da bagno sono restituite tramite una serie di efficaci primissimi piani acquatici con relativa sospensione della colonna audio.

Come sempre, il commento musicale di Stelvio Cipriani è pregevole, anzi stavolta fin troppo raffinato, davvero meritevole di occasioni migliori. Infine, è assai gradevole il gusto coloristico dell’incontro in spiaggia tra la Baker e Stephen Boyd, un lungomare punteggiato di sdraio e abbigliamenti dai colori acidi e primari, iterati nello spazio filmico in svariati elementi visivi secondo una composizione tra Pop e Op Art.

Certo, poi c’è un commissario deus ex machina che ogni tanto fa il punto della situazione per tenere le fila del racconto tramite ripetuti spiegoni. Il più contorto e verboso, quello del finale, arriva dopo la sorpresa (si fa per dire) della rivelazione conclusiva. È uno spiegone rapido, involuto e del tutto incredibile, e neppure soddisfacente per i tanti punti oscuri del racconto. Ma allo spettatore non importa ormai più niente. Lo spettacolo è finito, i 90 minuti d’intrattenimento sono passati, si può andare a casa senza farsi troppe domande.

In sostanza, come molto cinema di genere italiano Il diavolo a sette facce è interessante a intermittenza, mostra buone cose a fianco di cadute rovinose. È cinema che mostra tutta la sua fretta, realizzativa e fruitiva, e che non richiedeva necessariamente una visione concentrata e continuativa. Nel fiume del cinema di consumo italiano d’epoca non lascia tracce indelebili, ma non è nemmeno tra gli esempi peggiori. Fa volume, come molte altre opere che rimpolpavano un’abbondante e florida produzione industriale. Ancora, per sempre, da rimpiangere.

Extra
“Le sette facce di George” (23′ 37”), intervista a George Hilton a cura di Nocturno. Trailer originale.
Info
La scheda de Il diavolo a sette facce sul sito di CG Entertainment.

  • Il-diavolo-a-sette-facce-1971-osvaldo-civiriani-001.jpg
  • Il-diavolo-a-sette-facce-1971-osvaldo-civiriani-002.jpg
  • Il-diavolo-a-sette-facce-1971-osvaldo-civiriani-003.jpg
  • Il-diavolo-a-sette-facce-1971-osvaldo-civiriani-004.jpg
  • Il-diavolo-a-sette-facce-1971-osvaldo-civiriani-005.jpg
  • Il-diavolo-a-sette-facce-1971-osvaldo-civiriani-006.jpg
  • Il-diavolo-a-sette-facce-1971-osvaldo-civiriani-007.jpg
  • Il-diavolo-a-sette-facce-1971-osvaldo-civiriani-008.jpg

Articoli correlati

Array
  • Fantafestival 2019

    L'arcano incantatore recensioneL’arcano incantatore

    di L'arcano incantatore segna il ritorno di Pupi Avati nei territori del fantastico a tredici anni di distanza da Zeder. Un'opera che mette in scena l'esoterismo ragionando una volta di più sul concetto di colpa, e di esplorazione del misterico.
  • Libri

    Suspiria e dintorni. Conversazione con Luciano Tovoli

    Pubblicato da Artdigiland, Suspiria e dintorni è un prezioso libro-intervista a un grande autore della fotografia, capace di passare da Argento ad Antonioni, a Pialat, Moretti, Brusati e molti altri.
  • DVD

    Nude per l’assassino

    di In Nude per l'assassino di Andrea Bianchi giallo, slasher, erotico e commedia si intrecciano secondo chiavi grevi e sconnesse. Pur restando un film piatto e privo di inventiva, se preso con lo spirito giusto c'è pure di che divertirsi. In dvd per Surf Film e CG.
  • DVD

    Gente di rispetto RecensioneGente di rispetto

    di Mafia-movie sui generis, che costeggia anche melodramma, commedia e giallo all'italiana, Gente di rispetto di Luigi Zampa mostra un autore attento ai mutamenti di gusto dell'Italia coeva. In dvd per Surf Film e CG.
  • DVD

    Due occhi diabolici RecensioneDue occhi diabolici

    di , George A. Romero e Dario Argento alle prese con l'universo narrativo di Edgar Allan Poe. Due occhi diabolici è orrore e beffa, doppio racconto di ossessioni e materializzazioni di stati di coscienza. In dvd per Mustang e CG.
  • Cult

    Sotto il vestito niente RecensioneSotto il vestito niente

    di Al crocevia tra il cinema di De Palma, il giallo italiano di lunga tradizione e uno sguardo rapidamente sociologico, Sotto il vestito niente di Carlo Vanzina si riconferma oggi tra le opere migliori dell'autore romano, prematuramente scomparso pochi giorni fa.
  • DVD

    Lo strano vizio della signora Wardh

    di Giallo erotico all'italiana di fama proverbiale con Edwige Fenech come protagonista pressoché assoluta, Lo strano vizio della signora Wardh di Sergio Martino mescola varie declinazioni del cinema di genere con una buona gestione della suspense. In uscita in dvd il 6 marzo per Federal/Cinekult e CG.
  • Buone feste!

    ...E tu vivrai nel terrore Recensione…E tu vivrai nel terrore! L’aldilà

    di …E tu vivrai nel terrore! L’aldilà, secondo capitolo della “trilogia della morte” di Lucio Fulci, è un delirante viaggio nell’incubo, tra le opere più visionarie del cinema italiano.
  • Torino 2017

    Intervista a Pino Donaggio

    Gli studi al conservatorio, le canzoni sanremesi e non, l'incontro con il cinema e con Brian De Palma. In occasione del Torino Film Festival, abbiamo incontrato il maestro Pino Donaggio, per parlare di musica e canzoni.
  • Buone feste!

    Zeder

    di Il meglio della sua filmografia Pupi Avati l'ha dato nella messa in scena del deforme e dell'horror. Prova ne è Zeder, che immerge Lovecraft nella bassa padana...
  • Trieste S+F 2016

    Il gatto a nove code RecensioneIl gatto a nove code

    di Della tetralogia animale Il gatto a nove code è forse il titolo più rimosso, eppure dimostra al di là di ogni fraintendimento l'acume cinefilo e teorico di Dario Argento. Il Trieste Science+Fiction l'ha proiettato in 35mm.
  • Trieste S+F 2016

    Baba Yaga RecensioneBaba Yaga

    di Secondo e ultimo lungometraggio diretto da Corrado Farina, Baba Yaga si immerge nel fantastico rivisitando il mito del Golem in una Milano spettrale. Al Trieste Science+Fiction.
  • Trieste S+F 2016

    La casa dalle finestre che ridono

    di La casa dalle finestre che ridono, la più celebre incursione nel thriller e nell'horror di Pupi Avati, viene ospitato sullo schermo del Trieste Science+Fiction, nell'omaggio a Fant'Italia.
  • Cult

    Suspiria RecensioneSuspiria

    di Uno dei capolavori di Dario Argento, Suspiria, festeggerà tra pochi mesi i quaranta anni; un'occasione ideale per tornare a ragionare su uno dei capisaldi del fantastico, italiano e mondiale.
  • Torino 2014

    Profondo rosso RecensioneProfondo rosso

    di Al Torino Film Festival è stata presentata la versione restaurata in digitale del capolavoro di Dario Argento. L'occasione per aprire nuovamente gli occhi su uno dei titoli fondamentali del cinema thriller e horror degli ultimi quarant'anni.
  • Torino 2014

    Intervista a Dario Argento

    Profondo rosso, il montaggio subliminale, la brutalità, l'uso dei flashback, la colonna sonora, la creazione di un immaginario. Ne abbiamo parlato con Dario Argento durante il Torino Film Festival.