Ingmar Bergman – Citazione 1

Ingmar Bergman: «Una regia affonda le sue radici attraverso il tempo e i sogni. Mi piace immaginare che riposino in una stanza segreta dell’anima. Se ne stanno lì comodamente a maturare come magnifiche forme di formaggio».

______________________

«Quando un film è finito, è come la fine di una relazione. E poi qualcuno ti dice: “Beh, adesso ne farai un altro?”, ed è una cosa offensiva, perché è un po’ come chiedere: Quand’è che ti innamorerai di nuovo?»
[John Cassavetes]

«Detesto i film. Quando qualcuno mi chiede se ho visto questa o quell’attrice, io dico: “No, a meno che non sia apparsa in The Great Train Robbery o The Birth of a Nation”. Mi piace fare film ma non è il caso di chiedermi di parlare di arte»
[John Ford]

«No Sid! Non dare la colpa al cinema. I film non fanno nascere nuovi pazzi, li fanno solo diventare più creativi»
[da Scream di Wes Craven]

«La maggior parte degli artisti sono attratti da ciò che è tabù. Se sei un artista serio non può accettare i tabù, qualcosa che non puoi guardare, che non puoi pensare, che non puoi toccare»
[David Cronenberg]

«Non c’è nessun film. Il cinema è morto. Non ci possono più essere film. Passiamo, se lo volete, al dibattito»
[Guy Debord, Hurlements en faveur de Sade]

«Io sono un contadino; Nagisa Ōshima è un samurai»
[Shōhei Imamura]

«È ora di smetterla di fare film che parlano di politica. È ora di fare film in modo politico»
[Jean-Luc Godard]

«La pubblicità ci mette nell’invidiabile posizione di desiderare auto e vestiti, ma soprattutto possiamo ammazzarci in lavori che odiamo per poterci comprare idiozie che non ci servono affatto…»
[da Fight Club di David Fincher]

______________________

Bibliografia indicativa | Ingmar Bergman

Bergmanorama di Jean-Luc Godard, Cahiers du Cinéma, 1958.
I sussurri e le grida
di Guido Aristarco, Sellerio, 1988.
Conversazione con Ingmar Bergman
di Stig Björkman e Olivier Assayas, Lindau, 1990.
Ingmar Bergman
di Antonio Costa, Marsilio, 2009.
Ingmar Bergman. Il settimo sigillo
di Fabrizio Marini, Lindau, 2002.
Ingmar Bergman. Il volto e le maschere
di Francesco Netto, Edizioni Ente dello Spettacolo, 2008.

______________________

Filmografia indicativa | Regia

Crisi (Kris), 1946
Un’estate d’amore (Sommarlek), 1951
Monica e il desiderio (Sommaren med Monika), 1953
Sorrisi di una notte d’estate (Sommarnattens leende), 1955
Il settimo sigillo (Det sjunde inseglet), 1957
Il posto delle fragole (Smultronstället), 1957
Alle soglie della vita (Nära livet), 1958
Il volto (Ansiktet), 1958
La fontana della vergine (Jungfrukällan), 1960
L’occhio del diavolo (Djävulens öga), 1960
Come in uno specchio (Såsom i en spegel), 1961
Luci d’inverno (Nattvardsgästerna), 1963
Il silenzio (Tystnaden), 1963
Persona (Persona), 1966
Sussurri e grida (Viskningar och rop), 1972
Scene da un matrimonio (Scener ur ett äktenskap), 1973
Il flauto magico (Trollflöjten), 1974
Sinfonia d’autunno (Höstsonaten), 1978
Fanny e Alexander (Fanny och Alexander), 1982
Info
Il sito ufficiale dedicato a Ingmar Bergman.
Ingmar Bergman su Imdb.
La pagina wikipedia dedicata a Ingmar Bergman.
  • Ingmar-Bergman-citazione-01.jpg
  • Ingmar-Bergman-citazione-02.jpg
  • Ingmar-Bergman-citazione-03.jpg

Leave a comment