A Star Is Born

A Star Is Born

di

Ennesimo remake di È nata una stella di William Wellman, esordio alla regia dell’attore Bradley Cooper e probabile consacrazione sul grande schermo per Lady Gaga, A Star Is Born manca non di poco una vera e propria ragion d’essere. Eppure funziona quasi tutto, a partire dai due fascinosi e talentuosi protagonisti. E poi le canzoni, il romanticismo, la messa in scena. Manca però la scrittura, fin troppo imbrigliata. Presentato fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2018.

Troppe stelle in questo cielo

Musicista di successo dal passato travagliato, Jackson Maine scopre in un pub la talentuosa Ally, ragazza estroversa che ha abbandonato il sogno di diventare una cantante professionista. Jack si innamora all’istante e, dopo una lunga notte romantica passata a parlare e cantare, invita Ally al suo concerto. Inizia così una storia d’amore e di successo, una fulminea scalata verso la fama… [sinossi]

Belli e bravi. Non manca niente a Bradley Cooper e Lady Gaga. Funzionano come coppia, innamorati e un po’ folli. Funzionano sul palco, stracolmi di energia, di talento, di presenza scenica. Funziona la prima parte, l’incontro, l’infatuazione, l’amore. C’è il tributo a Lady Gaga, icona e paladina della comunità LGBT; ci sono le voci e le canzoni, i corpi, il romanticismo travolgente. Poi la scintilla inizia a farsi fioca, come il film. Lady Gaga regge la parte e Bradley Cooper è un regista interessante, ma la ragion d’essere di A Star Is Born si esaurisce in fretta, complice una sceneggiatura quasi svogliata e con troppi paletti. La parabola autodistruttiva è superficiale, data per scontata, e si ragiona poco sullo star system, sulle regole del successo, sulla musica.

Ennesimo remake di È nata una stella (1937) di William Wellman, che già attingeva a piene mani da A che prezzo Hollywood? (1932) di George Cukor, A Star Is Born è uno degli eventi della Mostra del Cinema di Venezia 2018. Uno dei titoli più attesi della prossima stagione. Un probabile campione d’incassi. Senza dubbio. È, in fin dei conti, un’operazione perfetta: vince Hollywwod, vince la musica, trionfa Lady Gaga. En plein. E sarà probabilmente un buon viatico per la carriera da regista di Cooper, che cerca di prendere un po’ da David O. Russell e un po’ da Derek Cianfrance. Insomma, il côté melodrammatico è preponderante, sostenuto con estrema efficacia dalle note e dalle voci. Belli e bravi, si diceva.
Quello che non funziona in questo progetto perfettamente studiato a tavolino (difficile trovare due interpreti più adatti od offrire a Lady Gaga una più efficace mise en abîme di questa…) è proprio il tavolino, la presenza castrante di Lady Gaga. Nella fulminea ascesa all’olimpo di Ally, che brucia le tappe come lo script, le scorie sono frettolosamente spazzate sotto un tappeto: complicato affondare il coltello sui buoni propositi che svaniscono, sulla natura sfrontata e un po’ ribelle che cede il passo ai capelli colorati e alle tutine attillate. E alle ballerine, i video, le date che diventano improvvisamente della trappole, delle prigioni.

A Star Is Born preferisce – deve – restare in superficie, imboccando la strada del melodramma ipertrofico, dell’autodistruzione pilotata. Sentimenti scomposti, una via crucis programmatica per lo sconfitto designato (censurabile la sequenza col rampante manager, toccante ma a orologeria l’addio col pur intensissimo Sam Elliott). E così il film inizia a scorrere su due binari paralleli e piuttosto scontati. Gradevoli, certo, ma triti e ritriti. Il trionfo e la sconfitta. L’ascesa e la discesa.
Mentre la pellicola scivola via, già risucchiata nel calderone delle varie versioni (non è facile confrontarsi con George Cukor, ma non è nemmeno necessario), destinata inevitabilmente a essere minore, non possiamo che tornare alla prima parte, al primo approccio, al bancone del pub, alla scintilla. Ed è proprio lì, nel felice incontro tra Ally e Jackson e soprattutto tra Lady Gaga e Bradley Cooper, che si decide tutto: la strada facile ma poco fertile è il remake, mentre il coraggio ci avrebbe portato verso altri lidi. Probabilmente migliori.

Info
Il trailer di A Star Is Born.
La scheda di A Star Is Born sul sito di Venezia 2018.
  • A-Star-Is-Born-2018-Bradley-Cooper-Lady-Gaga-01.jpg
  • A-Star-Is-Born-2018-Bradley-Cooper-Lady-Gaga-02.jpg
  • A-Star-Is-Born-2018-Bradley-Cooper-Lady-Gaga-03.jpg
  • A-Star-Is-Born-2018-Bradley-Cooper-Lady-Gaga-04.jpg
  • A-Star-Is-Born-2018-Bradley-Cooper-Lady-Gaga-05.jpg
  • A-Star-Is-Born-2018-Bradley-Cooper-Lady-Gaga-07.jpg
  • A-Star-Is-Born-2018-Bradley-Cooper-Lady-Gaga-08.jpg

Articoli correlati

  • Festival

    Venezia 2018 Minuto per minutoVenezia 2018 – Minuto per minuto

    Dal primo all'ultimo giorno della Mostra di Venezia 2018, tra proiezioni stampa, tardivi recuperi, code, film, sale, accreditati, colpi di fulmine e ferali delusioni: l'appuntamento con il Minuto per minuto, cronaca festivaliera dal Lido con aggiornamenti quotidiani, a volte anche notturni o drammaticamente mattinieri...
  • Festival

    Venezia 2018Venezia 2018

    La Mostra del Cinema di Venezia 2018 lancia sul tappeto rosso un parterre de roi di nomi altisonanti e celebri, da Olivier Assayas ai fratelli Coen, da Mario Martone a Mike Leigh, fino a László Nemes e Luca Guadagnino...
  • Archivio

    Una folle passione

    di Nulla sembra funzionare nel melodrammatico Una folle passione, dalla regia della Bier alla scrittura di Christopher Kyle, fino all'imprevedibile débâcle della coppia d'oro Jennifer Lawrence & Bradley Cooper.
  • Archivio

    american hustle,apparenza inganna,david o. russellAmerican Hustle – L’apparenza inganna

    di Un ineffabile truffatore, la moglie, l'amante, un generoso sindaco, un eccentrico agente dell'FBI. David O. Russell dirige un cast strepitoso: Christian Bale, Bradley Cooper, Jennifer Lawrence, Amy Adams, Jeremy Renner...
  • Archivio

    Una notte da leoni 3 RecensioneUna notte da leoni 3

    di Todd Phillips con il terzo e conclusivo capitolo della saga, Una notte da leoni 3, riesce a recuperare cattiveria e demenzialità diffusa per un divertente action-movie picaresco.
  • Archivio

    Come un tuono RecensioneCome un tuono

    di Sembra impresso nei tatuaggi e scolpito nei muscoli il destino di Luke “il bello”, motociclista, padre e rapinatore. Un destino che s'intuisce già nei primi secondi della pellicola, con quel suo giocherellare frenetico e nervoso col coltello...
  • Archivio

    Il lato positivo RecensioneIl lato positivo – Silver Linings Playbook

    di Pat esce dall'ospedale psichiatrico dopo otto mesi di trattamento con una sola idea in testa: rimettersi in forma e riconquistare la moglie Nikki...

Leave a comment