Giornate del Cinema Muto 2014

Giornate del Cinema Muto 2014

Dal 4 all’11 ottobre si tiene a Pordenone la 33esima edizione delle Giornate del Cinema Muto con un programma che, come al solito, propone straordinari recuperi del cinema del passato, tra inediti, restauri e (ri)scoperte. Le nostre recensioni, interviste e approfondimenti.

Ritrovarsi a Pordenone per Le Giornate del Cinema Muto è un’emozione che forse non è paragonabile a quella di nessun altro festival. Durante la manifestazione friulana, infatti, è possibile ritrovare perle sepolte o mai scoperte di una fase storica del cinema – quella degli anni del muto, per l’appunto – che sembra tanto lontana da noi, ma che allo stesso tempo si palesa come un’epoca in cui il linguaggio aveva raggiunto una autosufficienza e un’autarchia in cui lo sguardo, il punto di vista, la posizione della macchina da presa avevano una prevalenza assoluta rispetto ad ogni altro meccanismo cinematografico – a partire ovviamente dalla parola. Ecco perché ogni volta con Le Giornate del Cinema Muto si torna a lezione, lezione di un cinema sparito e scomparso, ma ancora vivissimo e vivido per l’esempio che ancora oggi può dare a chi vuole o vorrebbe fare cinema, e/o per chi nel cinema riconosce – o vuole riscoprire – ancora e sempre la prevalenza dell’elemento visivo.

In questa 33esima edizione delle Giornate del Cinema Muto le rarità e le perle sono, come sempre, numerose e imperdibili: si va da una retrospettiva sui film con protagonista la famiglia Barrymore – e la serata di apertura sarà dedicata per l’appunto a When a Man Loves, film di Alan Crosland del 1927 con protagonisti John Barrymore e Dolores Costello – a un omaggio al personaggio di Charlot a cento anni dalla nascita – cui sarà dedicato l’evento di chiusura con la proiezione di Luci della città -, fino all’indispensabile sezione del Canone rivisitato che vede quest’anno come fiore all’occhiello la versione integrale dei Nibelunghi di Frizt Lang, senza dimenticare la rassegna dedicata agli albori del Technicolor, la personale dedicata al cineasta russo Yakov Protazanov (sezione denominata Risate russe), la selezione incentrata sugli albori del cinema giapponese e quella sull’animazione ucraina della seconda metà degli anni Venti.

Info
Il sito di Le Giornate del Cinema Muto

Articoli correlati

  • Pordenone 2014

    Intervista a Carlo Montanaro

    Abbiamo incontrato Carlo Montanaro, tra gli organizzatori delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone. Oltre che del festival friulano, con lui abbiamo parlato della sua famosa collezione privata di film, del passaggio dalla pellicola al digitale e dell’Associazione Italiana per le Ricerche di Storia del Cinema.
  • Pordenone 2014

    Intervista a Richard Williams

    Il nome non dirà molto ma bastano alcune sue opere, Chi ha incastrato Roger Rabbit e due titoli animati della serie della Pantera rosa, per avere un’idea dell’importanza di Richard Williams nel cinema d’animazione. Lo abbiamo intervistato alla 33esima edizione delle Giornate del Cinema Muto.
  • Pordenone 2014

    Intervista a Helmut Völter

    Ha affascinato il pubblico delle 33esime Giornate del Cinema Muto di Pordenone, con le sue nuvole in viaggio: Helmut Völter, con il suo lavoro Il movimento delle nuvole attorno al Monte Fuji.
  • Pordenone 2014

    La corazzata Potemkin

    di Alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone è stata proiettata la versione tedesca sonorizzata nel 1930 de La corazzata Potemkin di Sergej Ejzenstejn.
  • Pordenone 2014

    Intervista a Livio Jacob

    Abbiamo incontrato Livio Jacob, presidente delle Giornate del Cinema Muto e direttore della Cineteca del Friuli, con cui abbiamo ricostruito la storia di queste due istituzioni e discusso di restauro, conservazione e di un possibile coordinamento tra le cineteche italiane.
  • Pordenone 2014

    Intervista a Hiroshi Komatsu

    Docente all'Università Waseda di Tokyo, Hiroshi Komatsu ha portato alla 33esima edizione delle Giornate del Cinema Muto alcune rarità provenienti dalla collezione filmica dell'ateneo. Lo abbiamo incontrato per parlare con lui del cinema giapponese delle origini.
  • Pordenone 2014

    Chaplin e il Giappone

    A Pordenone abbiamo incontrato il benshi Kataoka Ichiro insieme al nipote di Chaplin, Charly Sistovaris accompagnato dalla responsabile della Roy Export/Association Chaplin, Kate Guyonvarch, fondazione dedicata a Chaplin.
  • Pordenone 2014

    Intervista a David Robinson, direttore delle Giornate

    L’annosa diatriba Chaplin/Keaton, l’entusiasmo per i ritrovamenti e per la programmazione dell'evento che guida dal 1997. L'intervista a David Robinson, direttore delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone.
  • Pordenone 2014

    La statua di carne

    di Un melodramma italiano old style, con tendaggi cui appendersi e un inquietante risvolto in stile La donna che visse due volte: La statua di carne di Mario Almirante, presentato alle Giornate del Cinema Muto.
  • Pordenone 2014

    Il capolavoro restaurato di Fritz Lang a Pordenone

    Nel video realizzato dalle Giornate del Cinema Muto immagini da I Nibelunghi di Fritz Lang e interviste al restauratore del film e a uno dei musicisti che ha accompagnato la proiezione dal vivo.
  • Pordenone 2014

    The Toll of the Sea

    di A Pordenone è stato proiettato anche il film di Chester M. Franklin, tappa fondamentale nella storia del Technicolor.
  • Pordenone 2014

    I Nibelunghi

    di Quando ha davvero senso parlare di un “classico senza tempo”: il sincretismo lungimirante de I Nibelunghi di Fritz Lang, riproposti sul grande schermo, in 35mm, alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone.
  • Pordenone 2014

    Il Golgota serbo – Fuoco nei Balcani

    di La storia di come un film, passato nei decenni attraverso mille peripezie e numerose guerre, sia diventato - suo malgrado - un potentissimo racconto anti-militarista: è Il Golgota serbo, presentato alle Giornate del Cinema Muto.
  • Pordenone 2014

    Early Japanese Cinema a Pordenone: i gendaigeki

    Seconda parte del programma delle Giornate di Pordenone dedicato alle opere della collezione dell’Università Waseda, questa volta dedicata ai film di ambientazione contemporanea, i gendaigeki.
  • Pordenone 2014

    The Spider Cave

    di Classico del cinema dello "spirito magico" di Shanghai, del 1927, il film era considerato perduto fino al suo miracoloso ritrovamento, pur con vistose lacune, a Oslo nel 2012.
  • Pordenone 2014

    L’animazione ucraina a Pordenone

    Alle Giornate del Cinema Muto omaggiata anche l’animazione ucraina delle origini, con un programma di otto corti, il materiale sopravvissuto della produzione degli studi VUFKU di Kiev, Odessa e Kharkiv tra il 1927 e il 1931.
  • Pordenone 2014

    Il benshi alle Giornate del Cinema Muto

    Nel video realizzato dal festival il benshi Ichiro Kataoka parla del suo lavoro di 'narratore cinematografico' che quest'anno alle Giornate del Cinema Muto lo ha portato a confrontarsi anche con alcuni film di Chaplin.
  • Pordenone 2014

    The White Raven

    di Un melodramma d'amore, capitalismo e vendetta per un'eroina virile e volitiva: Ethel Barrymore risplende sul grande schermo delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone in The White Raven.
  • Pordenone 2014

    Chaplin e Keaton

    Alle Giornate del Cinema Muto la proiezione di The Immigrant di Charlie Chaplin e di The Boat di Buster Keaton ha permesso - anche per via di alcune similitudini tematiche e di gag - di intavolare un piccolo gioco di confronti tra i due film.
  • Pordenone 2014

    Mussolini hollywoodianoMussolini hollywoodiano alle Giornate del Cinema Muto

    Quando Hollywood flirtava con il fascismo: nel video di oggi delle Giornate del Cinema Muto un estratto di The Eternal City del 1923, rivisitazione apologetica dell'ascesa al potere di Mussolini, che appare nella parte di se stesso.
  • Pordenone 2014

    Ben-Hur: A Tale of the Christ

    di I primi vagiti del Technicolor rifulgono sul grande schermo delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone 2014 con Ben-Hur: A Tale of the Christ di Fred Niblo.
  • Pordenone 2014

    Early Japanese Cinema a Pordenone: i jidaigeki

    Il programma dedicato alle origini del cinema giapponese in cartellone alla 33esima edzione delle Giornate del Cinema Muto.
  • Pordenone 2014

    Giornate del Cinema Muto: il Technicolor con Ben Hur

    Nel video dedicato al secondo giorno delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, alcune immagini del Ben Hur del 1926, uno dei primi kolossal in Technicolor.
  • Pordenone 2014

    Pan

    di Prima e unica regia cinematografica per Harald Schwenzen, importante attore di cinema e teatro in Norvegia, che porta sullo schermo un romanzo dello scrittore nazionale Knut Hamsun, riuscendo a infondervi tutta quella mistica della natura, quel forte senso panico e romantico della concezione panteistica dell’autore.
  • Pordenone 2014

    Regeneration

    di Nella sezione Il Canone rivisitato delle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, è stato presentato Regeneration, gangster movie "classico" sospeso tra criminalità e redenzione, che segnò l'esordio al lungometraggio di Raoul Walsh.
  • Pordenone 2014

    When a Man Loves

    di Il film di apertura delle Giornate del Cinema Muto, When a Man Loves con protagonisti John Barrymore e Dolores Costello, è un melodramma ipertrofico e spericolato.
  • Pordenone 2014

    Barrymore VitaphoneGiornate del Cinema Muto: Barrymore e il Vitaphone

    La proiezione di apertura delle Giornate del Cinema Muto è stata When a Man Loves, con protagonista John Barrymore. Il video realizzato dal festival.
  • Festival

    Giornate del Cinema Muto: da Barrymore a Chaplin

    Presentato il programma della 33esima edizione delle Giornate del Cinema Muto, di cui Quinlan è quest'anno media partner. Tra gli eventi: una retrospettiva sui Barrymore e una sugli albori del Technicolor, un omaggio a Chaplin per il centenario di Charlot.

Leave a comment