Justice League

Justice League

di

Plasmato da più mani, Justice League si rivela un caleidoscopio fuori asse, squilibrato da troppi fattori, da troppi aggiustamenti e ripensamenti. La poetica di Zack Snyder è evidente, ma frenata e in buona parte neutralizzata (e non sempre è un male); il tocco di Joss Whedon emerge a più riprese, ma senza trovare il giusto equilibrio con il lavoro di Chris Terrio e con la cupa grandeur snyderiana.

The Brave and the Bold

Alimentato dalla sua rinnovata fiducia nell’umanità e ispirato dal gesto d’altruismo di Superman, Bruce Wayne chiede aiuto alla sua ritrovata alleata Diana Prince, per affrontare un nemico ancora più temibile. Insieme, Batman e Wonder Woman si mettono subito al lavoro per trovare e assemblare una squadra di metaumani pronti a fronteggiare questa nuova minaccia. Ma nonostante la formazione di questa alleanza di eroi senza precedenti – Batman, Wonder Woman, Aquaman, Cyborg e Flash – potrebbe essere già troppo tardi per salvare il pianeta da un attacco di proporzioni catastrofiche… [sinossi]

Niente di nuovo sotto il sole. Si potrebbero tirare in ballo i mostri classici della Universal – che adesso ci riprova con un nuovo verse – e persino Andy Hardy o Francis, il mulo parlante per riportare alla giusta dimensione qualsiasi riflessione sulla serialità targata DC e Marvel. Insomma, Hollywood si è sempre nutrita di serie, saghe, sequel e via discorrendo, fagocitando pezzo dopo pezzo la propria creatività. È un meccanismo produttivo e commerciale più che comprensibile, nemmeno troppo distante dalla proliferazione dei noir negli anni Quaranta/Cinquanta o dall’età dell’oro di un qualsiasi genere cinematografico – si vedano, in questo senso, i film, i personaggi e le dinamiche tirate in ballo da Ave, Cesare! dei fratelli Coen. Ancor prima di essere il risultato di una coincidenza di difficoltà realizzative e personali, Justice League è figlio di alcune necessità alimentari: rinforzare su grande schermo il verse della DC e della Warner; recuperare il tempo e il terreno perduto nei confronti della Marvel e della Disney; trovare una quadratura del cerchio estetica e narrativa, testando al contempo le potenzialità dei nuovi personaggi e di relativi ed eventuali lungometraggi/episodi.

Più che un Giano bifronte, Justice League si rivela un caleidoscopio fuori asse, squilibrato da troppi fattori, da troppi aggiustamenti e ripensamenti. La poetica di Zack Snyder è evidente, ma frenata e in buona parte neutralizzata (e non sempre è un male); il tocco di Joss Whedon emerge a più riprese, ma senza trovare il giusto equilibrio con il lavoro di Chris Terrio e con la cupa grandeur snyderiana. Da un lato, assistiamo ai consueti ralenti esasperati, a una messa in scena debordante, lontana dalla chiarezza espositiva delle produzioni Marvel e tesa costantemente all’accumulo della meraviglia estetica, alle suggestioni pittoriche che della distruzione cercano di cogliere il caos e non il dettaglio – tutto è però attenuato rispetto a Batman v Superman: Dawn of Justice, il capitolo del DC Extended Universe indubbiamente più ambizioso dopo L’uomo d’acciaio. Dall’altra, la scrittura si è fatta pericolosamente marveliana, tanto da utilizzare Flash (Ezra Miller) come una spalla comica, alla lunga prevedibile e soprattutto privata delle sua evoluzione, di una palpabile presa di coscienza.

Proprio la scrittura del personaggio di Flash è la cartina tornasole di un blockbuster che ha via via smarrito le proprie potenzialità, comprimendo la durata iniziale e rinunciando all’unicità (discutibile o meno) di Snyder. Alle due ore di Justice League manca la compiutezza della parabola umana e supereroica di Flash, il conflitto carne/metallo di Cyborg, l’umanizzazione di Superman e Wonder Woman. Ci si potrebbe soffermare anche sul villain Steppenwolf, non esattamente memorabile, ma la questione non cambierebbe: Justice League paga i troppi ripensamenti di Warner e DC e l’affanno nei confronti della Marvel.
In un immaginario globale così saturo, la DC mostra evidenti difficoltà nel dover recuperare lo svantaggio iniziale, essendo costretta a muoversi tra giganteschi (e rischiosissimi) investimenti e dovendo tener conto dei gusti standardizzati del pubblico. Sono lontanissimi i tempi del cartaceo, in cui era la Marvel a rincorrere, ma in un panorama fertile e vastissimo, con mille strade ancora da percorrere e un’infinità di personaggi da inventare. Alla binomio Warner/DC manca la carta bianca, la libertà di seguire l’oscurità sognata da Snyder e Nolan. Troppe risate li seppelliranno?

Info
Il trailer italiano di Justice League.
La scheda di Justice League sul sito della Warner.
La pagina facebook di Justice League.
  • Justice-League-2017-Zack-Snyder-02.jpg
  • Justice-League-2017-Zack-Snyder-03.jpg
  • Justice-League-2017-Zack-Snyder-06.jpg
  • Justice-League-2017-Zack-Snyder-09.jpg
  • Justice-League-2017-Zack-Snyder-10.jpg

Articoli correlati

  • Archivio

    Thor: Ragnarok RecensioneThor: Ragnarok

    di Proseguono a rotta di collo le avventure dei supereroi marveliani, sempre più vicini all'apoteosi di Infinity War. In questo percorso non privo di incidenti di percorso e brusche marce indietro, Thor: Ragnarok si rivela una tappa a suo modo significativa...
  • Archivio

    Spider-Man: Homecoming

    di Divertente, leggiadro, impreziosito da un cast selezionato con chirurgica precisione, Spider-Man: Homecoming non riesce a replicare i fasti dei primi anni Duemila, mostrando tutti i limiti della medietas marveliana...
  • Archivio

    Wonder Woman

    di Sospeso tra il biopic superomistico e il revival del peplum anni '50, Wonder Woman di Patty Jenkins si concentra tutto sulla formazione della supereroina e su un epos un po' naïf.
  • Archivio

    Guardiani della Galassia Vol. 2 RecensioneGuardiani della Galassia Vol. 2

    di Gunn affronta di petto la questione sequel e trova ancora una volta il giusto equilibrio tra le necessità hollywoodiane e la libertà creativa, tra comicità guascona e dramma eroico, tra fantasy/fantascienza e i nostalgici e citazionisti riferimenti agli anni Ottanta.
  • Archivio

    Logan – The Wolverine

    di Mangold costruisce una realtà parallela, futuribile, assai distante dai colori sgargianti e dalle spacconate del Marvel Cinematic Universe. Polvere, sangue, carne e sofferenza: l'ultima avventura di Logan è una ballata dolente.
  • Archivio

    Doctor Strange RecensioneDoctor Strange

    di Secondo tassello della Fase Tre del Marvel Cinematic Universe, Doctor Strange conferma pregi e difetti di un franchise che sta colonizzando, se non cannibalizzando, l'immaginario spettatoriale e tutti i media possibili.
  • Archivio

    Batman v Superman RecensioneBatman v Superman: Dawn of Justice

    di Snyder contrappone i cromatismi e la tutina di Superman alla pesante e ultra-tecnologica armatura di Batman. La fatica e il dolore di Wayne agli inarrivabili poteri kryptoniani. Una sfida impari tra umano e divino, tra chi risale a fatica dall'Inferno e chi è sceso da un ipotetico Paradiso.
  • Archivio

    Avengers: Age of Ultron RecensioneAvengers: Age of Ultron

    di Faraonico nel budget e nel dispiegamento di attori da box office, Age of Ultron si pone perfettamente nel mezzo del Marvel Cinematic Universe: una pellicola di passaggio, produttivamente e visivamente ambiziosa, ma costretta a forzare snodi narrativi e a sacrificare personaggi.
  • Archivio

    L’uomo d’acciaio

    di Kal-El, giunto sulla Terra da bambino, nasconde la propria identità e i suoi incredibili superpoteri dietro i panni un po' goffi del giovane giornalista Clark Kent...
  • Archivio

    Il cavaliere oscuro - Il ritorno RecensioneIl cavaliere oscuro – Il ritorno

    di Sono trascorsi otto anni da quando Batman è svanito nella notte, trasformandosi da eroe a fuggitivo. Prendendosi la colpa della morte del procuratore Dent, il Cavaliere oscuro ha sacrificato tutto ciò per cui che lui e il Commissario Gordon avevano lavorato...
  • Archivio

    The Avengers

    di Non riescono a diventare una vera squadra, ma nei duetti tra di loro i Vendicatori fanno faville. In ogni caso Joss Whedon firma il migliore, ad oggi, dei cinecomics Marvel.
  • Archivio

    Lanterna Verde RecensioneLanterna verde

    di In un universo tanto vasto quanto misterioso, esiste da secoli una élite di forze potenti. Si chiama il Corpo delle Lanterne Verdi. Il suo compito è di proteggere la pace e la giustizia nel cosmo. I suoi membri sono guerrieri che hanno giurato di mantenere l'ordine intergalattico...
  • Archivio

    Sucker Punch RecensioneSucker Punch

    di Con Sucker Punch Zack Snyder si dimostra regista ambizioso ma non in grado di gestire una materia troppo (poco?) complessa. Un'opera vacua e priva di profondità.
  • Archivio

    Watchmen RecensioneWatchmen

    di Avventuroso, misterioso e complesso, Watchmen è ambientato in una realtà alternativa del 1985, in America, dove un gruppo di supereroi in costume è parte integrante della realtà sociale quotidiana...

Leave a comment