Slumber – Il demone del sonno

Slumber – Il demone del sonno

di

Slumber – Il demone del sonno di Jonathan Hopkins si inserisce nella lunga scia di horror derivativi che vorrebbero spaventare con il sovrannaturale ma falliscono perché non si interrogano mai sul razionale, e sulla storia psicologica dei loro protagonisti. Convenzionale e poco avvincente anche sotto il profilo spettacolare.

Sogni che non ti fanno dormire

Alice è una specialista dei disturbi del sonno che durante le sedute scorta i pazienti lungo un percorso di recupero e guarigione, mentre a casa deve fare i conti in prima persona con gli effetti di un misterioso trauma infantile: i suoi sogni sono infestati di spettri, e il ricordo della morte del fratello minore perseguita le sue notti. Un giorno, nel suo studio si presenta un’intera famiglia bisognosa di cure, i cui componenti sono afflitti da strani disturbi durante la notte e uno dei bambini in particolare soffre della cosiddetta “paralisi del sonno”… [sinossi]

Slumber – Il demone del sonno segna l’esordio alla regia di un lungometraggio di Jonathan Hopkins, finora distintosi solo per aver portato a termine un pugno di lavori sulla breve distanza, nessuno dei quali di impianto orrorifico, e per aver lavorato come assistente di produzione su alcuni set importanti, come Harry Potter e il prigioniero di Azkaban di Alfonso Cuarón e La fabbrica di cioccolato di Tim Burton. Perché mai un regista che fino a oggi si è dimostrato a proprio agio soprattutto con la messa in scena di elementi soavi e prossimi alla commedia (Goodbye Mr Snuggles e il quasi peplum Minimus, con evidenti debiti nei confronti di Terry Gilliam e dei Monty Phyton) per esordire deve ricorrere allo stratagemma dell’horror? Slumber, che pure sembra voler mettere in piedi un percorso incubale ambizioso, con tanto di riferimenti sia alle radici stesse del rapporto con il “brutto sogno” – palesati sia nel discorso sull’etimologia del termine britannico nightmare sia nel riferimento al demone slavo Nocnitsa, su cui si tornerà in seguito – sia all’iconografia sviluppatasi nel corso dei secoli e arrivata fino al celeberrimo Incubo dipinto da Johann Heinrich Füssli sul finire del Diciottesimo Secolo, altro non è che l’ennesimo giro a vuoto di una cinematografia horror sempre più uguale a se stessa, incapace di uscire da un corto circuito che ne depaupera anno dopo anno e film dopo film l’immaginario.

In Slumber (letteralmente sonno, il sottotitolo italiano cerca di evidenziare allo spettatore medio la sua appartenenza ai canoni dell’orrore con il riferimento al “demone”) ogni singolo elemento narrativo sembra essere stato posizionato con una cura quasi matematica, ma del tutto priva di una logica interna, slegata dal percorso dei propri personaggi: ecco dunque la protagonista razionale ma con un trauma legato proprio al sonno da dover superare; la famiglia in difficoltà, quasi posseduta come quelle dei film di James Wan; il riferimento alla possessione infantile, centro pulsante del genere nel corso dell’ultimo quarantennio; l’anziano che ha già vissuto la terribile esperienza e quindi sa, conosce. Si potrebbe continuare a lungo, perché Slumber non fa che inanellare uno dopo l’altro tutti gli stereotipi, narrativi ed estetici, su cui poggia le basi una parte consistente dell’horror contemporaneo – fa eccezione il sempre lodevole lavoro della Blumhouse di Jason Blum, in grado di spaziare da Insidious a Sinister, da Le streghe di Salem a La notte del giudizio, da The Visit a The Green Inferno, da Split ad Auguri per la tua morte, fino al candidato all’Oscar Scappa – Get Out.

Proprio in relazione al successo planetario della Blumhouse (finora a fronte di una spesa complessiva che si aggira intorno ai 200 milioni di dollari per la produzione di una cinquantina di titoli horror in meno di un decennio, il guadagno è stato di circa 3 miliardi di dollari) appare davvero deprecabile questa volontà di allinearsi a schemi predefiniti, eliminando anche qualsiasi tentativo di creare un immaginario di riferimento proprio. Che senso ha tirare in ballo un riferimento culturale come quello al Nocnitsa se poi non si ha la benché minima intenzione di approfondire la questione e si rimane solo in un limbo indistinto, incapaci di premere il pedale dell’acceleratore sotto il profilo strettamente orrorifico ma anche di donare una dignità che vada oltre il bidimensionale ai personaggi che trovano spazio in scena? Anche la regia di Hopkins si fa debole e succube di immaginari altrui, qui però slavati e deprivati di qualsiasi potere terrorizzante. Resta qualche vaga soluzione visiva in grado di far intravvedere quantomeno il lavoro alle spalle del progetto, ma è davvero troppo poco per far sobbalzare qualcuno in sala. Si scivola ben presto nel sonno, ma senza alcun tipo di controindicazione…

Info
Il trailer di Slumber – Il demone del sonno.
  • slumber-il-demone-del-sonno-2017-jonathan-hopkins-08.jpg
  • slumber-il-demone-del-sonno-2017-jonathan-hopkins-07.jpg
  • slumber-il-demone-del-sonno-2017-jonathan-hopkins-06.jpg
  • slumber-il-demone-del-sonno-2017-jonathan-hopkins-05.jpg
  • slumber-il-demone-del-sonno-2017-jonathan-hopkins-04.jpg
  • slumber-il-demone-del-sonno-2017-jonathan-hopkins-03.jpg
  • slumber-il-demone-del-sonno-2017-jonathan-hopkins-02.jpg
  • slumber-il-demone-del-sonno-2017-jonathan-hopkins-01.jpg

Articoli correlati

Array
  • In sala

    Insidious: L’ultima chiave

    di Quarto capitolo della saga horror prodotta dalla Blumhouse, Insidious: L'ultima chiave sembra più interessato a giustificare in modo quasi maniacale la serialità in cui è inserito che a spaventare.
  • Archivio

    Auguri per la tua morte RecensioneAuguri per la tua morte

    di Declinando in chiave slasher Ricomincio da capo, senza rinunciare alla verve comica, Auguri per la tua morte (Happy Death Day) è un susseguirsi di variazioni, di immediati e plurimi remake, di reboot che si cannibalizzano nel giro di pochi minuti, addirittura secondi.
  • In sala

    Amityville – Il risveglio

    di Ennesimo tassello di una infinita saga horror cominciata nel 1979, Amityville - Il risveglio riporta in scena la celebre casa stregata, ma lo fa con poche timide idee.
  • Archivio

    Scappa - Get Out RecensioneScappa – Get Out

    di Esiste razzismo negli States post-Obama? E se sì, in che modo si articola? Con Scappa - Get Out, l'attore Jordan Peele esordisce alla regia per la Blumhouse tracciando con intelligenza i contorni di un thriller che guarda agli stati d'allucinazione degli anni '70.
  • Archivio

    split recensioneSplit

    di Secondo film realizzato con la Blumhouse Production, Split è un tesissimo thriller che ci riporta alla poetica originaria di Shyamalan, agli spazi chiusi, alle geometrie della scrittura e della messa in scena, a quel passato che credevamo perduto.
  • Archivio

    La notte del giudizio Election Year RecensioneLa notte del giudizio – Election Year

    di Terzo capitolo della saga neocarpenteriana, La notte del giudizio - Election Year costruisce una metafora politica di inquietante attualità. La forza della tesi però si disperde a tratti nella pratica di personaggi appena abbozzati e di snodi narrativi grossolani.
  • Archivio

    The Visit RecensioneThe Visit

    di Il ritorno di M. Night Shyamalan alle timbriche dei primi film mostra un regista intelligente, acuto, perfettamente in grado di adattare la propria poetica a un budget ridotto.
  • Archivio

    Sinister 2

    di Torna il perfido Baghuul, demone babilonese che attira a sé i bambini spingendoli a sterminare la propria famiglia, per un sequel di cui nessuno sentiva la necessità.
  • Archivio

    The Gallows

    di , Pur considerando i limiti del filone del found footage, The Gallows - L'esecuzione si rivela un film fiacco e privo di idee, infarcito di luoghi comuni e con più di un buco di sceneggiatura.
  • Archivio

    Insidious 3 RecensioneInsidious 3 – L’Inizio

    di Subentrando in cabina di regia a James Wan, Leigh Whannell dirige un prequel che si rivela fedele alle atmosfere e all'estetica del franchise; pagando però molto a livello di qualità della scrittura e configurandosi come un prodotto dedicato principalmente agli appassionati.
  • Archivio

    Oculus

    di Partendo da un corto del 2006, Mike Flanagan realizza un horror più interessante che spaventoso, focalizzandosi (forse troppo) sugli incastri della sceneggiatura e sull'intreccio dei piani temporali.
  • In sala

    Il segnato

    di Il nuovo capitolo della saga di Paranormal Activity, che spaventa ben poco ma gioca con una certa ironia con i cliché del teen-movie.
  • Archivio

    The Bay

    di Barry Levinson firma un mockumentary teso, ironico e sadico, rinverdendo un curriculum che finora non l'aveva mai visto avvicinarsi al genere.
  • Archivio

    Sinister

    di Il found footage (e questa volta è in super8) torna a fare paura in Sinister di Scott Derrickson. Con Protagonista Ethan Hawke.