Marx può aspettare

Marx può aspettare

di

Confessione laica attraverso il cinema, Marx può aspettare di Marco Bellocchio ci rende testimoni di un dramma privato che in fondo è già pubblico, perché l’autore l’ha inscenato nel corso della sua intera filmografia. La redenzione sta a noi, figli putativi, eredi della sua visione del mondo e di se stesso. A Cannes 2021, in occasione della Palma d’Onore a Bellocchio.

Nel nome del padre

Camillo Bellocchio muore suicida nel 1968 all’età di 29 anni. Nel 2016, il fratello gemello Marco riunisce i superstiti e le nuove generazioni della sua famiglia e con loro si interroga su Camillo. Fratelli, nipoti, la sorella della fidanzata dell’epoca, uno psichiatra, un prete. Parlando con ognuno di loro, Marco Bellocchio ricostruisce i frammenti del passato, dando finalmente corpo a un fantasma con cui ha avuto a che fare per tutta la vita e che è stato presente in tanto suo cinema. [sinossi]
Lascio agli eredi l’imparzialità
La volontà di crescere e capire
Uno sguardo feroce e indulgente
Per non offendere inutilmente.
Testamento, Franco Battiato, Manlio Sgalambro

Prendendo in prestito le parole di un altro Maestro, Franco Battiato, possiamo dire che “è uno sguardo feroce e indulgente” quello che Marco Bellocchio rivolge a se stesso e alla sua famiglia in Marx può aspettare, documentario dedicato al mistero insondabile del suicidio del fratello gemello Camillo, avvenuto il 28 dicembre del 1968. E a pensarci bene non poteva essere che questo il film da proiettare a Cannes 74 in occasione della Palma d’Onore, attribuita a un Maestro del nostro cinema, uno dei pochi che può fregiarsi a pieno titolo di questo epiteto.

Nell’estate del 2016, le varie generazioni della famiglia Bellocchio si sono riunite per un pranzo conviviale, occasione in fondo classica per tanto cinema nostrano (e non solo) e abituale preludio a un susseguirsi di ricordi, vecchi rancori, rimpianti mai sopiti, conflitti non sempre (almeno in questo caso) gridati. L’incipit è chiaro: un’ampia tavolata viene apparecchiata davanti ai nostri occhi, quasi fosse un set pronto ad animarsi di corpi, volti e racconti. L’unione tra vita e messinscena viene subito dichiarata in Marx può aspettare, e prosegue costante nel corso del film, quale filo conduttore – continuamente elettrificato dalle scosse emotive del racconto corale -, che oscilla tra storia e leggenda familiare, e poi tra storie vita e storie di cinema.

Sul versante della “realtà”, ma sempre pronta ad essere trasformata in leggenda da ri-letture personali, troviamo qui le testimonianze raccolte da parte di Marco Bellocchio dei fratelli superstiti, Piergiorgio (fondatore dei Quaderni Piacentini) e Alberto (sindacalista), e delle sorelle Maria Luisa e Letizia, a cui si aggiungono interventi della sorella della fidanzata di Camillo, dichiarazioni dello psichiatra Luigi Cancrini, dell’attore bellocchiano Gianni Schicchi e infine una folgorante apparizione di padre Virgilio Fantuzzi, semiologo del cinema e critico di Civiltà cattolica, scomparso nel 2019. Famiglia, psicanalisi, religione sono non a caso i tre temi portanti di Marx può aspettare nonché della riflessione che Bellocchio ha portato avanti nel corso della sua vita e dentro la sua filmografia.

Alle interviste frontali, Bellocchio alterna poi fotografie, home movies e immagini di repertorio che attraversano diverse decadi di storia nostrana, dallo scoppio della seconda guerra mondiale al boom economico, al ’68. E tra le pieghe di questa ricerca d’archivio emerge con forza, ancora una volta, l’atto d’accusa dell’autore verso il proprio tempo e verso l’ideologia borghese, complici di aver portato a confondere la ricerca di una stabilità economica con l’autodeterminazione, mettendo da parte un possibile percorso individuale di crescita umana, che non assomiglia affatto al benessere economico, né potrà mai identificarsi con esso. È questo in fin dei conti il grande, esiziale equivoco nel quale si è irrimediabilmente dissolto il senso del suicidio di Camillo Bellocchio. Un “angelo”, un “amico fragile” (toccante il paragone con Tenco), un contestatore della vita che non aveva bisogno di leggere Marx, come suggeritogli dal gemello nella loro ultima conversazione, per sapere che non vi avrebbe trovato lenimento alcuno alle proprie sofferenze esistenziali.

E poi c’è il cinema in Marx può aspettare, il suo cinema, quello in cui Bellocchio ha sempre – e mai è stato così chiaro come in questo documentario – costantemente rielaborato il trauma della perdita del fratello, il suo senso di impotenza, la ribellione contro famiglia, borghesia e religione. Si susseguono infatti i frammenti, tra gli altri, de I pugni in tasca, Salto nel vuoto, Gli occhi, la bocca, L’ora di religione e, mentre osserviamo la lucidità feroce e catartica con cui Bellocchio ha inserito la propria storia familiare all’interno della sua filmografia, dobbiamo ammettere, sulla scorta delle parole di padre Vigilio Fantuzzi che noi, in quanto spettatori abbiamo ben poco da aggiungere: l’esegesi dell’autore l’ha già fatta l’autore stesso.

Ruota tutto attorno a un procedimento dialettico Marx può aspettare, indagine umana e personale senza approdi definitivi, un film che ci interroga, con fare severo e lucido al pari del suo autore, e che ci chiede di essere partecipi, di esercitare la nostra “volontà di crescere e capire”. E in tal senso, quelle confessioni sulle proprie mancanze che Marco Bellocchio rivolge qui ai propri figli, Elena e Pier Giorgio, stanno a indicarci quale ruolo incarnare in questa storia, e in futuro. Siamo lì, nel controcampo invisibile, eppure previsto, della sala cinematografica, testimoni indulgenti, figli putativi, eredi della sua visione del mondo, del cinema e di se stesso.

Info
La scheda di Marx può aspettare sul sito di Cannes.
Il trailer di Marx può aspettare.

  • marx-puo-aspettare-2021-Marco-Bellocchio-001.jpg
  • marx-puo-aspettare-2021-Marco-Bellocchio-003.jpg
  • marx-puo-aspettare-2021-Marco-Bellocchio-004.jpg
  • marx-puo-aspettare-2021-Marco-Bellocchio-005.jpg
  • marx-puo-aspettare-2021-Marco-Bellocchio-006.jpg
  • marx-puo-aspettare-2021-Marco-Bellocchio-007.jpg

Articoli correlati

Array
  • Festival

    Cannes 2021Cannes 2021

    La ripartenza, i film, le recensioni di Cannes 2021: Paul Verhoeven, Bruno Dumont, Apichatpong Weerasethakul, Nanni Moretti, Ryusuke Hamaguchi, Asghar Farhadi, Sean Baker, François Ozon, Kirill Serebrennikov...
  • Cannes 2021

    Festival di Cannes 2021 – Presentazione

    Si è aperta la 74a edizione, un nuovo inizio dopo la non-edizione del 2020. La serata di inaugurazione ci ha regalato la presenza di Bong Joon-ho, Almodóvar, Spike Lee e Jodie Foster. Quattro nomi fondamentali, quattro lingue, quattro angoli del mondo per sottolineare la portata internazionale di Cannes 2021, la riapertura, la ripartenza.
  • Festival

    Cannes 2021: la selezione ufficiale

    Cannes 2021 svela le carte. Thierry Frémaux ha annunciato alla stampa i film che comporranno la selezione ufficiale dell'edizione di luglio, ed è una lista di titoli ampiamente previsti nel chiacchiericcio degli addetti ai lavori negli ultimi mesi. Grande invasione di titoli francesi, ben 19.
  • Il Grande Piccoli

    salto nel vuoto recensioneSalto nel vuoto

    di Il salto nel vuoto è quello sognato/temuto da Mauro Ponticelli, il magistrato che è stato praticamente cresciuto dalla sorella. Ma è un salto nel vuoto anche quello del cinema di Marco Bellocchio, così attento da sempre all'horror vacui dell'esistenza, e della placidità borghese.
  • Cannes 2019

    Il traditore RecensioneIl traditore

    di La famiglia di Buscetta, quella della mafia, quella dello Stato. Marco Bellocchio con Il traditore - in concorso a Cannes - realizza uno dei film più importanti del cinema italiano degli ultimi anni, capace di guardare in faccia - in modo commovente e crudele, romanzesco e cronachistico - la storia recente del nostro paese.
  • Cannes 2018

    La lotta RecensioneLa lotta

    di Nuovo corto di Marco Bellocchio, presentato stavolta alla Quinzaine, La lotta riflette in maniera abbastanza basica - ma con una bella intuizione - sul compulsivo desiderio di tornare a trovare uno scopo, guardando a quel mondo di partigiani che non si rimpiangerà mai abbastanza.
  • Locarno 2017

    Per una rosa

    di Presentato fuori concorso al Locarno Festival il cortometraggio Per una rosa di Marco Bellocchio, ancora un saggio finale di un workshop tenuto dal regista nell'ambito dell'iniziativa Farecinema.
  • Interviste

    Intervista a Lou Castel

    Volto simbolo del cinema della contestazione, a partire da I pugni in tasca, Lou Castel è tornato a Roma lo scorso inverno per girare A pugni chiusi, documentario a lui dedicato, diretto da Pierpaolo De Sanctis. Il film sarà in concorso in Italiana.doc al Torino Film Festival. La nostra intervista a Lou Castel.
  • Venezia 2016

    Pagliacci

    di Cortometraggio d'apertura della sezione Short Italian Cinema all'interno della Settimana della Critica, Pagliacci è una nuova variazione intorno ai consueti temi cari a Marco Bellocchio, stavolta particolarmente sagace forse anche grazie alla forma breve.
  • Cannes 2016

    Fai bei sogni RecensioneFai bei sogni

    di Travestito da adattamento del romanzo autobiografico di Massimo Gramellini, Fai bei sogni è una satira feroce, ma anche divertita, del giornalismo contemporaneo e della società tutta. Alla Quinzaine des Réalisateurs.
  • Venezia 2015

    Sangue-del-mio-sangueSangue del mio sangue

    di Un Bellocchio minore torna in concorso a Venezia: Sangue del mio sangue è un divertissement sbilenco, a tratti piacevole ma sostanzialmente sterile.
  • Archivio

    Bella addormentata

    di Trasfigurando la realtà – il caso di Eluana Englaro – Marco Bellocchio realizza una fiaba contemporanea con spirito "anarchico pacifista". In concorso a Venezia 69.