Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni

Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni

di

Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni è l’ennesima variazione sulla partitura attorno alla quale Woody Allen ha costruito gran parte della sua filmografia: eppure in questa occasione l’insieme sembra muoversi quasi per puro meccanicismo, e senza troppa ispirazione (a parte la riuscita di alcune soluzioni comiche). Fuori concorso al Festival di Cannes 2010.

Le crisi di un cinema implacabile

Il film segue le vicende di due coppie sposate. Dopo che Alfie lascia Helena per ritrovare la sua giovinezza perduta (e soprattutto per inseguire una ragazza di nome Charmaine), Helena abbandona completamente ogni razionalità, arrendendosi alle consulenze di un indovino ciarlatano.
Infelice nel suo matrimonio, Sally prende una cotta per il suo bel capo proprietario di una galleria d’arte, Greg, mentre Roy, un romanziere nervosamente in attesa della risposta al suo ultimo manoscritto, diventa lunatico più di Dia, una donna misteriosa che cattura il suo sguardo attraverso una finestra nelle vicinanze.
[sinossi]
Dopo le parentesi di Vicky Cristina Barcellona e Basta che funzioni, Allen torna a Londra, alla città/set che ha costituito lo scenario preferito del suo cinema più recente (Match Point, Scoop, Sogni e delitti). La scusa è produttiva. Ma, verosimilmente, c’è dell’altro. Può darsi che il distacco british della città racconti, molto meglio di quanto possa fare la Grande Mela, la metamorfosi (involutiva) del regista newyorchese, che, più passa il tempo, più mostra l’intransigenza di un moralismo senza via di uscite. Il suo cinema assomiglia a un tribunale. Ogni film è un caso da sottoporre a giudizio. E, probabilmente, il verdetto è già scritto. In Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni (il titolo originale è You Will Meet a Tall Dark Stranger), Allen segue, impassibile, le crisi e i tic di una classica famiglia ‘bene’. Il padre, ossessionato dalla vecchiaia, reagisce con il rifiuto e si dà da fare con un’amante molto più giovane. La madre, per sfuggire alla depressione, si abbandona alle assurde preveggenze di una maga. La figlia cerca di tirare avanti il suo matrimonio con un aspirante scrittore, ormai più prossimo al fallimento che al successo. Le coppie si fanno e si disfanno con una facilità inversamente proporzionale alla lucidità dei personaggi. Nascono sull’onda dell’attrazione, ma non sembrano mai animate dal desiderio. È come se l’inizio e la fine rispondessero semplicemente alla logica ingestibile di una quotidianità che esclude passione e sentimento. Ecco. Allen racconta di una contemporaneità che ha perduto definitivamente la capacità di desiderare e, quindi, di costruire i propri sogni. Ed è su questa perdita, su questo terreno instabile dei sentimenti, che si fonda la crisi dei rapporti, la nevrosi dell’individuo, incapace di intravedere l’orizzonte delle proprie azioni, bloccato nella paura della morte, della vecchiaia, del fallimento. Variazioni sul tema…
 
Il cinema di Allen si compone, ormai, di piccole aggiunte a una partitura, che viene a definirsi film dopo film. Come un lavoro di costante riarrangiamento. Ogni film è uno strumento che si sovrappone al suono dell’orchestra. E ogni tassello compone il quadro della grande malattia dei nostri tempi. Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni non aggiunge nulla più di una sfumatura. Certo. Si ride, e molto, in diverse scene. La seduta spiritica, in cui il vecchio pretendente di Helena si rifiuta di chiedere al fantasma della moglie il permesso per sposare la donna che ama. Oppure il momento in cui Roy si rende conto di essersi appropriato del romanzo della persona sbagliata. La classe è indiscutibile. E, come sempre, è supportata da un cast straordinario (a cominciare da Anthony Hopkins e Naomi Watts). Eppure la comicità di Allen è ormai implacabile. Il suo sguardo, via via, si fa più impietoso nei confronti dell’umanità che racconta. Il pessimismo ormai è una semplice constatazione, che equivale a una condanna senza possibilità di appello. Non è questione di odio o di amarezza. Il dominio è dell’indifferenza. E i personaggi dolenti, teneri e malinconici del passato hanno lasciato il posto a burattini egoisti e colpevoli, per cui non c’è orizzonte di redenzione o felicità. Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni sembra abbandonare tutti a un destino di solitudine. Alfie, Sally, Roy. Provano a inseguire i loro sogni, ma si ritrovano, puntualmente, in un vicolo cieco, che ostruisce la vista del futuro. Solo i folli, inconsapevoli, hanno un’occasione di salvezza. Per il resto non c’è scampo. Come è ormai evidente anche nello sguardo di Allen, sempre più asettico. Ogni inquadratura segue l’altra in una progressione narrativa che non conoscere sosta o divagazione. Ogni stacco tra una sequenza all’altro appare essenziale, un’operazione naturale, come il voltar pagina. Il cinema ‘morale’ è diventato funzionale, piegato a una razionalità delle forme, che potrebbe assomigliare a un’altra declinazione del classico, ma che appare come il segno di una mortale ‘disaffezione’. Allen gira perché non può più farne a meno. Ma ci tiene lontani. Perché anche noi apparteniamo al mondo che guarda dall’alto.
Info
Incontrerai l’uomo dei tuoi sogni, il trailer.

  • incontrerai-luomo-dei-tuoi-sogni-2010-woody-allen-01.jpg
  • incontrerai-luomo-dei-tuoi-sogni-2010-woody-allen-02.jpg
  • incontrerai-luomo-dei-tuoi-sogni-2010-woody-allen-cov932.jpg

Articoli correlati

Array
  • Buone feste!

    Amore e guerra

    di Amore e guerra è con ogni probabilità il capolavoro comico di Woody Allen, nonché l'ultimo film della prima fase della sua filmografia prima dell'avvento "autobiografico" con Io e Annie, ma sarebbe riduttivo fermarsi a questo.
  • Prossimamente

    Un giorno di pioggia a New York (2019) Recensione | Quinlan.itUn giorno di pioggia a New York

    di Nel suo cimentarsi con una commedia adolescenziale spassosa e rocambolesca, Woody Allen in Un giorno di pioggia a New York dice la sua sul ruolo dell'intellettuale e sulla sua natura ontologicamente, geneticamente amorale e libertina.
  • Archivio

    La ruota delle meraviglie RecensioneLa ruota delle meraviglie

    di La ruota delle meraviglie è la quarantottesima regia per il cinema di Woody Allen, che attraverso un gioco di riflessi con Tennessee Williams rinverdisce una volta di più la sua lettura filosofica della vita e della 'naturale' sofferenza dell'umano.
  • Berlinale 2017

    Io e Annie

    di Compie quarant'anni Io e Annie: il capolavoro di Woody Allen, quello che meglio armonizza l'inventiva e la prorompenza del suo primo cinema con la fase successiva. Presentato alla Berlinale in versione restaurata.
  • Torino 2016

    Il dormiglione

    di Il dormiglione segna l'incursione di Woody Allen, alla quinta regia, nei territori della fantascienza, tra eversioni del corpo e del linguaggio. A Torino nella retrospettiva Cose che verranno.
  • Cannes 2016

    Café Society RecensioneCafé Society

    di Leggiadro, ironico, romantico, nostalgico. Il nuovo film di Woody Allen apre ufficialmente la 69a edizione del Festival di Cannes. Un’apertura glamour, da copertina, col riflesso della Hollywood d’antan e le bellezze di oggi Kristen Stewart e Blake Lively.
  • Archivio

    Irrational Man RecensioneIrrational Man

    di Il nuovo film di Woody Allen racconta la storia di un professore di filosofia in crisi esistenziale. Sarà una sua studentessa a dargli un nuovo scopo nella vita. Fuori Concorso a Cannes 2015, una delle opere più ispirate del regista newyorchese da molti anni a questa parte.
  • Archivio

    Magic in the Moonlight

    di Una commedia in costume intimamente autoreferenziale, nella quale Woody Allen tiene a parlarci, fondamentalmente, della sua arte e dei suoi vecchi trucchi.
  • DVD

    Blue Jasmine

    di Woody Allen si odia o si ama, e così molti dei suoi ultimi film, il cui giudizio tende a cambiare a seconda delle visioni. Non con Blue Jasmine, che è e resta uno dei suoi migliori film degli ultimi vent’anni. La recensione del DVD edito dalla Warner Bros.
  • Archivio

    Un'immagine di Blue Jasmine, il nuovo film di Woody AllenBlue Jasmine

    di Lasciati da parte i cliché da cartolina, Woody Allen con Blue Jasmine torna a puntare l'obiettivo sugli esseri umani e sulle dinamiche del vivere, realizzando un film dolente e doloroso che non cede al patetismo.
  • Archivio

    WoodyWoody

    di Si parla di mortalità, e si ride. Si parla d'amore e di Dio, e si continua a ridere. "Woody" è un documentario divertente, inevitabilmente divertente, ma soprattutto affettuoso. Weide si limita a illustrare e assemblare, asseconda l'icona comica, ne segue religiosamente la carriera...
  • Archivio

    To Rome with Love RecensioneTo Rome with Love

    di A partire da Lo sceicco bianco, citato apertamente, To Rome with Love non è un film che si confronta con la capitale italiana, ma con la storia del cinema italiano: lo spunto di riflessione più interessante di un’operazione dominata da una mancanza di ispirazione preoccupante...
  • Archivio

    Midnight in Paris RecensioneMidnight in Paris

    di Rimettendosi in gioco, Allen prende di petto i cliché dei suoi stessi film e li sfrutta per mettere in scena una pochade magari inessenziale ma indubbiamente graziosa. Pellicola di apertura del Festival di Cannes 2011.