Quando tu sei vicino a me
Presentato al Festival dei Popoli, Quando tu sei vicino a me è un documentario di Laura Viezzoli su un centro della Lega del Filo d'Oro che ospita persone sordocieche. Un nuovo paese del silenzio e dell'oscurità dove non ci sono handicap ma una moltitudine di linguaggi alternativi. Leggi tutto
918 Nights
Film vincitore della 19a edizione del Doclisboa, 918 Nights è un film sulla detenzione della regista, Arantza Santesteban, appartenente a un gruppo politico indipendentista basco messo fuorilegge dalle nuove leggi spagnole. Non una cronaca, ma un'opera teorica sull'immagine mancante. Leggi tutto
Distopia
Vincitore della competizione documentari portoghesi del recente Doclisboa 2021, Distopia di Tiago Afonso mette il dito nella piaga in un tema molto sentito in Portogallo, quello della gentrificazione che sta cambiano a una velocità vertiginosa la composizione sociale delle città. Leggi tutto
Life of Ivanna
Vincitore della sezione documentari del 5° El Gouna Film Festival, Life of Ivanna del filmmaker Renato Borrayo Serrano è un ritratto femminile, la vita di una donna di etnia nenci che conduce una vita nomade con la famiglia nei territori innevati della tundra siberiana. Leggi tutto
No tenemos miedo
Presentato nella sezione Riflessi della Festa del Cinema di Roma 2021, e patrocinato da Amnesty International, No tenemos miedo di Manuele Franceschini è un salutare esempio di cinema barricadero, che rende più chiare le motivazioni alla base di una protesta popolare strumentalizzata da più parti. Leggi tutto
Storia di Ray (o l’asino che vola)
Parte come il più canonico dei documentari biografici Storia di Ray (o l'asino che vola), primo lungometraggio per Giuseppe Di Renzo, ma ben presto il pedinamento dell'artista tuttofare abruzzese Ray Sugar Sandro si sposta in direzioni sorprendenti, e del tutto fuori dai canoni. Leggi tutto
Deus tem AIDS
Presentato in anteprima mondiale al Sicilia Queer Filmfest 2021, Deus tem AIDS è un documentario di Gustavo Vinagre e Fábio Leal, su una pandemia che sembra dimenticata, quella dell'AIDS, che miete ancora molte vittime in un Brasile dal sistema sanitario massacrato dalle politiche di Bolsonaro. Leggi tutto
Il ragazzo più bello del mondo
Rievocazione appassionante e frammentaria di un fenomeno pop anni Settanta, Il ragazzo più bello del mondo di Kristina Lindström e Kristian Petri è dedicato alla figura di Björn Andrésen, scelto ancora quindicenne da Luchino Visconti per interpretare il manniano Tadzio di Morte a Venezia. Leggi tutto
Django & Django
Partendo dall'omaggio a un regista italiano del passato, vale a dire Sergio Corbucci, Luca Rea con Django & Django arriva a omaggiare un regista statunitense del presente, Quentin Tarantino, che conferma qui tutto il suo acume e la sua capacità di lettura del cinema. Leggi tutto
Il palazzo
Muovendosi tra presente e passato, tra riprese di oggi e materiali d'archivio, Il palazzo di Federica Di Giacomo racconta aspirazioni artistiche e disillusioni di un gruppo di amici che si ritrovano a causa della morte di uno di loro. Evento speciale delle Giornate degli Autori 2021. Leggi tutto
Becoming Led Zeppelin
Completamente affidato alle voci narranti di Robert Plant, James Baldwin, James Patrick Page e a un’intervista d’epoca del compianto John Henry Bonham, Becoming Led Zeppelin è un documentario che si concentra sul mito prima del mito, sulla personale scalata al Paradiso di quattro ragazzi britannici. Leggi tutto
Tre minuti
Presentato come evento speciale fuori concorso alle Giornate degli Autori 2021, il documentario Tre minuti della storica e critica culturale Bianca Stigter usa le riprese amatoriali, effettuate nel 1938 da un emigrato polacco negli States tornato brevemente in Europa e nella terra natìa. Leggi tutto
Brotherhood
Con Brotherhood Francesco Montagner racconta il passaggio dall'infanzia all'età adulta attraverso il racconto dei tre figli di Ibrahim Delić, musulmano radicalizzato assurto anche agli onori delle cronache. Si può davvero pensare di evadere dalla propria "educazione"? Pardo d'Oro Cineasti del Presente. Leggi tutto
Val
Presentato a Cannes nella sezione Premiere, il documentario di Ting Poo e Leo Scott non è solo una commovente immersione nella straordinaria vita di Val Kilmer ma è anche un sorprendente viaggio attraverso il dietro le quinte hollywoodiano dagli anni Ottanta a oggi. Leggi tutto
Les sorcières de l’Orient
Nuovo prezioso tassello della poetica cinefilo-sportiva di Julien Faraut, Les sorcières de l'Orient ci riporta alla pallavolo degli anni Sessanta, alle imprese sul campo e negli anime delle fantastiche atlete giapponesi, a una dimensione sportiva fatta di abnormi passioni e sacrifici. Leggi tutto
Dal pianeta degli umani
Presentato fuori concorso al 74 Locarno Film Festival, Dal pianeta degli umani è l'ultimo lavoro di Giovanni Cioni incentrato sulla figura di Serge Voronoff, un autentico mad doctor noto per i suoi trapianti di testicoli dalla scimmia all'uomo, nella sua clinica sopra Ventimiglia, negli anni Venti. Una storia vera che sembra un B-movie di fantascienza anni Cinquanta. Leggi tutto
A Night of Knowing Nothing
Film di chiusura del 32° FIDMarseille, A Night of Knowing Nothing è un'opera militante della giovane filmmaker indiana Payal Kapadia che documenta le proteste degli studenti del suo corso di cinema, contro la deriva autoritaria e nazionalistica del governo Modi. Leggi tutto
Marinheiro das montanhas
A due anni di distanza dal successo internazionale ottenuto con La vita invisibile di Eurídice Gusmão Karim Aïnouz torna al Festival di Cannes - tra le Séances spéciales - con Marinheiro das montanhas, un viaggio alla scoperta delle sue origini algerine. Leggi tutto
Satoshi Kon, l’illusionniste
Impreziosito dalle tante sequenze tratte dai lungometraggi koniani e dalla serie Paranoia Agent, il documentario di Pascal-Alex Vincent inanella interviste a nomi piuttosto prestigiosi, sceglie un approccio generalista e si impantana in un format da piccolo schermo. Leggi tutto
Edna
Presentato in concorso alla 57a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, Edna di Eryk Rocha è il flusso di coscienza di una donna simbolo del martirio della nazione brasiliana, che ha vissuto il processo di dominio latifondista, la deforestazione, la guerriglia contro la dittatura militare. Leggi tutto
Minamata Mandala
Presentato sia all'International Film Festival Rotterdam che allo Sheffield Doc/Fest, Minamata Mandala è l'atteso nuovo lavoro del maestro giapponese del documentario Kazuo Hara. Opera monumentale di sei ore, con il materiale girato nel corso di quindici anni. Leggi tutto
Si c’était de l’amour
Presentato al Sicilia Queer Filmfest 2021, Si c'était de l'amour di Patric Chiha segue i danzatori in tournée della compagnia della coreografa Gisèle Vienne. Tra i vari film recenti sulla danza, questa opera appare tra le più riuscite cogliendo, con un approccio naturale e delicato, la fusione che si genera tra arte e vita. Leggi tutto
Amor fati
Presentato al 50 International Film Festival Rotterdam, dopo l'anteprima a Visions du Réel, Amor Fati è la nuova opera della filmmaker del reale Cláudia Varejão, incentrata sul concetto di gemellanza, di storie di esistenze che trovano nella coppia la propria essenza. Leggi tutto
Dear Werner (Walking on Cinema)
Presentato in concorso al 69° Trento Film Festival, Dear Werner (Walking on Cinema) è opera del regista spagnolo Pablo Maqueda, che ripercorre l'epico viaggio a piedi da Monaco a Parigi del 1974 di Werner Herzog. Un atto d'amore per il grande cineasta. Leggi tutto
Icemeltland Park
Presentato in concorso al 69° Trento Film Festival, Icemeltland Park di Liliana Colombo è un mediometraggio documentario che in quaranta minuti riesce a comunicare l'idea di fragilità della ecosfera, il ruolo deleterio dell'antropizzazione e la stoltezza della specie umana. Leggi tutto
Lost Boys
Presentato al 18° CPH:DOX, Lost boys dei finlandesi Joonas Neuvonen e Sadri Cetinkaya, è un viaggio di perdizione e autodistruzione nei paradisi/inferni della droga e del sesso della Thailandia e della Cambogia. Tra Trainspotting e Blair Witch Project. Leggi tutto
Io resto
Io resto di Michele Aiello è probabilmente il primo documentario, escludendo la gran quantità di servizi televisivi, che punta le videocamere all'interno di un ospedale nella prima, drammatica, emergenza covid. Approccio alla Wiseman per un film necessario. Leggi tutto